Approfondimenti

Umberto Eco, il “grande alchimista”

Umberto Eco è morto venerdì 19 febbraio nella sua casa milanese. Era nato ad Alessandria il 5 gennaio 1932.

Eco nasce in una famiglia della piccola borghesia piemontese, cresce sullo sfondo della seconda guerra mondiale – confesserà, più tardi, che “tra gli undici e i tredici anni ho imparato a evitare le pallottole” – e studia estetica a Torino, dove sotto le direzione del filosofo Luigi Pareyson si laurea con una tesi su Tommaso d’Aquino. Nella tesi, pubblicata nel 1956 e poi di nuovo nel 1970 con il titolo Il problema estetico in Tommaso d’Aquino, si stabilisce un parallelo tra il modello gnoseologico tomista e lo strutturalismo, e c’è già uno dei caratteri centrali dell’opera di Eco: l’audacia intellettuale.

E’ questa audacia – la capacità di essere al tempo stesso attento ai più sofisticati problemi culturali e ai fenomeni della cultura popolare, ai fili intellettuali che si dipanano in secoli di storia e a eventi apparentemente bassi della cronaca – a segnare sin dall’inizio il suo pensiero. “Non c’è prodotto culturale che sia troppo basso o triviale per l’analisi di Eco”, scrisse un critico letterario inglese, Ian Thomson, recensendo una sua opera sul Guardian nel 1999.

[youtube id=”DuGpw0-B9-s”]

L’audacia e la curiosità intellettuale sono anche le qualità che portano Eco, nel 1955, a a lavorare per i programmi culturali della RAI, che in quegli anni si appresta a diventare lo strumento di una diffusione culturale di massa nella società italiana. Il giovane intellettuale si lega anche agli uomini e alle tensioni della neoavanguardia: Luciano Berio, e poi il Gruppo 63, dove la ricerca di una nuova estetica si iscrive nel solco della ricerca letteraria di James Joyce, Ezra Pound, Carlo Emilio Gadda e Jorge Luis Borges. Eco collabora a Il Verri e alla Rivista di estetica, al mensile Quindici e a Marcatré, che anticipano e accompagnano l’esplosione dei movimenti del Sessantotto e dei primi anni Settanta. Dal 1960 collabora anche con l’editore Bompiani per le opere di filosofia.

L’attività di organizzatore culturale procede parallelamente a quella dell’insegnamento. Eco lavora alle facoltà di Firenze e di Milano, quindi a Bologna, dove a partire dal 1975 ottiene la cattedra di semiotica (quattro anni prima aveva anche fondato Versus, rivista di semiotica). La scienza dei segni, per Eco, non è tanto un metodo, quanto un modo per articolare la riflessione tra i diversi livelli e stratificazioni della cultura, dell’immaginario sociale, della produzione intellettuale. Se in La struttura assente (1968) e nel Trattato di semiotica generale (1975), lo scrittore cerca di elaborare una concezione complessiva della scienza dei segni, i suoi contributi più interessanti riguardano proprio l’intersezione tra cultura alta e apparentemente “bassa”, tra il mondo della ricerca intellettuale e quello della produzione di massa. In Apocalittici e Integrati (1964), Eco distingue proprio tra un’attitudine “apocalittica”, che spesso si lega a una visione elitista della cultura, slegata dal corso della storia e dei movimenti sociali, e una invece “integrata”, pronta a far propri prodotti culturali di massa senza davvero riflettere sulla loro funzione e modo di produzione.

[youtube id=”Hq66X9f-zgc”]

Negli anni successivi Eco continuerà su questa doppia strada: da un lato l’attenzione alla produzione culturale più raffinata, alla storia del libro, al Medioevo, all’Umanesimo; dall’altro la considerazione della cultura pop, l’impegno e la volontà di interpretare i media e in generale fenomeni sociali di massa. Eco studia processi e strutture del poliziesco, del feuilleton; indaga fenomeni tipici della civiltà di massa come il calcio, la pubblicità, la moda; fissa il suo interesse su presentatori televisivi e soubrettes. Nel 2002, anche in risposta a chi criticava questa sua attitudine, Eco spiega di “non essere un fondamentalista”, di non credere che “Omero e Walt Disney siano la stessa cosa”. Ma, aggiunge, “Mickey Mouse può essere perfetto, nel senso in cui lo è l’haiku giapponese”.

