Approfondimenti

Earl “Guitar” Williams, la chitarra di Birmingham

Una casetta di mattoni rossi con il tetto rosa, nel cuore del quartiere nero di Bessemer (cittadina alle porte di Birmingham) ha due insegne alle pareti: Intensive Care Beauty Salon e Music Makers recording studio. Sono arrivata nel mondo al di là del palcoscenico di Earl “Guitar” Williams, 66 anni, parrucchiere per signora, abile chitarrista, cantante blues e carismatico showman.

Earl “Guitar” apre la porta sorridente, come al solito.
«Ti presento la signora “adesso-perdo-la-pazienza”» mi dice indicandomi una bambola, con una cuffia di plastica in testa, poggiata sul tavolino della reception.
«È da tanto che aspetta d’esser servita. Un giorno lo sarà, forse…». Ride.

Il mondo privato di Earl “Guitar” è un eccentrico salone dai mille colori, come la personalità di questo artista, che nel 2014 è stato introdotto nella Alabama Blues Hall of Fame (un’organizzazione che onora gli artisti che hanno contribuito al diffondersi del blues dell’Alabama).

Earl “Guitar” è considerato da pubblico ed esperti come una delle migliori chitarre della zona di Birmingham. Riesce infatti a tirar fuori da chitarre elettriche e da cigar box guitars (le sue preferite) suoni coinvolgenti, unici che ben accompagnano la voce profonda e calda dell’artista e le canzoni blues che compone.

Nella sala d’attesa chitarra, batteria a pedale e amplificatore fanno bella mostra di sé, perché, mi spiega, tante clienti sono curiose di ascoltare la sua musica. Prima il taglio e poi il blues, dunque. Le pareti sono decorate da quadri colorati con ritratti di donne nere e paesaggi del Sud. «È il tocco di mia moglie», mi spiega, «una donna eccezionale con la quale sono sposato da 38 anni. Ogni uomo dovrebbe avere una donna come lei».

Earl ha avuto due figli maschi dalla moglie e una figlia da un’altra donna quando era ancora adolescente. Nel 2010 uno dei figli è stato ucciso da dei ladri entrati in casa. Aveva 22 anni. «È stato un brutto momento della nostra vita, ma assieme siamo riusciti a superarlo». Prende poi in mano la chitarra suona e continua a raccontare la sua storia.

«Mi sono innamorato della chitarra da bambino. Nei saloni da barbiere nel centro di Bessemer ascoltavo incantato gli uomini anziani che suonavano le chitarre e mi sembrava incredibile che suoni così belli uscissero da quegli strumenti. In TV ascoltavo poi Elvis, Ricky Nelson e Roy Rogers. Adoravo la loro musica, soprattutto quella di Elvis. Ogni tanto mostravano anche i neri (cosa rara al tempo) come Freddie King e B. B. King. Ascoltavo questi artisti e volevo riprodurre la loro musica. La nonna aveva un pianoforte in casa, ma suonarlo non mi veniva naturale. La chitarra è sempre stata il mio strumento».

A casa Williams i soldi erano però pochi. Earl è infatti il sesto di nove figli.

«Mio padre era un operaio e i soldi per comprarmi la chitarra non ce li aveva. Avevo però sentito che [il chitarrista e cantante blues di Chicago] Bo Didley si costruiva le chitarre con le scatole dei sigari e così ho fatto anch’io».

Earl legò una scatola di sigari King Edwards a un manico di scopa. Le corde erano dei semplici fili da pesca. Con questo strumento improvvisato suonò Stand by me. «È stata la mia prima canzone. Avevo circa sette anni».

«Vivevamo a Bessemer dall’altra parte dei binari. Un canale, la ferrovia e una strada ci separavano dal quartiere dei bianchi. Un posto dove vivevano tanti uomini del ku klux klan. Mio padre attraversava la strada ogniqualvolta ne vedeva uno e evitava di trovarsi da quelle parti dopo il tramonto perché a quell’ora molti neri furono impiccati, o massacrati di botte. Per loro eravamo come animali».

La casa dei Williams si trovava però a pochi isolati da quella di Mr. Henry Gipson, musicista blues e operaio, noto come Mr. Gip. Nel 1952 Mr. Gip aprì le porte di un capanno in fondo al suo cortile a chiunque volesse suonare il blues. Nasceva così il Gip’s Place, un juke joint che funziona tutt’oggi, un posto dove i neri potevano suonare la loro musica lontano dalle orecchie del ku klux klan e sentirsi liberi.

