Approfondimenti

È morto Papa Wemba

Nell’ecatombe di grandi protagonisti della musica di questi primi mesi del 2016, che sembra toccare in maniera si direbbe equanime tutti i generi, entra oggi purtroppo anche la musica africana, di cui Papa Wemba era uno degli esponenti più noti a livello internazionale.

A cavallo fra anni Sessanta e Settanta, Wemba è stato uno dei protagonisti della rivoluzione che col gruppo Zaiko Langa Langa ha trasforma la rumba del Congo-Zaire, che fin dagli anni Cinquanta era il più importante filone musicale di tutto il continente nero: accelerando il ritmo, indirizzandosi ad un gusto più giovanile e incrementando gli aspetti coreografici delle esibizioni, Zaiko Langa Langa inaugurò una nuova stagione di grande popolarità della rumba, in cui poi però le novità introdotte da questo gruppo sono state sempre più esasperate, e la rumba – ormai chiamata soukous – si è sclerotizzata in un arido intrattenimento di bassa lega.

Wemba, che negli anni Settanta aveva fondato il proprio gruppo Viva la Musica, è riuscito in maniera significativa a sfuggire a questa deriva, con un soukous sì aggiornato, ma anche governato dal buon gusto, e nobilitato da una elegante vena melodica e dal suo godibilissimo stile come vocalist, molto congozairese ma anche inconfondibilmente personale.

Popolarissimo nel suo paese e nella diaspora congo-zairese, Wemba negli anni Ottanta assurse anche a “re della sape”, il grossissimo fenomeno del dandysmo congolese, fra l’altro abbondantemente imperniato sul culto per firme italiane come Armani, Versace, Ferré.

Negli anni Novanta tre suoi album furono pubblicati dalla Real World di Peter Gabriel, e ci piace ricordarlo nel ’92 protagonista di Extrafesta di Radio Popolare.

Nel 2004 Wemba fu imprigionato per tre mesi in Francia per l’accusa di aver introdotto illegalmente degli immigrati facendoli passare per membri della sua band, e analoghi problemi ebbe in Belgio.

Il rapper francese Youssoupha, figlio di Tabu Ley Rochereau, una delle più grandi figure della rumba zairese, ha commentato in un tweet: Papa Wemba “è stato l’icona della nostra cultura, del nostro stile di vita”.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 11-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

Adesso in diretta