Approfondimenti

Egitto: radiografia del regime di Al Sisi

Il dirottamento su Cipro, le polemiche sull’omicidio di Giulio Regeni, le critiche degli Usa sulla repressione, la crisi sociale ed economica: l’Egitto è nell’occhio del ciclone.

Ne abbiamo parlato con Giuseppe Dentice, ricercatore dell’Ispi, l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale. “Il regime di Al Sisi si trova in una situazione delicata. Deve affrontare molti dossier importanti, ma sembra non averne la forza”.

Questo regime non è solido ?

“Apparentemente sembra di sì, perché è un regime militare e nessuno sembra in grado di contrapporsi al suo potere. In realtà, io penso che sia abbastanza fragile. Io credo che abbia ragione chi dice che questo è un ‘non-regime'”.

In che senso?

“Nel senso che non si sa bene chi comandi. È una sorta di autocrazia, la somma di alcuni poteri forti che cercano continuamente un equilibrio tra di loro e che influenzano lo stesso presidente egiziano”.

E quali sono i centri di potere?

“I militari – che sono forza politica ed economica, visto che detengono più o meno il 30 per cento del Pil; i Tycoon, i grandi imprenditori che sono di estrazione per lo più liberale; la magistratura, rimasta molto legata a Mubarak, che oggi appoggia Al Sisi”.

Tre centri di potere. Ma i militari non sono i più forti?

“Sì, lo sono fino a prova contraria. Detengono il controllo in tutto il Paese, ma lo fanno anche grazie al fatto che gli altri centri di potere lo permettono”.

La situazione economica è un altro grave problema per Al Sisi…

“Sì. Ricordiamo che le proteste del 2010 e 2011 erano nate a causa delle crisi economica e che solo dopo sono diventate delle lotte politiche. Le cose ora non vanno meglio. Il Pil è tornato a crescere, ma non come in passato; il turismo è in crisi vista la situazione politica; c’è il terrorismo. Il regime ha cercato di rilanciare l’economia con grandi opere infrastrutturali come quelle relative all’ampliamento del Canale di Suez, ma non è servito a molto”.

È per quello che è aumentata la repressione?

“Sì, non c’è stata una risposta concreta ai problemi della gente e quindi il regime ha aumentato il livello di repressione per evitare che il malumore sfociasse in proteste di piazza. Non è un fatto nuovo. È la tradizione dei regimi mediorientali. Al Sisi si è convinto che questa sia la strada giusta da seguire. E lo ha fatto”.

È in questo contesto che si deve inserire la morte di Giulio Regeni?

“Probabilmente sì. Ci mancano ancora tante informazioni, ma il quadro è questo. L’unica cosa che  possiamo dire è che Regeni si sia trovato nella situazione sbagliata al momento sbagliato. Purtroppo qualcuno all’interno degli apparati dello Stato non è riuscito a dosare l’uso della forza”.

Queste tensioni possono sfociare in qualche cosa di importante?

“La situazione potrebbe degenerare solo se in piazza oltre ai giovani, ai disoccupati, scendessero anche le forze di qualche apparato dello Stato. Faccio un esempio: la polizia. È un organo importante, è alla pari di altri corpi dello Stato. C’è malumore tra gli agenti, un disagio finora controllato attraverso l’aumento delle paghe, ma se questo non dovesse più bastare per Al Sisi sarebbe un grosso problema”.

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 12/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 11-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 11/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 11-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 11/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 11/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 11-07-2025

  • PlayStop

    Alzheimer: la retta delle Rsa non deve essere pagata dai familiari. La sentenza della Corte d’Appello di Milano

    La retta della Rsa per le persone affette da Alzheimer deve essere a carico dell’Azienda Sanitaria: lo ha deciso la Corte d’Appello di Milano che ha ribaltato la sentenza di primo grado del Tribunale di Milano. Sentenza che obbligava un cittadino lombardo a pagare il ricovero in una struttura sociosanitaria per la madre malata di demenza senile. Si tratta di rette insostenibili: secondo i sindacati, nonostante la Lombardia impegni 200 milioni di euro in più all’anno rispetto a quattro anni fa proprio per le RSA, queste alzano le rette e le famiglie continuano a pagare prezzi spropositati. Abbiamo sentito prima Laura Valsecchi di Medicina Democratica e successivamente Federica Trapletti, segretaria SPI CGIL che sta seguendo la vicenda.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 11/07/2025

    Quando ci mettiamo con le mani dietro la schiena a guardare i cantieri. Ospite d'eccezione Danilo Masotti di Umarells (su instagram e Facebook).

    Poveri ma belli - 11-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 11/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    A tempo di parola - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    Rock is dead - 11-07-2025

Adesso in diretta