Approfondimenti

Diario della settimana 19 maggio – 25 maggio 1968

“SESSANTOTTO” è la rubrica quotidiana di Radio Popolare, a cura di Gianpiero Kesten, sul 1968, l’anno che ha cambiato il mondo.

Questa è la versione per il sito a cura di Filippo Robbioni.

SABATO 19 MAGGIO

Elezioni in Italia, la Democrazia Cristiana mantiene il controllo della Camera e del Parlamento vincendo con il 38 % dei voti, Aldo Moro è rimasto Presidente del Consiglio infatti la sua coalizione di tre partiti ha mantenuto una maggioranza limitata dei 325 seggi al Senato e dei 630 nella Camera dei Deputati

– Le forze nigeriane catturano Porth Harcourt e circondano il Biafra. Il blocco del Biafra porterà a una grandissima carestia

– In Francia lo sciopero ha paralizzato il Paese, giornalisti e tecnici delle televisioni controllano quasi totalmente le trasmissioni. A Parigi grandi code di fronte ai negozi in un clima apertamente insurrezionale.

– Negli Stati Uniti la polizia all’alba sgombera la Columbia University, si ripetono le violenze del precedente sgombero

– Improvvisa manifestazione all’Università di Madrid in occasione di un concerto

– Quindici persone tra cui sette bambini sono stati calpestati a morte al Cairo nella Chiesa Cristiana Copta dell’Arcangelo Michele, mentre migliaia di persone entrano nella chiesa per assistere ad un’apparizione Mariana, nostra signora di Zeitoun

– Ancora fermo il Festival di Cannes, a dirigere le sedute degli Stati Generali del Cinema il regista Albicocco. L’ultimo tentativo di proiettare un film era stato con “Peppermint Frappè” del regista Carlos Saura e con l’attrice Geraldine Chaplin, i quali si erano aggrappati al sipario per impedirne l’apertura

– Ultima puntata dello show “Quelli della Domenica” condotto da Paolo Villaggio che chiude dopo anni di programmazione

https://www.youtube.com/watch?v=IZnEFib2YC4

DOMENICA 20 MAGGIO

– A Roma dopo i risultati delle elezioni sorgono manifestazioni spontanee sotto le sedi del PCI dopo l’annuncio dei primi risultati elettorali per il Senato. Il PCI e lo PSIUP con una lista unita hanno guadagnato il 4,5 % mentre la DC l’1,2 %

– Il porto di Marsiglia viene occupato, bloccate le centrali elettriche e telefoniche, il segretario del PCF Valdeck Rochet, propone la costituzione di un governo popolare, il segretario della CGT Sèguy si pronuncia contro lo sciopero insurrezionale

– Sulla Pravda viene pubblicata un intervista anonima a un sergente americano dei reparti speciali in cui racconta le stragi di civili che vengono perpetrate in Vietnam

– Viene finanziato da un gruppo di ricchi esiliati di Haiti un tentativo, mal gestito, di rovesciare la dittatura di François Papa Doc Duvalier. Iniziato con un tentativo di bombardamento aereo di Port au Prince, un B52 lancia una singola testata esplosiva che fa solo un altro buco in una strada già dissestata, seguito da un pacco i volantini che non vengono dispersi perché gli invasori si dimenticano disciogliere le fascette che li tengono insieme, cadendo così come un unico pacco. La forza di invasione via terra arriva e cattura temporaneamente la città portuale di Cap Haitien, un’altra bomba sganciata su Port au Prince distrugge alcune stanze private della residenza di Duvalier e un numero imprecisato di persone vengono uccise. La forza di invasione di invasione formata da trentacinque persone verrà sconfitta il giorno seguente

– Inizia Campione il Giro d’Italia con dieci squadre composte da tredici uomini, Eddiy Merckx e Vittorio Adorni del Team Faema, finiscono primo e secondo l’11 Giugno, giorno della conclusione della gara a Napoli

LUNEDÌ 21 MAGGIO

– Tremila tra celerini e carabinieri sgomberano le case che sono occupate da giorni a Roma, per la prima volta gli occupanti resistono affrontando per tre ore la polizia, centosettantatrè tra uomini e donne saranno denunciati ma ci sarà un solo arresto.