Altre due opere fondamentali nel percorso intellettuale dello scrittore sono Opera aperta (1962), in cui – partendo dall’analisi di lavori letterari e musicali – Eco postula il carattere ambiguo, mutevole, aperto a un’infinità di interpretazioni, di ogni lavoro artistico. Il testo è un oggetto mai finito, mai completato una volta per tutte, ma appunto aperto, in sintonia con il carattere del fruitore dell’opera d’arte, che a sua volta detiene un ruolo attivo, d’invenzione e di interpretazione. Il tema della relazione tra autore e lettore tornerà ancora in I limiti dell’interpretazione (1990), dove Eco si interroga sulla possibilità stessa dell’interpretazione, che per produrre “senso” deve imporsi limiti e modelli.

[youtube id=”u10XGPuO3C4″]

E’ però con la sua attività di romanziere che Eco raggiunge quella notorietà che lo ha reso negli ultimi trent’anni uno degli autori più citati e ricercati del panorama letterario internazionale. Il nome della Rosa (1980) e Il Pendolo di Foucault (1988) mischiano erudizione, esoterismo, inchiesta poliziesca, romanzo umoristico e d’avventura. Nel primo il monaco detective Guglielmo da Baskerville – ispirato a un romanzo della serie di Sherlock Holmes, The Hound of the Baskervilles – indaga su una serie di crimini oscuri in un monastero benedettino dell’Italia settentrionale, sullo sfondo di un tempo di crisi politica e sociale, di eresie e inquisizione. Umberto Eco lettore di Borges e di Tommaso d’Aquino è presente in questo romanzo, che mescola dibattito di idee, intrigo, citazioni letterarie – “un libro fatto di libri”, è stato detto – e diventa un successo mondiale grazie anche alla versione cinematografica con Sean Connery come protagonista. La stessa ispirazione a metà strada tra erudizione e capacità di manovrare i meccanismi più tipici del romanzo di genere sta alla base di Il Pendolo di Foucault, in cui Eco racconta la storia di Léon Foucault, un fisico francese dell’Ottocento che inventa un meccanismo capace di dimostrare la rotazione della Terra. Anche qui, con una storia che attraversa i secoli, che mischia allusioni alla Kabbalah, alle formule matematiche e ai personaggi di Disney, Eco riesce a affascinare i lettori e ottenere un successo mondiale.

Dopo questi due romanzi ne verranno altri. L’isola del giorno prima, Baudolino, Numero Zero, che accrescono la fama di Eco come creatore di pastiche letterari. La critica non è sempre stata generosa, nei confronti della sua opera di romanziere. Salman Rushdie, per esempio, in una radicale stroncatura del Pendolo di Foucault, scrisse che l’opera è “priva di umorismo, senza dei veri personaggi, completamente libera da qualcosa che assomigli a un mondo di parole parlate credibili, e piena di un gergo pomposo senza un vero senso”. Proprio i romanzi rappresentano però molto bene l’esito finale, e la cifra forse più sostanziale, dell’attività culturale di Umberto Eco. E cioè la sua capacità di essere una sorta di Pico della Mirandola dei tempi moderni, un “grande alchimista”, secondo la definizione di Jacques Le Goff, capace di intrecciare tempi, storie, percorsi della mente.

[youtube id=”rMSOvDAyH5c”]

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR giovedì 25/04 10:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 25-04-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 25/04/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-04-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 24/04/2024 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 25/04/2024 - ore 10:01

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2024

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 25/04/2024

    Il primo mattino di Radio Popolare con musica e parole sulla Resistenza e la Liberazione, a cura di Barbara Sorrentini.

