Approfondimenti

El Salvador, il Paese degli oligarchi

Il primo giugno a El Salvador si compiono due anni esatti dall’insediamento alla presidenza della repubblica di Salvador Sanchez Ceren, ex comandante della guerrigliero durante il sanguinoso conflitto armato degli anni ’80, cui posero fine gli accordi di pace del 1992.

Ceren aveva prevalso al ballottaggio sulla destra di Arena (Alleanza Repubblicana Nazionalista) con uno scarto solamente dello 0,1 per cento dei voti, dimostrando comunque che in un contesto decentemente democratico di elezioni libere, la sinistra potevaraggiungere il governo attraverso le urne. Cosa che le era stata impedita nel passato con brogli elettorali e una repressione sanguinaria, che la costrinsero ad imbracciare le armi.

Tuttavia governare non si sta rivelando per niente una passeggiata per l’oggi partito Fronte Farabundo Martì (FMLN), a partire dal non avere la maggioranza assoluta in parlamento, che costringe il governo a negoziare al ribasso ogni provvedimento con la destra di Arena. Il Fronte è così impossibilitato a far passare quella riforma fiscale indispensabile per avviare una redistribuzione effettiva della ricchezza concentrata da sempre nelle mani dell’oligarchia. Oligarchia che perpetua lo schema coloniale che si prolunga da cinque secoli e che riduce la stragrande maggioranza del paese a peones, condannati alla perenne povertà. Infatti a El Salvador, così come nel resto dei Paesi centroamericani confinanti, i ricchi e le loro imprese scandalosamente non pagano quasi imposte dirette sui loro redditi e patrimoni.

Se a questo si aggiunge che la moneta nazionale circolante è il dollaro statunitense coniato a Washington, ci si può immaginare quanto scarsi siano i margini di manovra economica e finanziaria per il governo del FMLN (oltre che dover gestire un paese con il più alto costo della vita nella regione).

Da ultimo il gravissimo problema della violenza delle bande giovanili, manovrate dal narcotraffico e dalla criminalità organizzata e che tanto comodo fanno alla destra politica che da un lato chiede “mano dura” per reprimerle e dall’altro le manipola, se non le controlla direttamente.

Ogni mese si registrano in El Salvador una media di 500 morti ammazzati su una popolazione di 5 milioni di abitanti, quasi tutti sotto i trent’anni. Facendo le debite proporzioni è come se Italia si contassero 6mila assassinii al mese. Analoga tragedia nei vicini Guatemala e Honduras, che fanno di questi paesi le nazioni più violente al mondo senza che sia in corso alcuna guerra.

Nelle ultime settimane pare che il governo sia riuscito a contenere in parte questo fenomeno che si concentra in giovani senza lavoro, disperati, che si organizzano per controllare interi quartieri popolari, finanziandosi con le estorsioni.

Il presente e il futuro di questo Paese non è dunque per niente roseo. Fino a che i suoi politici, tutti, non si ispireranno e non si approprieranno dell’eredità e degli ideali di pace e giustizia sociale per i quali si era battuto l’arcivescovo di San Salvador, Oscar Arnulfo Romero, assassinato dagli squadroni della morte mentre celebrava messa il 24 marzo 1980 (e da poco beatificato da papa Francesco) difficilmente El Salvador potrà uscire da questa spirale di violenza e povertà.

  • Autore articolo
    Gianni Beretta
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 11/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 11/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 11-07-2025

  • PlayStop

    Alzheimer: la retta delle Rsa non deve essere pagata dai familiari. La sentenza della Corte d’Appello di Milano

    La retta della Rsa per le persone affette da Alzheimer deve essere a carico dell’Azienda Sanitaria: lo ha deciso la Corte d’Appello di Milano che ha ribaltato la sentenza di primo grado del Tribunale di Milano. Sentenza che obbligava un cittadino lombardo a pagare il ricovero in una struttura sociosanitaria per la madre malata di demenza senile. Si tratta di rette insostenibili: secondo i sindacati, nonostante la Lombardia impegni 200 milioni di euro in più all’anno rispetto a quattro anni fa proprio per le RSA, queste alzano le rette e le famiglie continuano a pagare prezzi spropositati. Abbiamo sentito prima Laura Valsecchi di Medicina Democratica e successivamente Federica Trapletti, segretaria SPI CGIL che sta seguendo la vicenda.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 11/07/2025

    Quando ci mettiamo con le mani dietro la schiena a guardare i cantieri. Ospite d'eccezione Danilo Masotti di Umarells (su instagram e Facebook).

    Poveri ma belli - 11-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 11/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    A tempo di parola - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    Rock is dead - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

Adesso in diretta