– Il bersagliere sardo Evelino Loi sale sul Colosseo per la seconda volta in un paio di settimane per protesta contro la polizia che lo sospetta di complicità con i rapitori sardi. Negli anni seguenti ripeterà l’impresa più volte poi finirà coinvolto con gruppi neofascisti, finendo a scrivere libri sulla sua impresa

– In Francia la situazione sta ormai esplodendo, il presidente Charles de Gaulle esercita il suo potere costituzionale per concedere l’amnistia ai leader degli studenti che avevano guidato lo sciopero contro le università francesi, il numero di lavoratori in sciopero arriva fino a otto milioni. Due milioni di persone invece escono dal lavoro durante il giorno, le banche chiudono perché i correntisti presi dal panico hanno cercato di ritirare tutti i fondi sui loro conti, la Borsa di Parigi invece resta direttamente chiusa

– Le autorità della Columbia University sospendono un corso tenuto dal leader della SDS Mark Rudd, immediata risposta degli studenti che occupano la Hamilton Hall barricando gli accessi

– Viene arrestato per la seconda volta in pochi giorni Brian Jones dei Rolling Stones, accusato nuovamente di detenzione di canapa indiana

https://www.youtube.com/watch?v=MvA_JhgFjvQ

MARTEDÌ 22 MAGGIO

A Milano scontri tra fascisti e occupanti all’Università Statale, il Procuratore della Repubblica convoca i rettori della Statale, della Cattolica e del Politecnico. Vengono annullati due degli ordini di cattura nei confronti

– Vengono annullati gli ordini di cattura nei confronti contro due fra i principali imputati nel processo per il Disastro del Vajont, entrambi ancora latitanti, potranno comparire a piede libero nel processo

https://www.youtube.com/watch?v=wimrOOQN2rI

– In Francia lo sciopero continua a crescere, una mozione di censura per il governo di de Gaulle non passa per undici voti soltanto. Viene tolto il diritto di soggiorno a Cohn-Bendit, leader del movimento 22 marzo, di nazionalità tedesca e in trasferta ad Amsterdam per una manifestazione. Al leader delle proteste francesi viene impedito il rientro nel paese dopo aver completato il tour in Europa per parlare con altri manifestanti studenteschi, quando cerca di tornare a Parigi scopre di essere stato dichiarato indesiderabile dal Ministero dell’Interno

– Il sottomarino americano USS SCORPION affonda a quattrocento miglia dalle Isole Azzorre, tutti i novantanove membri dell’equipaggio muoiono. La ricerca sarà abbandonata il 5 giugno e i resti dello Scorpion non verranno ritrovati per altri quattro mesi, in seguito verrà rivelato che il giorno della scomparsa otto stazioni d’ascolto avevano registrato un evento acustico importante sotto la superficie del mare seguito da eventi acustici minori. Il rapporto investigativo segreto della Marina degli Stati Uniti verrà rilasciato il 25 Ottobre del 1993 rivelando che lo Scorpion fu probabilmente distrutto da uno dei suoi siluri

Duvalier dichiara di aver stroncato la ribellione nel nord di Haiti e chiede la convocazione immediata del Consiglio di Sicurezza dell’ONU

– Vincono il loro primo disco d’oro i Cream con il brano “Disraeli Gears”

https://www.youtube.com/watch?v=QbRLuR8_HDg

MERCOLEDÌ 23 MAGGIO

– All’Università Statale di Milano vengono espulsi due studenti. Alla scuola della FIAT gli espulsi sono quattordici. La Procura denuncia altri trentacinque studenti per le occupazioni di Marzo. Al Politecnico il Rettore Finzi minaccia l’intervento della polizia se gli occupanti non sgombereranno immediatamente il rettorato

– I quattordici allievi espulsi dalla scuola della FIAT subiscono questo provvedimento ufficialmente per scarso rendimento, in realtà la vera motivazione è aver partecipato alla creazione di un giornale scolastico molto politicizzato

– In Francia lo sciopero è arrivato a quasi dieci milioni di aderenti, scontri e barricate infuriano nel quartiere latino a Parigi ma la SGT rifiuta di aderire alle manifestazioni per il rientro di Cohn-Bendit, rimasto “chiuso fuori” dalla Francia dopo il suo tour europeo.

– Nuovi scontri a fuoco lungo il Giordano, cresce la tensione dopo le dichiarazioni con cui qualche giorno prima Israele ha deciso di negare il ritiro immediato dei territori occupati

– In Vietnam per la prima volta un aereo nemico viene abbattuto da un missile lanciato da una nave americana. L’incrociatore statunitense Long Beach colpisce un Mig nordvietnamita a 65 miglia nautiche di distanza

ECHO1, il primo satellite per comunicazioni al mondo, cade dall’orbita e si brucia rientrando nell’atmosfera. Era stato lanciato il 12 agosto del 1960, il palloncino rivestito il polietilene tereftalato Mylar lungo trenta metri aveva subito una serie di danni a causa della polvere spaziale che l’ha colpito ad alta velocità, al suo rientro passa sopra la California settentrionale, l’Arizona meridionale e lo stato messicano di Jalisco prima di bruciarsi sulla costa occidentale del Sud America

