Approfondimenti

È la fine di Marine Le Pen? La leader di RN condannata per frode a cinque anni di ineleggibilità

Marin Le Pen

Marine Le Pen è stata giudicata colpevole di appropriazione indebita di fondi pubblici, insieme a tutti i dirigenti di Rassemblement National accusati di aver finanziato illegalmente le casse e gli stipendi del partito con i fondi del Parlamento europeo, destinati agli assistenti parlamentari. Secondo la sentenza, è emerso un vero e proprio sistema di finanziamento illecito che è durato più di dieci anni, dal 2004 al 2016, di cui Marine Le Pen era il cuore e il perno.

Il Tribunale di Parigi ha condannato, dunque, Le Pen a quattro anni di carcere, di cui due con la condizionale, centomila euro di ammenda e soprattutto a cinque anni di ineligibilità, con esecuzione immediata e non sospensiva in caso di appello. In altre parole, la condanna pronunciata questa mattina rende ineleggibile la leader dell’estrema destra francese per le prossime elezioni presidenziali previste per il 2027.

Questo rappresenta un terremoto nel paesaggio politico transalpino. Marine Le Pen, già tre volte candidata alla presidenza, due delle quali arrivando al ballottaggio e venendo sconfitta da Emmanuel Macron, è o piuttosto era considerata la candidata naturale di Rassemblement National per il 2027, nonché la grande favorita nei sondaggi per il primo turno, con più di dieci punti di vantaggio sul possibile candidato macronista. Ma in tribunale non contano i sondaggi, ma le prove gravi, solide e concordanti che giustificano una sentenza in linea con la giurisprudenza francese, che dal 2016 privilegia l’ineligibilità come sanzione prioritaria contro la corruzione e l’appropriazione indebita in politica.

Una Giurisprudenza peraltro tradizionalmente appoggiata da Rassemblement National, che si è autoproclamato un “partito dalle mani pulite”, sempre pronto a denunciare la presunta corruzione dei partiti di governo e a rivendicare una giustizia più severa e implacabile, tanto contro i politici e gli amministratori corrotti o poco scrupolosi che contro la piccola delinquenza, in particolare quella dei giovani nei quartieri popolari e meticci.

“Dura lex, sed lex”, la legge è dura ma è la legge. Salvo, guarda a caso, quando si applica all’estrema destra che oggi grida al processo politico e denuncia la messa a morte elettorale della propria leader e candidata, vittima del sistema per mano di una giustizia politicizzata e dittatoriale.  Ad alimentare la retorica lepenista le reazioni ambivalenti, per non dire ambigue, del centrodestra a cominciare dal Primo Ministro Bayrou, che si dice “trouble”, letteralmente turbato dalla sentenza. Mentre Laurent Wauquiez, il Presidente dei Repubblicani, la destra tradizionale, ha parlato di una sentenza pesante e non sana per la democrazia. Più chiara la posizione della sinistra, che ribadisce che la giustizia è uguale per tutti e deve essere applicata senza considerazioni di opportunità politica.

Mentre sulla scena internazionale da Orban a Musk, da Putin a Salvini, è un coro unanime dei nazional populisti di tutte le latitudini a sostegno della camerata Le Pen, resta il sisma e l’incognita sulla politica francese. Marine Le Pen ha già annunciato l’intenzione di fare ricorso, con l’obiettivo di restare sulla scena politica nonostante tutto. Nel frattempo, Rassemblement National ha lanciato un appello alla mobilitazione popolare per protestare contro la condanna. E poi: chi prenderà il posto di Le Pen come candidato del partito? Quali saranno le reazioni della base elettorale lepenista? Infine, quali effetti ci saranno sul Parlamento e sul governo di minoranza di centrodestra?

  • Autore articolo
    Francesco Giorgini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 24/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 24/04 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 24/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di giovedì 24/04/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 24-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 24/04/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 24-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di giovedì 24/04/2025

    Nella puntata del 24 aprile di A come Aprile, condotta da Alessandro Braga, vi abbiamo riproposto l’intervista alla partigiana Dina Croce e abbiamo discusso con la costituzionalista dell’Università di Milano Marilisa D’Amico del ruolo delle donne nella Resistenza e della “ambigua parità” tra i generi nell’Italia repubblicana.

    A come Aprile - 24-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 24/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 24-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 24/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 24-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 24/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 24-04-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 24/04/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 24-04-2025

Adesso in diretta