Approfondimenti

Dei diritti e delle “iene”

Il lavoro negli ultimi anni è stato oggetto di riforme che hanno seguito gli interessi dell’impresa e della finanza capitalistica. E’ accaduto, sia in Europa che in Italia, tutte le volte che si sono modificate le leggi che regolano il mercato del lavoro. Domanda: è possibile, invece, riformare il capitalismo e la finanza tenendo conto degli interessi del lavoro e i suoi diritti?

Memos ne ha parlato con Danilo Barbi, della segreteria nazionale della Cgil, e con l’economista Luca Fantacci, dell’Università Bocconi. Entrambi hanno partecipato al convegno della Cgil, il 2 dicembre scorso a Roma, su “Riforma del capitalismo e democrazia economica”, titolo anche di una raccolta di brevi saggi di studiosi, sindacalisti, economisti edito da Ediesse.

L’intervista inizia dalla Carta dei Diritti Universali del Lavoro, presentata dalla Cgil in questi giorni. Il contenuto della Carta dei Diritti cerca di dare una risposta affermativa al nostro interrogativo. La Carta è un documento di 90 articoli, e che diventerà una proposta di legge di iniziativa popolare, con cui il sindacato di Susanna Camusso ha riscritto i diritti del lavoro, a quasi cinquant’anni dallo Statuto dei Lavoratori del 1970. E’ una Carta che si muove controcorrente rispetto allo spirito dei tempi, uno spirito sintetizzato dalle legislazioni sul lavoro di molti paesi europei, in particolare dell’Italia. Licenziamenti facili, demansionamenti, controlli a distanza dei lavoratori sono, ad esempio, i punti centrali delle norme contenute nel Jobs Act.

Danilo Barbi definisce la Carta un appuntamento con la storia: «purtroppo – racconta – anche buona parte della storia della sinistra italiana ha smarrito il suo senso e, alla fine, non pensando più di volere o potere riformare il capitalismo, e quindi accettando tutte le forme di capitalismo così com’è, si è ridotta lei a riformare il lavoro, nel senso di peggiorare le condizioni dei diritti. In questo modo, però – sostiene Barbi – si è abbassata l’ambizione del modello produttivo, la qualità dei processi, dei prodotti, dell’utilizzo delle risorse e delle persone e delle loro potenzialità, creatività e intelligenza. Siamo arrivati ad un lavoro che, essendo sempre più povero nei diritti, è anche un lavoro povero nella professionalità».

Cosa prevede la Carta dei Diritti?

«E’ il tentativo di rispondere alla trasformazione del modello produttivo del postfordismo. Oggi – spiega Barbi – siamo di fronte ad un nuovo modello produttivo, quello dell’impresa a rete. Secondo questo modello, una serie di lavori che si facevano in azienda sono stati decentrati o in una filiera di appalti oppure in lavori individuali nella forma dei parasubordinati o delle partite Iva. Noi abbiamo pensato di fare una proposta di diritti per tutte queste persone. Non più diritti solo per i lavoratori subordinati, ma anche per i parasubordinati, lavoratori autonomi, partite Iva».

Lei prima diceva che oggi il lavoro è sempre più povero nei diritti. A chi serve questo lavoro svalutato, nei diritti e anche nei costi?

«Serve a non chiedere niente alle forme di organizzazione delle imprese. Le imprese fanno come vogliono e gli unici che devono cambiare sono il lavoro e i lavoratori. Purtroppo la cosa è di una semplicità terribile. La sostanza è questa: non si chiede al capitalismo di riformarsi, non gli si chiede di scegliere la produzione reale anziché le attività finanziarie esasperate, non gli si chiede di riportare la finanza alla sua funzione caratteristica di tenere insieme risparmi e investimenti, di utilizzare le ricchezze che ci sono per crearne delle nuove. Queste politiche, purtroppo, non vengono fatte. Non si chiede una riforma del capitalismo e della finanza».

Perché i governi non riformano il capitalismo la finanza? Perché si fa fatica a farle queste riforme?

