Approfondimenti

Umberto Eco, il “grande alchimista”

Umberto Eco è morto venerdì 19 febbraio nella sua casa milanese. Era nato ad Alessandria il 5 gennaio 1932.

Eco nasce in una famiglia della piccola borghesia piemontese, cresce sullo sfondo della seconda guerra mondiale – confesserà, più tardi, che “tra gli undici e i tredici anni ho imparato a evitare le pallottole” – e studia estetica a Torino, dove sotto le direzione del filosofo Luigi Pareyson si laurea con una tesi su Tommaso d’Aquino. Nella tesi, pubblicata nel 1956 e poi di nuovo nel 1970 con il titolo Il problema estetico in Tommaso d’Aquino, si stabilisce un parallelo tra il modello gnoseologico tomista e lo strutturalismo, e c’è già uno dei caratteri centrali dell’opera di Eco: l’audacia intellettuale.

E’ questa audacia – la capacità di essere al tempo stesso attento ai più sofisticati problemi culturali e ai fenomeni della cultura popolare, ai fili intellettuali che si dipanano in secoli di storia e a eventi apparentemente bassi della cronaca – a segnare sin dall’inizio il suo pensiero. “Non c’è prodotto culturale che sia troppo basso o triviale per l’analisi di Eco”, scrisse un critico letterario inglese, Ian Thomson, recensendo una sua opera sul Guardian nel 1999.

[youtube id=”DuGpw0-B9-s”]

L’audacia e la curiosità intellettuale sono anche le qualità che portano Eco, nel 1955, a a lavorare per i programmi culturali della RAI, che in quegli anni si appresta a diventare lo strumento di una diffusione culturale di massa nella società italiana. Il giovane intellettuale si lega anche agli uomini e alle tensioni della neoavanguardia: Luciano Berio, e poi il Gruppo 63, dove la ricerca di una nuova estetica si iscrive nel solco della ricerca letteraria di James Joyce, Ezra Pound, Carlo Emilio Gadda e Jorge Luis Borges. Eco collabora a Il Verri e alla Rivista di estetica, al mensile Quindici e a Marcatré, che anticipano e accompagnano l’esplosione dei movimenti del Sessantotto e dei primi anni Settanta. Dal 1960 collabora anche con l’editore Bompiani per le opere di filosofia.

L’attività di organizzatore culturale procede parallelamente a quella dell’insegnamento. Eco lavora alle facoltà di Firenze e di Milano, quindi a Bologna, dove a partire dal 1975 ottiene la cattedra di semiotica (quattro anni prima aveva anche fondato Versus, rivista di semiotica). La scienza dei segni, per Eco, non è tanto un metodo, quanto un modo per articolare la riflessione tra i diversi livelli e stratificazioni della cultura, dell’immaginario sociale, della produzione intellettuale. Se in La struttura assente (1968) e nel Trattato di semiotica generale (1975), lo scrittore cerca di elaborare una concezione complessiva della scienza dei segni, i suoi contributi più interessanti riguardano proprio l’intersezione tra cultura alta e apparentemente “bassa”, tra il mondo della ricerca intellettuale e quello della produzione di massa. In Apocalittici e Integrati (1964), Eco distingue proprio tra un’attitudine “apocalittica”, che spesso si lega a una visione elitista della cultura, slegata dal corso della storia e dei movimenti sociali, e una invece “integrata”, pronta a far propri prodotti culturali di massa senza davvero riflettere sulla loro funzione e modo di produzione.

[youtube id=”Hq66X9f-zgc”]

Negli anni successivi Eco continuerà su questa doppia strada: da un lato l’attenzione alla produzione culturale più raffinata, alla storia del libro, al Medioevo, all’Umanesimo; dall’altro la considerazione della cultura pop, l’impegno e la volontà di interpretare i media e in generale fenomeni sociali di massa. Eco studia processi e strutture del poliziesco, del feuilleton; indaga fenomeni tipici della civiltà di massa come il calcio, la pubblicità, la moda; fissa il suo interesse su presentatori televisivi e soubrettes. Nel 2002, anche in risposta a chi criticava questa sua attitudine, Eco spiega di “non essere un fondamentalista”, di non credere che “Omero e Walt Disney siano la stessa cosa”. Ma, aggiunge, “Mickey Mouse può essere perfetto, nel senso in cui lo è l’haiku giapponese”.