Mr. Gip falciava per i bambini del vicinato il grande spazio vicino alla sua casa perché potessero giocare a baseball. Earl era però più interessato alla musica che Mr. Gip e i suoi amici suonavano che al baseball.

«Il backyard di Mr. Gip era sempre pieno di musicisti. Suonavano il blues. Mr. Gip poi mi faceva usare le chitarre. Al tempo la musica che suonavano mi sembrava però musica da vecchi, io volevo suonare le canzoni della top ten. Un giorno imparai una nuova canzone e andai da Mr. Gip a fargliela sentire. Mi disse: “Wow, hai imparato! Suoni bene, ma devi imparare a suonare il blues. Il blues non muore mai.” Tutte le volte che facevo sentire ai grandi quello che avevo imparato mi dicevano: “Suoni il blues? Se non lo suoni, metti giù la chitarra”. Un giorno Mr. Gip mi disse che quando gli uomini invecchiavano si ammalavano di blues e che sarebbe successo anche a me».

A 12 anni Earl trovò lavoro come lustrascarpe nel retro di un negozio da barbiere per bianchi. Guadagnava 20 centesimi a scarpa e qualche decino di mancia. Riuscì così a racimolare i 13 dollari necessari per comprarsi la prima chitarra in un banco dei pegni. A 13 anni iniziò a suonare in una band chiamata The Corruptors. Di blues “s’ammalò” a 14 anni per la gioia di Mr. Gip.

Curtis Files, un noto bluesman della zona di Birmingham, lo sentì suonare e lo invitò a far parte della sua band.

«È stato un buon maestro mi insegnò diversi trucchi e passaggi difficili. La storia di Curtis Files è simile a quella di Mr. Gip: fu anche lui aggredito dagli uomini del klan che gli accoltellarono un braccio e perse il controllo di una mano. Dovette penare parecchio per riprendere a suonare».

Curtis Files è morto nel 2010 e nel 2014 è stato inserito nell’Alabama Blues Hall of Fame. Con questo artista Earl suonava nei juke joint dell’Alabama rurale, sottofondo ideale per qualsiasi blues.

«Andavamo spesso a Uniontown [nella Black Belt] in un club chiamato Congo. Per strada un giorno ci fermammo in una piccola cittadina. Nel Palazzo di giustizia di questo posto avevano impiccato un giovane nero. L’avevano ucciso senza motivo ai tempi della segregazione. Il giovane, ci avevano detto, appariva da una delle finestre del palazzo e vedemmo anche noi la sua faccia triste che guardava da quella finestra. Le autorità in seguito si stancarono dei pellegrinaggi di curiosi e smontarono la finestra. Il giovane non comparve più».

Il Congo apriva il sabato, il giorno libero dei raccoglitori di cotone.

«Era un posto incredibile. Il pavimento era di nudo cemento. Non c’era una sedia. La gente stava in piedi e ballava. Ricordo il primo giorno che misi piede lì dentro. Curtis mi presentò al pubblico. Disse che avevo 15 anni. A un certo punto un ragazzino urlò: “È mio fratello Richard!”. Aveva qualche anno più di me. Gli dissi che si sbagliava, ma lui era sicuro: ero il suo Richard, avevo 27 anni e mi ero arruolato nell’esercito. “Richard portami con te” mi diceva, “Non voglio più raccogliere il cotone”. Avevo delle belle scarpe ai piedi (ride) e il ragazzino, che era scalzo, pensava fossi ricco. “Richard, le compri anche a me le scarpe?” mi diceva. Chiamò la sorella e poi la madre e mi trovai con tre persone davanti che piangevano e mi chiamavano Richard. Niente male come debutto, pensai. Non sapevo cosa fare. Curtis mi disse che erano delle brave persone e non volevano farmi del male, di accettare, insomma, la situazione. E così feci. Sono venuti a Bessemer a conoscere la mia famiglia. Per loro sono però rimasto Richard. Quella è tuttora la mia famiglia estesa».

