Approfondimenti

Diario della settimana 12 maggio – 18 maggio 1968

Copertina 1968

“SESSANTOTTO” è la rubrica quotidiana di Radio Popolare, a cura di Gianpiero Kesten, sul 1968, l’anno che ha cambiato il mondo.

Questa è la versione per il sito a cura di Filippo Robbioni.

SABATO 12 MAGGIO

– I soldati nord vietnamiti hanno invaso il campo delle forze speciali USA a Kham Duc e abbattuto un C130 americano mentre stava evacuando l’area uccidendo tutti i centocinquantasei uomini a bordo, a parte sei persone tutte le persone sul C130 erano civili sud vietnamiti che venivano portati in salvo, il disastro rimarrà il peggiore incidente aereo nella storia della guerra del Vietnam

Autosave-File vom d-lab2/3 der AgfaPhoto GmbH
Autosave-File vom d-lab2/3 der AgfaPhoto GmbH

– A Panama si svolgono le elezioni per il nuovo Presidente e per una nuova Assemblea Nazionale, l’ex Presidente Arnulfo Arias riceve il maggior numero di voti nonostante lo sforzo totale dell’amministrazione Robles di rubare le elezioni, come rivelerà uno storico in seguito, la vittoria di Arias è stata ufficializzata solo dopo che il comandante della Guardia Nazionale Bolivar Vallarino ha insistito su un conteggio ragionevolmente onesto delle schede elettorali. Tuttavia Arias avrebbe rifiutato di onorare gli accordi stipulati con la Guardia Nazione panamense dopo l’inaugurazione avvenuta l’uno di Ottobre e verrà rimosso dalla carica dalla guardia solo dieci giorno dopo aver assunto l’incarico.

– Nella Nazione dell’Africa Occidentale di Dahomey, ora conosciuta come Benin, la giunta militare al potere ha annullato i risultati delle elezioni presidenziali del cinque maggio per l’astensione di quasi tre quarti degli elettori. Basile Adjou Moumouni aveva ottenuto la stragrande maggioranza dei voti espressi, il leader della giunta il colonnello Alphonse Alley rifiutò di riconoscere il risultato perché la maggior parte degli elettori non si era presentata alle elezioni

Jimi Hendrix viene arrestato al confine tra America e Canada per possesso di hashish ed eroina

– Nasce a San Diego Tony Hawk, skateboarder americano, il primo a riuscire a “chiudere un 900” un trick davvero difficile

– Reginald Dwight che ha suonato il pianoforte per il gruppo R&B inglese Bluesology ha scelto il nome d’arte che lo avrebbe reso famoso mentre era in volo su un aereo per tornare a Londra dopo il suo ultimo concerto con il gruppo a Edinburgo, dopo una discussione coi suoi compagni di band sceglie di usare i primi nomi del sassofonista Elton Dean e del cantante John Baldry per coniare così lo pseudonimo di Elton John.

DOMENICA 13 MAGGIO

– Per l’esame di latino scritto il professor Ettore Paratore assegna agli studenti romani di lettere una citazione di Mao Zedong in cui viene sottolineata l’inesperienza e l’immaturità dei giovani, il movimento interrompe l’esame chiedendo l’abolizione della prova

Centinaia di migliaia di francesi in piazza, ottocentomila solo a Parigi, la tensione tra studenti e sindacati non esplode ma i primi rifiutano la direttiva di scioglimento al termine del corteo e occupano la Sorbona appena riaperta

Aretha Franklin, fa tappa in Italia alla Bussola di Viareggio in occasione del suo tour europeo, in seguito registrerà alcuni brani presso gli studi della Rai di Milano.

– La lettera di Luciano, ascoltatore di “sessantotto”. Se anche tu vuoi raccontarci come il 1968 ha cambiato la tua vita, scrivi a sessantotto@radiopopolare.it oppure telefonaci allo 02/39241468 e raccontaci brevemente la tua storia

LUNEDÌ 14 MAGGIO

– I lavoratori della fabbrica di aerei Sud Aviation vicino a Nantes seguono l’esempio degli universitari francesi e iniziano uno sciopero, diventando così la prima fabbrica francese a scioperare, creando un precedente che presto si diffonderà alla Renault poi alle fabbriche della Francia occidentale e infine all’intera Nazione

– Il Presidente algerino Houari Boumediene ha ordinato la nazionalizzazione di quattordici società energetiche straniere operanti nella Nazione nord africana assegnando i loro beni al monopolio governativo sonatrach, società nazionale per la ricerca, la produzione, il trasporto, la raffinazione e la commercializzazione degli idrocarburi

Houari Boumediene

– Dopo trentasette anni dalla sua fondazione il Partito Nazionale Liberale del Regno Unito guidato da David Renton ha votato per il suo scioglimento e si è fuso con il Partito Conservatore, nelle elezioni del 1966 i candidati alla PNL avevano vinto solo tre dei seicento seggi nella Camera dei Comuni

