Approfondimenti

Due settimane dopo la strage, la rabbia e il dolore di Stresa

Fu il Partigiano Renato Boeri ad annunciare la liberazione di Stresa dai nazifascisti.“Si affacciò al balcone del Comune, quello con le bandiere, lo vedi?” mi dice la persona che mi accompagna per le strade di una cittadina ancora sotto shock per la strage della funivia. “Qui in città c’erano i fascisti, i Partigiani erano sul Mottarone. E’ lassù che Renato conobbe Cini, lei faceva la staffetta -insiste la mia guida- dietro, c’era la Valdossola, avevano fatto la Repubblica”. La giornata è umida, la luce è abbacinante, c’è una leggera foschia azzurrina come i filtri dello smartphone che vorrebbero ricreare le atmosfere retrò. Viene in mente un’altra epoca, la Storia che lega questi posti a quelli di un altro lago. Canta De Gregori, ne Il cuoco di Salò:

E alla sera da dietro a quei monti
Si sentono colpi non troppo lontani
C’è chi dice che sono banditi
E chi dice Americani

Stresa è così, sembra immobile nel tempo, con i suoi turisti europei, le targhe di Baden Baden e di Lucerna, le auto sportive e i camper spartani, le ciabatte e i pantaloncini sul lungolago il primo giorno di caldo, di fronte al Grand Hotel, e allle ville storiche che sembrano castelli, quelle dei Branca, dei Bialetti, dei nomi della borghesia. E il Principe, Vitaliano Borromeo, che se ne sta sulla sua isola, ed è un Principe vero, che ancora oggi gli devi pagare il pedaggio per salire sulla montagna, che gli appartiene-un pezzo, gli appartiene – e lo devi pagare anche se peschi il pesce del lago, ché i diritti sono suoi. Un posto così è abituato alla continuità, alla vita che non cambia mai. Alla tradizione senza tempo. La strage della funivia è un trauma anche per questo. Perché all’improvviso sono arrivate le telecamere da tutto il mondo a dire che qualcosa si era rotto, e soprattutto a chiedere come possa essere accaduto.E nessuno lo sa dire, come possa essere accaduto.

“Non si poteva immaginare che si sarebbe rotto il cavo” hanno detto quelli che lavoravano alla funiva.“Non si poteva immaginare che si sarebbe rotto il cavo” ribadiscono le persone a Stresa.“Siamo senza parole, non ci vogliamo credere” dicevano tutti, dalla sindaca al barista, il giorno dell’incidente. Non era il tentativo di coprire qualcuno o qualcosa. Era il dramma di una tragedia che rompeva l’incantesimo della terra fatata, dove anche il pensionato in bicicletta, quando ti parlava del Principe, lo faceva con l’orgoglio dell’appartenenza: “Abbassa la voce che è qui, lo vedi il motoscafo? E’ il suo. Qui viviamo di turismo e loro hanno investito tanto, nel turismo del Mottarone”. Due settimane dopo la strage, la porta che dà sull’ingresso della partenza della funivia è chiusa coi sigilli. A terra mazzi di fiori, corone, biglietti di cordoglio, lumini con immagini religiose.A fianco c’è l’ingresso del ristorante dell’imbarcadero. La ragazza che serve ai tavoli lavora senza sosta. Il lunedi dopo l’incidente, a mezzogiorno, aveva chiesto a tutti di uscire dal locale anche se pioveva forte e faceva freddo. Bisognava rispettare i 14 minuti di silenzio e di serrata, 14 minuti come le 14 persone morte. Alla fine, era scoppiata a piangere abbracciando i colleghi. Un attimo. Poi aveva ripreso a lavorare. Lavorare.