– Muore a 33 anni Henry Dumas, poeta afroamericano, romanziere, scrittore e autore di cortometraggi. Nato a Sweet Home in Arkansas nel 1934 all’età di dieci anni si trasferisce a New York, dopo essersi laureato si iscrive all’aeronautica ed è di stanza presso la base di Lackland a San Antonio in Texas dove incontra la futura moglie Loretta. Dopo aver trascorso diciotto mesi sulla Penisola Arabica dove era stato trasferito, sviluppa interesse per la cultura araba. Rimane nell’esercito fino al 1957 anno in cui si iscrive alla Rutgers University senza mai laurearsi.

Poco dopo la mezzanotte del 23 maggio viene ucciso a colpi d’arma da fuoco all’età di trentatré anni da un poliziotto di New York alla fermata della metropolitana. Secondo il rapporto dell’Associated Press il poliziotto afferma che Dumas aveva minacciato un altro uomo con un coltello, aggiunse di aver intimato a Dumas di lasciarlo cadere ma lui si era rifiutato attaccandolo e ferendolo alla guancia. Le circostanze della sparatoria non furono mai chiarite in quanto nessun testimone ha mai rilasciato dichiarazioni e tutti i documenti sull’incidente sono stati distrutti nel momento in cui il dipartimento di polizia del transito si è fuso con il dipartimento di New York.

La morte di Dumas viene spesso definita un caso di identità errata ma non ci sono prove per confermare o confutare tale informazione. Oggi Dumas è sepolto nel cimitero nazionale di Long Island, la sua morte è menzionata nel poema “An Alphabet of My Dead” del poeta Robert Pinsky e nel poema “Night, for Henry Dumas di Aracelis Girmay

Henry Dumas
Foto | Wikimedia

GIOVEDÌ 24 MAGGIO

– I fuorisede della Casa dello Studente decidono di abolire il regolamento interno, il rettore in risposta decide di sospendere le borse di studio così i fuori sede della casa dello studente di Roma decidono l’occupazione

– L’atteso discorso televisivo di Charles de Gaulle dura sette minuti, è un appello agli spettatori per aiutare a porre fine allo sciopero di dieci milioni di lavoratori e ai disordini nelle città francesi e chiede agli elettori di sospendere lo stato di emergenza per forzare le riforme e fermare la discesa verso la guerra civile. Gli studenti si scontrano con la polizia nelle principali città francesi, a Parigi tentano di assaltare la borsa e impegnano i poliziotti su un fronte di 10 km

– Viene attivato nel Vietnam del Nord un nuovo campo di prigionia a Son Tay, 37 km a Nord-Ovest di Hanoi, e inizia il trasferimento di cinquantacinque dei trecentocinquantasei prigionieri di guerra americani. Il sito, nome in codice Camp Hope sarebbe stato oggetto di un tentativo poi fallito, il 21 Novembre 1970, da parte delle Forze Speciali per salvare i prigionieri

– Dopo sette settimane la colonna sonora del film “Il Laureato” perde il primo posto nella classifica americana a favore dell’album “Bookends” dello stesso duo, Simon and Garfunkel. I due dischi si alterneranno intesta alla classifica per altre otto settimane

VENERDÌ 25 MAGGIO

Scontri a Trento tra polizia e operai durante uno sciopero alla Michelin. Una manifestazione ottiene l’immediata scarcerazione dei fermati, CIGL E CISL annunciano uno sciopero generale per il 29 maggio

– In Francia il bilancio degli scontri nella notte è pesantissimo, si contano centinaia di feriti, muore un manifestante a Parigi e un Commissario rimane ucciso a Lione. Nuove battaglie in serata a Bordeaux, anche i contadini alzano le barricate

– Ricominciano le agitazioni nelle università tedesche, gli studenti chiedono ai sindacati di dichiarare lo sciopero generale. Ci sono manifestazioni anche nel Nord Europa a Stoccolma e Helsinki

– L’ora legale entra in vigore per la terza volta in Italia. L’ora solare tornerà il 22 di Settembre

