Approfondimenti

Cosa sappiamo della variante inglese del virus? Parla il virologo Fabrizio Pregliasco

variante virus - test sierologici - tracciamento milano

Fabrizio Pregliasco, virologo e ricercatore del dipartimento di Scienze biomediche dell’Università degli Studi di Milano e membro del CTS lombardo, commenta a Radio Popolare la nuova variante del virus SARS-Cov-2 individuata in Regno Unito e cosa essa rappresenti per gli studi sui nuovi vaccini.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni a Prisma.

Lei è preoccupato di questa variante inglese del virus?

Non ci voleva. Era attesa perché i virus RNA, come quello dell’influenza, tendono a modificarsi proprio perché sono instabili nella loro capacità replicativa, e sfruttano questa inefficienza rispetto ad altri virus come quello del morbillo (che si replica sempre su stesso). Tantissime le mutazioni, una o due al mese. Le abbiamo viste in questo breve ma pesante periodo. Questa variante ha un vantaggio: uno 0.5 in più di R0, quindi una capacità diffusiva maggiore. Mutazioni singole sono ancora più frequenti in un singolo nucleotide del genoma del virus. Queste sono combinazioni di plurime variazioni, in queste caso 23 e in particolare alcune in quella proteina spike, quella che si vede nei modelli 3D ed è l’uncino del virus verso i recettori del nostro organismo, gli ACE2. Questo elemento preoccupa. Sembra che l’unica cosa negativa ad oggi, con necessità di verifica, sia questa, della maggiore contagiosità e quindi dell’infastidimento rispetto a quanto si vede già in Inghilterra, una curva che già sta salendo in modo esponenziale. Gli altri aspetti negativi sembrano essere assenti. La patologia sembra essere sostanzialmente la stessa e anche la vaccinazione, perché si è già visto che anticorpi prodotti dai vaccinati sono per diverse zone di questo spike, e quindi anche se ne perdono alcuni sono efficaci. Su questo però dovrà essere fatta una serie di approfondimenti e verifiche.

Quello che tutti si chiedono è se questa variante del virus metta a rischio l’efficacia dei vaccini. Il fondatore di Biontech dice che servono due settimane per raccogliere ulteriori dati, nonostante dal punto di vista scientifico sia altamente probabile che il loro vaccino possa difendere anche contro questa variante. Lei cosa ne pensa?

Stanno facendo dei controlli usando dei sieri di soggetti vaccinati, e stanno provando su cultura cellulare questo virus vivo e variato per verificare se i sieri neutralizzano questi virus coltivati su cellule. Ci vuole un po’ di tempo per mettere appunto le prove e farne una relazione finale, ma io confido che ci sia un’efficacia e una reattività del vaccino, e possa essere utile e necessario. Questa metodologia dei nuovi vaccini Pfizer e Moderna con l’RNA può essere un elemento di facile velocità nell’eventuale aggiornamento della composizione dei vaccini.

Proprio perché ci sono, per concezione e meccanismo di funzionamento, diversi vaccini, lei prevede che si potrà scegliere quale usare?

Non c’è ancora certezza ma ritengo che a chi tocca tocca, perché saranno produzioni che via via si sommeranno e volendo velocizzare la campagna, come succede anche per il vaccino antinfluenzale. Il medico di base ha quel vaccino che gli viene fornito e viene somministrato ciò che viene dato come indicazione di ordine generale rispetto alla categoria e all’utilizzabilità del vaccino. Per esempio il Pfizer si può usare dai 16 anni in poi. Penso che la campagna sarà imponente, complessa e potrà arrivare a una disponibilità per tutti entro settembre del prossimo anno. Solo così si potrà a pensare di ridurre l’utilizzo delle mascherine, di questo nuovo galateo che comunque dovrà essere mantenuto per tutto questo tempo, finché non si raggiungerà quel 60/70% che i modelli matematici ci dicono essere necessari per arrivare all’immunità di gregge.