Tutti vogliono lavorare. Un po’ è un modo per elaborare il lutto, un po’ per modo di esorcizzare la paura che la funivia caduta porti via con sé anche l’economia della zona.Al mercato sono preoccupati moglie e marito che vendono i formaggi delle valli e delle montagne del Piemonte. Vengono da Pettenasco, dall’altra parte del Mottarone. Hanno paura che i turisti non torneranno. “Ma sì tornano, tornano anzi vedrai che arriveranno pure quelli che vorranno fare i curiosi” dice il parcheggiatore, con un po’ di risentimento. Non gli dico che sono un giornalista, lo capisce dalle domande che gli faccio. La strage della funivia a Stresa è una tragedia di tutti perché tutti si conoscono, col Tadini e col Nerini. Sono di qui, sono cresciuti insieme. La Procura della Repubblica di Verbania si è scontrata con la Giudice per le Indagini Preliminari, in questa prima fase dell’inchiesta. La Procura avrebbe voluto fare arrestare i tre indagati, il caposervizio Gabriele Tadini, il direttore di esercizio Enrico Perocchio, il proprietario della società di gestione, Luigi Nerini.Tadini ha confessato subito di avere messo i ceppi ai freni per evitare che la funivia, che aveva problemi di funzionamento, si fermasse di continuo. E ha detto che gli altri due sapevano e tutti e tre erano d’accordo nell’agire così. La Gip ha stabilito che le sue parole da sole non bastano, ci vogliono altri elementi.

La Procura si è messa a cercarli e punta anche sulle testimonianze.Fino a questo momento sono stati ascoltati i dipendenti della funivia. Molti di loro fanno gli stagionali, lavorano anche in altri impianti di montagna.“Ma non sono di qui i dipendenti -dicono a Stresa- noi non sappiamo chi siano, vengono dalle montagne, qui uno di Brisino è già uno che viene da lontano” dicono al mercato.E dov’è Brisino? “E’ lassù”, il dito puntato sulla montagna. Tadini e Nerini, anzi, il Gabriele e il Luigi, invece è come se fossero di famiglia da sempre.“Certo che lo consosco il Tadini, siamo andati a scuola insieme. Poi un po’ l’ho perso di vista ma siamo coscritti. Il Nerini invece ciao, ciao e niente più” dice un avventore al bar.

La voce del popolo di Stresa afferma che il legame tra i due fosse talmente forte che quando la società andò in crisi e il servizio fu sospeso tutti vennero messi in cassa integrazione tranne il Tadini.“Per non farlo andare via” spiegano: “era stato il papà di Nerini, Mario, che oggi ha più di 90 anni, ad assumerlo, 36 anni fa”.La sentenza, per molti, è già scritta: “non potevano non sapere”.“Era sempre lì il Nerini, si parlavano di tutto, guarda per me per una cosa così è da buttare via la chiave”“Ma come si lavorava? Testimoni dicono che le regole non venivano rispettate”“Ma cosa vuoi che ti dica, non lo so, io se affitto una barca e la riempio di gente e la barca affonda è colpa mia mica del ragazzo che li ha fatti salire”.

L’inchiesta deve essere rigorosa, per affermare una colpevolezza per strage servono prove solide, non certo voci. E la Giudice per le Indagini Preliminari è stata chiarissima, quando ha spiegato che questo è lo Stato di Diritto: “ringraziate -ha detto- che il sistema è garantista”.L’inchiesta con le sue logiche procedurali quasi quasi però non interessa neanche più, tanto la Procura non è nemmeno qui, è a Verbania. A Stresa prevalgono i sentimenti e quando i rapporti sono così stretti i sentimenti sono ancora più forti. Due settimane dopo, emerge la rabbia.La rabbia perché stai dicendo “buttare via la chiave” pensando a persone che conosci da una vita, a rapporti di famiglia, di amicizia, di lavoro che vanno indietro di generazioni. E fa male.

Foto | @Ambrosiogram

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cervelli precari e non rinnovati

    Sono 4mila i ricercatori che erano stati assunti all'interno dei programmi del PNRR tramite il CNR o altri centri di ricerca pubblici. Solo poco più di un centinaio verranno stabilizzati, gli altri torneranno precari, come sono da tanti anni. Il paradosso di un sistema che non riesce a programmare, assumere, produrre; senza fondi, senza progetti. Ylenia Spissu è una di loro, Ricercatrice in Biologia molecolare e cellulare presso l’università di Sassari ha una storia esemplare con ormai 18 anni di precariato. E ci racconta della loro denuncia e sconforto. Ascolta l'intervista a cura di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 05/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 05-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 05/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 05-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 05/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 05/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 05/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 05/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-11-2025

Adesso in diretta