Approfondimenti

“C’è un’impronta Usa su ogni vittima in Yemen”

Gli Stati Uniti, durante la presidenza Obama, hanno venduto all’Arabia Saudita 110 miliardi di dollari in armi. L’Arabia Saudita è responsabile dell’uccisione di migliaia di civili in Yemen. Gli Stati Uniti sono complici di questa carneficina. Gli Stati Uniti blocchino la vendita di armi ai sauditi e ritirino il proprio sostegno a questa guerra. L’editoriale del New York Times di oggi è un duro atto d’accusa verso la Casa Bianca e il Congresso, e un appello a entrambi a cambiare rotta.

Anche l’Italia è tra i principali esportatori di armi verso Riad e non solo. Ne avevamo scritto recentemente qui. “Nella classifica dei primi dieci Paesi acquirenti – ci aveva spiegato Gianni Ballarini, del mensile Nigrizia, esperto del settore armamenti – troviamo nazioni come Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita, impegnati, direttamente o indirettamente, in diversi fronti di guerra come il conflitto nello Yemen, o nel teatro siriano. Nel 2015, solo Riad ha speso complessivamente (quindi ben oltre lo shopping in Italia) 87 miliardi per armamenti e operazioni militari: un tentativo di affrontare la minaccia iraniana e le nuove sfide geopolitiche. Nella lista italiana ci sono poi anche Pakistan, Turchia, Russia, Iraq”.

Quindi, riprendendo la frase citata dal NYT nel suo editoriale – che di seguito riproponiamo tradotto integralmente – possiamo dire che c’è anche un’impronta italiana sui civili uccisi in Yemen.

 

Un ospedale associato a Medici Senza Frontiere. Una scuola. Una fabbrica di patatine. Secondo la legge internazionale, queste strutture in Yemen non sono obiettivi militari legittimi. Eppure sono state tutte bombardate nei giorni scorsi da aerei da guerra che appartengono a una coalizione guidata dall’Arabia Saudita, provocando l’uccisione di più di 40 civili.

Gli Stati Uniti sono complici di questi carneficina. In molti modi hanno messo la coalizione nelle condizioni di agire, per esempio vendendo armi ai sauditi per tenerli buoni dopo l’accordo sul nucleare con l’Iran. Il Congresso dovrebbe sospendere la vendita di armi e il presidente Obama dovrebbe silenziosamente far sapere a Riad che gli Stati Uniti faranno venir meno assistenza cruciale se i sauditi non smettono di colpire i civili e se non accettano di negoziare.

I bombardamenti aerei sono un’ulteriore prova di un’escalation delle operazioni dei sauditi contro le milizie Houthi, che controllano la capitale Sanaa, a partire dal 6 agosto, giorno in cui sono stati sospesi i colloqui di pace, mettendo fine a un cessate il fuoco che era stato dichiarato più di quattro mesi fa. Questi bombardamenti aerei rendono plausibile una di queste due spiacevoli possibilità. Una è che i sauditi e la loro coalizione, formata soprattutto da partner arabi sunniti, devono ancora imparare a identificare gli obiettivi militari legittimi. L’altra possibilità è che semplicemente a loro non interessa se uccidono civili innocenti.

Il bombardamento dell’ospedale, che da solo ha ucciso 15 persone, è stato il quarto attacco in un anno a una struttura legata a Medici Senza Frontiere, nonostante tutte le parti del conflitto fossero state informate sulla posizione degli ospedali.

Nel complesso, la guerra ha ucciso più di 6.500 persone, ha provocato più di due milioni e mezzo di sfollati e ha spinto uno dei Paesi più poveri del mondo dalla privazione alla devastazione. Un recente rapporto delle Nazioni Unite ritiene la coalizione responsabile del 60 per cento dei bambini morti e feriti nell’ultimo anno. Diverse associazioni per i diritti umani e le Nazioni Unite sostengono che possano essere stati commessi crimini di guerra.

