Approfondimenti

Egitto: un diritto negato a uno è negato a tutti

Il 25 gennaio del 2016 la sparizione di Giulio Regeni, poi il ritrovamento del suo corpo torturato, le prime indagini, i depistaggi, la strada in salità per la verità. In Egitto sono almeno 40mila i detenuti politici che subiscono violenze sistematiche.

Il Festival dei Diritti Umani, Amnesty International, Cospe e l’Ordine degli Avvocati di Milano hanno organizzato un convegno intitolato “Non solo Regeni” per alzare lo sguardo sulla violazione di massa dei diritti umani in Egitto. L’incontro è stata l’occasione per ricordare e denunciare casi simili a quelli di Giulio Regeni.

“L’idea è partita qualche settimana fa – spiega il direttore del Festival dei Diritti Umani, Danilo De Biasio – per non fare di Giulio Regeni il santino che, finita la ricorrenza, finisce in qualche cassetto. Se il ricercatore italiano ha fatto quella fine orribile non è un caso: è potuto accadere perché l’intera catena degli apparati di polizia egiziana è abituata a questi trattamenti, perché qualcuno più in alto lo ha ordinato, o ha lasciato farlo. Perché quando si violano i diritti più elementari non c’è confine che tenga: può capitare all’opposizione armata o a quella non-violenta, puoi essere torturato perché hai la lunga barba tipica dei Fratelli musulmani o rischiare di finire desaparecido perché hai i capelli troppo lunghi”.

Radio Popolare era media partner del convegno e ha deciso di proporre anche qui i video in cui i protagonisti della giornata si sono espressi sul caso Regeni, a un anno dalla sua uccisione, e sulla lotta per i dirirtti umani.

Cominciamo con Ahmed Said, un medico/poeta egiziano che fu arrestato il 19 novembre 2015, mentre curava i manifestanti feriti. Sentì un poliziotto che urlava “prendi quello con i capelli lunghi” e poi … il buio, un anno intero di prigione, torture, botte e domande su Regeni. “Era uno di noi”, dice oggi Ahmed Said di Giulio.

[youtube id=”8gWwr4uZ7vY&list=PLg-5-Hg_sEUUX6r4Dq9y8egea2I-plci7″]

Il portavoce di Amnesty Italia, Riccardo Noury, insiste sulla necessità di non far venir meno l’appoggio sociale e mediatico, per non far calare la pressione sulle autorità

[youtube id=”UOHbdIOcaMA&list=PLg-5-Hg_sEUUX6r4Dq9y8egea2I-plci7″]

Anna Del Freo è Segretario generale aggiunto della Federazione Nazionale della Stampa italiana (FNSI). Queste le sue parole per Giulio

[youtube id=”V3aIxcmWWUk”]

Il ricordo umano e politico del presidente del Consiglio comunale di Milano, Lamberto Bertolè.

[youtube id=”-UBBeLnaRzg”]

La testimonianza di Viviana Mazza, giornalista che ha seguito il caso fin dal suo inizio.

[youtube id=”c60imZFdtIs”]

Le riflessioni del designer Giulio Iacchetti.

[youtube id=”SngblvaVizY”]

(…CONTINUA…)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 28/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 28-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 28/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 28-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 28/11/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 28-11-2025

  • PlayStop

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 28-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 28/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 28-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 28/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 28-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 28/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 28/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-11-2025

Adesso in diretta