Approfondimenti

Di Pietro: “La revoca richiede anni e miliardi”

Crollo di Ponte Morandi a Genova

La revoca della concessione alla società Autostrade per l’Italia annunciata dal governo dopo il crollo di ponte Morandi a Genova potrebbe costare alcuni miliardi di euro e richiedere diversi anni.

A confermarlo ai nostri microfoni è Antonio Di Pietro, che era Ministro delle Infrastrutture quando fu firmata la convenzione in materia.

La revoca ha una procedura, non è che dalla sera alla mattina si può revocare. Bisogna prima contestare l’inadempimento, poi verificare che l’inadempimento non venga superato. Bisogna contestare che venga rifatto il ponte e nel caso in cui il ponte non venga rifatto si può procedere a dichiarare la revoca della concessione. In questo caso, però, è previsto un indennizzo a favore della società che andrebbe dal giorno in cui aveva la revoca al giorno in cui finisce la concessione di quelli che potevano essere gli introiti che poteva avere, al netto evidentemente di tutte le altre spese che poteva avere anche per fare ciò che non ha fatto e doveva fare, ridotto inoltre del 10% come bonus perchè appunto trattasi di una concessione statale. Non è un indennizzo totale e riguarderebbe sicuramente qualche miliardo di euro.

Le sembrano troppi i 15-20 miliardi di euro di cui si parla?

Per capire quant’è esattamente bisogna comprendere prima, attraverso un monitoraggio, quali sono le opere che vengono contestate perchè non fatte. Noi adesso abbiamo il ponte a Genova, ma ci saranno tante altre infrastrutture che non sono state tenute come andava fatto e pertanto anche queste devono essere conteggiate a scalare. È una procedura molto lunga, tenga presente che quando si fa una concessione non è che da domani mattina si dice “tu non c’entri più niente”, perchè altrimenti chi si occupa di tutte le autostrada dall’oggi al domani? La manutenzione, la gestione. C’è una clausola che prevede in caso di revoca, fino a quando non interviene un nuovo concessionario e fino a quando il Ministero delle Infrastrutture non lo prende direttamente attraverso l’ANAS per se stessa, la gestione dovrà comunque rimanere in mano al concessionario.

Quanto tempo potrebbe volerci?

Il governo deve decidere cosa fare. Io ho sentito due voci contrastanti, Salvini e Toninelli. Toninelli ha detto “Vogliamo riportare all’interno del sistema pubblico il sistema autostradale”. Prima di riportarla all’interno devi prima prevedere tutto il personale specializzato e capace di gestire e mantenere e costruire. È un lavoro immane. Oppure se viene messo in gara per darlo in mano ad altri. Nell’uno o nell’altro caso ci vorrà del tempo, tenendo presente che la società Autostrade, in caso di revoca, impugnerà la decisione. Si tratta di una procedura arbitrale e ci vorranno sicuramente alcuni anni.

Nel calcolo eventuale di quanto versare ad Autostrade bisognerà tenere conto non solo del ponte di Genova.

Per poter procedere alla revoca bisogna fare un accertamento della situazione, lo prevede l’articolo 8 della convenzione, seguito poi ai sensi dell’articolo 9 da una contestazione affinché in un termine prefissato e concordato vengano superate. Per poter fare l’accertamento e la contestazione bisogna prima fare il monitoraggio, perchè se io ti devo contestare cos’è che non hai fatto, la prima cosa è sapere cosa ti devo contestare. Nel progetto che fu fatto a suo tempo, nel 2007 ero io il Ministro delle Infrastrutture e quindi ricordo questa vicenda, fu previsto espressamente dapprima da parte dall’ANAS e dal 2013 da parte di una legge specifica ad hoc, che prevede una struttura ministeriale delle infrastrutture che si chiama Struttura di Controllo di Vigilanza delle concessioni autostradali, che ha il compito di controllare e monitorare ciò che non andava, addirittura potendo fare accesi notte e giorno senza preavviso e fare propri monitoraggi a spese della società autostradale. Quando si dice – e come dice anche il ministro Toninelli a mio avviso in modo molto avventato – che come Ministero ci si costituirà parte civile, bisogna stare attenti che alla fine il Ministero non si ritrovi ad essere responsabile civile, anche l’omesso controllo è una responsabilità.

