Approfondimenti

Due settimane dopo la strage, la rabbia e il dolore di Stresa

Fu il Partigiano Renato Boeri ad annunciare la liberazione di Stresa dai nazifascisti.“Si affacciò al balcone del Comune, quello con le bandiere, lo vedi?” mi dice la persona che mi accompagna per le strade di una cittadina ancora sotto shock per la strage della funivia. “Qui in città c’erano i fascisti, i Partigiani erano sul Mottarone. E’ lassù che Renato conobbe Cini, lei faceva la staffetta -insiste la mia guida- dietro, c’era la Valdossola, avevano fatto la Repubblica”. La giornata è umida, la luce è abbacinante, c’è una leggera foschia azzurrina come i filtri dello smartphone che vorrebbero ricreare le atmosfere retrò. Viene in mente un’altra epoca, la Storia che lega questi posti a quelli di un altro lago. Canta De Gregori, ne Il cuoco di Salò:

E alla sera da dietro a quei monti
Si sentono colpi non troppo lontani
C’è chi dice che sono banditi
E chi dice Americani

Stresa è così, sembra immobile nel tempo, con i suoi turisti europei, le targhe di Baden Baden e di Lucerna, le auto sportive e i camper spartani, le ciabatte e i pantaloncini sul lungolago il primo giorno di caldo, di fronte al Grand Hotel, e allle ville storiche che sembrano castelli, quelle dei Branca, dei Bialetti, dei nomi della borghesia. E il Principe, Vitaliano Borromeo, che se ne sta sulla sua isola, ed è un Principe vero, che ancora oggi gli devi pagare il pedaggio per salire sulla montagna, che gli appartiene-un pezzo, gli appartiene – e lo devi pagare anche se peschi il pesce del lago, ché i diritti sono suoi. Un posto così è abituato alla continuità, alla vita che non cambia mai. Alla tradizione senza tempo. La strage della funivia è un trauma anche per questo. Perché all’improvviso sono arrivate le telecamere da tutto il mondo a dire che qualcosa si era rotto, e soprattutto a chiedere come possa essere accaduto.E nessuno lo sa dire, come possa essere accaduto.

“Non si poteva immaginare che si sarebbe rotto il cavo” hanno detto quelli che lavoravano alla funiva.“Non si poteva immaginare che si sarebbe rotto il cavo” ribadiscono le persone a Stresa.“Siamo senza parole, non ci vogliamo credere” dicevano tutti, dalla sindaca al barista, il giorno dell’incidente. Non era il tentativo di coprire qualcuno o qualcosa. Era il dramma di una tragedia che rompeva l’incantesimo della terra fatata, dove anche il pensionato in bicicletta, quando ti parlava del Principe, lo faceva con l’orgoglio dell’appartenenza: “Abbassa la voce che è qui, lo vedi il motoscafo? E’ il suo. Qui viviamo di turismo e loro hanno investito tanto, nel turismo del Mottarone”. Due settimane dopo la strage, la porta che dà sull’ingresso della partenza della funivia è chiusa coi sigilli. A terra mazzi di fiori, corone, biglietti di cordoglio, lumini con immagini religiose.A fianco c’è l’ingresso del ristorante dell’imbarcadero. La ragazza che serve ai tavoli lavora senza sosta. Il lunedi dopo l’incidente, a mezzogiorno, aveva chiesto a tutti di uscire dal locale anche se pioveva forte e faceva freddo. Bisognava rispettare i 14 minuti di silenzio e di serrata, 14 minuti come le 14 persone morte. Alla fine, era scoppiata a piangere abbracciando i colleghi. Un attimo. Poi aveva ripreso a lavorare. Lavorare.

