Approfondimenti

La prima squadra di rifugiati iscritta alla Figc

Si chiama St. Ambroeus Football Club e nonostante non abbia ancora giocato la sua prima partita ufficiale ha già messo a segno due primati: è la prima squadra di calcio a iscriversi alla Figc con un presidente africano e i giocatori richiedenti asilo e rifugiati.

Il presidente si chiama Kalilou Koteh, ha 24 anni, arriva dal Gambia, lavora in un ristorante in provincia di Milano e le indiscrezioni lo danno anche come capitano di questa milanesissima squadra che vi porterà in giro per l’Africa: Camerun, Guinea, Senegal, Gambia, Togo, Costa d’Avorio, Guinea Biseeau, Nigeria, Benin, Sierra Leone, Somalia, Libia sono alcuni dei paesi d’origine dei componenti della St. Ambroeus FC.

Un nome che strizza l’occhio al St. Pauli e al patrono di Milano, una compagine che nasce dalla fusione di alcune delle squadre nate negli ultimi cinque anni all’interno dei centri di accoglienza milanesi e dell’hinterland. Ci sono la ASD Black Panthers FC, iscritta da due anni al campionato Uisp e premiata nel 2016 dalla fondazione della Regione Lombardia ISMU come miglior progetto di integrazione nella città di Milano, la ASD Corelli Boys FC, la squadra del Cas di Via Corelli, i Corelli Lions del Cas Mancini, la Thomas Sankarà FC di Trezzano Sul Naviglio, i Blue Boys di Cascina Gobba, la Hope Ball, la Aquila FC, e altre.

Conterà su un vivaio di oltre 60 calciatori con un’età media di 23-24 anni. Molti di loro sono rifugiati, altri stanno aspettando la risposta della Commissione territoriale che esaminerà le loro richieste di asilo o protezione. La grande maggioranza di loro arriva dall’Africa, ma ci sarà anche qualche calciatore italiano da diverse generazioni. Da sempre lo sport è strumento di convivenza, integrazione e riscatto, coincidenza vuole che questa squadra esordirà in campo con Matteo Salvini al governo.

Vogliamo ridicolizzare il razzismo” ci racconta Davide Salvadori, già animatore della squadra Black Panthers e tuttofare della St. Ambroeus. “Sul campo da calcio le uniche regole che contano sono quelle dello sport e ci piace usare il calcio come strumento di lotta contro forme di discriminazione e razzismo”. L’ambizione è quella di diventare una sorta di scuola di calcio, ci dice Davide.

“Siamo l’unione di tante squadre, non saremo solo la prima squadra di africani in Figc che esordirà a settembre nel campionato ufficiale, ma vogliamo seguire anche tutti gli altri campionati, come quelli del calcio popolare, delle periferie, da cui anche noi arriviamo. Vorremmo diventare qualcosa di simile a una scuola calcio”.

Tante squadre, tanti giocatori. L’allenatore, Luis, dei Corelli Boys, avrà il suo bel da fare a scegliere gli 11 da mettere in campo. “Ci siamo dati una regola” dice Davide “non prenderemo i più forti ma quelli che ci metteranno più passione nel progetto. Partiremo dalla terza categoria della Figc, il gradino più basso. Altri decidono di comprare titoli e partire più in alto, noi ci teniamo a fare tutti i passi per far crescere questo progetto”.

st ambroeus 1

Il nome è stata l’ultima cosa scelta, “ci piace molto St. Ambroeus” dice il presidente Kalilou Koteh “siamo milanesi anche noi”. Sarà una squadra multi-lingue e multi-dialetti, un bello spaccato di chi vive oggi a Milano. “Agli italiani e a chi ci governa voglio dire che siamo tutti umani” dice Kalilou.

Il calendario ufficiale della Figc non è ancora disponibile, la St.Ambroeus esordirà ufficialmente a settembre e si appresta a un caldo ritiro estivo tutto milanese. “Non ci sposteremo dalla città, i ragazzi lavorano, frequentano i corsi e non possono lasciare Milano. Ne approfitteremo per fare qualche amichevole di preparazione all’esordio ufficiale. La prima sarà contro una squadra milanese, l’Orione, il 27 giugno” racconta Davide.

La prima grande sfida da superare è quella economica. L’iscrizione alla Figc, le visite mediche dei giocatori, i campi da calcio su cui allenarsi hanno un costo. Per questo hanno aperto una raccolta fondi su Produzioni dal Basso sostenuta anche da Banca Etica. Potete sostenerli qui.

Il primo grande aiuto che chiediamo a tutti è tifare la squadra per incoraggiare questa nuova esperienza, ai ragazzi fa un grande piacere sentirsi sostenuti. E poi se qualcuno volesse farci da sponsor o sostenerci in altri modi non esiti a contattarci“. Il modo più veloce è contattarli tramite la pagina Facebook https://www.facebook.com/stambroeus/.

st ambroeus 4

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di venerdì 28/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 28-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 28/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 28-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 28/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 28 novembre 2025 Con @Sabrina Giannini parliamo della prossima puntata di @Indovina chi viene a cena sabato su @RAI3. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 28-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 28/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 28-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 28/11/2025

    Giornata mondiale contro l’AIDS; il rapporto Azzardomafie di Libera, e il rapporto tra gioco d’azzardo e salute; aggiornamento su Cpr e una lettera di una persona che lavora in Cpr e ha scelto di interrompere il lavoro nella struttura; infine, torniamo a parlare di Palestina con il Presidente dell'Associazione medici palestinesi in Italia.

    37 e 2 - 28-11-2025

  • PlayStop

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 28-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 28/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 28-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 28/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 28-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 28/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 28/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-11-2025

Adesso in diretta