Con Curtis, Earl “Guitar” iniziò a farsi notare. I migliori club blues di Birmingham lo invitavano a suonare. Negli anni Settanta creò la Afro Blues band, che in seguito si chiamerà Kalu. Earl cuciva e disegnava i costumi della band, abiti sgargianti che imitavano gli abiti da scena di Elvis Presley. Oltre a suonare lavorava come operaio nell’acciaieria US Steel. La band fu invitata a esibirsi regolarmente nel locale di “Tall” Paul, un noto DJ del tempo.

Nel 1963, Martin Luther King arrivò a Birmingham e iniziarono le proteste per la conquista dei diritti civili. Oltre agli adulti in strada scesero anche i bambini e gli adolescenti. “Tall” Paul attraverso in microfoni di radio Wenn-AM, comunicava in codice ai giovani l’ora e il posto dove si sarebbe svolta la manifestazione di protesta.
«Il locale di “Tall” Paul era il terreno dei Commodores. Erano dei veri professionisti e nel loro show ci doveva essere un’altra band. Noi eravamo l’altra band e dividevamo il palco con loro. Ho imparato tantissimo dai Commodores», racconta.
Il sassofonista dei Kalu, Lee Mitchell si trasferì poi a Dallas per suonare con Johnnie Taylor, un vocalista famoso a livello nazionale. Earl “Guitar” prese un sabbatico dall’acciaieria e i Kalu divennero la band di Taylor.
Quando qualche anno dopo i Kalu lasciarono Johnnie Taylor, Earl “Guitar” tornò a Birmingham e riprese a lavorare per la US Steel.

Ben presto iniziò a suonare con la band di Cleve Eaton, un bassista jazz che ha suonato con Ramsey Lewis, Count Basie, Ella Fitzgerald e molti altri. Grazie a Cleve Eaton, Earl “Guitar” imparò a leggere la musica e perfezionò la sua abilità nel suonare l’armonica.

«Iniziai anche a scrivere la mia musica. Uno dei miei primi blues originali è ambientato nella US Steel. Il mio capo mi beccò un giorno a dormire al lavoro. Per non essere licenziato composi un blues. Lo suonai accompagnato da chitarra e armonica in modo che il capo lo sentisse. Funzionò. Si mise a ridere e me la fece passare».

Il dipartimento della US Steel dove lavorava chiuse e, come compenso, Earl “Guitar” ricevette due anni di college pagato. Studiò così per diventare parrucchiere. Agli inizi degli anni Ottanta, i Kalu diventarono la band di Benny Latimore, pianista e cantante blues e R&B noto a livello nazionale. Per circa quattro anni Earl “Guitar” viaggiò con questo artista.
«Abbiamo diviso il palcoscenico con B. B. King, Bobby Bland e tanti grandi del blues è stata una bella esperienza». Oltre a suonare la chitarra, Earl “Guitar” divenne il parrucchiere preferito di Latimore e della band.

Nel 1985 Earl “Guitar” decise di prendere una pausa dal palcoscenico. Tornò a Bessemer e aprì il negozio da parrucchiere.
«Ho suonato l’ultima volta con Latimore ad Atlanta. Gli dissi che volevo provare ad avere la mia attività e vedere se le cose funzionavano. Non tornai a suonare con Latimore perché con il mio negozio guadagnavo di più».
Earl appese la chitarra per circa otto anni per dedicarsi anima e corpo al negozio.
Riiniziò cantando i Gospel e poi ritornò a suonare il blues nel posto in cui tutto era iniziato: al Gip’s Place.

«Mi appassionai alle chitarre costruite dalle scatole dei sigari, come la mia prima chitarra. Me le faccio costruire da John Lowe di Memphis. Ne ho ormai sei. Amo il suono che producono questi strumenti».

Oggi Earl “Guitar” Williams suona regolarmente al Gip’s Place, alla Daniel Day Gallery, una galleria d’arte dove si suona il blues, e in diversi locali di Birmingham e dell’Alabama. È ospite regolare del Bob Sykes BBQ & Blues Festival di Bessemer, del Freedom Creek Festival, iniziato da Willie King, e del Cigar Box Festival di Huntsville, in Alabama.
Earl ha la sua band chiamata Earl “Guitar” Williams and the Juke Band.

Nel 2011 ha inciso il CD Can of Alligator, nove tracce quasi tutte originali. Earl sta lavorando a un CD che sarà composto da pezzi blues e jazz. «Vorrei avere artisti come Cleve Eaton e Bo Berry nel nuovo album».

