Approfondimenti

Dopo Parigi anche Londra annuncia: “Senza il cessare il fuoco riconosceremo la Palestina”

Dopo Parigi anche Londra annuncia: "Senza il cessare il fuoco riconosceremo la Palestina” (Keir Starmer)

L’annuncio di Keir Starmer arriva al termine di una settimana di profondo dibattito politico: al premier britannico e al suo governo è arrivata anche una lettera sottoscritta da 200 parlamentari di tutti gli schieramenti che gli chiedeva di seguire l’esempio francese.
Oggi Starmer ha convocato d’urgenza una riunione di governo, al termine del quale si è impegnato a riconoscere la Palestina prima dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite di settembre. Il governo britannico lascia a Tel Aviv, almeno formalmente, una via d’uscita: non procederà col riconoscimento se Israele metterà fine alla carestia a Gaza e si impegna a non annettere territori nella Striscia e in Cisgiordania, e se si arriva al cessate il fuoco e si lavora ad un processo di pace.
Quella di Londra resta una vera svolta in termini diplomatici, in una giornata emblematica per la grave crisi che sta vivendo Gaza: da una parte il superamento della soglia delle 60mila vittime in quasi 22 mesi di conflitto e la certificazione da parte dell’Integrated Food Security Phase Classification, il sistema di monitoraggio della fame dell’Onu, che quella in corso nella Striscia è lo scenario di carestia peggiore.
All’annuncio di Londra si aggiungono proprio oggi, altre importanti decisioni diplomatiche: i Paesi Bassi hanno dichiarato i ministri dell’ultradestra israeliani Itamar Ben-Gvir e Bezalel Smotrich ‘personae non grate’, registrandoli come stranieri indesiderati nel sistema Schengen.
Il cancelliere tedesco Merz ha annunciato una missione congiunta dei ministri degli esteri di Francia, Germania e Gran Bretagna in Israele per giovedì 7 agosto; ha aggiunto che domani due aerei tedeschi effettueranno missioni di lancio di aiuti dalla Giordania a Gaza; “E’ solo un segnale”, ha ammesso.
Dall’altra parte però proprio Berlino ha bloccato quella che poteva essere la prima vera azione di pressione europea nei confronti di Israele: la sospensione dei fondi dal programma di ricerca Horizon, proposto solo ieri dalla Commissione europea e fermato oggi da un gruppo di stati membri guidati dalla Germania.

  • Autore articolo
    Sara Milanese
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/07 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 30/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 30-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 30/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 30-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 30/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 30-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 29/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 29-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 29/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 29/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 29-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 29/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 29-07-2025

Adesso in diretta