Approfondimenti

Ecco perché il nazionalismo è una stronzata

Gli uomini delle Alpi Dinariche. Sono loro ad averci rovinati, ogni nostra disgrazia è dovuta a loro: padri emotivamente bloccati da impietosi sentimenti per ciò che è appropriato o meno, sempre attenti a ciò che la gente dirà, nella permanente paura che qualcuno al bar o alle partite si metta a ridere. Succede di tanto in tanto che capiti un pazzo figlio omossessuale o che la figlia si innamori di un serbo e che il padre – quel figlio o quella figlia – lo sbatta fuori di casa e, come si dice, ci metta per sempre una croce sopra.

E anche se in seguito di solito tutto prosegue al meglio e quel figlio omosessuale diventa un riconosciuto medico o un famoso musicista, o il genero serbo risulti essere persona di valore e responsabile, marito fedele e padre gentile di tre meravigliosi bambini, il vecchio comunque continua a non parlare con loro. L’animale tace e soffre per il suo terribile fardello. Un immenso e duro ammasso d’iroso, ostinato, triste e vacillante, disperato amore gli grava sul petto come un’enorme pietra. Per anni gli ha compresso le costole e alla fine l’ha schiacciato del tutto. Muore quell’uomo di stupidità, solo con se stesso, senza nessuno dei suoi accanto, solo perché ha avuto paura dell’altrui cattiveria e scherno.

Un destino simile è stato raccontato sui giornali circa undici anni fa. La polizia era arrivata a interrogare un certo Ante – altrimenti cittadino modello, buono, cortese, benvoluto nel suo paesino natale Islam Latinski vicino a Zara – perché aveva minacciato di sgozzare la figlia che aveva mostrato interesse per un uomo il cui padre si chiamava Jovo. Non c’era stato verso di calmare Ante. Si era preparato ad alzare il coltello sulla sua Antonija, esattamente come Abramo era stato pronto a farlo sul figlio Isacco. Solo che Abramo è stato fermato da una voce scesa dal cielo, mentre Ante da un giudice delle indagini preliminari che l’ha messo in carcere preventivo finché non si fossero sentiti i testimoni.

Ci auguriamo comunque che l’infelice nel frattempo sia tornato in sé e che la collera l’abbia lasciato. Se non prima, che almeno domenica sera nel bar del villaggio – mentre la folla attorno a lui festeggiava selvaggiamente il portiere Danijel Subašić, che parando tre rigori ha portato la Croazia tra le otto migliori squadre del Campionato mondiale di calcio – a tutti quegli ubriaconi e falliti che una volta gli avevano riso alle spalle e gli avevano appioppato nomignoli di ogni sorta, abbia urlato orgoglioso: “Quello è mio genero! Guardate, imbecilli! Quello è mio genero!”.

Alla fine… una storia dolorosa che si è conclusa felicemente, quasi una svolta da favola. E non serve, credo, descrivervi quanto sia stato doloroso per qualcuno come Danijel Subašić vivere a Zara alla fine del secolo scorso. Era ancora piccolo, nel maggio del ’91, alto giusto per riuscire a guardare fuori dalla finestra della sua stanza come gentaglia inferocita per strada rompeva le vetrine e saccheggiava la merce dai negozi dei serbi. A settembre aveva cominciato la scuola, in prima elementare, dove, oltre alle lettere scritte in maiuscolo e minuscolo e semplici operazioni matematiche, aveva imparato che era colpevole delle granate che cadevano sulla città, perché i nemici che dai villaggi attorno stavano sparando, per un incomprensibile, per lui ancora oggi in realtà sconosciuto, motivo erano in qualche modo “i suoi”. Di notte si addormentava con le esplosioni delle bombe messe davanti alle case di alcune persone i cui padri si chiamavano come il suo, Jovo, oppure Milutin, Dušan, Uroš o Svetozar.

Nemmeno dopo la guerra è andata meglio. Nonostante l’indubbio talento per il calcio, il ragazzo ha fatto fatica a sfondare. A Danijel Subašić è parso, a volte, di dover dimostrare il suo valore doppiamente più degli altri, e anche quando lo dimostrava il suo manager gli diminuiva avidamente la meritata paga: veniva sfruttato ingiustamente rispetto ad altri, più fortunati giocatori, il cui padre si chiamava, ad esempio, Krešimir, Domagoj o Hrvoje. Infine, nemmeno il padre della sua ragazza lo voleva e aveva minacciato la figlia di morte se si fosse sposata con lui. Un eccezionale innocente guardiano di una porta di calcio in divisa verde sembrava si meritasse, in breve, tutto ciò che si sarebbero meritati Slobodan Milošević e Ratko Mladić se solo i nostri li avessero catturati.