Tutti vogliono lavorare. Un po’ è un modo per elaborare il lutto, un po’ per modo di esorcizzare la paura che la funivia caduta porti via con sé anche l’economia della zona.Al mercato sono preoccupati moglie e marito che vendono i formaggi delle valli e delle montagne del Piemonte. Vengono da Pettenasco, dall’altra parte del Mottarone. Hanno paura che i turisti non torneranno. “Ma sì tornano, tornano anzi vedrai che arriveranno pure quelli che vorranno fare i curiosi” dice il parcheggiatore, con un po’ di risentimento. Non gli dico che sono un giornalista, lo capisce dalle domande che gli faccio. La strage della funivia a Stresa è una tragedia di tutti perché tutti si conoscono, col Tadini e col Nerini. Sono di qui, sono cresciuti insieme. La Procura della Repubblica di Verbania si è scontrata con la Giudice per le Indagini Preliminari, in questa prima fase dell’inchiesta. La Procura avrebbe voluto fare arrestare i tre indagati, il caposervizio Gabriele Tadini, il direttore di esercizio Enrico Perocchio, il proprietario della società di gestione, Luigi Nerini.Tadini ha confessato subito di avere messo i ceppi ai freni per evitare che la funivia, che aveva problemi di funzionamento, si fermasse di continuo. E ha detto che gli altri due sapevano e tutti e tre erano d’accordo nell’agire così. La Gip ha stabilito che le sue parole da sole non bastano, ci vogliono altri elementi.

La Procura si è messa a cercarli e punta anche sulle testimonianze.Fino a questo momento sono stati ascoltati i dipendenti della funivia. Molti di loro fanno gli stagionali, lavorano anche in altri impianti di montagna.“Ma non sono di qui i dipendenti -dicono a Stresa- noi non sappiamo chi siano, vengono dalle montagne, qui uno di Brisino è già uno che viene da lontano” dicono al mercato.E dov’è Brisino? “E’ lassù”, il dito puntato sulla montagna. Tadini e Nerini, anzi, il Gabriele e il Luigi, invece è come se fossero di famiglia da sempre.“Certo che lo consosco il Tadini, siamo andati a scuola insieme. Poi un po’ l’ho perso di vista ma siamo coscritti. Il Nerini invece ciao, ciao e niente più” dice un avventore al bar.

La voce del popolo di Stresa afferma che il legame tra i due fosse talmente forte che quando la società andò in crisi e il servizio fu sospeso tutti vennero messi in cassa integrazione tranne il Tadini.“Per non farlo andare via” spiegano: “era stato il papà di Nerini, Mario, che oggi ha più di 90 anni, ad assumerlo, 36 anni fa”.La sentenza, per molti, è già scritta: “non potevano non sapere”.“Era sempre lì il Nerini, si parlavano di tutto, guarda per me per una cosa così è da buttare via la chiave”“Ma come si lavorava? Testimoni dicono che le regole non venivano rispettate”“Ma cosa vuoi che ti dica, non lo so, io se affitto una barca e la riempio di gente e la barca affonda è colpa mia mica del ragazzo che li ha fatti salire”.

L’inchiesta deve essere rigorosa, per affermare una colpevolezza per strage servono prove solide, non certo voci. E la Giudice per le Indagini Preliminari è stata chiarissima, quando ha spiegato che questo è lo Stato di Diritto: “ringraziate -ha detto- che il sistema è garantista”.L’inchiesta con le sue logiche procedurali quasi quasi però non interessa neanche più, tanto la Procura non è nemmeno qui, è a Verbania. A Stresa prevalgono i sentimenti e quando i rapporti sono così stretti i sentimenti sono ancora più forti. Due settimane dopo, emerge la rabbia.La rabbia perché stai dicendo “buttare via la chiave” pensando a persone che conosci da una vita, a rapporti di famiglia, di amicizia, di lavoro che vanno indietro di generazioni. E fa male.

Foto | @Ambrosiogram

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 04/05/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 04-05-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 04/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 04-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 04/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-05-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 04/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 04-05-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 04/05/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 04/05/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 04-05-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 04/05/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 04-05-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 04/05/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 04-05-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 04/05/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 04/05/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 04-05-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 04/05/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/05/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-05-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 04/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-05-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

Adesso in diretta