– Operazione anti-contrabbando a Napoli la polizia blocca un vicolo e irrompe coi mitra spianati, durante l’azione muore una donna colta da un malore, un muratore investito da una pantera della polizia resta ferito

– Muore Husband Kimmel all’età di ottantasei anni, ammiraglio in pensione della Marina degli Stati Uniti, fu accusato di non aver impedito l’attacco giapponese a Pearl Harbor nel 1941

– A Tokio l’azienda Matsushita Electric Industrial Company, l’odierna Panasonic, introduce l’allora più piccolo televisore del mondo, così piccolo da poter essere infilato nella tasca di un cappotto, aveva uno schermo da un pollice e mezzo e pesava seicento grammi

– I Beatles annunciano la creazione di Apple Records, una divisione di Apple Corps durante una conferenza stampa a New York City. La Apple Records non è solamente un’etichetta discografia, si occupa anche di produzione di media utilizzando le più moderne tecnologie per l’epoca cercando di unire il business al divertimento

beatles apple

MARTEDÌ 15 MAGGIO

La Marzotto firma finalmente il contratto, l’accordo raggiunto il giorno precedente è una vittoria operaia su tutti i punti, in cambio pero’ l’azienda licenzia ottocentocinquanta operai dello stabilimento di Pisa, senza resistenze sindacali

– In Francia, scioperano gli operai della Renault Clèon, sequestrano il direttore e una decina di dirigenti, innalzano la bandiera rossa sulla fabbrica dichiarando l’occupazione illimitata, altre due fabbriche della stessa zona verranno subito occupate

Marlon Brando si impegna a girare solo film contro il razzismo e a versare il dodici percento dei suoi guadagni alla fondazione Luther King

– Una scarica di tornado nel Sud e nel Midwest degli Stati Uniti, causando il danno più grave in Arkansas a Jonesboro dove trentatrè persone vengono uccise e trecentocinquanta. A Charles City nell’Iowa invece il bilancio è di dodici morti e trecentosessantasette feriti.

– Alla Royal Infirmary di Edinburgo avviene il primo trapianto di polmone umano mai effettuato in Europa, il quarto in tutto il mondo

– Viene creato il Premio Nobel per l’economia

– La CIA chiude Radio Americas una stazione che era andata in onda fin dal 1960 come parte di una campagna contro il leader di Cuba Fidel Castro, originariamente chiamata Radio Swan perché il suo trasmettitore principale si trovava su una delle Isole Swan, arcipelago disabitato al largo delle coste dell’Honduras. La stazione conduceva campagne contro Castro e forniva ai suoi ascoltatori istruzioni per sabotare il leader.

MERCOLEDÌ 16 MAGGIO

– Dopo due settimane che gli studenti in Francia hanno chiuso la maggior parte delle università del paese con uno sciopero studentesco, i dipendenti hanno preso il controllo degli stabilimenti automobilistici di proprietà della società nazionalizzata Renault. I dipendenti di Sud Aviation, fabbrica di aeromobili di Nantes, hanno saldato i cancelli dello stabilimento. I lavoratori hanno colpito anche due stabilimenti a Lione, diversi giornali a Parigi e hanno chiuso Orly, l’aeroporto di Parigi.

– Scontri in Italia tra movimento e fascisti all’Università Statale di Milano occupata, per la prima volta l’agitazione raggiunge anche l’Università Bocconi dove viene occupata la Facoltà di Lingue

– A Firenze la polizia carica un corteo studentesco di fronte alla sede della Democrazia Cristiana

– Un terremoto di magnitudo 8.3 colpisce il nord del Giappone alle 9:49 del mattino uccidendo almeno quarantasette persone attraverso una combinazione tra crollo di edifici e tsunami. Nella città di Aomori si è verificato il danno più grave.

ESRO-2B satellite costruito in Europa per lo European Space Research Organization è stato lanciato in orbita dalla base aerea di Vandenberg, in California

Ronan Point un grattacielo a est di Londra crolla parzialmente dopo un esplosione di gas causando la morte di cinque persone, il disastro evidenzia un’area di progettazione che non era stata precedentemente esaminata e che avrebbe portato a modifiche legislative nel Regno Unito e in altri paesi. L’edificio, successivamente ricostruito, continuerà a dare problemi strutturali per molti anni

– Il Radiocorriere svela in anticipo la fine del giallo “La donna di quadri”, non è solo lo spoiler a sconvolgere il pubblico ma anche il fatto che molti quotidiani avessero bandito un concorso tra i lettori sull’identità dell’assassino, ovviamente i concorsi saranno buttati.

