Approfondimenti

Le identità fluide di Prince

Miles Davis ebbe a dire che Prince era quattro cose assieme: James Brown più Marvin Gaye più Jimi Hendrix più Charlie Chaplin (un’altra volta, riferendosi al Prince pianista, ne citò una quinta, Duke Ellington): un firmamento di riferimenti che basta a riassumere la straordinaria statura musicale di Prince, il suo multiforme talento di compositore, vocalist e polistrumentista, la sua prorompente personalità, il suo eccezionale impatto live, con sul palcoscenico una notevolissima vena da “attore” (centratissima quell’evocazione davisiana di Chaplin). Memorabili album come Purple Rain, Sign o’ The Times, Lovesexy, Batman, indimenticabili tanti suoi concerti, come una raffica di magiche esibizioni milanesi del luglio 1988: pochi protagonisti della musica degli ultimi decenni sono stati capaci di emozionare quanto lo è stato Prince, in particolare negli anni Ottanta.

Ci sarà tempo per un bilancio più in dettaglio della sua musica e della sua carriera. Ma in questo momento è forse il caso di provare a cogliere quale è stata la sua importanza di fondo. Al di là delle sue doti musicali e artistiche da fuoriclasse, se Prince ha davvero, come pochi altri in questi ultimi decenni, fatto epoca, il suo segreto va cercato nell’avere dato genialmente espressione ad un cruciale cambiamento di fase sul piano culturale e dell’identità, in questo nel solco in particolare di uno dei riferimenti avanzati da Miles Davis, e cioè Jimi Hendrix: Prince è stato uno dei più grandi eredi di Hendrix, forse il più grande, proprio perché ne è stato erede non solo sul piano di alcuni tratti della sua musica o del suo stile chitarristico.

Rispecchiando in musica la sua fisionomia meticcia – nera, mulatta, pellerossa – Hendrix entra in scena quando la fase dell’affermazione dell’orgoglio identitario nero, che anima le lotte degli afroamericani degli anni Sessanta, non è ancora consumata fino in fondo: ma, in ogni caso, è ormai data, e con un folgorante slancio Hendrix può superarla in avanti, in una nuova, inedita, sintesi. Profondamente nera, l’estetica di Hendrix ha però un rapporto non fondamentalista, non etnocentrico, innovativo, con l’identità. Anche Prince sa che esistono delle appartenenze, e conosce benissimo quella nera, che è una delle sue: ma all’altezza di Prince l’identità come semplice proiezione della tradizione, delle radici, è anacronistica.

Prince, che mette in discussione persino le identità di genere, mescolando – senza essere figlio dell’ambiguità più esteriore del glam rock – identità maschile e femminile, fa saltare le identità etniche. In grado di maneggiare con altrettanta disinvoltura un’influenza beatlesiana quanto quelle della black music, Prince ci dice che l’identità non è data una volta per tutte, che è un work in progress, che si costruisce e si ridefinisce strada facendo, e ognuno deve potersela assemblare a modo proprio, senza regole prestabilite, senza obblighi.

Figlio dei mass media, della radio, della tv, della circolazione planetaria dei dischi, Prince ha fatto tesoro di un aspetto positivo di questi mezzi: il loro ruolo di grande frullatore di identità. Se certamente questa nuova dimensione mediatica comporta un rischio di omologazione delle identità, d’altro canto offre anche risorse per metterle in discussione in quello che hanno di fisso, di pietrificato, di non dialettico. Del resto il sogno della psichedelia, della controcultura degli anni Sessanta, era stato quello della non condizionata reinvenzione della personalità di ciascuno, dell’identità, appunto. Con il suo consapevole ma libero approccio all’identità sul piano etnico e di genere, sfuggendo agli stereotipi nella sua musica e nel suo modo di porsi come personaggio, Prince ha rappresentato negli anni Ottanta un nuovo stadio di rimescolamento di carte che preludeva già all’America che poi eleggerà il primo presidente nero della storia degli Stati Uniti, presentatosi infatti agli americani non come esponente di una rivendicazione etnica ma come espressione di una nuova sintesi americana.

Che poi al progresso sul piano del simbolico non abbia corrisposto il superamento di dinamiche razziali che continuano pesantemente a contare, questo lo sappiamo, e lo sapeva benissimo anche Prince, che nel suo ultimo album, HITnRUN Phase Two, aveva inserito il suo brano Baltimore, dedicato a Freddy Gray, uno dei tanti neri vittime della violenza della polizia, e al movimento Black Lives Matter.

[youtube id=”cieZB0Ab7xk”]

 

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 15/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 16/10 07:01

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 15/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 16/10/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 15-10-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 15/10/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 15-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 15/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-10-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 15/10/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 15-10-2025

  • PlayStop

    Da Gaza a Milano: il racconto degli studenti usciti dall’inferno della Striscia

    Due anni di genocidio nelle parole dei giovani palestinesi appena usciti da Gaza, insieme al prof. Stefano Simonetta prorettore della Statale di Milano che li ha portati in Italia. Con Paolo Romano, consigliere regionale del PD, il trattamento subito dagli attivisti della Global Sumud Flotilla dopo la loro detenzione. Conduce Martina Stefanoni

    Live Pop - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 15/10/2025

    1) A Gaza il cessate il fuoco ha scatenato il caos. Un cittadino di Gaza in Esteri conferma la presenza di lotte intestine tra clan rivali. (Emanuele Valenti, Mohammed) 2) Per pace e sicurezza non servono commissariamenti. La storia insegna che Gaza ha bisogno di una leadership palestinese in grado di unificare. (Chawki Senouci) 3) Diario dalla West Bank. Le violenze su terre e persone dei coloni e la strategia statale per convincere i palestinesi a lasciare la Cisgiordania. (Samuele Pellecchia - Prospekt) 4) Stati Uniti. Alla corte suprema il caso sulla mappa elettorale del Lousiana, che potrebbe indebolire il Voting Rights Act (Roberto Festa) 5) Trump minaccia dazi alla Spagna per non voler aumentare la spesa militare. Da Madrid insistono: “Il 2% del pil per la Nato è sufficiente”. (Giulio Maria Piantedosi) 6) Grecia: "se 13 ore vi sembrano poche", la contestatissima riforma del lavoro del governo Mitsotakis arriva al voto in queste ore (Claudio Jampaglia) 7) Il pink washing di Xi Jinping. Il presidente cinese elogia i progressi fatti sui diritti delle donne, mentre reprime il movimento femminista. (Valeria Schroter)

    Esteri - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 17:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

Adesso in diretta