Approfondimenti

Dopo la vittoria di Trump l’Europa si sveglierà?

Due schiaffi cosi’ dolorosi in cinque mesi sono difficili da digerire. Colpiscono il cuore e la testa dell’Europa. L’idea di un’Unione europea forte, irreversibile e unita è stata spazzata via dal No dei britannici a quest’Europa, lo scorso 23 giugno. Adesso l’inaspettata, non voluta, snobbata, vittoria di Donald Trump alla testa degli Stati Uniti è un altro grande colpo all’orgoglio e ai valori europei.

L’Europa non tifava per Trump: la destra come la sinistra tradizionali, tutto l’establishement del vecchio continente si era schierato con la candidata democratica. Molto più rassicurante avere una Clinton al potere che un imprevedibile, misogino e populista tycoon come Trump.

Ma non ha funzionato. Gli elettori americani, come quelli britannici, hanno altre priorità che quelle del mainstreaming di mantenere l’ordine mondiale. E in barba ai giornali, ai sondaggi, al rischio del cambiamento, o proprio per averlo, hanno votato per l’outsider, il success man Donald.

Ora andrà ancora peggio qui da noi. Ttip, lotta al cambiamento climatico, alleanze occidentali nel Mediterraneo o in Medio Oriente. Trump ha sempre detto in questi mesi “America first”: deciderà solo in base agli interessi nazionali e non più in nome di un paternalismo americano universale che vedeva gli Stati Uniti intervenire in tutti i teatri di crisi del mondo. Non sappiamo ancora se il Trump Presidente corrisponderà al Trump schioppettante e imprevedibile della campagna elettorale o, da domani, un po’ di realpolitik farà rientrare il nuovo Presidente nei ranghi.

Su un tema però le cose potrebbero davvero cambiare: la difesa europea. Finora gli inglesi hanno sempre bloccato la creazione di un vero esercito europeo. Non esiste, le nostre frontiere sono protette da basi e armamenti americani. In nome di una necessaria spending review in tutti i paesi europei, le spese per la difesa sono state tagliate quasi dappertutto negli scorsi anni. Ebbene ora gli europei dovranno cominciare a cavarsela da soli.

Trump ha più volte spiegato che il Trattato transatlantico è vecchio, bisognerebbe rivedere l’articolo 5, quello della mutua assistenza (in caso di attacco a un Paese Nato gli altri devono subito intervenire). “Col cavolo!” Ci ha detto Trump, “io interverrò se questi paesi hanno rispettato le regole Nato sul contributo di ognuno alle spese militari (minimo il 2% del Pil in ogni Paese) e se questo intervento corrisponderà agli interessi dell’America. Che sono, nella visione pragmatica di Trump, prima di tutto gli interessi commerciali. E allora paesi baltici, Polonia, Ungheria possono cominciare a tremare. Se la Russia, con cui proprio non navighiamo in buone acque in questo momento, dovesse un giorno invadere questo o quel Paese dell’est europeo, non aspettiamoci più l’arrivo immediato dei caccia americani.

I francesi si stanno fregando le mani. Loro spingono per una Difesa europea da sessant’anni e hanno sempre ricevuto un secco « NO » dai britannici. Ma ora che il Regno Unito se ne sta andando (forse) e Trump minaccia un fiero isolazionismo dall’altra parte dell’Atlantico, è possibile che almeno in materia di difesa europea, tedeschi, francesi, italiani e spagnoli si mettano d’accordo per fare qualcosa insieme.

E’ una cosa buona ? Certamente no. Noi, vecchi europei preferiremmo veder spendere i pochi soldi del budget europeo in eoliche, rinnovabili e progetti di formazione per i giovani.

Pero’ se l’Europa ritrova, anche grazie a Donald Trump, il suo orgoglio di Continente democratico, necessario per assicurare la Pace e speriamo anche la prosperità, tra un Putin, un Trump e un Erdogan che minacciano i nostri valori civili, beh.. ben venga anche un esercito europeo!

  • Autore articolo
    Maria Maggiore
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 12/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 11-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 11/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 11-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 11/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 11/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 11-07-2025

  • PlayStop

    Alzheimer: la retta delle Rsa non deve essere pagata dai familiari. La sentenza della Corte d’Appello di Milano

    La retta della Rsa per le persone affette da Alzheimer deve essere a carico dell’Azienda Sanitaria: lo ha deciso la Corte d’Appello di Milano che ha ribaltato la sentenza di primo grado del Tribunale di Milano. Sentenza che obbligava un cittadino lombardo a pagare il ricovero in una struttura sociosanitaria per la madre malata di demenza senile. Si tratta di rette insostenibili: secondo i sindacati, nonostante la Lombardia impegni 200 milioni di euro in più all’anno rispetto a quattro anni fa proprio per le RSA, queste alzano le rette e le famiglie continuano a pagare prezzi spropositati. Abbiamo sentito prima Laura Valsecchi di Medicina Democratica e successivamente Federica Trapletti, segretaria SPI CGIL che sta seguendo la vicenda.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 11/07/2025

    Quando ci mettiamo con le mani dietro la schiena a guardare i cantieri. Ospite d'eccezione Danilo Masotti di Umarells (su instagram e Facebook).

    Poveri ma belli - 11-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 11/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    A tempo di parola - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    Rock is dead - 11-07-2025

Adesso in diretta