Bo Berry è un trombettista jazz molto noto a Birmingham. Berry negli anni Settanta è stato membro dei Commodores.

Qui potete ascoltare la musica di Earl “Guitar” Williams.

Earl “Guitar” Williams
Foto di Roger Stephenson

Per leggere storie di blues e del profondo Sud americano, visitate il blog di Francesca Mereu o il sito ufficiale della scrittrice.

  • Autore articolo
    Francesca Mereu
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 17/09/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 17/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vade retro gay: l'offensiva dei conservatori in Vaticano

    Gli omosessuali? Sono in peccato mortale e la chiesa non deve benedire le coppie gay. Sono parole del cardinale tedesco Gerhard Ludwig Müller, prefetto emerito per la congregazione della dottrina della fede. Il porporato è uno dei punti di riferimento dell’ala più conservatrice in Vaticano, che osteggiò papa Francesco. Müller ha detto anche che aver fatto passare le associazioni cattoliche dalla Porta Santa di San Pietro in occasione del Giubileo è “solo propaganda”. A chi si rivolge il cardinale? Vuole provare a influenzare Papa Leone? Ne abbiamo parlato con il giornalista vaticanista e scrittore Marco Politi, autore di "La rivoluzione incompiuta, la Chiesa dopo Francesco". L'intervista di Alessandro Principe.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 17/09/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 17/09 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 17-09-2025

  • PlayStop

    A Milano arriva il Godai Fest: Rodrigo D'Erasmo, tra gli ideatori, ce l'ha raccontato

    Sabato 20 e domenica 21 settembre al Paolo Pini di Milano si terrà la prima edizione del Godai Fest, il festival multidisciplinare che unisce la musica alle arti performative e visive nato da un’idea del musicista Rodrigo D’Erasmo, del produttore Daniele Tortora e dell’artista visivo Cristiano Carotti per abbattere i recinti di genere e di partecipazione, connettere le arti, sperimentare nuovi linguaggi, ampliare le visioni. L’arte, in tutte le sue declinazioni, sarà protagonista di un viaggio attraverso i 4 elementi della cultura umana (Fuoco, Terra, Acqua, Aria) ai quali si aggiunge, secondo la filosofia orientale, il principio del Vuoto. Ad ogni elemento corrisponde un curatore: Rodrigo D'Erasmo in questa intervista di Elisa Graci e Dario Grande a Volume ci ha presentato il concetto e il programma di questo festival.

    Volume - 17-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 17/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 17/09/2025

    Il primo Pride della Valtellina Chiavenna. L'emozione, ha fatto salir la fame! Per merenda: pane burro e acciughe con bollicina,. Poi via si torna a Milano, al Piccolo Salone del Libro Politico al Conchetta. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 17-09-2025

  • PlayStop

    In Etiopia inaugurata la diga della discordia

    Il 9 settembre, dopo 14 anni di lavori, l’Etiopia ha inaugurato ufficialmente la Gerd, la Grand Ethiopian Renaissance Dam, il più grande progetto idroelettrico d'Africa, e tra i 20 più grandi al mondo. Da anni la diga è anche causa di tensione con i paesi a valle del Nilo: Sudan e soprattutto Egitto, che temono di vedere ridotte le proprie risorse idriche, anche in considerazione dei sempre più frequenti periodi di siccità. “Questa diga sarà certamente uno degli epicentri di tensione di questa regione nel prossimo futuro” spiega Luca Puddu, docente di storia dell’Africa all'Università di Palermo, al microfono di Sara Milanese. Ascolta l’intervista andata in onda in A come Africa.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 17/09/2025

    Oggi a Volume abbiamo iniziato parlando del Festival Suoni Delle Dolomiti giunto alla sua 30a edizione, ma anche del Godai Fest, evento che si terrà nel weekend al Parco Ex Paolo Pini di Milano e che ci racconta Rodrigo D'Erasmo in qualità di direttore artistico. A seguire segnaliamo il concerto-evento pro Palestina organizzato da Brian Eno che si terrà questa sera a Londra, e concludiamo con il quiz dedicato al cinema, oggi incentrato sul film Il Diavolo Veste Prada del 2006.

    Volume - 17-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 17/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 17-09-2025

Adesso in diretta