E allora Danijel Subašić dopo 120 minuti di sterile partita con la Danimarca negli ottavi di finale del Campionato mondiale in Russia ha parato tre rigori e tutti, come a comando, sono saltati in piedi e hanno gridato in estasi. Quelli che hanno distrutto e saccheggiato i negozi dei serbi a Kalelarga (ndt: Calle Larga, via principale di Zara) felici hanno abbracciato e saltato con coloro che hanno minato le case serbe a Bokanjac (ndt: quartiere di Zara). “Quello è mio genero!” ha urlato nella locanda del paese Islam Latinski suo suocero Ante. “Bravo!” ha strillato il suo manager, il quale in realtà non ha mai perdonato a Subašić di non aver voluto giocare gratis. In tutto il nostro paese hanno festeggiato quelli dell’HDZ, gli ustascia, le suore, le prostitute, il comitato dei creditori della Agrokor, Mladen Grdović e la sua Brankica (ndt: cantante di musica leggera e sua moglie), Occhio di falco (ndt: così chiamato Mateo Beusan, commentatore televisivo di calcio), Fashion Guru (ndt: nome d’arte di Boris Banović, stilista di moda, con cui firma commenti ed editoriali) e Lucija Lugomer, la nostra più famosa modella “plus size”. Hanno tutti urlato di gioia nel momento paradossale in cui, accanto a più di 500mila ex combattenti della patria croata, a difenderla, la patria, c’era un serbo.

Cosa accadrà alla fine del Campionato in Russia, dopo questo, per me sinceramente non è importante. Perché la parata di tre rigori di Subašić è da sola una grande vittoria storica che riempie gli occhi di lacrime, è il trionfo dell’umanità sull’odio e sull’idiozia. Non potrebbe essere un momento migliore per questo perché è il Campionato del mondo, con tutte quelle bandiere, quegli inni, le mani sul cuore e le facce dipinte di colori guerreschi: un evento nazionalista di prima classe. Il nazionalismo accende le masse probabilmente anche più della bravura dei giocatori. Più dei dribbling di Modrić e i colpi di Rebić, i quadratini rossi e bianchi si meritano il record di vendite di birre e patatine. In questa insostenibile follia di sangue e terra, avevamo bisogno che Danijel Subašić si lanciasse di lato come una pantera, deviasse il pallone in corner e ci dimostrasse innegabilmente che il nazionalismo è una stronzata totale.

Foto Wikimedia https://www.balcanicaucaso.org/Danijel%20Subašić
Foto Wikimedia https://www.balcanicaucaso.org/Danijel%20Subašić

(Articolo di Ante Tomić pubblicato su OBC Transeuropa)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/03 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/03 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/03/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mitologia Popular di giovedì 20/03/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 19-03-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 19/03/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 19-03-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 19/03/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-03-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 19/03/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 19-03-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 19/03/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 19-03-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 19/03/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 19-03-2025

  • PlayStop

    Tutte le droghe di Milano. Il report dell’Istituto Mario Negri sull’analisi delle acque reflue della città

    Il nuovo studio Wastewater analysis and drugs sul consumo di 6 delle principali droghe d’abuso in 128 città europee ha rilevato un aumento, rispetto al 2023, dell’uso di MDMA, cocaina e metanfetamina. Una tendenza confermata anche in Italia. L’analisi, che risale al 2024, ha preso in considerazione le acque reflue nei bacini di raccolta dei depuratori a Milano, Roma, Bologna e Bolzano. In Italia se ne è occupato l’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri. Sara Castiglioni è la responsabile del Laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell’Istituto. L'intervista è di Chiara Manetti.

    Clip - 19-03-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 19/03/2025

    1- Striscia di Gaza. Dopo la ripresa dei bombardamenti l’esercito israeliano annuncia il lancio di operazioni di terra. La violazione degli accordi di Doha è l’ultimo tentativo disperato di Netanyahu per sfuggire ai processi penali. ( Paola Caridi ) 2-Ucraina. Il campo e le prove di dialogo tra Trump e Putin restringono il margine di manovra del presidente Zelensky. Il punto di Esteri 3- A Washington scontro senza precedenti tra corte suprema e casa bianca. DalL’ esito della crisi costituzionale in corso dipende il futuro degli Stati Uniti come democrazia 4- Una commissione d’inchiesta per l’ambasciatore Attanasio assassinato 4 anni fa in repubblica democratica del Congo . La richiesta oggi dell'Associazione “Amici di Luca” durante un incontro in Regione Lombardia. ( Valentina D’Amico) 5-Progetti sostenibili. Il recupero del lungo fiume di Lubiana è tra i simboli della rigenerazione urbana nella capitale della Slovenia.

    Esteri - 19-03-2025

  • PlayStop

    Icone immortali

    quando chiediamo a Ciap Gipicì di inquadrare la nostra miticità in una categoria superiore alla leggenda vivente, poi parliamo della minzione facile di Rousseau con il nostro filosofo Matteo, in seguito ascoltiamo le testimonianze dei candidati nuovi autisti dell'ATM e infine torniamo nelle palestre popolari grazie al documentario di Paolo Bonfanti

    Poveri ma belli - 19-03-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 19/03/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 19-03-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 19/03/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 19-03-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 19/03/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 19-03-2025

  • PlayStop

    ToDays Festival si ferma. Nessuna proposta ritenuta idonea per il 2025

    Dopo dieci anni, il ToDays Festival si ferma. Il celebre evento torinese, storicamente focalizzato sulla scena Indie Pop, avrebbe dovuto essere assegnato con un bando, ma l'unica candidatura presentata è stata ritenuta non idonea. A Jack Matteo Villaci ne ha parlato con Carlo Bordone, giornalista musicale che a Torino vive e che conosce bene la realtà del ToDays.

    Clip - 19-03-2025

Adesso in diretta