GIOVEDÌ 17 MAGGIO

– Un gruppo di dimostranti americani contro la guerra Catonsville Nine entrano negli uffici del servizio di leva a Catonsville nel Maryland e bruciano le bozze dei documenti con il napalm, le riprese dell’azione vengono messe in onda da una tv di Baltimora, tra i partecipanti ci sono padre Daniel Berrigan, un prete gesuita, suo fratello Philip ex prete giuseppino e l’artista Tommy lewis

– La rivolta sociale e i movimenti sindacali in Francia si sono diffusi mentre il numero di lavoratori in sciopero raggiunge i centomila dipendenti appartenenti a dozzine di fabbriche, con il proseguimento dell’azione le bandiere rosse vengono issate a Lione su un impianto chimico e nella fabbrica di camion Berliet. Gli aeroporti di Orly e Le Bourget restano chiusi.

– Gli studenti interrompono un comizio di Taviani a Genova, durante le successive cariche quattro persone vengono arrestate

– Dall’inizio di Maggio Battipaglia, in provincia di Salerno, è colpita da un’epidemia di tifo, si ammalano circa settecento persone. l’epidemia è di carattere benigno ma resta comunque un pericolo serio per i bambini e le persone più anziane.

– Dopo quattro giorni di tensioni, ripensamenti e discussioni, un’assemblea di cineasti, tecnici e giornalisti francesi decide l’occupazione del Palazzo del Cinema di Cannes e la costituzione degli stati generali del cinema, ai quali aderiscono millecinquecento professionisti

VENERDÌ 18 MAGGIO

– La Francia è totalmente sottosopra, lo sciopero che va avanti da giorni coinvolge ormai più di due milioni di persone. Scuole, fabbriche, ferrovie, miniere, porti, uffici e industrie agricole sono bloccate. Charles de Gaulle anticipa il suo ritorno dalla Romania e i sindacati insistono sul carattere rivendicativo della lotta.

– Negli Stati Uniti ci sono molte manifestazioni, in particolare all’Università di Berkeley, dove migliaia di studenti esprimono la loro solidarietà verso gli ottocentosessantasei studenti che si sono rifiutati di partire per il Vietnam

– La Columbia University viene occupata per protesta contro la requisizione di un campo giochi per bambini neri.

https://www.youtube.com/watch?v=bT5B47Sprrc

Nimbus B, un satellite meteorologico alimentato da due generatori nucleari viene lanciato dalla base aerea della Vandenberg Air Force , ma non riesce a raggiungere l’orbita a causa del malfunzionamento di uno dei razzi e inizia il ritorno verso l’America. Per prevenire la dispersione dei contaminanti radioattivi attraverso la costa del Pacifico, il controllo a terra invia l’ordine di autodistruzione, il satellite precipita nell’oceano, il suo carico nucleare resta intatto, a circa 153 km a Ovest di Los Angeles e verrà recuperato il nove Ottobre dello stesso anno.

https://www.youtube.com/watch?v=jqbeKgBNCXk

Sirhan Bishara Sirhan, un cittadino giordano di ventiquattro anni, cresciuto in una famiglia cristiano palestinese che aveva vissuto negli Stati Uniti per dodici anni, fa le sue prime annotazioni in un diario che sarebbe poi stato presentato al processo per l’omicidio di Robert Kennedy. Meno di tre settimane prima della sparatoria Sirhan era a casa sua a Pasadena in California e aveva scritto: “la mia determinazione a eliminare Robert F. Kennedy sta diventato sempre più un’ossessione incrollabile, deve essere assassinato prima del 5 giugno del 1968

https://www.youtube.com/watch?v=bsYLelmN6BA

Il Festival di Cannes, che ha una durata di due settimane, si conclude dopo nove giorni, dopo che i membri della giuria hanno rassegnato le dimissioni per aver colpito studenti e lavoratori francesi e diverse centinaia di lavoratori dell’industria cinematografica hanno preso il controllo del palazzo dei festival e dei congressi. Il tentativo di riprendere il festival viene interrotto il giorno successivo quando i tecnici dei film, inclusi i proiezionisti, si rifiutano di lavorare e i registi dei film in programma si rifiutano di consentire la proiezione. Il presidente della Giuria di Cannes annuncia la soppressione del concorso, si dimettono dalla giuria Louis Malle, Roman Polanski e Monica Vitti e Terence Young, ritirano invece i film per solidarietà con il movimento Resnais e Lelouch.

Copertina 1968

  • Autore articolo
    Filippo Robbioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 11/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 11-07-2025

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    La guerra in Ucraina: da un lato di parla di ricostruzione, dall'altro il conflitto si prospetta ancora lungo. Ne parliamo con Nello Scavo, da Odessa, inviato di Avvenire e Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Il rapporto annuale sulle ecomafie di Legambiente: i reati contro l'ambiente continuano a crescere, con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. Il libro "Etnografie Trap: il potere delle vite immaginate", intervista di Roberto Maggioni all'autrice Francesca Buscaglia. Trent'anni dal genocidio di Srebrenica: tra memoria e presente. Dalla Bosnia a Gaza. Con Nicole Corritore da Srebrenica, giornalista dell'Osservatorio Balcani e Caucaso e Christian Elia, giornalista, grande conoscitore di Balcani e Medio Oriente.

    Summertime - 11-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

Adesso in diretta