Approfondimenti

Diario della settimana 28 aprile – 4 maggio 1968

“SESSANTOTTO” è la rubrica quotidiana di Radio Popolare, a cura di Gianpiero Kesten, sul 1968, l’anno che ha cambiato il mondo.

Questa è la versione per il sito a cura di Filippo Robbioni.

SABATO 28 APRILE

– Il Liceo Lucrezio Caro di Roma viene occupato per protesta contro la repressione dagli studenti . In serata la polizia si riapproprierà della struttura con la violenza.

[youtube id=”qXFh60p9toc”]

– A Tokyo durante una protesta di fronte al ministero degli esteri, vengono arrestati circa 200 persone. Gli studenti chiedevano il ritiro totale dei B52 americani dalla base di Okinawa.

– A Praga migliaia di studenti scendono in piazza per protestare contro la guerra del Vietnam davanti all’ambasciata americana.

– Scontri all’università di Pechino tra studenti appartenenti diverse fazioni.

– Sempre a Tokyo circa 130 studenti restano feriti durante gli scontri con la polizia mentre manifestavano contro la guerra in Vietnam.

– Noemi ci racconta come il 1968 abbia cambiato la sua vita.

DOMENICA 29 APRILE

– Trentasette dei quarantadue arrestati di Valdagno devono restare in carcere poiché la magistratura ha deciso di sottoporli a istruttoria formale.

[youtube id=”-rqzl2UqE_k”]

– Protesta dei professori per i comportamenti della polizia a Roma in piazza Cavour e durante lo sgombero del Liceo Lucrezio Caro del giorno precedente.

[youtube id=”OoCSLoaXviQ”]

– A Pomigliano d’Arco Aldo Moro pone la prima pietra dell’Alfa Sud, quella che sarebbe dovuta essere la punta di diamante per l’industrializzazione del Mezzogiorno, appare subito una beffa agli occhi di tutti.

[youtube id=”6PFWk4bzl0k”]

– Elezioni bloccate in cento Università americane Stokely Carmichael e Rob Brown partecipano ad un sit-in nell’edificio della Columbia University, in quel momento ribattezzato Malcom X University, essendo occupato dai neri.

[youtube id=”QTnaEc4ZPys”]

Duecentomila manifestanti si riuniscono a New York per manifestare contro la guerra del Vietnam.

[youtube id=”yUlbKlE20-4″]

– A Parigi centinaia di attivisti di destra assaltano la mostra permanente allestita dagli studenti francesi contro la guerra del Vietnam.

– L’ONU chiede a Israele di rinunciare alla sfilata militare del 2 Maggio nel territorio occupato di Gerusalemme, il governo Israeliano risponde negativamente.

– La Marina Reale Olandese pensiona la sua ultima portaerei la HNLMS Karel Doorman.

– Roberto ci racconta il suo 1968.

LUNEDI’ 30 APRILE

– Il senatore Ferruccio Parri denuncia le sevizie subite da Antonio Russo, arrestato per l’attentato di Roma alla Boston Chemical. La polizia non smentisce i fatti. Piperno, scarcerato, dichiarerà di aver udito le urla di Russo durante l’interrogatorio.

– Al via la prima udienza del processo contro tutti gli arrestati di piazza Cavour a Roma , immediatamente posticipata al due Maggio, le imputazioni sono assurde, un manifesto che recita “il CHE è vivo” diventa un’icona alla sedizione.

– Il governatore di New York Nelson Rockefeller lancia la sfida a Richard Nixon per la nomination a capo del Partito Repubblicano come candidato per la presidenza degli Stati Uniti.

[youtube id=”AwxibuKKoZc”]

– A New York la polizia si riappropria dei cinque edifici occupati nel Campus della Columbia University arrestando settecentoventi dimostranti e concludendo così lo sciopero che aveva chiuso l’istituzione. Durante i disordini numerosi studenti restano feriti e contusi.

[youtube id=”HEpH1KJqUZM”]

– La data della conferenza Comunista Mondiale viene fissata per il 25 di Novembre a Mosca.

– I Nord Vietnamiti assaltano la base militare americana di Dong-Ha, distruggendo completamente la centrale elettrica e mettendo fuori uso tutti i sistemi di difesa.

[youtube id=”61R5BqTq9I4″]

– Il governo Venezuelano dà le dimissioni.

– A Los Angeles viene inaugurato sul Sunset Streep, il Kaleidoscope, un palazzetto dedicato alla musica rock multimediale, suoneranno i Jefferson Airplane, Canned Heat e Fever Tree.

Sessantotto Jefferson

MARTEDI’ 1 MAGGIO

– A Roma il movimento studentesco partecipa alle manifestazioni sindacali in piazza San Giovanni, il sindacalista della CGIL Agostino Marianetti viene contestato e fischiato.

[youtube id=”x2aUNAGWd9k”]

– Ferruccio Parri, durante una conferenza stampa, conferma le accuse di torture contro la polizia nei confronti dello studente Antonio Russo, le forze dell’ordine non si preoccupano di smentire l’accaduto.