Altre due opere fondamentali nel percorso intellettuale dello scrittore sono Opera aperta (1962), in cui – partendo dall’analisi di lavori letterari e musicali – Eco postula il carattere ambiguo, mutevole, aperto a un’infinità di interpretazioni, di ogni lavoro artistico. Il testo è un oggetto mai finito, mai completato una volta per tutte, ma appunto aperto, in sintonia con il carattere del fruitore dell’opera d’arte, che a sua volta detiene un ruolo attivo, d’invenzione e di interpretazione. Il tema della relazione tra autore e lettore tornerà ancora in I limiti dell’interpretazione (1990), dove Eco si interroga sulla possibilità stessa dell’interpretazione, che per produrre “senso” deve imporsi limiti e modelli.

[youtube id=”u10XGPuO3C4″]

E’ però con la sua attività di romanziere che Eco raggiunge quella notorietà che lo ha reso negli ultimi trent’anni uno degli autori più citati e ricercati del panorama letterario internazionale. Il nome della Rosa (1980) e Il Pendolo di Foucault (1988) mischiano erudizione, esoterismo, inchiesta poliziesca, romanzo umoristico e d’avventura. Nel primo il monaco detective Guglielmo da Baskerville – ispirato a un romanzo della serie di Sherlock Holmes, The Hound of the Baskervilles – indaga su una serie di crimini oscuri in un monastero benedettino dell’Italia settentrionale, sullo sfondo di un tempo di crisi politica e sociale, di eresie e inquisizione. Umberto Eco lettore di Borges e di Tommaso d’Aquino è presente in questo romanzo, che mescola dibattito di idee, intrigo, citazioni letterarie – “un libro fatto di libri”, è stato detto – e diventa un successo mondiale grazie anche alla versione cinematografica con Sean Connery come protagonista. La stessa ispirazione a metà strada tra erudizione e capacità di manovrare i meccanismi più tipici del romanzo di genere sta alla base di Il Pendolo di Foucault, in cui Eco racconta la storia di Léon Foucault, un fisico francese dell’Ottocento che inventa un meccanismo capace di dimostrare la rotazione della Terra. Anche qui, con una storia che attraversa i secoli, che mischia allusioni alla Kabbalah, alle formule matematiche e ai personaggi di Disney, Eco riesce a affascinare i lettori e ottenere un successo mondiale.

Dopo questi due romanzi ne verranno altri. L’isola del giorno prima, Baudolino, Numero Zero, che accrescono la fama di Eco come creatore di pastiche letterari. La critica non è sempre stata generosa, nei confronti della sua opera di romanziere. Salman Rushdie, per esempio, in una radicale stroncatura del Pendolo di Foucault, scrisse che l’opera è “priva di umorismo, senza dei veri personaggi, completamente libera da qualcosa che assomigli a un mondo di parole parlate credibili, e piena di un gergo pomposo senza un vero senso”. Proprio i romanzi rappresentano però molto bene l’esito finale, e la cifra forse più sostanziale, dell’attività culturale di Umberto Eco. E cioè la sua capacità di essere una sorta di Pico della Mirandola dei tempi moderni, un “grande alchimista”, secondo la definizione di Jacques Le Goff, capace di intrecciare tempi, storie, percorsi della mente.

[youtube id=”rMSOvDAyH5c”]

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 09/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 09/09 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 09/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 09/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di martedì 09/09/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 09-09-2025

  • PlayStop

    Lella Costa ricorda Stefano Benni, il grande visionario

    Stefano Benni, scrittore, umorista, giornalista, sceneggiatore, poeta e drammaturgo, ha lasciato un segno profondo in diverse generazioni. Per lui l’arte era un atto vitale, da vivere e condividere, da trasformare in storie capaci di uscire dalla pagina scritta per entrare nel quotidiano. E così ha sempre fatto. Il suo stile inconfondibile — ironico, tagliente, visionario — ha saputo raccontare la realtà con lucidità e fantasia, creando personaggi indimenticabili e mondi letterari dal fascino unico, uno tra i più famosi quello di Bar Sport. "Come mi ha fatto ridere Stefano, poche volte nella vita" le parole di Lella Costa al microfono di Ira Rubini. Ascolta l'intervista.

