Approfondimenti

Decreto Rilancio e regolarizzazione degli immigrati. Intervista al Ministro Provenzano

sanatoria migranti

Giuseppe Provenzano, ministro per il Sud e la coesione territoriale, è stato ospite di Prisma per illustrare alcuni dei punti del decreto Rilancio presentato ieri sera e che lo riguardano in modo particolare insieme alla Ministra delle politiche agricole alimentari e forestali Teresa Bellanova, come la regolarizzazione degli immigrati illegali impegnati nei campi.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Alessandro Braga.

Cosa prevede la regolarizzazione degli immigrati illegali contenuta nel decreto Rilancio?

Prevede un atto di civiltà e di giustizia, cioè far emergere i rapporti di lavoro irregolari che durante queste settimane di lockdown nelle campagne e nel lavoro domestico hanno consentito che arrivasse il cibo sulle nostre tavole o che venissero presi in cura i nostri anziani.
Ci sono due modalità per farlo, quella tradizione col datore di lavoro e il lavoratore che congiuntamente fanno emergere questo rapporto e la novità che consente invece ai lavoratori di sottrarsi al ricatto del caporalato presentando autonomamente l’istanza e ottenere un permesso temporaneo di soggiorno. Nel momento in cui si conclude un contratto, questo viene convertito in permesso di soggiorno per motivi di lavoro. Non esulto e non sventolo bandiere perché lo ritengo davvero un atto di civiltà e un atto dovuto, ma è un risultato importante, non scontato e che riguarda anche i lavoratori italiani nelle campagne. Sradicare questo lavoro nero significa far avanzare lo Stato, far avanzare la legalità e togliere il brodo di coltura a tutte le illegalità e alle mafie.

Non è un mistero che lei avrebbe voluto qualcosa di più. In generale si nota che è un permesso piuttosto corto. Cosa succede alla scadenza di quel permesso?

No, la regolarizzazione degli immigrati dà un permesso di soggiorno per motivi di lavoro, che è un permesso che garantisce di più ai migranti. Il permesso di soggiorno non è corto, è in linea con tutti gli altri permessi. Quando viene convertito in un permesso di soggiorno per motivi di lavoro, se si perde quel lavoro non si finisce in mezzo alla strada. Gli immigrati hanno poi un lasso di tempo, che può arrivare ad un anno, per la ricerca di un nuovo posto di lavoro.
Così funziona la legislazione attuale, non ci siamo inventati niente da questo punto di vista. C’è un altro aspetto che spesso viene dimenticato, quello della sicurezza abitativa. Vediamo tutti le immagini dei ghetti. Nel decreto ci poniamo anche questo problema in accordo con le Regioni e dobbiamo provare a sradicarlo.

Sappiamo che non è facile tenere insieme le varie anime che compongono questo governo Conte. Come si è arrivati all’accordo presentato ieri sera?

Che nel governo ci siano sensibilità e culture politiche molto diverse non è un mistero, è stata una delle ragioni per cui è nato con sorpresa di tutti. C’è stato un confronto serrato e l’ultima sera, non è un mistero, ci siamo seduti ad un tavolo con Vito Crimi e abbiamo detto che dovevamo uscirne. Abbiamo trovato una soluzione che alla fine consiste nello specificare meglio ciò che era già implicito nella norma: la regolarizzazione degli immigrati, e dunque anche la sanatoria della manodopera irregolare impiegata dai datori di lavoro, non può sanare o sospendere i procedimenti che riguardano il caporalato o più i reati più odiosi contro l’immigrazione, come il favoreggiamento dell’immigrazione clandestina o lo sfruttamento e la tratta di esseri umani. Abbiamo esplicitato meglio questo punto per evitare che ci fossero equivoci. Mi interessava portare a casa il risultato e devo dire che l’abbiamo fatto con il contributo di tutti i Ministri che vi hanno lavorato.
Questa discussione su un atto che era di civiltà ha messo un po’ in ombra il lavoro straordinario che è stato compiuto su un decreto che non ha precedenti nella storia della Repubblica: 55 miliardi di aiuti alle imprese e al lavoro, sostegno alle famiglie e alle fasce più vulnerabili della popolazione.

Il Ministro Boccia, ospite della nostra trasmissione, ha sottolineato la grande pazienza e solidarietà del Sud, che pagheranno carissima la crisi economica forse più di quelle del Nord, mentre la Lombardia sta tenendo in ostaggio questo Paese. Lei cosa ne pensa?

Io difendo le regioni del Sud, ma sono il Ministro per la coesione territoriale e da me non verrà una sola parola per alimentare le contrapposizioni tra Nord e Sud. Il primo sentimento che provo nei confronti della Lombardia e di tutte le province più colpite del Nord è un sentimento di solidarietà molto forte. Da tempo sosteniamo che alcune aperture e chiusure possono essere differenziate sulla base di un elemento razionale: l’andamento della curva dei contagi e la disponibilità di posti in terapia intensiva, di personale sanitario e tamponi. È esattamente quello che il ministro Speranza ha proposto alle Regioni ed è l’accordo che è stato recepito. Ci deve essere una cornice nazionale, ma secondo me questa è la strategia. In questo momento le regioni del Centro-Nord più produttive sono state maggiormente colpite dalla crisi, ma al Sud l’impatto economico e sociale del lockdown si somma a fragilità strutturali e al fatto che la crisi precedente non era stata ancora sanata. Ecco perché le ragioni della coesione e del riequilibrio territoriale sono ancora più attuali. Se c’è una cosa che questa crisi ci ha insegnato è non solo che la vita di ciascuno di noi dipende dagli altri, ma anche che quello che accade in una Regione ha delle conseguenze su altre. Forse in Italia abbiamo bisogno di riscoprire questo concetto della interdipendenza. Chissà se sarà la volta buona per chiudere questa contrapposizione tra Nord e Sud che ha fatto male a tutto il Paese.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 07/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 07/09 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 07/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 05/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Riverberi di domenica 07/09/2025

    Il Riverbero è un effetto sonoro che è creato dalla riflessione/interazione tra un suono e ambiente. Nello stesso modo si generano pratiche musicali quando persone di seconda generazione interagiscono con il loro ambiente. Riverberi è uno sguardo sui dj che stanno plasmando la scena notturna italiana portando con se suoni lontani che riverberano nella loro musica.

    Riverberi - 07-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di domenica 07/09/2025 delle 19:49

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 07-09-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 07/09/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 07-09-2025

  • PlayStop

    La bella canzone di una volta di domenica 07/09/2025

    Lo sentiamo dire ogni estate "quest'anno c'è tutta musica brutta. Una volta si che c'era la musica bella". Ma cosa c'era davvero nella top ten una volta? Carlo Centemeri ed Emiliano Longo vanno, scientificamente, a percorrere un anno per decade (quest'anno 1965, 1975, 1985, 1995, 2005) e ci raccontano, settimana per settimana, la top ten delle canzoni più vendute di quell'estate, quelle che sono durate un'estate e quelle che sono arrivate fino a oggi Con Carlo Centemeri, nel ruolo del conduttore ed Emiliano Longo, nel ruolo del prof. Con la partecipazione straordinaria di Sonia Colombo, nel ruolo della valletta invisibile.

    La bella canzone di una volta - 07-09-2025

  • PlayStop

    Cosmic di domenica 07/09/2025

    Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente. In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30

    Cosmic - 07-09-2025

  • PlayStop

    Puntata di domenica 07/09/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 07-09-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 07/09/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 07-09-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 07/09/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 07-09-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 07/09/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 07-09-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 07/09/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 07-09-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 07/09/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 07-09-2025

Adesso in diretta