Approfondimenti

“Non si disperda il patrimonio dei sindaci arancioni”

E’ stato uno dei sindaci “arancioni” della stagione 2011-2012. Massimo Zedda era stato eletto cinque anni fa sindaco di Cagliari al ballottaggio. In queste ultime comunali si è ripresentato ed è riuscito a vincere addirittura al primo turno.

Di arancione Zedda conserva la sua provenienza politica (Sel) e la scelta di guidare un’alleanza “larga” di centrosinistra: Pd, Sel, Rifondazione comunista, Centro democratico con l’inclusione del Partito sardo d’azione (in passato al governo anche con la destra). Un’alleanza forse troppo larga, dicono i critici da sinistra del sindaco-bis.

«Il Partito sardo d’azione – replica Zedda – ha una tradizione nel campo del centrosinistra. C’è stato un passaggio al centrodestra, ma io ho salutato con favore il fatto che il Partito sardo d’azione sia ritornato a casa».

A distanza di cinque anni, la stagione dei sindaci arancioni si è conclusa? Pisapia non si è ricandidato. Doria non ha ancora deciso, anche se manca meno di un anno alle prossime elezioni a Genova.

«Penso di no», risponde Zedda. «Il centrosinistra, nella forma che abbiamo conosciuto nel passato, governa tante Regioni e tante città in Italia. Non so cosa farà Marco Doria a Genova. So, però, che non bisogna disperdere questo patrimonio di unità fondato sulle cose, su risultati da consegnare alle nostre comunità. E’ questo l’elemento fondamentale. Ci si è ritrovati insieme e si è riusciti a stare insieme perché abbiamo lavorato per le nostre comunità. Mi auguro che l’esempio cagliaritano, così come è stato definito, e ciò che è accaduto nel 2011-2012 con tanti sindaci che si sono affermati in Italia, possa ripetersi a partire da dopo i prossimi ballottaggi».

La stagione dei sindaci arancioni, però, non ha riguardato tutte le giunte di centrosinistra, ma solo una parte di esse: gli “arancioni” erano Pisapia, De Magistris, Doria e lei. Passiamo oltre, sindaco Zedda, e arriviamo fino al dicembre 2015. Sei mesi fa lei, insieme a Pisapia e Doria, lanciò un appello per l’unità del centrosinistra con una lettera pubblica indirizzata al direttore di Repubblica. E’ indispensabile – era scritto in quella lettera – ripartire dalle forze politiche che, insieme al civismo autentico, compongono in gran parte d’Italia il centrosinistra (…) Quelle forze sono principalmente il Partito Democratico, perno e componente maggioritaria, e Sel”. Era un progetto politico nazionale, sindaco Zedda. E’ ancora praticabile, oggi?

 

«A mio parere, sì. Anche se non è facilissimo. Proprio ieri ho parlato con Giuliano Pisapia. Ero a Milano per sostenere Sala in un dibattito pubblico insieme all’attuale sindaco. Dopo quel dibattito, ci siamo trattenuti a parlare io e Pisapia e abbiamo discusso proprio di questo. Non bisogna disperdere questo patrimonio, come avevamo scritto nell’appello. E da lì riprenderemo».

Le cose, però, sia a livello nazionale che locale, sembrano andare in un’altra direzione rispetto a quell’appello. Non crede, sindaco Zedda?

«Indubbiamente, sì. Non è facile, ma a noi piacciono le sfide non semplici. Siccome ci crediamo, penso che non sia opportuno arrivare alla frammentazione, frantumazione, rottura definitiva e all’impossibilità di dialogo. Credo, invece, che ci debba essere un lavoro nella direzione opposta. Si tratta di ricucire, di ricomporre le forze attorno a un progetto per le nostre città, le Regioni e per il Paese. Detto questo, sarà fondamentale anche l’atteggiamento della sinistra e del Pd. Tengo a precisare, però, che laddove ci siamo presentati, per esempio a Cagliari, va bene. Va bene il Partito democratico e tutte le liste di sinistra. Se mettiamo insieme il dato di Sel con quello delle altre forze politiche, indubbiamente di sinistra, arriviamo a percentuali importanti, sopra il 10 per cento. Non è un aspetto da sottovalutare».

Quella vostra lettera, sindaco Zedda, fu definita dall’allora direttore di Repubblica Ezio Mauro il segnale dell’apertura del congresso del Pd. Sembrava un eccesso, visto che nessuno dei firmatari, né lei né Pisapia né Doria, era un esponente del Partito democratico. In realtà, il vostro era un progetto politico alternativo non tanto al Pd, quanto al Pd guidato da Renzi. Era così, anche secondo lei? Potrebbe esserlo ancora oggi?

