Approfondimenti

Delegazione italiana incontra Svetlana Tikhanovskaja. Intervista all’onorevole Lia Quartapelle

Svetlana Tikhanovskaja

Una delegazione italiana composta dalle deputate del Partito Democratico Laura Boldrini e Lia Quartapelle, si è recata a Vilnius, in Lituania, per incontrare la leader dell’opposizione bielorussa Svetlana Tikhanovskaja, costretta a fuggire dal Paese dopo i risultati delle elezioni dello scorso 9 agosto per il timore di finire in carcere e per poter continuare a portare avanti la sua battaglia contro Lukashenko, al potere ormai dal 1994, in totale sicurezza mentre milioni di cittadini bielorussi continuano a protestare per chiedere elezioni libere.

L’onorevole Lia Quartapelle è intervenuta a Radio Popolare per raccontare del suo incontro con Svetlana Tikhanovskaja e spiegare cosa dovrebbero fare l’Italia, ma anche l’Unione Europea e la comunità internazionale tutta. L’intervista di Claudio Jampaglia a Prisma.

È stato un incontro molto interessante. Abbiamo trovato una donna determinata, molto consapevole di una sfida difficile e complicata, anche più grande di lei. Svetlana Tikhanovskaja è una donna pronta a fare tutto il possibile perché la voce degli elettori che l’hanno votata, e di fatto l’hanno eletta presidente, possa essere ascoltata, Lukashenko se ne vada e possano esserci delle nuove elezioni libere in Bielorussia.

Questa determinazione è sorretta da manifestazioni molto importanti. C’è qualche preoccupazione che riguarda una maggiore repressione da parte delle forze dell’ordine negli ultimi tempi o no?

Sì, Svetlana Tikhanovskaja ci ha denunciato una situazione in peggioramento e ha detto che non si hanno più notizie di almeno 70-100 manifestanti e non si capisce se sono rinchiusi nelle carceri, se sono morti, se sono stati picchiati così duramente da non essere più presentabili. La sua determinazione, però, deriva anche dalla natura straordinaria di queste proteste, che sono delle proteste continue e in crescita di settimana in settimana e che restano comunque estremamente pacifiche. Non ci sono stati scontri, non ci sono stati momenti di violenza di nessun tipo. La determinazione di Svetlana Tikhanovskaja nasce anche dall’elemento straordinario che è la sua campagna elettorale: lei è una donna che è stata sostenuta da altre donne.
Questi tre sono degli elementi che fanno della vicenda Bielorussia un unicum in un panorama del Paese che, invece, è un panorama in peggioramento e che a noi ha destato grande preoccupazione.

Cosa può fare la comunità internazionale?

Con Svetlana Tikhanovskaja abbiamo convenuto sulla necessità che le proteste restino totalmente indipendenti, che le cittadine e i cittadini della Bielorussia possano esprimersi liberamente in nuove elezioni con la supervisione di osservatori neutrali e internazionali e che il Paese possa avviarsi lungo un percorso deciso dai suoi cittadini senza nessuna interferenza esterna, di nessun tipo. Svetlana Tikhanovskaja ci ha tenuto a chiarire che non è che la protesta è vicina all’Europa o lontana da Mosca, la protesta è una protesta bielorussa, patriottica per il futuro del Paese. E credo che noi su questo punto dobbiamo continuare a ripetere questo: vogliamo che i cittadini bielorussi possano decidere del proprio futuro e per questo serve sicuramente una mediazione internazionale, quella dell’OSCE gestita dal primo ministro albanese Edi Rama.

Al suo ritorno cosa proverà a raccontare in Commissione e al Ministero degli Esteri? C’è qualche passo in più che l’Italia dovrebbe fare?

Sì, sicuramente. Noi dobbiamo continuare a tenere alta l’attenzione su queste proteste. Abbiamo anche incontrato il vicepresidente del parlamento lituano, che è stato molto contento di incontrare una delegazione italiana e ci ha detto che eravamo la prima delegazione di un grande Paese europeo che arrivava a incontrare Svetlana Tikhanovskaja e ci ha incoraggiato a continuare, anche in collaborazione con loro, a tenere alta l’attenzione su queste proteste. Io credo che l’Italia, così come l’Europa, debbano insistere sui tentativi di mediazione in corso. Lukashenko non vuole riconoscere l’opposizione, ma l’opposizione non sono tre donne, non sono dei piccoli partiti divisi tra di loro, ma la stragrandissima maggioranza del popolo bielorusso che alle elezioni ha votato contro di lui. Continuare a persistere nel cercare di prolungarsi una vita politica che ormai sta giungendo al termine è il modo peggiore di fare un servizio alla Bielorussia. E su questo dobbiamo insistere, dobbiamo far sentire la nostra voce, come Italia e come Parlamento. Il governo deve continuare a spendere delle parole chiare e l’Unione europea deve continuare a stare dalla parte giusta.

(Potete ascoltare l’intervista a partire dal minuto 26)

Foto dalla pagina Facebook dell’onorevole Lia Quartapelle

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 30/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 30/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 30/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 30/08/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 30-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 30/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-08-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 30/08/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 30-08-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 30/08/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 30-08-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 30/08/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 30-08-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 30/08/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 30-08-2025

  • PlayStop

    Trump e i dazi "illegali": la decisione spetterà alla Corte Suprema ma il risultato del voto non sarà scontato

    Donald Trump ha annunciato che ricorrerà alla Corte Suprema contro la decisione di una corte d'appello statunitense che ha definito “illegali” la maggior parte dei nuovi dazi introdotti dal presidente. Sulla carta, l'alta corte è a maggioranza trumpiana e potrebbe quindi ribaltare la sentenza, che ha comunque consentito di lasciare in vigore i dazi fino al 14 ottobre. Ma secondo l’americanista Mario Del Pero, il risultato del voto non è così scontato. La Corte dovrà affrontare una delle partite più complicate e delicate dall’inizio della presidenza Trump.

    Clip - 30-08-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 30/08/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 30-08-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 30/08/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina https://www.contattoradio.it/programmi/rock-in-opposition/

    Rock in Opposition - 30-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 30/08/2025 - ore 14:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 30-08-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 30/08/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 30-08-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 30/08/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 30-08-2025

Adesso in diretta