    Apertura musicale - 25-04-2024

  • PlayStop

    0091 di giovedì 25/04/2024

    Dalla musica classica alle produzioni elettroniche moderne, dai villaggi alla diaspora, l'India raccontata attraverso la sua musica. IG baaz_light_year

    0091 - 24-04-2024

  • PlayStop

    Jazz Ahead di mercoledì 24/04/2024

    Dischi nuovi, progetti attivi, concerti imminenti, ospiti appassionati, connessi al più che ampio e molto vivo mondo del Jazz e delle sue conseguenze. Musica, soprattutto, scelta con il desiderio di dare spazio alla scena contemporanea di un genere con un passato importante, ma la cui storia è ancora, decisamente, in corso. La sigla del programma è Theme Nothing di Jaimie Branch. A cura di Nina Terruzzi, in onda ogni mercoledì dalle 23.00 alla mezzanotte.

    Jazz Ahead - 24-04-2024

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 24/04/2024

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-04-2024

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di mercoledì 24/04/2024

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 24-04-2024

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 24/04/2024

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 21 alle 22. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 24-04-2024

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di mercoledì 24/04/2024

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici. A cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro

    Quel che resta del giorno - 24-04-2024

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 24/04/2024

    1-” Siamo tornati indietro di 80 anni con i diritti umani' Il rapporto annuale di Amnesty international. ( Riccardo Noury – Amnesty Italia) Intanto la comunità internazionale chiede un’indagine indipendente sulle fosse comuni a Gaza. 2-La Columbia University è diventata epicentro della protesta degli studenti per Gaza e della spaccatura della società americana sulla questione palestinese. Il punto di esteri ( Roberto Festa) 3-Cina - Stati uniti. Anthony Blinken a Shangahi prima tappa di un’importante missione diplomatica. Sul tavolo dei colloqui Medio oriente, ucraina, taiwan e soprattutto le relazioni bilaterali. ( Gabriele Battaglia) gabruiee 4-Metz Yeghérn, il "Grande Male". 109 anni fa il genocidio armeno. Dopo la generazione del silenzio Il ricordo tramandato da figli e nipoti delle vittime e dei superstiti. 6-Il 25 aprile portoghese. Oggi la terza puntata della rivoluzione dei garofani. ( Sara Milanese) 7-Romanzo a fumetti. La révolution des Œillets il graphic novel . Di Sandra Canivet Da Costa e Jay Ruivo. ( Luisa Nannipieri) 8-Progetti sostenibili. Lione a tutto tram. Nuovi veicoli da 43 metri al posto di quelli da 32 per rispendere alla crescita di utenti ( Fabio Fimiani)

    Esteri - 24-04-2024

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di mercoledì 24/04/2024

    (145 - 527) Dove scopriamo la differenza fra ciechi e cechi. Che noi conoscevamo ma evidentemente qualcuno no. Con Marina Catucci da New York andiamo a raccontare come la rettrice della Columbia University per molti media italiani sia un rettore. Nella terza parte con l'avvocato Nino Grassi torniamo ad affrontare il problema del museo che si vorrebbe aprire a Cotronei dedicandolo a Steven Tyler e agli Aerosmith. Ma anche questa volta scopriamo che c'è qualche problema.

    Muoviti muoviti - 24-04-2024

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 24/04/2024

    Canzoni dall'alternative e indie contro il fascismo. E 30x30 di Francesco Locane, BLUR!

    Playground - 24-04-2024

  • PlayStop

    Soulshine di mercoledì 24/04/2024

    1. “Initials B.B.” – Serge Gainsbourg 2. “Initials B.B.” – Iggy Pop 3. “50 Ways to Leave Your Lover” – Scott Bradlee's Postmodern Jukebox 4. “Posztmodern Gospel” – áRON, Szakonyi Milán, Sharay Reed 5. “Most élj!” – áRON, Szakonyi Milán 6. “Rational Man” – Kula Shaker 7. “The Big Decider” – The Zutons 8. “David Byrne Does Hard Times” – David Byrne 9. “United States of Division” – Prince 10. “Molly Malone” – Aerotrem 11. “Pink City” – CEYLON 12. “Coming Back To Me Good” – Kasabian

    Soulshine - 24-04-2024

Adesso in diretta