– Il diciassettesimo trapianto di cuore umano del mondo viene eseguito presso il Medical College of Virginia dal dott. Davis Hume e dal suo collega Richard Lower ma inizialmente l’ospedale rifiuta di rivelare il nome del ricevente o del donatore e una guardia armata sorveglia il piano dove il paziente si sta riprendendo dall’operazione. I reporter scopriranno in seguito che il destinatario era un uomo bianco, Joseph Klett, e il cuore preveniva da un afroamericano Bruce Tucker che aveva subito un trauma cranico il giorno prima dell’intervento e il cui corpo non fu mai reclamato. William, il fratello del donatore ha in seguito intentato una causa per conto della famiglia sulla base del fatto che il cuore fosse stato rimosso senza consenso e che Bruce era tecnicamente vivo quando era stato tolto dal supporto vitale. Sarebbe stato il primo caso in cui si poneva la questione della definizione di morte nel contesto del trapianto di organi. Dopo quattro anni dalla morte di Tucker una giuria della Virginia diventerà la prima ad accettare il nuovo concetto medico di morte celebrale, ovvero l’idea che un uomo non sia più vivo se il suo cervello è morto

– Dopo un excursus all’interno della ricerca musicale psichedelica i Rolling Stones al rock puro con il simbolo “Jumpig Jack Flash”

https://www.youtube.com/watch?v=zKXa1VmQglA

  • Autore articolo
    Filippo Robbioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/03 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 20/03 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 20/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/03/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 20/03/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 20-03-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 20/03/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 20-03-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di giovedì 20/03/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 20-03-2025

  • PlayStop

    L'intervista ai La Crus

    I La Crus, nel bel mezzo delle quattro date con cui stanno celebrando il 30 anni del loro omonimo disco d'esordio, sono ospiti di Jack per una bella chiacchierata con Matteo Villaci in cui raccontano com'è misurarsi con un album qualche decennio dopo, come fu importante quel lavoro nel loro percorso, quali furono le difficoltà nel realizzarlo allora e quali sono state oggi nel riprenderlo in mano, riuscendo alla fine però a rispettarlo pur non replicandolo pedissequamente identico dal vivo.

    Clip - 20-03-2025

  • PlayStop

    Lezioni antimafia: Giuliano Turone

    Terza lezione del nono ciclo di incontri ideato dalla Scuola di formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato insieme a Radio Popolare. Il 19 marzo 2025, ospiti della Casa della Memoria di Milano, si è svolta una lezione su un pezzo di storia della repubblica italiana, una «repubblica maltrattata, dalla guerra fredda e dalla strategia della tensione». Titolo di questo terzo incontro e del libro che l’ha suggerito è: «Crimini inconfessabili. Il ventennio dell'Antistato che ha voluto e coperto le stragi (1973 – 1993)» (Fuoriscena libri). Relatore: Giuliano Turone, autore del libro. Turone, ex magistrato, nel marzo del 1981 ha scoperto - insieme a Gherardo Colombo - gli elenchi con i nomi dei membri della P2. Una consorteria criminale che ha cercato di fermare con le trame, gli omicidi, le stragi, il pieno sviluppo della democrazia in Italia. Insieme a Giuliano Turone sono intervenuti alla Casa della Memoria Rosario Pantaleo, presidente Commissione antimafia del comune di Milano e Pietro Basile, referente provinciale di Libera. L’incontro è stato coordinato da Pietro De Luca, della Scuola di formazione “Antonino Caponnetto”.

    Lezioni di antimafia - 20-03-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 20/03/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 20-03-2025

  • PlayStop

    Playground di giovedì 20/03/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 20-03-2025

  • PlayStop

    Jack di giovedì 20/03/2025

    Ascoltiamo un brano da Warm Up, disco di Etienne de Crecy, artista della settimana, parliamo con Emiliano Colasanti della scelta di Neil Young di eliminare i biglietti Platinum, ospitiamo i La Crus con cui parliamo del loro tour per celebrare i trent'anni del loro omonimo disco di esordio

    Jack - 20-03-2025

  • PlayStop

    “Tutti i nostri segreti”, libro di Fatma Aydemar

    Incluso da Der Spiegel nella lista dei cento libri tedeschi più importanti degli ultimi cent’anni, "Tutti i nostri segreti" è un grande romanzo familiare in cui dramma e ironia si fondono perfettamente: la commovente storia di una famiglia intrappolata tra passato e presente, tra una patria perduta e sempre rimpianta, e una nuova terra mai davvero sentita propria. Opsite di Ira Rubini a Cult Fatma Aydemar, autrice tedesca di origine turco-curda di “Tutti i nostri segreti” (Fazi Editore). Presenterà il suo libro domenica a BookPride.

    Clip - 20-03-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 20/03/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 20-03-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 20/03/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Paolo Fontana, Naturalista, Entomologo e presidente di @WBA World Biodiversity Association per parlare degli insetti delle vette e riscaldamento globale. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 20-03-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 20/03/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 20-03-2025

Adesso in diretta