Approfondimenti

Armi, in vigore il nuovo decreto

armi da fuoco

Per una volta siamo primi in Europa.
Da oggi l’Italia è il primo Paese a recepire la direttiva europea 853/2017, una direttiva pensata in chiave antiterrorismo che il governo usa per allargare le maglie del possesso di armi.

L’iter di recepimento della direttiva era già iniziato col governo Gentiloni-Minniti, ma Salvini ne ha sfruttato ogni appiglio per mettere in circolazione un numero di armi maggiore. Un atto frutto del “patto di sangue” firmato da Salvini con la lobby delle industrie armiere a luglio all’Hit Show di Vicenza, la fiera di settore dove il ministro ha promesso anche altri passi: non solo la già annunciata legge che allarga la legittima difesa, ma anche la revisione dei criteri di accesso al porto d’armi.

Perché la direttiva non muta i criteri di accesso alla licenza – già piuttosto laschi in verità: basta essere incensurati, non essere tossicodipendenti o alcolisti cronici, non soffrire di turbe mentali o psichiche e fare un corso di una mezza giornata – ma aumenta la possibilità per i detentori di licenza di avere più armi.

I punti chiave: aumento da 6 a 12 delle armi sportive detenibili, autorizzazione ai tiratori sportivi di detenere armi catalogate come “tipo guerra”, denuncia alle autorità delle nuove armi tramite un apposito portale, e paradossalmente anche un criterio più restrittivo: la riduzione della durata della licenza da 6 a 5 anni.

C’è poi un altro aspetto su cui vale la pena soffermarsi: cade l’obbligo di avvisare i propri conviventi del possesso di armi. Un bel problema in un Paese dove l’unico reato in forte aumento sono i femminicidi tra le mura domestiche.

Quando siamo stati chiamati a dare il nostro parere in commissione abbiamo chiesto in tutti i modi di tenere una forma di obbligo. Inizialmente era anche previsto, ma poi è stato tolto” spiega Piergiulio Biatta, presidente dell’Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere e Politiche di Sicurezza e di Difesa.

Il problema storico dell’Italia è che il Ministero dell’Interno non fornisce dati sulle armi effettivamente in circolazione. Le stime più accreditate parlano di un numero tra i 4 e i 10 milioni, in mano a circa 1 milione di detentori di porto d’armi. Un giro d’affari di 100 milioni di euro per i 1.300 punti vendita al dettaglio di armi e munizioni destinato ad aumentare, perchè l’Italia ha voglia di armarsi.

Secondo un report della commissione europea di 4 anni fa, il più recente di questo tipo, il 14% di chi ha un’arma da fuoco dichiara di averla per difesa personale. Ma forse è un dato sottostimato, perchè qui iniziano i problemi: secondo i dati elaborati dalla Polizia di Stato negli ultimi due anni, le richieste di licenza per difesa personale sono diminuite del 4,7%, ma sono aumentate complessivamente del 30,8% le licenze per il tiro sportivo e per la caccia. Questo si traduce in 200mila persone in più che si iscrivono ai poligoni.

La spiegazione del perchè è piuttosto facile: avere una licenza per uso sportivo è molto più semplice, a prescindere dall’uso effettivo che poi se ne farà. Spiega infatti a Panorama Marco Tiberi, ex poliziotto e istruttore di tiro al Poligono nazionale di Cecina, che negli ultimi 24 mesi c’è stato un progressivo e costante aumento di persone che si sono iscritte al poligono di tiro con la licenza sportiva. Il 90% sono di uomini che hanno un’età superiore ai 35 anni e appartengono per lo più al ceto medio. Ma solo il 20% si iscrive alle gare e inizia un percorso agonistico.

Dunque, perchè lo fanno?

Un altro istruttore, il carabiniere Antonino Troia, lo spiega a l’Espresso in modo ancora più esplicito: “In Italia c’è un bisogno crescente di sicurezza, di sentirsi protetti nella propria abitazione o per strada. Un bisogno primario, legato all’esigenza di sopravvivere di fronte a una minaccia incombente, grave e attuale per la vita“.

Questo, lo aggiungiamo noi, nonostante tutti gli indicatori dicano chiaramente che i reati sono in calo. Questo autunno arriverà in aula il tema della legittima difesa (la riforma dell’articolo 52 del codice penale) che avrà come fulcro centrale l’intervento sulla proporzionalità tra difesa/offesa. “Si costruisce il bisogno di sicurezza e poi si danno risposte come questa”, dice ancora Biatta.

