Approfondimenti

Dove sarà il prossimo attentato dell’Isis

In quale città europea sarà il prossimo attentato dell’Esercito del Califfato? Dopo la strage di Parigi, dopo gli allarmi e le minacce di nuovi attacchi, l’intelligence di mezzo mondo cerca di capire quale potrebbe essere il prossimo obiettivo dell’Isis. Noi lo abbiamo chiesto a Ely Karmon, uno dei più importanti esperti di terrorismo israeliani.

“L’Isis ha minacciato gli Stati Uniti, la Germania, il Vaticano. Dopo gli attacchi di Parigi, queste minacce devono essere considerate reali. Le autorità francesi sembrano essere riuscite a smantellare la rete di terroristi che faceva capo a  Abdelhamid Abaaoud e questo ha influito sulla preparazione di altri attentati in Francia.  Ci sono stati arresti in Germania, in Grecia e in Svizzera.  Sono certo che ora i controlli in paesi come Italia e Spagna ridurranno sensibilmente il pericolo di attentati. In questo quadro, e conoscendo le capacità militari dell’Isis, penso che potrebbe essere colpito un paese dell’Europa dell’Est”.

Ma l’Isis vuole colpire paesi che sono in guerra contro il Califfato o più in generale l’Occidente?

“L’Isis si sente minacciato seriamente sul suo territorio dagli sforzi della coalizione internazionale e quindi ha deciso di colpire i suoi nemici a casa loro. Ciò che è successo nelle ultime settimane è molto chiaro: la Turchia ha cambiato atteggiamento nei confronti del Califfato, la Russia è entrata nel conflitto (anche se si è impegnata forse di più contro le forze moderate anti Assad che contro l’Isis), i curdi hanno conquistato delle significative vittorie sul terreno. L’Isis si è sentito in difficoltà e ha messo in atto delle ritorsioni: l’attentato contro l’aereo russo, la strage di Beirut per colpire gli Hezbollah filo-iraniani, i massacri di Parigi. Tanto più il Califfato perderà terreno (dal punto di vista militare) tanto più cercherà di colpire i paesi nemici.”

Sulla base di questo suo ragionamento sembra di poter dire che potrebbe essere più facile un attentato in Gran Bretagna piuttosto che un attacco a Roma…

“La Gran Bretagna è ora meno attiva che qualche mese fa. In futuro faranno azioni in Siria, ma per ora agiscono solo in Iraq. I canadesi si sono ritirati, così come hanno fatto i giordani. I paesi che loro hanno indicati sono gli obiettivi prioritari dell’Isis. Roma e il Vaticano sono importanti dal punto di vista simbolico, quindi non bisogna escluderla dalla lista”.

Quanto andrà avanti questa guerra?

“Credo che andrà avanti almeno ancora 10, 20 anni. E’ un groviglio, una serie di conflitti intrecciati tra di loro. Il più importante di questi è la guerra tra sunniti e sciiti. La coalizione sciita è molto forte, unita dietro la leadership dell’Iran. L’asse sunnita si basa sul rapproto tra Turchia, Arabia Saudita ed Egitto, ma è una coalizione più disomogenea. Sotto questo livello di conflitto, ce ne è un altro che vede molti altri attori. In Medioriente sta succedendo quello che è successo nei Balcani 20 anni fa. Per questo penso che sarà molto difficile trovare una soluzione. E anche se dovesse essere trovata un’intesa tra Russia, Stati Uniti, Iran e Arabia Saudita, non è detto che potrebbe essere accettata dalle forze minori presenti nella regione.”

 

 

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 24/06 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 24/06 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 24/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 24/06/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 24/06/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 24-06-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 24/06/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 24-06-2025

  • PlayStop

    "La trama dell’invisibile", il libro di Anna Katharina Fröhlich su Roberto Calasso

    Lui, Roberto Calasso, è l’editore che raccoglie autori di tutto il mondo sotto il tetto della casa editrice Adelphi, di cui è direttore editoriale, oltre a essere scrittore di grande erudizione e raffinatezza. Lei, Anna Katharina Fröhlich, si trasferisce da Francoforte a Mornaga, sul lago di Garda. È una donna giovane e avventurosa, circondata da libri e da un rigoglioso giardino, sulla strada per diventare una scrittrice di successo. I due si incontrano per la prima volta alla Fiera del libro di Francoforte nell’ottobre del 1995. Ha inizio così “una storia d’amore sotto la stella del viaggio” e un legame indissolubile con i libri. Quasi trent’anni dopo, Anna Katharina Fröhlich si guarda indietro e racconta il sodalizio tra due persone che insieme hanno avuto il coraggio di intraprendere un’avventura fulgida che prometteva di fondere spirito e vita. Un’avventura durata fino al 2021, anno della morte di Roberto Calasso. La narrazione di Anna Katharina Fröhlich è al tempo stesso evocativa, ironica e intima, ma soprattutto di grande profondità. L’autrice traccia con maestria il ritratto di un uomo ed esplora il nucleo della vasta opera di uno scrittore che ha saputo ignorare tutte le convenzioni del mondo letterario e accademico. L'intervista di Roberto Festa ad Anna Katharina Fröhlich, l'autrice di "La trama dell'invisibile" (edito da Mondadori).

    Clip - 24-06-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 24/06/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 24-06-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 24/06/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-06-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 24/06/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-06-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 24/06/2025

    Oggi a Cult: il Coro Canto Sospeso e altri ensemble sono protagonisti della Settimana Corale, dedicata al Maestro Martinho Lutero Galati; Anna Katharina Fröhlich firma il libro "La trama dell'invisibile" (Mondadori, dedicato a Roberto Calasso; Manuel Ferreira e Alma Rosè chiedono aiuto per la nuova edizione dell'Humus Festival; a S. Stefano Belbo si rinnova il Pavese Festival, dedicato al celebre scrittore; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 24-06-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 24/06/2025

    La tregua tiene, ma non per i palestinesi. Mentre Trump si fa garante di un cesssate-il-fuoco che traballa tra Iran e Israele, dalla Striscia di Gaza arrivano notizie di altri morti: 37 solo in queste prime ore del mattino uccisi dall’esercito israeliano mentre cercavano il cibo per sfamarsi. Pubblica ha ospitato Rosita Di Pieri, scienziata politica, docente di storia del Medioriente all’università di Torino; e Serena Giusti, politologa e storica delle relazioni internazionali alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. E’ ipotizzabile che si formi un’alleanza arabo-musulmana per arginare il potere crescente di Israele nell’area mediorientale? Gilles Kepel, studioso del mondo arabo-islamico, ieri al Corriere della Sera ha detto che l’alleanza anti-Netanyhau sarebbe sollecitata anche dal fatto che «le masse popolari in quei paesi non sono più disposte a chiudere gli occhi di fronte ai massacri di palestinesi a Gaza».

    Pubblica - 24-06-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 24/06/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 24-06-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 24/06/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 24-06-2025

  • PlayStop

    FABRIZIO ACANFORA - ROMPERE IL GIOCO

    FABRIZIO ACANFORA - ROMPERE IL GIOCO - presentato da Marianna Usuelli

    Note dell’autore - 24-06-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 24/06/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 24-06-2025

Adesso in diretta