Nelle carceri della Thailandia c’è un italiano che è stato condannato a morte.
Si chiama Denis Cavatassi, ha 50 anni e si trova nelle prigioni thailandesi con l’accusa di essere il mandante dell’omicidio del suo socio, Luciano Butti, ucciso nel 2011 a Phuket, dove entrambi gestivano un ristorante. Si è sempre professato innocente. Arrestato dopo l’omicidio, fu poi rilasciato su cauzione.
Sarebbe potuto scappare, invece rimase in Thailandia convinto di poter dimostrare la sua innocenza.
Non è stato così, nonostante i suoi legali e la famiglia insistano nel dichiarare che non sono emersi in questi anni prove della sua colpevolezza.
Sono passati anni e soprattutto il primo grado ha prodotto una sentenza di condanna a morte, dopo la quale è tornato in prigione, sentenza che è stata come un pugno nello stomaco per la famiglia, gli amici e da oggi si spera anche per le istituzioni in Italia che si battono in difesa dei diritti umani.
La sorella, Romina Cavatassi e il fratello Adriano, combattono da tempo per dimostrare l’innocenza del fratello e anche per fare luce sulle condizioni di detenzione in cui versano le carceri in Thailandia. “Ci aspettiamo una sensibilizzazione pubblica affinché la Corte Costituzionale thailandese si concentri sulla documentazione, sulle carte processuali dalle quali non si evincono prove a carico di mio fratello. Spero che possa avere un processo equo, e che ci sia una attenzione maggiore per il modo in cui i prigionieri vengono trattati nel paese del Sud est asiatico”, questo racconta a Radio Popolare la sorella di Denis Cavatassi, Romina, che oggi terrà una conferenza stampa al Senato, accompagnata dall’avvocatessa che segue il caso, Alessandra Ballerini, la stessa che difende la famiglia Regeni.
Accanto a lei anche Luigi Manconi della commissione del Senato sui diritti umani, e l’associazione Prigionieri del silenzio.
Ora Denis Cavatassi è in ospedale per subire un intervento, ma la detenzione è stata ed è ai limiti del sopportabile: “I primi mesi, racconta la sorella Romina, stava in una stanza di 150 metri quadrati con altri duecento prigionieri, non c’era spazio nemmeno per stare supino, se si girava, ha raccontato Denis alla famiglia, non ritrovava lo spazio per sdraiarsi di nuovo”.
Legato con le catene ai piedi, in una cella di isolamento, con condizioni igieniche indegne, senza coperte e senza privacy, ora si trova in un penitenziario in un’area dove sono detenuti con lui altri 42 prigionieri, eppure, continua la sorella, il trattamento riservato agli stranieri appare migliore di quello che subiscono i prigionieri thailandesi”.
Denis Cavatassi ha saputo dalla sorella che si è recata a trovarlo all’inizio dell’anno dell’intenzione ora di mobilitare le istituzioni affinché abbia un processo equo, nel quale si possano rivedere le carte processuali e arrivare alla dimostrazione della sua innocenza.
“Intanto, racconta ancora la sorella Romina, Denis ha imparato il thai per poter leggere gli atti del processo, e trovare svago nei libri, visto che dall’Italia possiamo mandarne solo quattro”.
Denis Cavatassi si trovava in Thailandia da non molti anni: “Nasce come agronomo, spiega la sorella, dopo un progetto con una Ong in Nepal, si era recato in Thailandia dove aveva conosciuto Luciano Butti, che gestiva un ristorante poi distrutto dallo tsunami. Con un amico, Denis Cavatassi aveva deciso di investire una piccola quota di denaro nella ristrutturazione di una guest house da gestire insieme a Luciano Butti”.
Nel frattempo, l’italiano, originario di Tortoreto, si era innamorato di una donna dalla quale ha avuto una bambina, che ora ha sei anni. Si tratta della piccola Asia che insieme alla zia Romina ha incontrato il padre in carcere poco tempo fa e la speranza di poterla riabbracciare, insieme al resto della sua famiglia – racconta ancora la sorella di Denis – “E’ l’unico pensiero che gli dà la forza di andare avanti”.
Intervista a Luca Lucini sulla serie tv “Made in Italy” da ora visibile anche in chiaro su Canale 5. Emanuela…
Chassis - 18/01/2021
Adesso in diretta
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua navigazione. Immaginiamo che per te vada bene, ma puoi disabilitarli, se lo desideri. Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Introduzione alla cookie policy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser perché sono essenziali per le funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
I "cookie non necessari" non sono indispensabili per il funzionamento del sito web e sono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi e altri contenuti incorporati. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul proprio sito web.