– Continuano le proteste studentesche in Europa. A Parigi l’Università della Sorbona e di Nanterre durante tutto l’arco di Aprile sono teatro di scontri tra studenti di fazioni opposte, giovani di sinistra contro i fascisti del gruppo Occident.

[youtube id=”cjgSSSZuVbk”]

– Si vive con tensione il primo Maggio inglese, esacerbato da crisi economica, crescente disoccupazione e episodi di razzismo.

– La federazione dei metalmeccanici indice uno sciopero per il 15 di Maggio.

– In Spagna si susseguono numerose manifestazioni antifranchiste.

[youtube id=”pxDRlNFSfKc”]

L’Isola delle Rose, uno Stato indipendente di 400 metri quadrati a 11, 612 km al largo delle coste di quella che era la provincia di Forlì. Una piattaforma artificiale nell’Adriatico appena 500 metri fuori dalle acque territoriali italiane. Una Repubblica esperantista che utilizza proprio l’esperanto come lingua ufficiale.

Il costruttore è l’ingegnere bolognese Giorgio Rosa.

L’isola pur avendo una propria lingua ufficiale (l’esperanto) , un governo, una moneta e un’emissione postale non fu mai formalmente riconosciuta da nessun paese del mondo come Nazione indipendente anzi venne occupata dalla polizia il 26 Giugno del 1968, sottoposta a blocco navale e infine demolita nel Febbraio del 1969 con due tonnellate di esplosivo.

L’episodio venne lentamente dimenticato e archiviato come tentativo di urbanizzazione del mare allo scopo di ottenere vantaggi commerciali.

Solo nel primo decennio del 2000 è tornata oggetto di ricerche e riscoperte documentaristiche, focalizzate sull’aspetto utopico della sua genesi.

[youtube id=”XKTxTNaqgzE”] (Isola delle rose)

Stokely Carmichael, storico leader del Black Power, sposa la cantante Sud Africana Miriam Makeba, esule dal suo paese d’origine soggiogato dall’apartheid.

[youtube id=”Zq5S5sH1Ikk”]

MERCOLEDI’ 2 MAGGIO

– Le proteste studentesche in Francia portano gli amministratori dell’Università di Parigi a Nanterre a chiudere temporaneamente l’istituto. L’idea di fermare le manifestazioni ottiene l’effetto contrario, l’atto infatti porta ad ulteriori sommosse.

Intanto all’Università della Sorbona i fascisti distruggono la sede del sindacato studentesco.

– Al processo per i fatti di Piazza Cavour il vice questore Denozza definisce le cariche improvvise come “alleggerimento della situazione”.

Esce un nuovo comunicato della Polizia sulle accuse di Parri, in questa occasione la Questura evita i soliti giri di parole definendo le sue accuse false e inventate di sana pianta.

– Parte da Memphis la Poor People’s March, organizzata da Martin Luther King ma posticipata a causa del suo assassinio . Giungerà con un gruppo di otto autobus nel Mississipi, a causa di forniture inadeguate per trascorrere la notte, metà delle 600 persone del gruppo sarà costretta a tornare a Memphis non riuscendo a trascorrere la notte fuori.

Alla testa della marcia ci sono il reverendo Ralph Abernaty e Coretta King.

[youtube id=”AJAOKL4_8I0″]

GIOVEDI 3 MAGGIO

– Il 3 Maggio, con il Maggio francese, inizia in pratica il vero 68′, a Parigi il Movimento del 22 Marzo, raccogliendo la bandiera della contestazione prima condotta da gruppi molto più piccoli come gli anarchici e gli arrabbiati , si presenta sulla scena occupando un piano dell’amministrazione dell’Università di Nanterre. La principale rivendicazione è la protesta contro gli arresti operati nelle precedenti manifestazioni contro la guerra del Vietnam.

Il movimento del 22 Marzo era portatore di un ideale politico liberale, le senso della libertà individuale, molto critico nei confronti della società, la società dei consumi, l’imperialismo, l’autoritarismo e si occupava anche di temi più quotidiani, di tutti i giorni, come il diritto d’accesso dei ragazzi nelle residenze universitarie femminili .

Lo stesso giorno il cortile dell’Università della Sorbona viene occupato da quattrocento manifestanti che si riuniscono senza nessuna violenza ma di fronte al rischio di un attacco degli studenti di estrema destra “Occident” che già da un po minacciava e che annunciava una marcia sull’edificio col dichiarato scopo di un confronto violento viene sgomberata con un aggressivo intervento della polizia in cui centinaia di manifestanti vengono arrestati. Tra gli arrestati c’è Jacques Seavauge, dirigente del principale sindacato studentesco.

L’intervento della polizia alla Sorbona effettuato senza preavviso nè confronto con gli occupanti viene vissuto in maniera molto negativa. Gli studenti si sentivano garantiti dagli statuti universitari e la reazione fu immediata e molto forte infatti furono lanciati san pietrini e costruite barricate.

Le manifestazioni riprendono dopo l’annuncio delle condanne al carcere degli arrestati e cominciano a fiorire gli slogan libertari. In questo senso è l’inizio del 68′

[youtube id=”6yXvQE9WJEY”]

– In Italia continua il processo per piazza Cavour, il sostituto procuratore Marrone incaricato di esaminare il rapporto della Questura viene sostituito.

