Approfondimenti

Diego racconta Maradona

“Ci sono due lati: Diego, che è una persona per bene, per cui andrei in capo al mondo. Poi c’è Maradona, che è il personaggio pubblico che ha dovuto creare. Senza Maradona, però, non ci sarebbe neanche Diego”. A raccontarlo è Fernando Signorini, allenatore personale di Maradona, nonché una delle figure che ha potuto conoscere e condividere sudore, fatiche e paura con il campione argentino.

Il fuoriclasse, l’uomo, il debole, la vittima, il colpevole: tutte le facce della stessa medaglia che emergono nel docu-film del premio Oscar Asif Kapadia “Diego Maradona”, nelle sale italiane il 23-24-25 settembre. Due ore in cui ci si immerge in quello che è stato il mondo di Maradona, attraverso l’uso di immagini storiche che permettono di toccare con mano la realtà di quei folli anni.

image001

A tenere il filo del discorso ci sono le voci di chi ha conosciuto il Pibe de oro, di chi gli ha voluto bene e di chi quelle scene le ha viste con i propri occhi. Ma c’è soprattutto Diego a raccontare Maradona; la sua voce accompagna le immagini come un flusso di coscienza, esprimendo tutto quello che in quegli anni ha pensato e covato dentro di sé, ma che non ha potuto dire. Sì, perché Maradona di Napoli è stato il re, a tratti anche il Dio, ma poi ne è stato prigionerio; oggetto di culto di un popolo che in lui vedeva il salvatore, la rivalsa in carne ed ossa talmente forte da generare un amore amaro a tal punto da impedirgli di uscire di casa, costantemente assediata dai tifosi per qualche autografo o foto. Il film fa emergere alla perfezione questo duplice e contradditorio ruolo che Diego ha ricoperto sotto il Vesuvio; un castello di carte che ha retto finché Maradona, inteso come personaggio pubblico, è riuscito a tenere a bada le paure e le ansie di Diego, uomo, ragazzo che a 25 anni aveva un’intera città ai suoi piedi.

“Ovunque andavamo a giocare c’erano gli striscioni che invitavano i napoletani a lavarsi, era l’Africa d’Italia”. Per questo Maradona decide di dedicarsi al Napoli, quegli insulti generano in lui la voglia di mettersi a capo degli ultimi e portarli davanti a tutti. Maradona sposa Napoli, ne fa la sua battaglia contro il mondo, il suo modo di ripercorrere le orme di quel Che Guevara che ha tatuato sul braccio. Portare lo Scudetto a Napoli è il suo obiettivo. Raggiunto quello, Diego inizia a non averne più. E’ stufo di tutte quelle attenzioni, di essere sempre sotto i riflettori, di essere paragonato a dio a tal punto che le infermiere portavano le sue fialette di sangue in chiesa, come se fossero già delle reliquie. In mezzo i rapporti sempre più intimi con la Camorra, che usa e sfrutta Maradona per i propri interessi, garantendo in cambio protezione. E cocaina, le sua vera debolezza, la spinta che lo mette definitivamente con le spalle al muro nella sua caduta verso il baratro che poi si aprirà negli anni successivi. “Mi venivano a prendere alle tre di notte e mi portavano nei vicoli della città, dove c’erano migliaia di persone ad aspettarmi. Nessuno però osava toccare la mia macchina in quei momenti”.

Maradona parla anche del suo rapporto con Corrado Ferlaino, il presidente che ha fatto carte false pur di portare il giocatore più forte del mondo nella città più povera d’Italia. Archittetto di uno degli amori più grandi che ci siano mai stati tra un popolo e un calciatore, ma anche “carceriere” di Diego quando gli comunica la sua volontà di cambiare aria. Aveva speso troppo per mettere già la parola fine su quel bellissimo sogno.

Due scudetti, una Coppia Italia e una Coppa Uefa in sette anni, finché Maradona diventa troppo scomodo. Dopo il Mondiale del ’90 tutta Italia lo odia, lui è infelice, la cocaina è sempre di più. La sua cattiva fama lo rende solo, anche la Camorra gli volta le spalle, Maradona è troppo al centro dell’attenzione per i loro gusti. E così Maradona se ne va, “Sono arrivato e mi aspettavano 85mila persone, sono andato via e non c’era nessuno a salutarmi”. Ogni vena di Maradona emerge nel film di Kapadia, capace di mettere al centro della giostra Diego, a tratti artefice, a tratti spettatore passivo di quel circo che ha iniziato a girargli attorno da quando aveva 15 anni. A volte Diego, a volte Maradona.

Matteo Serra

  • Autore articolo
    Matteo Serra
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 14/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 14/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 14/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 14/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 14/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 14-07-2025

  • PlayStop

    Gaza è sull’orlo del collasso a causa della fame acuta e della mancanza d’acqua. È l’allarme lanciato dalla Caritas

    In Israele aumentano le critiche al progetto del governo Netnayhu di costruire delle cosidette “città umanitarie” nel sud della striscia, al confine con l’Egitto, dove spostare tutti i palestinesi di Gaza. Oggi l’ex primo ministro israeliano Ehud Olmert li ha definiti “campi di concentramento”. Intanto proseguono incessanti i bombardamenti israelian sulla Striscia , nelle ultime 24 ore sono oltre 100 le vittime. La Caritas oggi ha lanciato un drammatico appello : “siamo vicini al collasso le vite dei palestinesi sono appese ad un filo a causa della fame acuta, della mancanza d’acqua e delle malattie, serve un intervento umanitario urgente”. Danilo Feliciangeli responsabile Caritas per il Medio Oriente.

    Clip - 14-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 14/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 14-07-2025

  • PlayStop

    Il grande flop delle case della salute. Solo il 5% è pienamente funzionante. La denuncia del Pd lombardo

    Dovevano essere i presidi con cui ricostruire la sanità sul territorio in Lombardia, ma finora le case di comunità sono state un flop. 216 sono quelle previste entro la scadenza dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza che arriverà a giugno 2026. Al momento 140 hanno aperto, ma solo otto in tutta la regione (sei in provincia di Bergamo e due nel varesotto) hanno tutti i requisiti obbligatori previsti dalla legge. In totale sono meno del 6 percento. La denuncia è del gruppo consiliare del Partito democratico lombardo che ha fatto un accesso agli atti alla direzione generale Welfare per ognuna delle case di comunità attive in Lombardia. L’assessorato ha replicato che i numeri diffusi “sono usati in modo difforme dalla realtà. Le rilevazioni mostrano percentuali elevate di attuazione per la maggior parte dei servizi obbligatori”. Per il capogruppo del Pd al Pirellone, Pierfrancesco Majorino, “Regione Lombardia è in colpevole ritardo”.

    Clip - 14-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di lunedì 14/07/2025

    Stagione XI - ep 6 - Zyriab e Paco De Lucia

    A tempo di parola - 14-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 14/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 14-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 14/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 14-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di lunedì 14/07/2025

    Stagione XI - ep 6 - Zyriab e Paco De Lucia

    Rock is dead - 14-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 14/07/2025 delle 13:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 14-07-2025

Adesso in diretta