Approfondimenti

Trump, quando la politica diventa sogno

Che cosa spinge Dana Malfitano a farsi cinque ore di macchina da Chicago, aspettare in coda altre tre ore per non entrare all’evento organizzato da Donald Trump a Des Moines, e nonostante tutto restare in attesa, fuori dai cancelli, nella speranza che il candidato si presenti a stringere le mani?

“La sua verità”, risponde. “Donald è uno vero”.

Come Dana almeno altre cinquecento persone non sono riuscite a entrare nell’auditorium della Drake University dove ha parlato Trump, a pochi giorni dal voto in Iowa. E come Dana, nessuno ha protestato per le ore passate in fila, a battere i piedi per il freddo, acquistare gadget e raccontarsi storie. Molti, anzi, non se ne sono andati nemmeno dopo la chiusura dei cancelli. Sono rimasti ad ascoltarlo da uno schermo gigante, mentre l’organizzazione distribuiva caffè caldo e plaid.

Alcuni del resto avevano già avuto la loro ricompensa. Frotte di giornalisti da tutto il mondo si sono abbattuti sulla gente in fila; facevano domande, estorcevano previsioni e commenti. Alla folla di questo spicchio d’America rurale, dei grandi laghi e delle grandi pianure – non abituata a essere il centro del mondo – i nomi dei network, Bbc, Cnn, Abc, Al Jazeera, facevano impressione. Per i giornalisti era spesso questione di come collocare la gente di Trump nelle categorie più diffuse e riconoscibili: il “popolo conservatore”, l’“America che ha paura”, la “maggioranza silenziosa”.

trump 2

In realtà nella folla dei sostenitori o soltanto dei curiosi di Donald Trump c’è qualcosa di più che una semplice etichetta e non riconoscerlo è compiere un errore di interpretazione – come ha fatto la leadership del partito repubblicano che per mesi ha liquidato Trump e i suoi come un fenomeno da baraccone e ora si trova a sperare che i sondaggi che lo danno avanti per decine di punti siano soltanto un brutto sogno.

Nella folla in attesa alla Drake University l’altra sera c’era infatti un mondo che soltanto in parte si identifica con l’elettorato tradizionale repubblicano. C’erano sì i social conservatives, c’erano quelli che vedono nel miliardario Donald Trump una garanzia per il ritorno al vecchio capitalismo massacrato dal “socialista Obama” e quelli per cui la priorità è un’America forte nel mondo. Ma c’era anche l’America che si è invaghita di Donald Trump sentendolo dire in televisione “You’re fired”; centinaia di giovani che vedono in lui quello che otto anni fa vedevano in Ron Paul, cioè un’alternativa eversiva al corso della politica noiosa e ipocrita di Washington; e ancora i delusi dalle promesse di tutti, democratici e repubblicani; quelli che pensano che soltanto un businessman possa gestire l’“azienda America”; i credenti nella promessa dell’America città sulla collina, di cui la vita di Donald Trump sarebbe l’ulteriore epifania; quelli che amano la sua schiettezza, la capacità di tornare a un mondo più semplice e puro dove le cose avevano un nome e si potevano dire; e ancora quelli che ci capiscono poco delle nuove mappe sociali e umane e di tutti i rifugiati e i gay che vogliono sposarsi e finalmente hanno uno che lo dice.

trump 1

“È ricco, non ha bisogno della politica, per questo son sicuro che farà bene”, diceva un militare in pensione, “da sempre indipendente ma da quando è sceso in campo Donald non ho dubbi”. “Mi ricorda mio padre e i miei vecchi italo-americani”, spiegava ancora Dana Malfitano. “Ha l’orgoglio di essere figlio di questo Paese, non continua a chiedere scusa per quello che siamo e facciamo”. Per una ragazza bionda che alle primarie voterà un democratico, Martin O’Malley, andare a un comizio di Trump è essenziale, “perché ti fa vedere tante cose dell’America che di solito non vedi”.
John, che sta facendo la specializzazione in medicina veterinaria e non ha ancora deciso cosa votare, è sicuro che “i repubblicani odiano Trump perché lui ha i soldi e non dipende dalla struttura del partito”. A Martin, che innalzava un cartello con la scritta “La maggioranza silenziosa è con Donald”, Trump piace “perché non è un politico, è un uomo d’affari, e quindi conosce davvero i problemi”. E tra un gruppetto di universitari diciannove-ventenni, che il giorno dopo si sarebbero dovuti svegliare alle cinque per un esame, le parole che più si sentivano erano “forza”, “sincerità”, “successo”, “promessa”.

Non c’è una sola America, ci sono tante Americhe e tanti percorsi di vita e aspirazioni che la candidatura di Trump raccoglie, pur con tutta la sua grossolanità e populismo e razzismo e atmosfera da vaudeville esasperato. E si sbaglierebbe a considerare la “paura” come il collante che tiene insieme tutti questi pezzi: la paura per l’economia che non riparte e la paura per il terrorismo e la paura per le nuove immigrazioni. Non è la paura che raccoglie la gente di Donald Trump ma è al contrario la “speranza”, la promessa di una storia diversa e migliore che si incarna nella parola e nell’azione quasi messianica dell’uomo che non dice quasi nulla su politiche, strategie e alleanze ma che vuole “far tornare l’America grande”.

In questo, per quanto possa sembrare azzardato, Donald Trump 2016 assomiglia a Barack Obama 2008. O meglio, la gente di Trump assomiglia a quella di Obama: stanca di Washington e portata a inseguire il “sogno”; senza grande interesse per il presente e pronta a cercare la “speranza”; alla ricerca di un progetto di vita e non di semplice politica che è compromesso, ragione e in molti casi delusione.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 02/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 02/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Aree interne, non piace il riferimento del governo al declino demografico: per Legambiente nell’Oltrepo pavese c’è un’inversione di tendenza

    Nuova strategia e organismi di gestione per i fondi per le aree interne fino al 2027. Lo ha deciso il governo, con poca convinzione nella possibilità di invertire lo spopolamento e il declino economico di ampie zone d’Italia, più al sud che nel centro nord. In tutto ci vivono oltre 13 milioni di persone. In Lombardia le aree interne sono Valcamonica e Valcamonica in provincia di Brescia, Val d’Intelvi in quella di Como, e l’Oltrepo pavese. Per supportare questi territori ci saranno strutture dalla presidenza del consiglio alle regioni, passando per gli enti territoriali comprensoriali che dovranno attivarsi per coordinare il lavoro in rete. Come nella precedente strategia rimangono centrali i servizi per chi vive in questi territori, dalla sanità alla scuola, passando per le connessioni digitali e i trasporti. L’invecchiamento della popolazione, secondo il documento del governo, appare maggiore in questi territori, i migranti possono aiutare a diminuire questa prospettiva, così come ci sono segnali di ripresa del commercio in alcuni territori. Fabio Fimiani ha sentito Patrizio Dolcini di Legambiente Oltrepo pavese, una delle aree interne della Lombardia.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta