Approfondimenti

Ecco perché il nazionalismo è una stronzata

Gli uomini delle Alpi Dinariche. Sono loro ad averci rovinati, ogni nostra disgrazia è dovuta a loro: padri emotivamente bloccati da impietosi sentimenti per ciò che è appropriato o meno, sempre attenti a ciò che la gente dirà, nella permanente paura che qualcuno al bar o alle partite si metta a ridere. Succede di tanto in tanto che capiti un pazzo figlio omossessuale o che la figlia si innamori di un serbo e che il padre – quel figlio o quella figlia – lo sbatta fuori di casa e, come si dice, ci metta per sempre una croce sopra.

E anche se in seguito di solito tutto prosegue al meglio e quel figlio omosessuale diventa un riconosciuto medico o un famoso musicista, o il genero serbo risulti essere persona di valore e responsabile, marito fedele e padre gentile di tre meravigliosi bambini, il vecchio comunque continua a non parlare con loro. L’animale tace e soffre per il suo terribile fardello. Un immenso e duro ammasso d’iroso, ostinato, triste e vacillante, disperato amore gli grava sul petto come un’enorme pietra. Per anni gli ha compresso le costole e alla fine l’ha schiacciato del tutto. Muore quell’uomo di stupidità, solo con se stesso, senza nessuno dei suoi accanto, solo perché ha avuto paura dell’altrui cattiveria e scherno.

Un destino simile è stato raccontato sui giornali circa undici anni fa. La polizia era arrivata a interrogare un certo Ante – altrimenti cittadino modello, buono, cortese, benvoluto nel suo paesino natale Islam Latinski vicino a Zara – perché aveva minacciato di sgozzare la figlia che aveva mostrato interesse per un uomo il cui padre si chiamava Jovo. Non c’era stato verso di calmare Ante. Si era preparato ad alzare il coltello sulla sua Antonija, esattamente come Abramo era stato pronto a farlo sul figlio Isacco. Solo che Abramo è stato fermato da una voce scesa dal cielo, mentre Ante da un giudice delle indagini preliminari che l’ha messo in carcere preventivo finché non si fossero sentiti i testimoni.

Ci auguriamo comunque che l’infelice nel frattempo sia tornato in sé e che la collera l’abbia lasciato. Se non prima, che almeno domenica sera nel bar del villaggio – mentre la folla attorno a lui festeggiava selvaggiamente il portiere Danijel Subašić, che parando tre rigori ha portato la Croazia tra le otto migliori squadre del Campionato mondiale di calcio – a tutti quegli ubriaconi e falliti che una volta gli avevano riso alle spalle e gli avevano appioppato nomignoli di ogni sorta, abbia urlato orgoglioso: “Quello è mio genero! Guardate, imbecilli! Quello è mio genero!”.

Alla fine… una storia dolorosa che si è conclusa felicemente, quasi una svolta da favola. E non serve, credo, descrivervi quanto sia stato doloroso per qualcuno come Danijel Subašić vivere a Zara alla fine del secolo scorso. Era ancora piccolo, nel maggio del ’91, alto giusto per riuscire a guardare fuori dalla finestra della sua stanza come gentaglia inferocita per strada rompeva le vetrine e saccheggiava la merce dai negozi dei serbi. A settembre aveva cominciato la scuola, in prima elementare, dove, oltre alle lettere scritte in maiuscolo e minuscolo e semplici operazioni matematiche, aveva imparato che era colpevole delle granate che cadevano sulla città, perché i nemici che dai villaggi attorno stavano sparando, per un incomprensibile, per lui ancora oggi in realtà sconosciuto, motivo erano in qualche modo “i suoi”. Di notte si addormentava con le esplosioni delle bombe messe davanti alle case di alcune persone i cui padri si chiamavano come il suo, Jovo, oppure Milutin, Dušan, Uroš o Svetozar.

Nemmeno dopo la guerra è andata meglio. Nonostante l’indubbio talento per il calcio, il ragazzo ha fatto fatica a sfondare. A Danijel Subašić è parso, a volte, di dover dimostrare il suo valore doppiamente più degli altri, e anche quando lo dimostrava il suo manager gli diminuiva avidamente la meritata paga: veniva sfruttato ingiustamente rispetto ad altri, più fortunati giocatori, il cui padre si chiamava, ad esempio, Krešimir, Domagoj o Hrvoje. Infine, nemmeno il padre della sua ragazza lo voleva e aveva minacciato la figlia di morte se si fosse sposata con lui. Un eccezionale innocente guardiano di una porta di calcio in divisa verde sembrava si meritasse, in breve, tutto ciò che si sarebbero meritati Slobodan Milošević e Ratko Mladić se solo i nostri li avessero catturati.