Tornando alla questione della variante inglese del virus, come si individua? Abbiamo letto che la Gran Bretagna analizza il 4/5% dei casi nazionali, e l’Italia pare non lo faccia. È possibile che sia già tra noi, o che esista una variante italiana?

Anche da noi viene fatta questa indagine di secondo livello, che utilizza il virus coltivato in vitro (quindi moltiplicato in laboratorio) e sequenziato completamente attraverso i sequenziatori, macchine simile a quelli per la diagnosi molecolare (PCR) ma più complessi perché devono srotolare tutto l’RNA, un po’ come scrivere tutto lo spartito della musica, mentre invece i test in laboratorio molecolare individuano piccoli pezzi, in alcuni punti significativi del genoma, un po’ come Shazam con l’individuazione della musica. Sarà a questo punto molto necessario implementare centri di riferimento su tutto il territorio nazionale e aumentare la percentuale di questo sequenziamento, in modo di avere un’immagine più precisa di queste varianti virali che circolano.

Tornando alla Lombardia, 1.500 persone arrivate dal Regno Unito si sono autosegnalate all’ATS. Bisognerà analizzare i loro tamponi in profondità, secondo il metodo che spiegava, per andare a vedere se c’è questa variante?

I testati dovranno essere osservati e dovrà essere considerato per loro questo periodo di quarantena di 14 giorni, in modo tale che si verifichi che non si siano infettati. Rimarrà però l’esigenza di una rivalutazione della verifica di positività con dei test molecolari che possano garantire per certo la positività. Sarà necessario individuare un tampone nell’immediato e poi un follow up per identificare un’eventuale positivizzazione. Il sequenziamento può essere necessario in caso di positività. L’unica accortezza sarà quella di utilizzare, tra i vari test molecolari, quelli che garantiscono un’alta sensibilità, proprio perché non utilizzano i pezzettini che servono di riferimento al virus, le parti s dello spike che potrebbero dare qualche falso negativo. È questo l’unico problema che si sta ponendo rispetto alla standardizzazione e alla verifica di tutti i vari test di laboratorio molecolari che utilizzano piccole variazioni rispetto alle parti del genoma che vengono individuate.

Avremo delle risposte nei prossimi giorni?

Ci vorranno pochissimi giorni. Il tempo di laboratorio in questo caso viene velocizzato e nell’arco di due/tre giorni questo potrebbe essere attuato. Credo che nell’arco di una settimana si possa avere un’idea complessiva.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR martedì 26/09 8:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 26-09-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 25/09/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-09-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 26/09/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-09-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 26/09/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-09-2023

  • PlayStop

    Non vedo l'ora di martedì 26/09/2023

    Non Vedo l'Ora, ma nonostante questo iniziamo con calma! Poi appena riprendiamo conoscenza, dopo un caffè, due chiacchiere e della buona musica, vi racconto le cose per cui NON VEDO L'ORA di stare ogni giorno con voi!!

    Non vedo l’ora - 26-09-2023

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 26/09/2023

    From Genesis to Revelation è una trasmissione dedicata al rock-progressive: sebbene sporadicamente attiva già da molti anni, a partire dall’estate del 1999 con il consolidamento del palinsesto e della redazione ha iniziato a trasmettere regolarmente un’ora di rock progressivo alla settimana. La redazione è composta da Renato Scuffietti, collaboratore di lunga data di Radio Popolare con un grande passione per il prog canonico dei megagruppi dei seventies e dalla ondata albionica di newprog (Marillion, Pendragon, Twelfth Night) e da Matthias Scheller, fan del prog sinfonico, della scena italiana e attento osservatore della cosiddetta borderline progressiva (psichedelia, space, gotico). Nata quasi come divertissement la trasmissione in brevissimo tempo è diventato un preciso punto di riferimento, presentando novità, i grandi classici, fanzine, oscuri inediti, intervistando band, case discografiche, recensendo concerti e dedicando piccole ma preziose monografie ai sottogeneri.

