Approfondimenti

Dragonomics, più 6,7 per cento: così inutile, così importante

«Il 6,7 per cento non ci dice nulla perché il problema non sono tanto i numeri, bensì cosa c’è dietro. Se si esaminano i Pil delle province cinesi, si vede che risultano tutti tra i 7 e i 15 punti percentuali superiori a quello nazionale. Ciò significa che l’Ufficio Nazionale di Statistica sa benissimo che a livello locale i dati sono presi allegramente e quindi li corregge al ribasso quando deve dare i dati nazionali. È lo stesso accorgimento che in Italia applica l’Istat per offrire dati al netto del mercato nero, ma la peculiarità cinese è che qui il potere centrale corregge i governi locali».

Con un anonimo funzionario bancario internazionale analizziamo gli ultimi dati trimestrali dell’economia cinese: quel 6,7 per cento che suggerirebbe, alla napoletana, che è passata ‘a nuttata. Entriamo quindi nei meandri dei numeri cinesi. E delle sottigliezze non solo economiche, ma anche politiche e simboliche, che ci stanno dietro.

«Gli insider dicono che all’interno del Partito c’è una tensione tra chi vuole fare le riforme e chi invece punta alla stabilità, quindi alla creazione dei famosi 10 milioni di posti di lavoro ogni anno -ci spiega -. In realtà, secondo i dati, ogni anno ne creano ben più di dieci milioni. Nel 2015 erano 13 milioni. La creazione di posti di lavoro non è direttamente proporzionale alla crescita del Pil perché, se così fosse, altre variabili come la produttività dei lavoratori e l’afflusso di nuovi migranti dalle campagne dovrebbero restare inalterate nel corso degli anni. Così non è».

Perché quindi quel 6,7 è importante?

«La crescita del Pil è un problema di accountability del Partito in alternativa alla democrazia. In Occidente, anche se non è proprio vero che scegliamo chi mandare al potere, si può comunque decidere di mandarlo a casa. In Cina no. La popolazione sa benissimo di essere governata da una dinastia imperiale, però la Cina non è la Corea del Nord, non è una dittatura. È troppo grande, complessa, ci sono troppe forze interne costantemente all’opera perché la si governi solo con il pugno di ferro. Il potere del Partito deve quindi basarsi sul consenso. Quel numero compreso tra il 6,5 e il 7 per cento previsto per i prossimi cinque anni diventa quindi il punto di riferimento, ti dice se il Partito sta facendo bene o male».

Ma se è fittizio a che serve? Siamo da capo.

«È un numero fondamentale anche se fittizio, prova ne sia che da quando un paio d’anni fa il premier Li Keqiang ha cominciato a dire che il Pil non è più così importante, la macchina si è inceppata. I funzionari non sanno più cosa fare, complice anche la campagna anticorruzione che suggerisce sia meglio non prendere troppe iniziative se non si vogliono correre troppi rischi. La prova aneddotica di questo fatto viene dalla Safe, la State Administration of Foreign Exchange. È, questo, l’organismo che approva le domande per accedere al programma Qfii, cioè Qualified Foreign Institutional Investor, della Cina. In pratica, la Safe valuta le domande di investitori stranieri per accedere a un portafoglio finanziario cinese: azioni, obbligazioni e così via. Ebbene, ci risulta che alla Safe ci siano oggi montagne di pratiche bloccate. La sensazione è che i funzionari pubblici facciano poco o nulla e quelli della Safe non sono tra l’altro quelli che prendono mazzette, per il semplice fatto che gli investitori istituzionali stranieri non le pagano. Sono bloccati proprio per l’indeterminatezza sui nuovi parametri da seguire se si vuole “fare bene”».

Quindi il Pil, quel numero magico, è il principale strumento per «comunicare»: lo strumento di accountability per un sistema politico che non deve dare risposte attraverso il gioco elettorale. Anche se il «cinese della strada» non legge o non crede ai giornali, se il governo gli dice che nel primo trimestre si è raggiunto il 6,7 per cento, è come se gli comunicasse qualcosa sul proprio operato. Il Pil è come le elezioni. A questo punto, la domanda è: a parte la veridicità o meno di quel 6,7 per cento, è vero o non è vero che durante lo scorso trimestre l’economia cinese è andata un po’ meglio?

«Ci sono altri strumenti per capirlo. Chi legge i dati cinesi, si fida in genere molto più dei dati ad alta frequenza, quelli mensili, rispetto alla crescita trimestrale. Quelli di questo mese ci dicono che gli investimenti in capitale fisico sono cresciuti del 10,7 per cento, le vendite al dettaglio del 10,5 e l’export dell’11,5. C’è poi un indice molto in voga, il Purchasing Managers’ Index (PMI) dell’agenzia internazionale Markit e della più autorevole rivista economica cinese, Caixin. È un indice che legge la fiducia delle imprese. Si prende il telefono e si chiamano tutti i responsabili acquisti, facendo domande che non entrano troppo nei dettagli, tipo “questo mese avete assunto più o meno gente del mese scorso?”; “avete consumato più o meno energia rispetto a un mese fa?”. I responsabili acquisti sono logicamente i meglio informati su questi aspetti. Tirate le somme, un indice inferiore a 50 rivela contrazione, superiore a 50 indica espansione. Ebbene, saputo di questo indice indipendente, anche l’Ufficio Nazionale di Statistica cinese ne ha creato uno analogo. La differenza tra quello indipendente di Caixin e quello governativo sta nel fatto che il primo analizza soprattutto il settore privato, mentre il secondo le grandi imprese di Stato. Negli ultimi sei mesi, le due versioni erano sempre concordi su un indice negativo che denunciava la tendenza al ribasso. Ma a marzo, entrambi gli indici sono risultati positivi. Il che ci fa ritenere che quel 6,7 per cento di crescita potrebbe essere veritiero».

