Approfondimenti

Dopesick, la miniserie sull’epidemia di oppioidi negli USA

dopesick

The Crime of the Century, “il crimine del secolo”, è il titolo del documentario che Alex Gibney ha realizzato per HBO, e non potrebbe essere più azzeccato: si riferisce infatti all’epidemia di farmaci oppioidi che negli ultimi decenni ha investito gli Stati Uniti, in particolare alcune zone dell’America rurale e operaia. The Crime of the Century in Italia è ancora inedito, ma nella sezione Star di Disney+ è disponibile Dopesick, miniserie che con budget consistente e cast di lusso rimette in scena quella stessa storia.

Un “crimine perfetto” e insieme un fallimento totale dello stato e del sistema economico e sanitario: nella cosiddetta Rust Belt, tra i monti Appalachi e i Grandi laghi, sede di un’industria mineraria o metalmeccanica un tempo fiorente ma dagli anni 80 in declino, i turni di lavoro sono massacranti, dolorosi e inevitabili, visto che con la crisi non è possibile perdere nemmeno un’ora d’impiego. La popolazione affetta da dolori cronici è altissima, ed è proprio questo territorio – sulla cui schiena si è letteralmente edificata l’America, dice qualcuno – che viene preso di mira, negli anni 90, dalla Purdue Pharma, un’azienda farmaceutica intenzionata a diffondere un nuovo farmaco antidolorifico chiamato OxyContin. Come altri prodotti simili – il Vicodin, il Percocet, il Fentanyl: tutti nomi che milioni di statunitensi hanno imparato a conoscere bene loro malgrado – anche l’OxyContin è un oppioide e, di conseguenza, dà una forte dipendenza, ma gli addetti alle vendite della compagnia, appositamente istruiti, spingono insistentemente il farmaco presso i medici sul territorio, sostenendo – falsamente – che solo l’1% dei pazienti trattati ne diventa assuefatto. Eppure nelle comunità in cui i dottori cominciano a prescrivere OxyContin ai tanti concittadini affetti da dolori lancinanti ma obbligati a non prendere neppure un giorno di malattia, si sviluppano presto gli effetti di una tossicodipendenza diffusa, una vera e propria epidemia che s’infila capillare in ogni aspetto della vita quotidiana: quando i medici si rifiutano di continuare a prescrivere le pillole legalmente, si sviluppa un traffico di medicine illegali, oppure in molti passano direttamente al consumo di eroina; si diffondono microcriminalità, prostituzione, problemi familiari e, soprattutto, morti per overdose. Intanto, le compagnie farmaceutiche – e nel caso dell’OxyContin, una famiglia in particolare, la Sackler – si arricchiscono vertiginosamente, incassando utili inimmaginabili: cosa c’è di meglio che vendere un prodotto di cui gli acquirenti non possono letteralmente fare a meno?

Dopesick è scritto da Danny Strong (ex attore passato alla sceneggiatura, tra le altre cose ha firmato lo script di The Butler) e tratto dal libro d’inchiesta Dopesick: Dealers, Doctors and the Drug Company that Addicted America di Beth Macy; tra gli attori protagonisti, Michael Keaton (che dopo il successo di Il caso Spotlight si trova a proprio agio nelle narrazioni di denuncia civile), Rosario Dawson, Peter Sarsgaard, Katlyn Dever e Michael Stuhlbarg, con Barry Levinson (veterano hollywoodiano, già dietro la macchina da presa di Rain Man, Good Morning Vietnam e Sesso & potere) alla regia dei primi due episodi. La narrazione di Dopesick si srotola su diversi piani temporali e differenti linee narrative, saltando tra gli anni e gli eventi, e anche un po’ tra i generi, inseguendo i vari nuclei della storia: il dramma civile, il poliziesco, il thriller giudiziario. Sembra incanalarsi in molte direzioni, perché è proprio quel che è accaduto con l’epidemia degli oppioidi in Usa (e ancora accade: l’emergenza non si è fermata, anche se la Purdue, cui diversi stati hanno fatto causa, proprio quest’anno ha concluso un patteggiamento milionario).

Dopesick pretende la nostra attenzione, perché i livelli sono molti e il caso è complesso, ma soprattutto perché per troppo tempo la crisi è stata ignorata quasi da tutti, politici progressisti e grandi media compresi: dopotutto, si svolgeva lontano dai centri del potere, nelle zone più povere del paese. Ascoltare e guardare, ora, non è che il minimo.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 09/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 09-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 09/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 09-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Il declino industriale, dall' ex Ilva a Stellantis. Con Luciano Manna, giornalista investigativo tarantino, attivista della piattaforma di inchiesta Veraleaks e Clelia Li Vigni dottoranda in scienza politica e sociologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I Brics danno battaglia al dollaro: tra dazi e protezionismo, il sud globale propone un'alternativa multipolare. Con Gabriele Battaglia. Pedro Sanchez alla prova del parlamento: con Giulio Maria Piantadosi parliamo della grave crisi del partito socialista spagnolo e di come il premier proverà ad uscirne. La maturità, così com'è, ha ancora senso? Microfono aperto insieme a Simone Giusti, ricercatore e docente di didattica della letteratura italiana all’Università di Siena ed editorialista de Il Domani. GKN, quattro anni di rabbia e lotta: con Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica, raccontiamo il quarto anniversario dell'inizio della vertenza.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 08/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

Adesso in diretta