E allora Danijel Subašić dopo 120 minuti di sterile partita con la Danimarca negli ottavi di finale del Campionato mondiale in Russia ha parato tre rigori e tutti, come a comando, sono saltati in piedi e hanno gridato in estasi. Quelli che hanno distrutto e saccheggiato i negozi dei serbi a Kalelarga (ndt: Calle Larga, via principale di Zara) felici hanno abbracciato e saltato con coloro che hanno minato le case serbe a Bokanjac (ndt: quartiere di Zara). “Quello è mio genero!” ha urlato nella locanda del paese Islam Latinski suo suocero Ante. “Bravo!” ha strillato il suo manager, il quale in realtà non ha mai perdonato a Subašić di non aver voluto giocare gratis. In tutto il nostro paese hanno festeggiato quelli dell’HDZ, gli ustascia, le suore, le prostitute, il comitato dei creditori della Agrokor, Mladen Grdović e la sua Brankica (ndt: cantante di musica leggera e sua moglie), Occhio di falco (ndt: così chiamato Mateo Beusan, commentatore televisivo di calcio), Fashion Guru (ndt: nome d’arte di Boris Banović, stilista di moda, con cui firma commenti ed editoriali) e Lucija Lugomer, la nostra più famosa modella “plus size”. Hanno tutti urlato di gioia nel momento paradossale in cui, accanto a più di 500mila ex combattenti della patria croata, a difenderla, la patria, c’era un serbo.

Cosa accadrà alla fine del Campionato in Russia, dopo questo, per me sinceramente non è importante. Perché la parata di tre rigori di Subašić è da sola una grande vittoria storica che riempie gli occhi di lacrime, è il trionfo dell’umanità sull’odio e sull’idiozia. Non potrebbe essere un momento migliore per questo perché è il Campionato del mondo, con tutte quelle bandiere, quegli inni, le mani sul cuore e le facce dipinte di colori guerreschi: un evento nazionalista di prima classe. Il nazionalismo accende le masse probabilmente anche più della bravura dei giocatori. Più dei dribbling di Modrić e i colpi di Rebić, i quadratini rossi e bianchi si meritano il record di vendite di birre e patatine. In questa insostenibile follia di sangue e terra, avevamo bisogno che Danijel Subašić si lanciasse di lato come una pantera, deviasse il pallone in corner e ci dimostrasse innegabilmente che il nazionalismo è una stronzata totale.

Foto Wikimedia https://www.balcanicaucaso.org/Danijel%20Subašić
Foto Wikimedia https://www.balcanicaucaso.org/Danijel%20Subašić

(Articolo di Ante Tomić pubblicato su OBC Transeuropa)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 15/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 15-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 15/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 15-07-2025

  • PlayStop

    San Siro, i dubbi sulla data del vincolo spostano la decisione del Tar a mercoledì. Intervista all’avvocata Dini

    Il Tar della Lombardia oggi si è riunito per discutere la richiesta di sospensiva dell’operazione di vendita dello stadio di San Siro arrivata da Comitato Sì Meazza. Si attendeva una decisione in giornata ma i giudici si pronunceranno domani. La decisione del Tar lombardo segnerà il destino dell’operazione San Siro. Se i giudici non accoglieranno il ricorso la procedura di vendita andrà avanti con la tabella di marcia comunicata ieri dal sindaco di Milano Beppe Sala alla sua maggioranza, e cioè la vendita dello stadio entro il 31 luglio a tappe forzate. Se i giudici accoglieranno il ricorso scatterà invece la sospensiva del procedimento: tutto fermo nell’attesa di chiarire i dubbi sulla data del vincolo o sulla conformità del bando. Sulla data del vincolo il Comune dice che i 70 anni del secondo anello scatteranno il 10 novembre 2025, secondo il Comitato Sì Meazza i 70 anni sono già scattati, e hanno portato a supporto di questa tesi diverso materiale fotografico e documentale. Roberto Maggioni e Massimo Bacchetta ne hanno parlato a Popsera con l’avvocata del comitato Sì Meazza Veronica Dini che ha partecipato all’udienza al Tar.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 15/07/2025

    quando torniamo a parlare di piante, ma questa volta in maniera più sentimentale che mai, con Replant-Milano, associazione che si occupa di piante abbandonate o buttate e trova loro nuovi padroni giardinieri. Prima però facciamo il punto sullo sfratto del Leoncavallo con Andrea Cegna. Da segnalare il grande ritorno al telefono di Francesca Carla. Seconda puntata con Vittoria in regia e Al1 su un'amaca.

    Poveri ma belli - 15-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 15/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    Rock is dead - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    A tempo di parola - 15-07-2025

  • PlayStop

    Alberto Trentini, da otto mesi in carcere in Venezuela: il Governo deve attivarsi, chiede la madre del giovane

    Sono passati otto mesi da quando Alberto Trentini, operatore umanitario in Venezuela, è stato fermato e arrestato senza motivazione dalle autorità venezuelane mentre svolgeva il suo lavoro per una ong internazionale. Da quel giorno Trentini è in isolamento totale, senza contatti con l'esterno e con la sua famiglia. La madre del giovane chiede al Governo di attivarsi come ha fatto in altri casi. "In questo momento che Alberto è ancora in vita, è fondamentale il ruolo dell'informazione" queste le parole di Giuseppe Giulietti, portavoce di Articolo21. Alessandro Braga ne ha parlato con il nostro collaboratore Lorenzo Marcandalli che segue quotidianamente la vicenda.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

Adesso in diretta