«Non lo so se fosse esattamente così e se lo sia oggi. So che il dibattito su quel che bisogna fare nel paese interessa tutti, non solo una parte. Se questo poi porti ad una riflessione, ad un ripensamento, ad un dialogo anche il Pd, io me lo auguro. Vedremo sicuramente dopo i ballottaggi cosa accadrà. Alcune letture critiche di quella lettera ci descrivevano come in dirittura d’arrivo verso il Pd. Non è così. Non entriamo nel Pd, ma vorremmo dialogare con il partito democratico. Mi sembra una posizione seria, mentre poco serio è accusare gli altri di tradimento».

Ultima domanda, Zedda. Nei ballottaggi di domenica prossima chi rischia di più? Rischia di più il progetto di Renzi? Rischia di più il vostro progetto?

«Penso – dice il sindaco di Cagliari – che i cittadini siano consapevoli per chi e per che cosa si vota. In questo caso sono elezioni amministrative e i cittadini scelgono chi deve amministrare la loro città. Non trovo opportuno caricare questo voto di eccessivo peso politico. A rischiare, a seconda delle scelte sbagliate, sono i cittadini delle comunità. Ad esempio, leggo di alcune prese di posizione a Roma sulle olimpiadi. Li invito ad una riflessione su questo tema. Credo che le olimpiadi siano un’opportunità per Roma e per chi amministra quella città. Si può dimostrare di essere non un popolo che viene definito “mafia e spaghetti”, ma un popolo di “poeti, navigatori, santi e….buoni amministratori”. Le olimpiadi – conclude Massimo Zedda – sono un’occasione anche per Cagliari, visto che noi siamo inseriti nel dossier olimpico per la vela. Ed è un’occasione anche per il Paese».

Clicca per ascoltare l’intervista con il sindaco di Cagliari Massimo Zedda

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Music revolution del 15/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 15-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 15/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 15/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 15-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 15/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 15-07-2025

  • PlayStop

    San Siro, i dubbi sulla data del vincolo spostano la decisione del Tar a mercoledì. Intervista all’avvocata Dini

    Il Tar della Lombardia oggi si è riunito per discutere la richiesta di sospensiva dell’operazione di vendita dello stadio di San Siro arrivata da Comitato Sì Meazza. Si attendeva una decisione in giornata ma i giudici si pronunceranno domani. La decisione del Tar lombardo segnerà il destino dell’operazione San Siro. Se i giudici non accoglieranno il ricorso la procedura di vendita andrà avanti con la tabella di marcia comunicata ieri dal sindaco di Milano Beppe Sala alla sua maggioranza, e cioè la vendita dello stadio entro il 31 luglio a tappe forzate. Se i giudici accoglieranno il ricorso scatterà invece la sospensiva del procedimento: tutto fermo nell’attesa di chiarire i dubbi sulla data del vincolo o sulla conformità del bando. Sulla data del vincolo il Comune dice che i 70 anni del secondo anello scatteranno il 10 novembre 2025, secondo il Comitato Sì Meazza i 70 anni sono già scattati, e hanno portato a supporto di questa tesi diverso materiale fotografico e documentale. Roberto Maggioni e Massimo Bacchetta ne hanno parlato a Popsera con l’avvocata del comitato Sì Meazza Veronica Dini che ha partecipato all’udienza al Tar.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 15/07/2025

    quando torniamo a parlare di piante, ma questa volta in maniera più sentimentale che mai, con Replant-Milano, associazione che si occupa di piante abbandonate o buttate e trova loro nuovi padroni giardinieri. Prima però facciamo il punto sullo sfratto del Leoncavallo con Andrea Cegna. Da segnalare il grande ritorno al telefono di Francesca Carla. Seconda puntata con Vittoria in regia e Al1 su un'amaca.

    Poveri ma belli - 15-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 15/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    Rock is dead - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    A tempo di parola - 15-07-2025

  • PlayStop

    Alberto Trentini, da otto mesi in carcere in Venezuela: il Governo deve attivarsi, chiede la madre del giovane

    Sono passati otto mesi da quando Alberto Trentini, operatore umanitario in Venezuela, è stato fermato e arrestato senza motivazione dalle autorità venezuelane mentre svolgeva il suo lavoro per una ong internazionale. Da quel giorno Trentini è in isolamento totale, senza contatti con l'esterno e con la sua famiglia. La madre del giovane chiede al Governo di attivarsi come ha fatto in altri casi. "In questo momento che Alberto è ancora in vita, è fondamentale il ruolo dell'informazione" queste le parole di Giuseppe Giulietti, portavoce di Articolo21. Alessandro Braga ne ha parlato con il nostro collaboratore Lorenzo Marcandalli che segue quotidianamente la vicenda.

    Clip - 15-07-2025

Adesso in diretta