    From Genesis To Revelation - 25-09-2023

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 25/09/2023

    Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai lunga vicenda del jazz proponendone momenti e artisti salienti. Al di là della varietà delle sue forme, per Jazz Anthology questo genere è un fenomeno unitario di innovazione musicale in rapporto con una tradizione di matrice neroamericana. Jazz Anthology vuole quindi valorizzare sia la pluralità degli aspetti del jazz che la continuità della sua storia, dedicando la propria attenzione a tutte le epoche di questa musica, dal New Orleans al bebop, fino alle espressioni più audaci degli ultimi decenni. Il programma si articola soprattutto in serie di trasmissioni a carattere monografico, con l’intenzione – in un contesto mediatico che al jazz dà pochissimo spazio e in modo molto dispersivo – di dare così un contributo alla diffusione di una effettiva cultura del jazz. La sigla di Jazz Anthology è Straight Life (Art Pepper), da Art Pepper meets The Rhythm Section (1957, Contemporary/Original Jazz Classics)

    Jazz Anthology - 25-09-2023

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 25/09/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-09-2023

  • PlayStop

    La Pillola va giù di lunedì 25/09/2023

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 25-09-2023

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 25/09/2023

    Il Suggeritore, la storica trasmissione di teatro di Radio Popolare, ha compiuto 17 anni e può uscire da sola la sera! Ora, infatti, si chiama Il Suggeritore Night Live e va in onda in diretta ogni lunedì, dalle 21.00 alle 22.00, dall’Auditorium “Demetrio Stratos” di Radio Popolare: un night talk-show con ospiti da vari ambiti dello spettacolo dal vivo, che si raccontano ai nostri microfoni e propongono estratti dai loro lavori, nella serata in cui tradizionalmente il teatro osserva il riposo. Finalmente possiamo accogliere i nostri ascoltatori in auditorim: quindi vi aspettiamo dalle 20.00 in veste di pubblico privilegiato di Il Suggeritore Night Live.

    Il Suggeritore Night Live - 25-09-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 25/09/2023 - ore 20:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-09-2023

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 25/09/2023

    1-Kosovo. Tornano a parlare le armi. Il più grave incidente degli ultimi anni tra serbi e albanesi complica il già difficile dialogo tra Belgrado e Pristina. ( Francesco Martino – Osservatorio Balcani e Caucaso) 2-Ucraina. Di ritorno dagli stati Uniti Zelensky dovrà affrontare una tripla sfida: la controffensiva, l’opinione pubblica interna e i rapporti con gli alleati. ( Emanuele Valenti) 3-Niger. Macron annuncia il ritiro delle truppe francesi. Gli ultimi colpi di stato militari hanno accelerando il disimpegno di Parigi dall’ Africa. ( Francesco Giorgini) 4-Armenia. La città di Goris al confine con l’azerbaigian è diventata un hotspot per la popolazione in fuga dal Nagorno Karabakh. Il racconto di Sabato Angieri. 5-Serie Tv. A Hollywood dopo 147 giorni di sciopero il sindacato degli sceneggiatori e i produttori hanno raggiunto un accordo provvisorio per il contratto collettivo. ( Alice Cucchetti – Film TV)

    Esteri - 25-09-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di lunedì 25/09/2023

    (11 - 393) Dove la App per trovare i defunti nei cimiteri di Ancona monopolizza la parte iniziale della trasmissione. In realtà non la App ma il nome della App. Poi con il giornalista esperto di nuove tecnologie Antonio Dini parliamo dell'idea della ministra Casellati di utilizzare l'Intelligenza Artificiale per coordinare le migliaia di leggi del sistema normativo italiano. Chiudiamo con il ricordo di Carlo Oliva e del radio-dramma "Il mistero dei vaso cinese" scritto con Sergio Ferrentino e Massimo Cirri facendo un gioco di riconoscimento delle voci con ascoltatori e ascoltatrici.

    Muoviti muoviti - 25-09-2023

  • PlayStop

    Playground di lunedì 25/09/2023

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 25-09-2023

Adesso in diretta