Approfondimenti

Di cosa ha paura Salvini, e perché

Fort de Bregancon, residenza estiva del Presidente della Repubblica Francese.

Lunedi 19 agosto 2019, mentre in Italia si consuma la crisi del governo Lega – 5 Stelle, Emmanuel Macron incontra il Presidente russo Vladimir Putin.

Mosca coltiva la relazione con la Francia, nel solco della tradizione e della storia dei rapporti tra i due Paesi. All’Eliseo siede il campione del liberalismo europeo, l’uomo forse più odiato dalle destre radicali del continente. Putin va a fare politica con lui. E Macron gli chiede di mollare Marine Le Pen e gli altri sovranisti, Matteo Salvini compreso. Ma questa cosa, dopo l’esito delle elezioni europee, Putin l’aveva già capita da solo.

E’ un segnale che alcuni osservatori hanno colto: il Cremlino prende atto della sconfitta delle destre anti Ue e adegua la propria linea di condotta nei confronti dell’Europa.

Eh sì, perché i sovranisti hanno perso. Solo in Italia la propaganda salviniana aveva cercato di nascondere questo dato fondamentale. I sovranisti europei sono stati sconfitti, l’Unione Europea è guidata da una maggioranza politica composta da popolari e socialisti, i Verdi e i liberali sono le terze forze. E il Movimento 5 Stelle ha votato a favore dell’elezione alla presidenza della Commissione Europea di Ursula Von Der Leyen,  conservatrice tedesca vicina alla cancelliera Angela Merkel.

I sovranisti hanno perso, se rimangono al potere in un Paese chiave come l’Italia è un problema, se vanno via è meglio per tutti, e la politica è una cosa spietata. Nelle ore in cui Salvini è schiacciato in un angolo, la Spagna cambia politica nei confronti delle navi Ong che operano nel Mediterraneo e offre un porto alla Open Arms. Da Roma, messaggio ricevuto: ‘liberatevi di Salvini e le cose in materia di politiche migratorie possono cambiare’.

Durante il suo intervento al Senato del 13 agosto, quello in cui ha tentato inutilmente di offrire al Movimento 5 Stelle lo scambio tra il voto sulla riduzione dei parlamentari e le elezioni subito, Salvini era nervoso, rabbioso, aggressivo. Sembrava avesse paura.

Aveva già compreso che il progetto di far saltare il governo e la legislatura, andare a votare, vincere e tornare al potere da imperatore trionfante, era fallito.

Salvini aveva appena finito di parlare in aula che Roberto Calderoli, il decano dei senatori leghisti, l’esperto di procedure, nel Transatlantico del Senato spiegava ai giornalisti come non fosse possibile sciogliere la legislatura immediatamente dopo il voto definitivo sulla riforma costituzionale che taglia il numero di parlamentari. Ci sarebbero stati da fare il referendum e poi il ridisegno dei collegi, ci sarebbe voluto almeno un anno, diceva Calderoli.

La mossa di Salvini era disperata, un bluff a cui il Movimento 5 Stelle non ha abboccato.  L’obiettivo non era tornare davvero a votare ma tenere Di Maio e soci legati a sé tenendo al contempo se stesso legato al potere e alla poltrona di ministro dell’Interno.

C’è una parola che viene usata per spiegare la fuga in avanti di Salvini: hybris. L’orgoglio, la tracotanza, la sopravvalutazione di sé che nella tragedia greca fanno perdere la testa al personaggio fino a quel momento trionfante. E lui era trionfante: nelle urne, nei sondaggi, sugli alleati politici, sui social network. Credeva forse che avrebbe potuto piegare Di Maio a qualsiasi volontà, e il Quirinale pure.

La stessa hybris che annebbiò Renzi al massimo del successo. Per entrambi tutto nacque da una straordinaria affermazione alle elezioni europee. La differenza sta nel fatto che la vittoria di Salvini nascondeva una sconfitta, perché certi giochi si fanno a livello continentale. La nascondeva agli italiani ma non certo al leader della Lega a cui difficilmente la situazione poteva non essere chiara da subito.

Il significato della fuga delle intercettazioni dall’hotel Metropol di Mosca, luogo controllatissimo dai servizi di intelligence russi, come poteva non essere compreso?

E la visita di Putin a Papa Francesco, al culmine delle denunce martellanti del Vaticano sulle politiche migratorie?

E la nascita a Bruxelles della cosiddetta ‘maggioranza Ursula’ con il voto pentastellato a favore della Presidente della Commissione Europea assieme a socialisti e popolari, che tradotto in italiano significa Pd e Forza Italia come poteva non essere interpretato come un altro evidente segnale?

Un fatto politico,quest’ultimo, prefigurante l’ipotesi che in caso di necessità potesse nascere una maggioranza alternativa anche in Italia, con poche variabili (da notare che nel momento clou Berlusconi avrebbe frustrato i disegni egemonici salviniani). Mentre i segnali moscoviti e vaticani, a cui si aggiungano le preoccupazioni delle istituzioni finanziarie italiane e internazionali per la manovra economica che i leghisti avrebbero voluto fare in deficit e, non ultime, le prese di posizione pubbliche dei vertici militari per gli attacchi alla ministra della Difesa e per le politiche migratorie –mai in Italia si erano sentiti militari criticare apertamente il governo, sarebbe stato inaudito in qualsiasi altra circostanza- lasciavano intendere che per Salvini il clima fosse -come negarlo- ottimo nelle spiagge ma sfavorevole, parecchio sfavorevole, nei luoghi che contano del potere e delle Istituzioni.

E allora lo strappo, letto così, non è stato solo hybris. Non è stato solo un calcolo di potere. Non è stata solo la pressione della Lega del Nord che fremeva per le resistenze grilline all’autonomia delle regioni. E’ stata una via obbligata. E’ stata paura. Il tentativo disperato di prendersi tutto, di accaparrarsi i famosi ‘pieni poteri’ per cercare di resistere. Diventare troppo grosso per essere toccato, ora che il vento era cambiato.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 05/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 05/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 05/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 05/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-07-2025

  • PlayStop

    Ius Scholae. L'intervista a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice

    Dopo il fallimento del referendum sulla cittadinanza, si è tornati a parlare di Ius Scholae. Ma, alla luce del risultato del voto, c’è davvero ancora spazio per allargare i diritti delle persone straniere o serve attendere tempi meno bui? Lo abbiamo chiesto a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice, cittadina italiana, nata da genitori senegalesi, autrice del libro “Fortunatamente nera: il risveglio di una mente colonizzata”.

    Clip - 05-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 05/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 05-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 05/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - primo episodio

    Un viaggio nelle piantagioni da zucchero della Repubblica Dominicana, dove migliaia di lavoratori haitiani vivono e lavorano in condizioni estreme e invisibili. Con Raul Zecca Castel, antropologo e autore, esploriamo le vite nascoste nei batey, tra sfruttamento e resistenza quotidiana

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 05/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie sommerse di sabato 05/07/2025

    Geografie sommerse, trasmissione curata da Disma Pestalozza, porta alla luce luoghi dimenticati e realtà marginalizzate, spesso ignorate dal dibattito pubblico. Dalla fascia trasformata di Ragusa alle miniere di diamanti in Sierra Leone, dalle favelas di Recife ai territori d’oltremare francesi passando per le piantagioni di canna da zucchero in Repubblica Dominicana, raccontiamo storie di luoghi celati e lavoro invisibile. Uno sguardo sugli spazi sommersi del nostro presente.

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 05/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 05-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 05/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 05-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 05/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 05/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 05-07-2025

Adesso in diretta