Approfondimenti

È scomparso il filosofo della scienza Giulio Giorello. L’intervista a Cult nel 2014

Giulio Giorello

Il filosofo della scienza e matematico Giulio Giorello ci ha lasciati il 15 giugno. Oggi vogliamo riproporvi un’intervista che rilasciò a Cult in occasione di Bookcity 2014 per la presentazione del libro “Noi che abbiamo l’animo libero. Quando Amleto incontra Cleopatrascritto da Giulio Giorello insieme a Edoardo Boncinelli.

Amleto incontra Cleopatra. Due personaggi assolutamente proverbiali, non solo per chi conosce ed ama Shakespeare, che sono stati scelti da voi per un motivo speciale. Vi incontrate a metà strada, lei e Boncinelli: prima andate per conto vostro.

Ciascuno con un suo saggio. Io comincio con la figura di Cleopatra, Edoardo Boncinelli sceglie Amleto come rappresentante dell’umanità nel senso più ampio del termine. Io ho preferito Cleopatra per la femminilità, ma anche per il grande coraggio che la regina egiziana mostra nella sua resistenza all’imperialismo romano. È la figura di una grande sovrana, quasi dea, ma nello stesso tempo di una ribelle, una persona che lotta per i propri diritti come donna, come egiziana e come diversa rispetto agli standard che Roma vuole imporre al Mondo. La sua è una lezione che vale per ogni popolo che si ribella a forme imperialistiche e difende il proprio insieme di diritti. La Cleopatra storica, che ci arriva attraverso Plutarco, è insieme greca ed egiziana perché riprende la tradizione dei faraoni, ma nello stesso tempo viene dalla stirpe di Alessandro Magno, dei generali che avevano ricostruito la civiltà che poi si chiama ellenistica dopo la distruzione dell’impero persiano. È una figura storica molto complessa, una grande figura drammatica che ha questa tensione verso l’infinito che la rende una buona compagna per Amleto. Anche lui è un ribelle e ha una tensione verso l’infinito. Ad un certo punto dice “vorrei essere re dello spazio infinito. L’unica cosa che mi blocca è che faccio brutti sogni“. Secondo me leggere Cleopatra e leggere Amleto, e leggere Shakespeare più in generale, vuol dire cominciare a liberarsi dei propri brutti sogni. È per questo che Shakespeare lo sentiamo ancora oggi così vicino. Shakespeare non è un autore cupo, è un autore pieno di battute, di giochi di parole, di allusioni e di scherzi anche in temi molto drammatici. Pensiamo alle battute che piacciono molto al mio amico Boncinelli che fa Amleto quando prende in giro Polonio o quando si beffa di Rosencrantz e Guildenstern. È un grande gioco linguistico e il divertimento è assicurato nelle commedie e anche nelle tragedie più cupe.

Si dice che forse l’umorismo in senso britannico nacque proprio attraverso il modo in cui le popolazioni assistevano ai drammi di Shakespeare, anche perché spesso gli stessi comici che le mettevano in scena erano quelli che facevano i drammi giocosi e le cose più semplici nello stesso tipo di teatro. Erano tutti uomini ed erano abituati anche a fare del trasformismo teatrale.

Trasformismo teatrale e anche transgender in molti casi, perché il travestitismo è la chiave intera per intendere una delle più belle commedie di Shakespeare, “La dodicesima notte”. Io all’inizio volevo partire con Viola, ma poi ho pensato che fosse meglio Cleopatra. Anche lì c’è l’ombra del travestitismo: a un certo punto lei e il romano Antonio che dalla regina d’Egitto è stato sedotto, si scambiano i vestiti. Antonio si veste da donna e si mette la corona della regina, mentre lei prende la spada e la pelle di leone che ricorda Ercole. È veramente uno scambio di genere. Cleopatra non è una donna onesta, una vera lady britannica come Ottavia, suo contraltare in Antonio e Cleopatra. È una donna che i romani giudicano lasciva, corrotta e lussuriosa e lei se ne fa gloria al punto tale che persino i suoi nemici le riconoscono una potenza infinita. Siamo nel periodo di tempo in cui gli astronomi e i fisici scoprono il mondo senza confini di Giordano Bruno, il Mondo che non ha involucro e il cui centro è in ogni punto. È il Mondo di un conflitto senza pari, la scoperta di una conflittualità dal basso.

Come funziona un pomeriggio tra Giulio Giorello ed Edoardo Boncinelli?

Ci vediamo a casa sua di solito, perchè lui è più ordinato di me. Se lui venisse a casa mia dovrebbe fare lo slalom tra i volumi gettati sul pavimento. Funziona con del caffè e bevande fresche, con un registratore che raccoglie le battute di ciascuno, una persona che ci sta vicino e poi trascrive tutto.
Non è la prima volta che io e Boncinelli lavoriamo assieme. Avevamo scritto un libretto intitolato “Lo scimmione intelligente” per Rizzoli. Lì era tutto in dialogo completo, mentre qui abbiamo fatto un saggio a testa e poi il dialogo a metà del libro. Io mi trovo molto bene e credo che anche Edoardo si trovi molto bene con me perché partiamo da premesse talvolta antitetiche, anche come educazione scientifica. Io sono un matematico di formazione che ha fatto il filosofo. Lui è un fisico che ha fatto il biologo, ma lui forse ama più di me la parola poetica.

Foto dalla pagina Facebook di Radio3 Scienza

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 07/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 08/05 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 07/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 07/05/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mitologia Popular di mercoledì 07/05/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 07-05-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 07/05/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 07-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 07/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-05-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 07/05/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 07-05-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 07/05/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 07-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 07/05/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 07-05-2025

  • PlayStop

    Corrieri Esselunga, raggiunto un primo accordo

    Dopo più di due settimane di sciopero i corrieri in appalto di Esselunga hanno deciso una tregua. Al tavolo di martedì 6 maggio, sindacato e aziende hanno raggiunto un primo accordo provvisorio: 250 euro una tantum di indennità per ciascun autista e una serie di incontri, dalla prossima settimana fino a fine giugno, per risolvere i problemi ancora da affrontare. Restano da risolvere le questioni legate a salute e sicurezza e all'organizzazione del lavoro. Agostino Mazzola fa parte del dipartimento merci e logistica della Filt Cgil Milano Lombardia.

    Clip - 07-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 07/05/2025

    1- Agire urgentemente per evitare l "annientamento" dei palestinesi nella Striscia di Gaza. L’appello dell’Onu alla comunità internazionale. ( Francesco Giorgini) 2- Pakistan - India. Lo scontro militare tra disordine mondiale, geopolitica e questioni identitarie. ( Emanuele Valenti) 3- Diario americano: si allarga la questione delle deportazioni dei migranti. La Casa Bianca chiede a due paesi in guerra . Ucraina e Libia – di di ospitare i detenuti. ( Roberto Festa) 4-Novi Sad _ Bruxelles. La maratona degli studenti per portare in Europa la protesta contro il regime serbo. ( Massimo Moratti – OBCT) 5-Progetti sostenibili: 30 anni di rigenerazione degli spazi e delle acque del fiume Sprea a Berlino. ( Fabio Fimiani) 6-Romanzo a fumetti: “ C’era una volta l’Est “ il graphic novel Di Boban Pesov. ( Luisa Nannipieri)

    Esteri - 07-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 07/05/2025 delle 15:02

    A cura di Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli

    Campagna abbonamenti - 07-05-2025

Adesso in diretta