Lei diceva che si può revocare la concessione se Autostrade non rifà il ponte. Non sarebbe sufficiente per revocarla dimostrare che non ha fatto la manutenzione adeguata?

Gli articoli 8 e 9 della Convenzione prevedono che nel caso in cui non siano rispettate delle prescrizioni, queste devono venire prima contestate. A quel punto la società Autostrade ha due possibilità: provvedere a sistemare l’inadempienza che viene contestata oppure fare una controdeduzione per dire “guarda che ti sei sbagliato e hai preso lucciole per lanterne“. C’è anche una procedura di penale nei confronti di Autostrade che va da 25 milioni fino a 150 milioni, con la possibilità di contestare alla società Autostrade il mancato rispetto.

Se Autostrade ricostruisce il ponte non è possibile revocare la concessione?

Di per sé no, ma se il governo decide che vuole revocare la concessione c’è una procedura per poterla revocare a prescindere da quel ponte. Se io ti contesto che quel ponte non l’hai fatto e dal 1998 ad oggi non hai fatto altre tremila cose e queste tremila cose non le fai nei prossimi 90 giorni, io ti mando fuori.

Quindi per omessa manutenzione si può evocare.

Per omessa manutenzione contestata e non rimessa a posto. Naturalmente se la manutenzione doveva essere fatta nel 2010 e mi ricordo solo oggi di contestarla, è da oggi che parte il termine per metterla in mora. Bisogna andare a vedere al Ministero delle Infrastrutture da quando è partita questa convenzione ad oggi se, quante volte e come la struttura di vigilanza sulle concessioni autostradali ha agito e ha contestato e ha messo in mora. Questa è un’attività che non conoscono perchè non c’era, sono andato via due mesi dopo dal Ministero.

Diciamo che in linea teorica se Autostrade rifacesse il ponte in tre mesi e rimediasse all’eventuale contestazione non si potrebbe revocare la concessione.

Non tanto in tre mesi, nel tempo concordato. Chiedere di rifare un ponte del genere in 90 giorni mi sembra un’offesa all’intelligenza.

Crollo di Ponte Morandi a Genova
Foto dei Vigili del Fuoco
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 16/07 06:59

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Music revolution del 15/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 15-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 15/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 15/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 15-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 15/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 15-07-2025

  • PlayStop

    San Siro, i dubbi sulla data del vincolo spostano la decisione del Tar a mercoledì. Intervista all’avvocata Dini

    Il Tar della Lombardia oggi si è riunito per discutere la richiesta di sospensiva dell’operazione di vendita dello stadio di San Siro arrivata da Comitato Sì Meazza. Si attendeva una decisione in giornata ma i giudici si pronunceranno domani. La decisione del Tar lombardo segnerà il destino dell’operazione San Siro. Se i giudici non accoglieranno il ricorso la procedura di vendita andrà avanti con la tabella di marcia comunicata ieri dal sindaco di Milano Beppe Sala alla sua maggioranza, e cioè la vendita dello stadio entro il 31 luglio a tappe forzate. Se i giudici accoglieranno il ricorso scatterà invece la sospensiva del procedimento: tutto fermo nell’attesa di chiarire i dubbi sulla data del vincolo o sulla conformità del bando. Sulla data del vincolo il Comune dice che i 70 anni del secondo anello scatteranno il 10 novembre 2025, secondo il Comitato Sì Meazza i 70 anni sono già scattati, e hanno portato a supporto di questa tesi diverso materiale fotografico e documentale. Roberto Maggioni e Massimo Bacchetta ne hanno parlato a Popsera con l’avvocata del comitato Sì Meazza Veronica Dini che ha partecipato all’udienza al Tar.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 15/07/2025

    quando torniamo a parlare di piante, ma questa volta in maniera più sentimentale che mai, con Replant-Milano, associazione che si occupa di piante abbandonate o buttate e trova loro nuovi padroni giardinieri. Prima però facciamo il punto sullo sfratto del Leoncavallo con Andrea Cegna. Da segnalare il grande ritorno al telefono di Francesca Carla. Seconda puntata con Vittoria in regia e Al1 su un'amaca.

    Poveri ma belli - 15-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 15/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    Rock is dead - 15-07-2025

Adesso in diretta