«Si fa fatica – risponde l’economista Luca Fantacci – perché la finanza ha un grosso potere di ricatto nei confronti del potere politico al quale, invece, spetterebbe dettare le regole del gioco, bilanciare gli interessi, tutelare i diritti. Tale potere di ricatto deriva dal fatto che gli stati sono molto indebitati e l’esposizione dei governi ai creditori fa sì che le politiche economiche, del lavoro, industriali, finanziarie, siano dettate da interessi che non hanno a che fare direttamente col lavoro, con i cittadini, ma con la tutela per lo meno presunta degli interessi degli investitori internazionali. La difficoltà di tutelare i diritti deriva certamente dal fatto che tali diritti rappresentano, in prima battuta, un costo per le imprese. Per questa ragione c’è un’opposizione che arriva proprio dalle imprese e dalle banche che le finanziano. E’ però una visione miope: è chiaro che i diritti possano rappresentare un costo nel breve periodo, ma sono anche un investimento in vista di un guadagno nel medio e lungo termine. La difesa dei diritti del lavoro è, infatti, nell’interesse di un recupero di competitività, di un mantenimento di competenze che con la precarietà si perderebbero. Nel lungo termine sia l’Italia che l’Europa devono puntare sul rafforzamento dei diritti del lavoro e farlo non soltanto nell’interesse dei lavoratori ma anche della forza del sistema produttivo nel suo complesso».

Per saperne di più ascolta tutta la puntata di Memos

 

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 14/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 14/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 14/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 14/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gaza è sull’orlo del collasso a causa della fame acuta e della mancanza d’acqua. È l’allarme lanciato dalla Caritas

    In Israele aumentano le critiche al progetto del governo Netnayhu di costruire delle cosidette “città umanitarie” nel sud della striscia, al confine con l’Egitto, dove spostare tutti i palestinesi di Gaza. Oggi l’ex primo ministro israeliano Ehud Olmert li ha definiti “campi di concentramento”. Intanto proseguono incessanti i bombardamenti israelian sulla Striscia , nelle ultime 24 ore sono oltre 100 le vittime. La Caritas oggi ha lanciato un drammatico appello : “siamo vicini al collasso le vite dei palestinesi sono appese ad un filo a causa della fame acuta, della mancanza d’acqua e delle malattie, serve un intervento umanitario urgente”. Danilo Feliciangeli responsabile Caritas per il Medio Oriente.

    Clip - 14-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 14/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 14-07-2025

  • PlayStop

    Il grande flop delle case della salute. Solo il 5% è pienamente funzionante. La denuncia del Pd lombardo

    Dovevano essere i presidi con cui ricostruire la sanità sul territorio in Lombardia, ma finora le case di comunità sono state un flop. 216 sono quelle previste entro la scadenza dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza che arriverà a giugno 2026. Al momento 140 hanno aperto, ma solo otto in tutta la regione (sei in provincia di Bergamo e due nel varesotto) hanno tutti i requisiti obbligatori previsti dalla legge. In totale sono meno del 6 percento. La denuncia è del gruppo consiliare del Partito democratico lombardo che ha fatto un accesso agli atti alla direzione generale Welfare per ognuna delle case di comunità attive in Lombardia. L’assessorato ha replicato che i numeri diffusi “sono usati in modo difforme dalla realtà. Le rilevazioni mostrano percentuali elevate di attuazione per la maggior parte dei servizi obbligatori”. Per il capogruppo del Pd al Pirellone, Pierfrancesco Majorino, “Regione Lombardia è in colpevole ritardo”.

    Clip - 14-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di lunedì 14/07/2025

    Stagione XI - ep 6 - Zyriab e Paco De Lucia

    A tempo di parola - 14-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 14/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 14-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 14/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 14-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di lunedì 14/07/2025

    Stagione XI - ep 6 - Zyriab e Paco De Lucia

    Rock is dead - 14-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 14/07/2025 delle 13:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 14-07-2025

  • PlayStop

    Domini collettivi - 14/07/2025

    Domini collettivi: territori di vita gestiti dalle comunità. Alpeggi, fonti idriche, spiagge. Con Marta Villa (antropologa, docente di antropologia culturale, Università di Trento) e Andrea della Maddalena (Azienda Agricola Agneda di Sondrio e Alpe Aquanegra, Lanzada – Valmalenco). Modera Fabio Fimiani. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 14-07-2025

Adesso in diretta