Il governo si appresta dunque a mettere in circolo più armi e a renderne l’uso più facile in un Paese colmo di rancore ed incattivito verso i più deboli.

Una prospettiva che preoccupa anche chi le armi le maneggia per lavoro. Daniele Tissone è un poliziotto con tanti anni di esperienza ed è anche il segretario del sindacato di polizia della Cgil:

“Siamo davvero preoccupati. Siamo già il primo Paese in cui gli omicidi vengono commessi con armi da fuoco legalmente detenute, escludendo gli Stati Uniti. I poligoni possono anche insegnare a sparare, ma non potranno mai insegnare quando è davvero necessario usare un’arma e come usarla in una situazione di pressione. Non sarà un deterrente per ridurre i reati, anzi, rischiamo un’escalation di scontri a fuoco”.

armi da fuoco

  • Autore articolo
    Massimo Alberti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR giovedì 30/11 15:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 30-11-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 30/11/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-11-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 30/11/2023 delle 7:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-11-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jack di giovedì 30/11/2023

    Ospite della puntata Marta Tenaglia per una lunga intervista sul suo disco "After Verecondia"

    Jack - 30-11-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 30/11/2023

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali in onda alle 14.00 che oggi ha ospitato @Franco Andreone, erpetologo e Conservatore del Museo di scienze Naturali di Torino per parlarci dell'incontro scientifico 200 anni di Alfred R. Wallace al @museo di Storia Naturale di Verona, ma anche del libro Il ladro di piume di Kirk Wallace Johnson @nutrimenti editore, di @enpa e mufloni del Giglio e del libro Me l'ha detto l'armadillo, storie di passioni tra noi e altri animali, @Altreconomia editore

    Considera l’armadillo - 30-11-2023

  • PlayStop

    Spremere i frutti

    con il grande ritorno di Mauro il tirannosauro, i nostri Alessandro e Disma si occupano dell'Olive Oil 4 Food con Pibinko prima di cercare di anticipare la loro pensione grazie ai preziosi consigli di Dindini della Cedola

    Poveri ma belli - 30-11-2023

  • PlayStop

    Cult di giovedì 30/11/2023

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 30-11-2023

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 30/11/2023

    Terza Repubblica? La Repubblica della «stabilità dei governi». E’ il primo obiettivo della «riforma» Meloni della Costituzione. Lo ha scritto nei comunicati del Consiglio dei ministri. E’ scritto nelle prime righe della relazione che ha accompagnato l’arrivo in Senato del disegno di legge costituzionale del governo. Ma che cos’è la stabilità di cui parla Meloni? Perchè la stabilità – nella versione meloniana - è associata ad una concentrazione di potere in capo al/alla presidente del consiglio? Se la stabilità è un valore positivo, perché non assumerne dosi via via crescenti? Meglio di no, perchè si rischierebbe, in questo caso, la deriva verso un regime autoritario. E se, invece, al posto della narrazione sulla stabilità pretesa da questa destra considerassimo un’altra narrazione, quella che si basa sui concetti di rigidità/flessibilità della forma di governo? Pubblica oggi ha ospitato Carlo Galli, filosofo politico che ha insegnato Storia delle dottrine politiche all’Università di Bologna. Autore di «Democrazia, ultimo atto?» (Einaudi 2023); ospite anche Valentina Pazè che insegna Filosofia politica all’Università degli studi di Torino. Autrice di «Cittadini senza politica e politica senza cittadini» (Edizioni Gruppo Abele 2016).

    Pubblica - 30-11-2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 30/11/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 30-11-2023

  • PlayStop

    Prisma di giovedì 30/11/2023

    INIZIA LA CONFERENZA MONDIALE SUL CLIMA. Da Dubai in diretta Andrea Ghianda Portavoce del centro studi Ecco Climat - I DUE PESI DEL GOVERNO SULLE LIBERALIZZAZION. Con Sebastiano Venneri segretario generale di Legambiente in cui si occupa di turismo, territorio e innovazione e Chiara Brusini caposervizio economia de ilfattoquotidiano.it - LA SITUAZIONE A GAZA, PROSPETTIVE DELLA TREGUA con Lorenzo Cremonesi inviato del Corriere della Sera. In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti

    Prisma - 30-11-2023

  • PlayStop

    JACOPO VENEZIANI - LA GRANDE PARIGI

    JACOPO VENEZIANI - LA GRANDE PARIGI - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 30-11-2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 30/11/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-11-2023

Adesso in diretta