Approfondimenti

Umberto Eco, il “grande alchimista”

Umberto Eco è morto venerdì 19 febbraio nella sua casa milanese. Era nato ad Alessandria il 5 gennaio 1932.

Eco nasce in una famiglia della piccola borghesia piemontese, cresce sullo sfondo della seconda guerra mondiale – confesserà, più tardi, che “tra gli undici e i tredici anni ho imparato a evitare le pallottole” – e studia estetica a Torino, dove sotto le direzione del filosofo Luigi Pareyson si laurea con una tesi su Tommaso d’Aquino. Nella tesi, pubblicata nel 1956 e poi di nuovo nel 1970 con il titolo Il problema estetico in Tommaso d’Aquino, si stabilisce un parallelo tra il modello gnoseologico tomista e lo strutturalismo, e c’è già uno dei caratteri centrali dell’opera di Eco: l’audacia intellettuale.

E’ questa audacia – la capacità di essere al tempo stesso attento ai più sofisticati problemi culturali e ai fenomeni della cultura popolare, ai fili intellettuali che si dipanano in secoli di storia e a eventi apparentemente bassi della cronaca – a segnare sin dall’inizio il suo pensiero. “Non c’è prodotto culturale che sia troppo basso o triviale per l’analisi di Eco”, scrisse un critico letterario inglese, Ian Thomson, recensendo una sua opera sul Guardian nel 1999.

[youtube id=”DuGpw0-B9-s”]

L’audacia e la curiosità intellettuale sono anche le qualità che portano Eco, nel 1955, a a lavorare per i programmi culturali della RAI, che in quegli anni si appresta a diventare lo strumento di una diffusione culturale di massa nella società italiana. Il giovane intellettuale si lega anche agli uomini e alle tensioni della neoavanguardia: Luciano Berio, e poi il Gruppo 63, dove la ricerca di una nuova estetica si iscrive nel solco della ricerca letteraria di James Joyce, Ezra Pound, Carlo Emilio Gadda e Jorge Luis Borges. Eco collabora a Il Verri e alla Rivista di estetica, al mensile Quindici e a Marcatré, che anticipano e accompagnano l’esplosione dei movimenti del Sessantotto e dei primi anni Settanta. Dal 1960 collabora anche con l’editore Bompiani per le opere di filosofia.

L’attività di organizzatore culturale procede parallelamente a quella dell’insegnamento. Eco lavora alle facoltà di Firenze e di Milano, quindi a Bologna, dove a partire dal 1975 ottiene la cattedra di semiotica (quattro anni prima aveva anche fondato Versus, rivista di semiotica). La scienza dei segni, per Eco, non è tanto un metodo, quanto un modo per articolare la riflessione tra i diversi livelli e stratificazioni della cultura, dell’immaginario sociale, della produzione intellettuale. Se in La struttura assente (1968) e nel Trattato di semiotica generale (1975), lo scrittore cerca di elaborare una concezione complessiva della scienza dei segni, i suoi contributi più interessanti riguardano proprio l’intersezione tra cultura alta e apparentemente “bassa”, tra il mondo della ricerca intellettuale e quello della produzione di massa. In Apocalittici e Integrati (1964), Eco distingue proprio tra un’attitudine “apocalittica”, che spesso si lega a una visione elitista della cultura, slegata dal corso della storia e dei movimenti sociali, e una invece “integrata”, pronta a far propri prodotti culturali di massa senza davvero riflettere sulla loro funzione e modo di produzione.

[youtube id=”Hq66X9f-zgc”]

Negli anni successivi Eco continuerà su questa doppia strada: da un lato l’attenzione alla produzione culturale più raffinata, alla storia del libro, al Medioevo, all’Umanesimo; dall’altro la considerazione della cultura pop, l’impegno e la volontà di interpretare i media e in generale fenomeni sociali di massa. Eco studia processi e strutture del poliziesco, del feuilleton; indaga fenomeni tipici della civiltà di massa come il calcio, la pubblicità, la moda; fissa il suo interesse su presentatori televisivi e soubrettes. Nel 2002, anche in risposta a chi criticava questa sua attitudine, Eco spiega di “non essere un fondamentalista”, di non credere che “Omero e Walt Disney siano la stessa cosa”. Ma, aggiunge, “Mickey Mouse può essere perfetto, nel senso in cui lo è l’haiku giapponese”.

Altre due opere fondamentali nel percorso intellettuale dello scrittore sono Opera aperta (1962), in cui – partendo dall’analisi di lavori letterari e musicali – Eco postula il carattere ambiguo, mutevole, aperto a un’infinità di interpretazioni, di ogni lavoro artistico. Il testo è un oggetto mai finito, mai completato una volta per tutte, ma appunto aperto, in sintonia con il carattere del fruitore dell’opera d’arte, che a sua volta detiene un ruolo attivo, d’invenzione e di interpretazione. Il tema della relazione tra autore e lettore tornerà ancora in I limiti dell’interpretazione (1990), dove Eco si interroga sulla possibilità stessa dell’interpretazione, che per produrre “senso” deve imporsi limiti e modelli.