– Alla Fiat vengono proclamate altre 24 ore di sciopero dopo l’interruzione delle trattative sulle richieste di riduzione d’orario. Il giorno seguente, vista la disponibilità dell’azienda a riprendere le trattative, lo scioperò verrà sospeso.

[youtube id=”uZS7bmYKr0U”]

– La Polizia abbandona finalmente la Columbia University di New York, che presidiava l’istituto dallo scorso 30 Aprile. Dopo aver sgomberato gli occupanti con una violenza mai vista prima, almeno contro gli studenti bianchi.

[youtube id=”BUcYLuGiL_s”]

VENERDI’ 4 MAGGIO

– A Parigi dopo l’inizio esplosivo del Maggio francese, la città vive un attimo di relativa calma.

Viene proclamato uno sciopero generale per il 6 di Maggio e per lo stesso giorno è fissata la riunione della commissione disciplinare dell’Università di fronte alla quale dovranno comparire sei studenti tra cui Daniel Cohn -Bendit.

[youtube id=”x4zm3WNbwWo”]

– A Roma gli studenti invitano il Rettore a far sgomberare dall’ateneo i numerosi poliziotti che stanno presidiando la città universitaria da giorni.

– Vengono effettuati tre trapianti di cuore a Londra, a Houston e a Stanford.

– Il Ministero degli Esteri francese è al centro dei preparativi per le trattative tra Stati Uniti e Vietnam del Nord, per la sede si sarebbe deciso per due castelli nei pressi di Parigi.

– Il racconto di Rossana e il suo 1968

– La cantante Mary Hopkin appare per la prima volta alla tv inglese in compagnia della modella Twiggy. Di li a poco la Hopkin firmerà un contratto con la Apple Records , casa discografica dei Beatles, raggiungendo il primo posto in classifica col brano “those were the days

[youtube id=”y3KEhWTnWvE”]

  • Autore articolo
    Filippo Robbioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/03 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/03 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/03/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 21/03/2025

    1- Israele minaccia l’annessione della striscia di Gaza. Duro scontro tra Netanyahu e la corte suprema sul licenziamento del capo dello Shin Beit. 2-Aiuti umanitari. A causa dello Stop a Usaid nei paesi emergenti cominciano a scarseggiare i farmaci per l’ Aids e cibi proteici per bambini malnutriti. 3-Cereali e armi. La Russia sempre più presente in Africa. Cresce anche la presenza delle compagnie paramilitari. 4-Mondialità. La politica di breve respiro di Donald Trump 5-Rivoluzione sportiva. Kirsty Coventry sarà la prima donna e africana alla guida del comitato olimpico internazionale. In 130 anni di storia l’organismo creato da Pierre de Coubertin ha visto sempre uomini al vertice.

    Esteri - 21-03-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 21/03/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 21-03-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 21/03/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 21-03-2025

  • PlayStop

    Gli Eugenio in Via di Gioia presentano "L'Amore è Tutto"

    Gli Eugenio in Via di Gioia tornano dopo un bel po' di tempo con un disco nuovo, e tornano dopo un bel po' di tempo anche a Radio Popolare. Il nuovo album si chiama "L'Amore è Tutto", e ne hanno parlato a Jack con Matteo Villaci in un'intervista aperta da un brano dal vivo.

    Clip - 21-03-2025

  • PlayStop

    “Non archiviate la morte di Youssef”. L'appello a sei mesi dalla morte del ragazzo nel carcere di San Vittore

    Youssef Mokhtar Loka Barsom è morto carbonizzato a soli 18 anni in una cella del carcere di San Vittore. Per i suoi problemi di salute mentale non avrebbe dovuto essere rinchiuso in una cella con gli altri detenuti, ma in una comunità. Il pm ha chiesto di archiviare il caso e nelle prossime settimane deciderà un giudice. Chiara Manetti ha ascoltato l’avvocato della famiglia del ragazzo Fabio Ambrosio, la referente lombarda di Antigone Valeria Verdolini e Alice Mondora, responsabile comunità minorile de “Il Gabbiano”, dove Youssef aveva trascorso un periodo della sua vita. “Non archiviate il caso” l’appello dai microfoni di Radio Popolare. “Dobbiamo evitare che ad altri Youssef succeda la stessa cosa”. Ascolta il servizio di Chiara Manetti

    Clip - 21-03-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 21/03/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 21-03-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 21/03/2025

    Ascoltiamo un brano da Warm Up, disco di Etienne de Crecy, artista della settimana, parliamo del progetto di Damon Albarn “The Magic Flute II: La Malédiction”, in scena settimana prossima a Parigi, delle novità sul live di Neil Young in Ucraina, che non ci sarà, e del progetto di Bjork "Cornucopia" che uscirà al cinema, ospitiamo gli Eugenio in Via di Gioia che ci raccontano il loro nuovo disco "L'Amore è Tutto" cantandocene anche un brano dal vivo

    Jack - 21-03-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 21/03/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 21-03-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 21/03/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 21-03-2025

Adesso in diretta