Approfondimenti

Dissequestrata la nave Open Arms

La nave della Ong Proactiva Open Arms non è più sotto sequestro, lo ha deciso il Gip di Ragusa.

La Open Arms è ormeggiata a Pozzallo dal 18 marzo scorso dopo l’ultima operazione di soccorso.

Abbiamo intervistato Riccardo Gatti, portavoce della Ong Open Arms:

La nave per ora rimane ormeggiata a Pozzallo perché ha subito dei danni, ci dice, e continua:

È caduto il sequestro, però le persone continuano ad essere indagate dalla Procura di Ragusa per favoreggiamento all’immigrazione clandestina, mentre sappiamo che anche Catania continua la sua investigazione contro l’ONG e sull’associazione per delinquere. Questo lo sappiamo perchè la Procura di Catania va avanti da un paio di anni investigando tutte le ONG, tra cui Open Arms.

Adesso che cosa farete?

Oggi partirà già l’Astral, l’altro veliero che abbiamo, partirà tra qualche ora per andare a lavorare nella zona SAR. D’altra parte la Open Arms era già programmata per andare in secca per dei lavori di manutenzione, doveva andare proprio dopo la missione che è stata fermata al porto di Catania. Da lì poi dovremo vedere che tipo di danni ha subito a Pozzallo perchè ci sono state giornate di mare grosso ed è stata ferma così tanto. Dobbiamo vedere un po’ quello che c’è da fare. Perciò la Open Arms va in secca, l’astrae parte oggi per andare a Malta e da lì nella zona SAR a soccorrere e stiamo anche cercando un’altra nave e continueremo a cercarla.

Quindi non avete intenzione di mollare

No no, ma non abbiamo mai avuto l’intenzione di mollare. Il tempo passato dal sequestro ad ora è stato giusto il tempo necessario per poter mettere in marcia l’altra nave, Astral. Fermarsi no, tra l’altro anche la capomissione e il comandante potranno imbarcare ancora. Sono indagati, ma non hanno nessuna misura coercitiva. Il problema è che il dissequestro della nave è una bellissima notizia, ma noi siamo mediamente contenti: quello che vogliamo è che cadano le accuse, che sono comunque molto gravi. Intanto continuiamo a lavorare

Questo stop obbligato l’avete vissuto come un avvertimento?

No, sinceramente non un avvertimento, ma solo un altro passo in questa guerra dichiarata alle ONG, un altro modo per cercare di toglierci di mezzo, perchè quello che è evidente è che le ONG mostrano quello che sta succedendo nel Mediterraneo centrale, come opera la Guardia Costiera Libica, che poi appunto è pagata e quasi diretta dall’Italia. Ricordiamo che il Tribunale dell’Aia ha aperto un’investigazione sulla guardia costiera libica per crimini contro l’umanità. Noi siamo dei testimoni scomodi, perciò quello che abbiamo visto è che è stato un altro passo in questa guerra contro le ONG

Foto da Facebook
Foto da Facebook
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 15/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 15/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 15/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 15/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 15/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 15-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 15/11/2025 - ore 11:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 15/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 15-11-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 15/11/2025

    A cura di Roberto Maggioni, Alessandro Braga, Luca Parena e Chiara Manetti. M7 è il settimanale di Metroregione, una trasmissione per raccontare Milano e tutto quello che le sta attorno. In ogni puntata un tema affrontato a più voci. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni o spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 15/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 15-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 15/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 15-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 15/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 14-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 14/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 14-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 14/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 14/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 14-11-2025

Adesso in diretta