    Clip - 09-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 09/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 09-09-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 09/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 09-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 09/09/2025

    Gael Giraud può essere definito il padre degli studi sulla transizione ecologica. Giraud, economista, sacerdote gesuita, ha elaborato un pensiero alternativo a quello neoliberista, fondato sui beni comuni. Nel sottotitolo del suo ultimo libro («Costruire un mondo comune») ci ricorda che «Dio non benedisse la proprietà privata».

    Pubblica - 09-09-2025

  • PlayStop

    Un incidente al minuto: la "guerra minore" del lavoro

    Quattro morti di lavoro anche ieri, oltre 100 morti a luglio e 50mila denunce di incidenti, la Repubblica sembra fondata sulla insicurezza sul lavoro. Bruno Giordano, ex direttore del Ispettorato nazionale del lavoro, magistrato di Cassazione e autore di “Operaicidi”, definisce la tragedia della insicurezza sul lavoro una “guerra minore” e ci spiega cosa si dovrebbe fare: una authority indipendente da tutti i poteri per coordinare la prevenzione e una procura distrettuale nazionale del lavoro per la repressione. L'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 09-09-2025

  • PlayStop

    Speciale Victor Jara - ore 10:37

    a cura di Chawki Senouci

    Gli speciali - 09-09-2025

  • PlayStop

    PIPPO RUSSO - L'ESTATE DI TOTO SCHILLACI

    PIPPO RUSSO - L'ESTATE DI TOTO SCHILLACI - presentato da Andrea Monti

    Note dell’autore - 09-09-2025

  • PlayStop

    80esimo dell'Onu: rilancio o fine del multilateralismo?

    Si apre oggi a New York l’Assemblea Generale che dovrebbe affrontare il rilancio della più grande organizzazione multilaterale della storia, con un bilancio dei suoi risultati e delle sue debolezze, proprio mentre Cina, India e Paesi del Sud Globale chiedono una ridefinizione dei rapporti di forza e un ridimensionamento dei poteri di veto, e gli USA praticano un nuovo imperialismo. Alfredo Somoza ne presenta i contenuti: “All’ordine del giorno anche l’iniziativa Un80 che riguarda la riforma dell’Onu perché torni a funzionare e soprattutto come riformare il Consiglio di Sicurezza”. L'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 09-09-2025

  • PlayStop

    MALTORNATI IN CITTA’. PREOCCUPAZIONI E ANSIE DA RIENTRO

    Rientro d’autunno: vincono i progetti o le preoccupazioni? Una volta c’erano i “buoni propositi” di settembre, oggi sembrano vincere i timori. Secondo un sondaggio, al rientro dalle vacanze la quasi totalità delle persone si è detta preoccupata da qualcosa: rincari, stress e salute, lavoro, situazione politica e sociale, scuola. Poco spazio per l’ottimismo, molto per l’annsia e i problemi reali. Ospiti: Marco Farina, psicoterapeuta; Michele Carrus, presidente di Federconsumatori. Condotta da Massimo Bacchetta a cura di Luisa Nannipieri

    Tutto scorre - 09-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 09/09/2025

    Quattro morti anche ieri sul lavoro, l'operaicidio senza fine che questa estate solo a luglio ha contato più di 100 vittime e 50mila denunce di infortunio raccontato per noi da Stefano Ruberto autore della nostra trasmissione Uscita di Sicurezza e Responsabile Salute e Sicurezza della Camera del Lavoro di Milano. Bruno Giordano, ex direttore ispettorato del lavoro, magistrato di Cassazione e autore di "Operaicidi", ci propone le priorità di riforma e organizzazione che qualsiasi governo dovrebbe fare per rispondere al tema. A New York si apre oggi l’80ma Assemblea generale delle Nazioni Unite e Alfredo Somoza ci racconta l'agenda, i temi e la lotta tra chi vorrebbe riformare il modo in cui si confronta e decide la comunità internazionale e chi vorrebbe svuotare definitivamente il multilateralismo. Jérome Gautheret ex corrispondente di Le Monde in Italia analizza l'imbuto politico francese tra governo tecnico senza maggioranza e un presidente che non vuole farsi da parte.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 09-09-2025

Adesso in diretta