Approfondimenti

È scomparso il filosofo della scienza Giulio Giorello. L’intervista a Cult nel 2014

Giulio Giorello

Il filosofo della scienza e matematico Giulio Giorello ci ha lasciati il 15 giugno. Oggi vogliamo riproporvi un’intervista che rilasciò a Cult in occasione di Bookcity 2014 per la presentazione del libro “Noi che abbiamo l’animo libero. Quando Amleto incontra Cleopatrascritto da Giulio Giorello insieme a Edoardo Boncinelli.

Amleto incontra Cleopatra. Due personaggi assolutamente proverbiali, non solo per chi conosce ed ama Shakespeare, che sono stati scelti da voi per un motivo speciale. Vi incontrate a metà strada, lei e Boncinelli: prima andate per conto vostro.

Ciascuno con un suo saggio. Io comincio con la figura di Cleopatra, Edoardo Boncinelli sceglie Amleto come rappresentante dell’umanità nel senso più ampio del termine. Io ho preferito Cleopatra per la femminilità, ma anche per il grande coraggio che la regina egiziana mostra nella sua resistenza all’imperialismo romano. È la figura di una grande sovrana, quasi dea, ma nello stesso tempo di una ribelle, una persona che lotta per i propri diritti come donna, come egiziana e come diversa rispetto agli standard che Roma vuole imporre al Mondo. La sua è una lezione che vale per ogni popolo che si ribella a forme imperialistiche e difende il proprio insieme di diritti. La Cleopatra storica, che ci arriva attraverso Plutarco, è insieme greca ed egiziana perché riprende la tradizione dei faraoni, ma nello stesso tempo viene dalla stirpe di Alessandro Magno, dei generali che avevano ricostruito la civiltà che poi si chiama ellenistica dopo la distruzione dell’impero persiano. È una figura storica molto complessa, una grande figura drammatica che ha questa tensione verso l’infinito che la rende una buona compagna per Amleto. Anche lui è un ribelle e ha una tensione verso l’infinito. Ad un certo punto dice “vorrei essere re dello spazio infinito. L’unica cosa che mi blocca è che faccio brutti sogni“. Secondo me leggere Cleopatra e leggere Amleto, e leggere Shakespeare più in generale, vuol dire cominciare a liberarsi dei propri brutti sogni. È per questo che Shakespeare lo sentiamo ancora oggi così vicino. Shakespeare non è un autore cupo, è un autore pieno di battute, di giochi di parole, di allusioni e di scherzi anche in temi molto drammatici. Pensiamo alle battute che piacciono molto al mio amico Boncinelli che fa Amleto quando prende in giro Polonio o quando si beffa di Rosencrantz e Guildenstern. È un grande gioco linguistico e il divertimento è assicurato nelle commedie e anche nelle tragedie più cupe.

Si dice che forse l’umorismo in senso britannico nacque proprio attraverso il modo in cui le popolazioni assistevano ai drammi di Shakespeare, anche perché spesso gli stessi comici che le mettevano in scena erano quelli che facevano i drammi giocosi e le cose più semplici nello stesso tipo di teatro. Erano tutti uomini ed erano abituati anche a fare del trasformismo teatrale.

Trasformismo teatrale e anche transgender in molti casi, perché il travestitismo è la chiave intera per intendere una delle più belle commedie di Shakespeare, “La dodicesima notte”. Io all’inizio volevo partire con Viola, ma poi ho pensato che fosse meglio Cleopatra. Anche lì c’è l’ombra del travestitismo: a un certo punto lei e il romano Antonio che dalla regina d’Egitto è stato sedotto, si scambiano i vestiti. Antonio si veste da donna e si mette la corona della regina, mentre lei prende la spada e la pelle di leone che ricorda Ercole. È veramente uno scambio di genere. Cleopatra non è una donna onesta, una vera lady britannica come Ottavia, suo contraltare in Antonio e Cleopatra. È una donna che i romani giudicano lasciva, corrotta e lussuriosa e lei se ne fa gloria al punto tale che persino i suoi nemici le riconoscono una potenza infinita. Siamo nel periodo di tempo in cui gli astronomi e i fisici scoprono il mondo senza confini di Giordano Bruno, il Mondo che non ha involucro e il cui centro è in ogni punto. È il Mondo di un conflitto senza pari, la scoperta di una conflittualità dal basso.

Come funziona un pomeriggio tra Giulio Giorello ed Edoardo Boncinelli?

Ci vediamo a casa sua di solito, perchè lui è più ordinato di me. Se lui venisse a casa mia dovrebbe fare lo slalom tra i volumi gettati sul pavimento. Funziona con del caffè e bevande fresche, con un registratore che raccoglie le battute di ciascuno, una persona che ci sta vicino e poi trascrive tutto.
Non è la prima volta che io e Boncinelli lavoriamo assieme. Avevamo scritto un libretto intitolato “Lo scimmione intelligente” per Rizzoli. Lì era tutto in dialogo completo, mentre qui abbiamo fatto un saggio a testa e poi il dialogo a metà del libro. Io mi trovo molto bene e credo che anche Edoardo si trovi molto bene con me perché partiamo da premesse talvolta antitetiche, anche come educazione scientifica. Io sono un matematico di formazione che ha fatto il filosofo. Lui è un fisico che ha fatto il biologo, ma lui forse ama più di me la parola poetica.

Foto dalla pagina Facebook di Radio3 Scienza

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 13/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 14/07 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 13/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 13/07/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 13-07-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 13/07/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 13-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 13/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 13-07-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 13/07/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 13-07-2025

  • PlayStop

    Riverberi di domenica 13/07/2025

    Il Riverbero è un effetto sonoro che è creato dalla riflessione/interazione tra un suono e ambiente. Nello stesso modo si generano pratiche musicali quando persone di seconda generazione interagiscono con il loro ambiente. Riverberi è uno sguardo sui dj che stanno plasmando la scena notturna italiana portando con se suoni lontani che riverberano nella loro musica.

    Riverberi - 13-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di domenica 13/07/2025 delle 19:47

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 13-07-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 13/07/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 13-07-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 13/07/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 13-07-2025

  • PlayStop

    La bella canzone di una volta di domenica 13/07/2025

    Lo sentiamo dire ogni estate "quest'anno c'è tutta musica brutta. Una volta si che c'era la musica bella". Ma cosa c'era davvero nella top ten una volta? Carlo Centemeri ed Emiliano Longo vanno, scientificamente, a percorrere un anno per decade (quest'anno 1965, 1975, 1985, 1995, 2005) e ci raccontano, settimana per settimana, la top ten delle canzoni più vendute di quell'estate, quelle che sono durate un'estate e quelle che sono arrivate fino a oggi Con Carlo Centemeri, nel ruolo del conduttore ed Emiliano Longo, nel ruolo del prof. Con la partecipazione straordinaria di Sonia Colombo, nel ruolo della valletta invisibile.

    La bella canzone di una volta - 13-07-2025

  • PlayStop

    Cosmic di domenica 13/07/2025

    Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente. In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30

    Cosmic - 13-07-2025

Adesso in diretta