[youtube id=”u10XGPuO3C4″]

E’ però con la sua attività di romanziere che Eco raggiunge quella notorietà che lo ha reso negli ultimi trent’anni uno degli autori più citati e ricercati del panorama letterario internazionale. Il nome della Rosa (1980) e Il Pendolo di Foucault (1988) mischiano erudizione, esoterismo, inchiesta poliziesca, romanzo umoristico e d’avventura. Nel primo il monaco detective Guglielmo da Baskerville – ispirato a un romanzo della serie di Sherlock Holmes, The Hound of the Baskervilles – indaga su una serie di crimini oscuri in un monastero benedettino dell’Italia settentrionale, sullo sfondo di un tempo di crisi politica e sociale, di eresie e inquisizione. Umberto Eco lettore di Borges e di Tommaso d’Aquino è presente in questo romanzo, che mescola dibattito di idee, intrigo, citazioni letterarie – “un libro fatto di libri”, è stato detto – e diventa un successo mondiale grazie anche alla versione cinematografica con Sean Connery come protagonista. La stessa ispirazione a metà strada tra erudizione e capacità di manovrare i meccanismi più tipici del romanzo di genere sta alla base di Il Pendolo di Foucault, in cui Eco racconta la storia di Léon Foucault, un fisico francese dell’Ottocento che inventa un meccanismo capace di dimostrare la rotazione della Terra. Anche qui, con una storia che attraversa i secoli, che mischia allusioni alla Kabbalah, alle formule matematiche e ai personaggi di Disney, Eco riesce a affascinare i lettori e ottenere un successo mondiale.

Dopo questi due romanzi ne verranno altri. L’isola del giorno prima, Baudolino, Numero Zero, che accrescono la fama di Eco come creatore di pastiche letterari. La critica non è sempre stata generosa, nei confronti della sua opera di romanziere. Salman Rushdie, per esempio, in una radicale stroncatura del Pendolo di Foucault, scrisse che l’opera è “priva di umorismo, senza dei veri personaggi, completamente libera da qualcosa che assomigli a un mondo di parole parlate credibili, e piena di un gergo pomposo senza un vero senso”. Proprio i romanzi rappresentano però molto bene l’esito finale, e la cifra forse più sostanziale, dell’attività culturale di Umberto Eco. E cioè la sua capacità di essere una sorta di Pico della Mirandola dei tempi moderni, un “grande alchimista”, secondo la definizione di Jacques Le Goff, capace di intrecciare tempi, storie, percorsi della mente.

[youtube id=”rMSOvDAyH5c”]

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 17/09/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 17-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 17/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-09-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 17/09/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-09-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 17/09/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 17/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vade retro gay: l'offensiva dei conservatori in Vaticano

    Gli omosessuali? Sono in peccato mortale e la chiesa non deve benedire le coppie gay. Sono parole del cardinale tedesco Gerhard Ludwig Müller, prefetto emerito per la congregazione della dottrina della fede. Il porporato è uno dei punti di riferimento dell’ala più conservatrice in Vaticano, che osteggiò papa Francesco. Müller ha detto anche che aver fatto passare le associazioni cattoliche dalla Porta Santa di San Pietro in occasione del Giubileo è “solo propaganda”. A chi si rivolge il cardinale? Vuole provare a influenzare Papa Leone? Ne abbiamo parlato con il giornalista vaticanista e scrittore Marco Politi, autore di "La rivoluzione incompiuta, la Chiesa dopo Francesco". L'intervista di Alessandro Principe.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 17/09/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 17/09 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 17-09-2025

  • PlayStop

    A Milano arriva il Godai Fest: Rodrigo D'Erasmo, tra gli ideatori, ce l'ha raccontato

    Sabato 20 e domenica 21 settembre al Paolo Pini di Milano si terrà la prima edizione del Godai Fest, il festival multidisciplinare che unisce la musica alle arti performative e visive nato da un’idea del musicista Rodrigo D’Erasmo, del produttore Daniele Tortora e dell’artista visivo Cristiano Carotti per abbattere i recinti di genere e di partecipazione, connettere le arti, sperimentare nuovi linguaggi, ampliare le visioni. L’arte, in tutte le sue declinazioni, sarà protagonista di un viaggio attraverso i 4 elementi della cultura umana (Fuoco, Terra, Acqua, Aria) ai quali si aggiunge, secondo la filosofia orientale, il principio del Vuoto. Ad ogni elemento corrisponde un curatore: Rodrigo D'Erasmo in questa intervista di Elisa Graci e Dario Grande a Volume ci ha presentato il concetto e il programma di questo festival.

    Volume - 17-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 17/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 17/09/2025

    Il primo Pride della Valtellina Chiavenna. L'emozione, ha fatto salir la fame! Per merenda: pane burro e acciughe con bollicina,. Poi via si torna a Milano, al Piccolo Salone del Libro Politico al Conchetta. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 17-09-2025

  • PlayStop

    In Etiopia inaugurata la diga della discordia

    Il 9 settembre, dopo 14 anni di lavori, l’Etiopia ha inaugurato ufficialmente la Gerd, la Grand Ethiopian Renaissance Dam, il più grande progetto idroelettrico d'Africa, e tra i 20 più grandi al mondo. Da anni la diga è anche causa di tensione con i paesi a valle del Nilo: Sudan e soprattutto Egitto, che temono di vedere ridotte le proprie risorse idriche, anche in considerazione dei sempre più frequenti periodi di siccità. “Questa diga sarà certamente uno degli epicentri di tensione di questa regione nel prossimo futuro” spiega Luca Puddu, docente di storia dell’Africa all'Università di Palermo, al microfono di Sara Milanese. Ascolta l’intervista andata in onda in A come Africa.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 17/09/2025

    Oggi a Volume abbiamo iniziato parlando del Festival Suoni Delle Dolomiti giunto alla sua 30a edizione, ma anche del Godai Fest, evento che si terrà nel weekend al Parco Ex Paolo Pini di Milano e che ci racconta Rodrigo D'Erasmo in qualità di direttore artistico. A seguire segnaliamo il concerto-evento pro Palestina organizzato da Brian Eno che si terrà questa sera a Londra, e concludiamo con il quiz dedicato al cinema, oggi incentrato sul film Il Diavolo Veste Prada del 2006.

    Volume - 17-09-2025

Adesso in diretta