Dunque, perché a marzo le cose sono andate meglio? Dalla risposta a questa domanda dipende infatti la «qualità» della crescita, quella tanto invocata. In pratica: la Cina sta ripartendo davvero oppure il governo sta dando l’ennesima spintarella monetaria che rischia di tradursi in bolla finanziaria?

«La spiegazione più convincente è esogena. La Federal Reserve statunitense ha rallentato l’aumento del lift-off, cioè dei tassi d’interesse. Quindi è sceso l’interesse per il dollaro e c’è stata meno fuga di capitali dalla Cina. È ragionevole credere che quella parte del deflusso di capitali legata alle posizioni debitorie in dollari abbia toccato il suo culmine l’autunno scorso e che ora stia ricominciando il processo inverso. C’è poi sempre la teoria della spintarella governativa che, va sottolineato, non è sempre o necessariamente una pioggia di liquidità decisa a livello centrale. Basta anche lanciare un segnale del tipo “bè ragazzi, adesso dobbiamo crescere un po’”. A quel punto, come d’incanto, progetti infrastrutturali si sbloccano, nuove strade si costruiscono, i ponti proliferano. C’è ragione di credere che i funzionari locali abbiano colto il messaggio e che le cose si stiano di nuovo muovendo. Non dimentichiamo che sul totale degli investimenti, quelli pubblici sono cresciuto del 22 per cento e quelli privati solo del 5. Infine è stato diminuito l’anticipo dovuto dagli acquirenti per comprare le prime case, questo ha rilanciato il mercato immobiliare».

Ora, se l’economia cinese ricomincia a respirare per una ragione esogena e una proveniente comunque dall’alto, c’è ragione di essere ottimisti?

«Diciamo che è ragionevole credere che i numeri parzialmente positivi indichino non tanto un assestamento dell’economia, quanto la volontà di assestarla. Forse, la ripresa delle esportazioni ci dice che la congiuntura internazionale starebbe andando un po’ meglio di qualche settimana fa. E e di questo possono beneficiare le imprese cinesi. È sempre una soluzione esogena, ma strutturale». Probabilmente è questo il motivo per cui il vicegovernatore della banca centrale cinese, Yi Gang, la settimana scorsa ha detto durante un convegno a Washington che se gli Usa crescono del 2 per cento, anche la Cina può assestarsi. Insomma, teniamoci per mano.

Gabriele Battaglia @China Files

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 07:01

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 08/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 08/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 08-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 08/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 08-07-2025

  • PlayStop

    Diesel Euro 5, il blitz della lega contro il blocco che sarebbe scattato a fine anno: rimandato al 2026, riguarderà solo le grandi città

    La Lega ha ottenuto il rinvio dell’entrata in vigore del blocco alle auto diesel euro 5. Con un emedamento al decreto infrastrutture è stata rimandata di un anno l’entrata in vigore del provvedimento, che era stato approvato dal governo in recepimento di una direttiva europea. Il blocco agi diesel più inquinanti scatterà a questo punto solo alla fine del 2026: e non riguarderà tutte le città oltre i 30mila abitanti ma sarà applicato solo alle grandi città di oltre 100mila. La Lega e Salvini in queste ore rivendicano questo come “un atto di buonsenso”. Una lettura diversa e opposta a quella che danno in queste ore le associazioni ambientaliste e molti osservatori. Ester Marchetti, direttrice del settore trasporto pulito di Transport and environment.

    Clip - 08-07-2025

  • PlayStop

    Per i lavoratori dei musei civici di Milano prima vittoria: 300 euro in più al mese e maggiori tutele

    I lavoratori e le lavoratrici dei musei civici milanesi hanno vinto la loro battaglia: ora saranno assunti con il contratto nazionale Federculture e non più quello Multiservizi. Significa, ad esempio, 300 euro al mese in più in busta paga e migliori tutele. I primi a beneficiare del cambio di contratto, dopo scioperi e proteste, saranno i lavoratori e le lavoratrici delle biglietterie. “Dopo due anni di lotta serrata all’interno dei Musei Civici di Milano arrivano le certezze sull’applicazione del CCNL Federculture nel primo appalto che va in scadenza, ovvero le biglietterie” spiega il sindacato USB Lavoro Privato che ha seguito la vertenza. “Dopo l’uscita del bando non solo con l’indicazione del Federculture, ma con anche tutte le altre garanzie fondamentali che abbiamo rivendicato con scioperi e in tutti gli incontri avuti con i consiglieri e con gli Assessori alla Cultura e al Bilancio, è stata data comunicazione ai lavoratori che quanto scritto nel bando troverà corrispondenza nel cambio appalto di settembre”. L’obbiettivo di sindacato e lavoratori è ora quello di cambiare il contratto in tutti gli altri bandi in scadenza, a partire da quello degli operatori di sala che scadrà a maggio 2026. Roberto Maggioni ha intervistato Elena Lott di USB Lavoro Privato.

    Clip - 08-07-2025

Adesso in diretta