Approfondimenti

Le identità fluide di Prince

Miles Davis ebbe a dire che Prince era quattro cose assieme: James Brown più Marvin Gaye più Jimi Hendrix più Charlie Chaplin (un’altra volta, riferendosi al Prince pianista, ne citò una quinta, Duke Ellington): un firmamento di riferimenti che basta a riassumere la straordinaria statura musicale di Prince, il suo multiforme talento di compositore, vocalist e polistrumentista, la sua prorompente personalità, il suo eccezionale impatto live, con sul palcoscenico una notevolissima vena da “attore” (centratissima quell’evocazione davisiana di Chaplin). Memorabili album come Purple Rain, Sign o’ The Times, Lovesexy, Batman, indimenticabili tanti suoi concerti, come una raffica di magiche esibizioni milanesi del luglio 1988: pochi protagonisti della musica degli ultimi decenni sono stati capaci di emozionare quanto lo è stato Prince, in particolare negli anni Ottanta.

Ci sarà tempo per un bilancio più in dettaglio della sua musica e della sua carriera. Ma in questo momento è forse il caso di provare a cogliere quale è stata la sua importanza di fondo. Al di là delle sue doti musicali e artistiche da fuoriclasse, se Prince ha davvero, come pochi altri in questi ultimi decenni, fatto epoca, il suo segreto va cercato nell’avere dato genialmente espressione ad un cruciale cambiamento di fase sul piano culturale e dell’identità, in questo nel solco in particolare di uno dei riferimenti avanzati da Miles Davis, e cioè Jimi Hendrix: Prince è stato uno dei più grandi eredi di Hendrix, forse il più grande, proprio perché ne è stato erede non solo sul piano di alcuni tratti della sua musica o del suo stile chitarristico.

Rispecchiando in musica la sua fisionomia meticcia – nera, mulatta, pellerossa – Hendrix entra in scena quando la fase dell’affermazione dell’orgoglio identitario nero, che anima le lotte degli afroamericani degli anni Sessanta, non è ancora consumata fino in fondo: ma, in ogni caso, è ormai data, e con un folgorante slancio Hendrix può superarla in avanti, in una nuova, inedita, sintesi. Profondamente nera, l’estetica di Hendrix ha però un rapporto non fondamentalista, non etnocentrico, innovativo, con l’identità. Anche Prince sa che esistono delle appartenenze, e conosce benissimo quella nera, che è una delle sue: ma all’altezza di Prince l’identità come semplice proiezione della tradizione, delle radici, è anacronistica.

Prince, che mette in discussione persino le identità di genere, mescolando – senza essere figlio dell’ambiguità più esteriore del glam rock – identità maschile e femminile, fa saltare le identità etniche. In grado di maneggiare con altrettanta disinvoltura un’influenza beatlesiana quanto quelle della black music, Prince ci dice che l’identità non è data una volta per tutte, che è un work in progress, che si costruisce e si ridefinisce strada facendo, e ognuno deve potersela assemblare a modo proprio, senza regole prestabilite, senza obblighi.

Figlio dei mass media, della radio, della tv, della circolazione planetaria dei dischi, Prince ha fatto tesoro di un aspetto positivo di questi mezzi: il loro ruolo di grande frullatore di identità. Se certamente questa nuova dimensione mediatica comporta un rischio di omologazione delle identità, d’altro canto offre anche risorse per metterle in discussione in quello che hanno di fisso, di pietrificato, di non dialettico. Del resto il sogno della psichedelia, della controcultura degli anni Sessanta, era stato quello della non condizionata reinvenzione della personalità di ciascuno, dell’identità, appunto. Con il suo consapevole ma libero approccio all’identità sul piano etnico e di genere, sfuggendo agli stereotipi nella sua musica e nel suo modo di porsi come personaggio, Prince ha rappresentato negli anni Ottanta un nuovo stadio di rimescolamento di carte che preludeva già all’America che poi eleggerà il primo presidente nero della storia degli Stati Uniti, presentatosi infatti agli americani non come esponente di una rivendicazione etnica ma come espressione di una nuova sintesi americana.

Che poi al progresso sul piano del simbolico non abbia corrisposto il superamento di dinamiche razziali che continuano pesantemente a contare, questo lo sappiamo, e lo sapeva benissimo anche Prince, che nel suo ultimo album, HITnRUN Phase Two, aveva inserito il suo brano Baltimore, dedicato a Freddy Gray, uno dei tanti neri vittime della violenza della polizia, e al movimento Black Lives Matter.

[youtube id=”cieZB0Ab7xk”]

 

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 17/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 17/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 17/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 17/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Eurallumina, operai in protesta sul silo a 40 metri

    In Sardegna quattro operai sono saliti per protesta su un silo a circa 40 metri di altezza, nel contesto della lunghissima vertenza che riguarda la Eurallumina di Portovesme, nel Sulcis. Cgil, Cisl e Uil di categoria sostengono l’iniziativa e spiegano che c’è stata un’assemblea ai cancelli dello stabilimento, dove è stato proclamato uno “stato di mobilitazione generale”. I sindacati chiedono lo sblocco di fondi pubblici che sarebbero necessari per far proseguire l’attività dell’azienda, controllata da una società russa e colpita dalle sanzioni legate all’invasione dell’Ucraina. Enrico Pulisci è uno dei lavoratori che si trovano a 40 metri di altezza.

    Clip - 17-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 17/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 17-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 17/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 17-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 17/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 17-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 17/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 17-11-2025

  • PlayStop

    SERENELLA IOVINO - ECOLOGIA LETTERARIA

    SERENELLA IOVINO - ECOLOGIA LETTERARIA - presentato da Marianna Usuelli

    Note dell’autore - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 17/11/2025

    Medio oriente: guerra a Gaza, che sviluppi diplomatici dall'Onu e sul piano Trump? La risposta più che scettica di Lorenzo Cremonesi inviato speciale del Corriere della sera. Il Libano tra attacchi quotidiani da Israele e quella capacità di ripartire di un paese che sembra da sempre in guerra nel racconto di Mauro Pompili giornalista freelance da Beirut. Mario Cardinali fondatore e storico Direttore de Il Vernacoliere ci racconta il boom di solidarietà che riporterà in edicola il mensile che sembrava destinato a chiudere. Ilaria Ramoni avvocata e consulente della Commissione Parlamentare Antimafia è coautrice con Fabio Roia di “Mai più cosa vostra” (Mondadori) sulla relazione tra patriarcato, criminalità organizzata e società.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 17-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 17/11/2025

    - 50 lezioni aperte a tutti e tutte sulla disabilità. L’Università Statale si mobilita perché i diritti delle persone con disabilità non restino sulla carta. Ce ne parla la professoressa Stefania Leone. - Il boia e i pasticcini. Considerazioni sui festeggiamenti del Ministro israeliano Ben Gvir all’approvazione della pena di morte per i palestinesi. Ne parliamo con Riccardo Noury. - Segnatevi in agenda questa data: 25 novembre, ore 21,15 al Cinema Ariosto. Vi invitiamo all’anteprima di un film su Fatma Hassona, la giovane fotoreporter palestinese uccisa in un bombardamento dell’Idf. - Amazzonia: la terra delle contraddizioni. Emiliano Guanella ci legge un brano del suo nuovo libro. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 17/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-11-2025

Adesso in diretta