Approfondimenti

Due anni dalla strage di Prato: la testimonianza

Dormivano nell’azienda in cui lavoravano. Morirono di domenica mattina, quando avrebbero dovuto essere a casa. Il 1° dicembre di due anni fa sette operai cinesi rimasero uccisi in un incendio in una fabbrica di Prato. Una delle tante in quell’area, piena di insegne con caratteri orientali. Leonardo Tuci fu tra le prime persone a soccorrere le vittime. Quel giorno era uscito per prestare servizio a una corsa podistica, da volontario dell’Associazione Nazionale Carabinieri. Vide una colonna di fumo che saliva dalla zona industriale e decise di andare a vedere. Un anno fa, sempre di domenica mattina, siamo tornati sul posto con lui.

Ascolta il racconto di Leonardo Tuci

leonardo tuci

“Mi venne incontro una ragazza con un cappottino viola – ricorda – e c’erano altri cinesi in pigiama, pieni di fuliggine. Uno aveva in mano un tubo e spruzzava acqua ma era dolorante, ustionato. Mi urlavano che dentro c’erano tante persone. Ho provato a entrare, in mezzo al fumo che era densissimo. Ho preso in mano l’idrante ma era impossibile andare oltre, non avevo nemmeno l’abbigliamento adatto. Poi c’era il problema delle bombole del gas, che potevano scoppiare da un momento all’altro”.

La testimonianza: “Ho allontanato due persone dalle fiamme”

leonardo tuci

Tuci è riuscito ad allontanare due persone dal rogo. “Cercavo di buttare acqua a più non posso, ma non c’era modo di spegnere l’incendio. La ragazza col cappotto viola continuava a dirmi che dentro c’erano altre persone e indicava in alto. Un operaio ruppe un vetro ma restò intrappolato, perché c’erano le sbarre. Mentre cercavo di salvare altri lavoratori sentii qualcuno che mi diceva di farmi da parte. Erano arrivati i pompieri”.

Poche ore dopo Tuci tornò alla fabbrica, per capire com’era finita. “Sembrava una zona di guerra”. C’erano i sette morti, cinque uomini e due donne. C’erano i sopravvissuti e i giornalisti, che per giorni avrebbero parlato del distretto cinese, dei capannoni in cui si lavora e si vive in condizioni disumane. A gennaio la titolare di fatto dell’azienda, Lin Youlan, è stata condannata a otto anni e otto mesi. Sei anni e 10 mesi alla sorella Lin Youli, sei anni e mezzo a suo marito Hu Xiaoping. Un altro processo è ancora in corso, contro i proprietari italiani della struttura.

  • Autore articolo
    Andrea Monti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 08/07 12:33

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 08/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 08/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di martedì 08/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 08-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 08/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Oliviero Ponte di Pino riflette sul sistema -teatro italiano a partire dalle recenti decisioni delle commissioni ministeriali per il teatro; Pierfrancesco Majorino sul suo libro "Le stelle divorate dai cani" (Laurana); Federica Dauri, coreografa e danzatrice, al Kilowatt Festival 2025 con "Contatto"; Giuseppe Isgrò di Phoebe Zeitgest sulla performance site-specific dedicata a Fassbinder al PAC di Milano "Se si ha l'amore in corpo non serve giocare al flipper"...

    Cult - 08-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 08/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 08-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 08/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-07-2025

Adesso in diretta