L’Arabia Saudita, che ha cominciato la guerra aerea nel marzo 2015, ha le responsabilità più pesanti per aver infiammato il conflitto con gli Houthi, un gruppo sciita indigeno che ha blandi legami con l’Iran. I sauditi sono intervenuti in Yemen con lo scopo di sconfiggere gli Houthi e reinsediare il presidente Abdu Rabbu Mansour Hadi, destituito dai ribelli. Considerano l’Iran il proprio principale nemico e temevano che Teheran stesse guadagnando troppa influenza nella regione.

Nonostante molti esperti credano che la minaccia sia stata sovrastimata, Obama ha dato il suo sostegno all’intervento in Yemen – senza l’autorizzazione formale da parte del Congresso – e ha appoggiato la vendita di un numero ancora maggiore di armi ai sauditi, in parte per placare la rabbia di Riad sull’accordo nucleare con l’Iran. Da quando ricopre il suo incarico, il presidente Obama ha venduto ai sauditi 110 miliardi di dollari in armi, compresi elicotteri Apache e missili.

Obama ha anche fornito alla coalizione un’assistenza indispensabile in termini di intelligence, di rifornimento dei mezzi in volo e di aiuto nell’identificazione degli obiettivi appropriati. Esperti dicono che la coalizione verrebbe sconfitta se Washington ritirasse il suo sostegno. Per contro, la settimana scorsa il Dipartimento di Stato ha approvato la potenziale vendita all’Arabia Saudita di ulteriori 1,15 miliardi di dollari in carri armati e altro equipaggiamento per sostituire quelli distrutti in guerra. Il Congresso ha il potere di bloccare questa vendita; il senatore democratico del Connecticut Chris Murphy dice che sta discutendo questa possibilità con altri legislatori. Ma le chance sono esili, in parte a causa delle dinamiche politiche.

Considerate le vittime civili, un ulteriore supporto americano a questa guerra è indifendibile. Come ha detto il senatore Murphy alla Cnn martedì: “C’è un’impronta americana su ogni civile ucciso in Yemen”.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 13/07 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Trump e il teorema dei dazi: premere sull'Europa per ottenere da Bruxelles meno regole per le aziende Usa

    Le motivazioni con cui Trump ha deciso il rialzo dei dazi contro l'Europa appaiono un vero e proprio teorema. Secondo Trump il deficit commerciale americano è colpa delle politiche doganali europee. Cosa tutta da dimostrare, direbbe l'economista di Harvard, Jeffrey Sachs. Il deficit americano, la sua ampiezza, rappresentano poi una minaccia alla sicurezza nazionale, sostiene il capo della Casa Bianca. E infine, il teorema trumpiano prevede che per tagliare il deficit commerciale occorra alzare dazi, tariffe barriere. Trump non si sottrae a questo teorema. E oggi lo ha confermato. L'obiettivo finale dell'amministrazione americana - come ci racconta l'economista Marcello Messori - appare sempre di più quello di forzare la mano sui dazi per ottenere poi «compromessi a favore delle Big Tech americane, evitando i regolamenti e le tassazioni tipiche dell'Europa».

    Clip - 13-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 13/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 13-07-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 12/07/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 12-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 12/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-07-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 12/07/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 12-07-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 12/07/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 12-07-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 12/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 12-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 12/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 12-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 12/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 12-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 12/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 12-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - secondo episodio

    Nell’isola di Mayotte, territorio d’oltremare francese nell’Oceano Indiano, vivono migliaia di “cittadini invisibili”, tra regolarizzazioni mancate, respingimenti e marginalità istituzionale. Ce ne parla Paola Schierano, antropologa, che ha studiato sul campo le dinamiche sociali e migratorie di questo confine coloniale contemporaneo.

    Geografie sommerse - 12-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 12/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 12-07-2025

Adesso in diretta