Approfondimenti

De Magistris: “La ricetta del governo è scaricare la responsabilità sul territorio”

Luigi De Magistris

Il sindaco di Napoli Luigi De Magistris, già molto critico di fonte alla stretta sulla scuola decisa dal Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, commenta a Radio Popolare il nuovo DPCM firmato ieri sera dal Presidente del Consiglio Conte e la decisione di lasciare agli amministratori locali le responsabilità di stabilire eventuali coprifuoco o lockdown.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni a Prisma.

Il Presidente dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) Antonio Decaro ha definito il nuovo DPCM come uno scaricabarile nei confronti dei sindaci su eventuali coprifuoco. Anche lei la pensa così?

Per ragioni di privacy e di coesione istituzionale non vi dico cosa ci siamo detti e scritti noi sindaci questa notte sulla nostra chat… All’inizio c’è stata molta rabbia. Ascoltare il nostro Presidente del Consiglio iniziare una conferenza stampa in quel modo, e volendo credere che non sia un fatto politico per scaricare il barile – perché conosco la sensibilità istituzionale del presidente – dalla rabbia viene lo sconforto. Dopo nove mesi la ricetta del governo è scaricare la responsabilità sul territorio, e su chi non potrà mai prendere quelle decisioni perchè non abbiamo fondi a sufficienza per pagare gli straordinari alla polizia municipale. Se uno si vuole assumere responsabilità, come è stato fatto in Francia, e si apre un dibattito su questo coprifuoco lo deve fare il governo, che in Italia, come tutti sanno, ha la direzione delle forze di polizia tra il Ministero dell’Interno, il Capo della Polizia e i Prefetti. I sindaci partecipano alle decisioni, collaborano e danno delle indicazioni. Se dopo 9 mesi non soltanto ci avete lasciato senza soldi per pagare i nuovi autobus, non ci mettete in condizione di avere una rete sanitaria pubblica migliore che impedisce questi risultati e indichi il dito per distrarre l’attenzione su quello che non è stato fatto in questi mesi, devo dire che stamattina ci siamo alzati molto provati sul piano psicologico.

Chi meglio dei sindaci conosce quali sono le zone a rischio di una città e può quindi intervenire con ordinanze mirate?

Il sindaco può proporre, ma come si può pensare che il sindaco dispone a ‘mo di coprifuoco la chiusura di una piazza, una zona o un’area? Il sindaco non dispone della direzione delle forze di polizia come negli Stati Uniti. Un sindaco non potrà mai rendere effettivo quel provvedimento. Siamo di fronte ad una dichiarazione-manifesto che non ha nessuna efficacia se non quella di scaricare su chi sta in prima linea, senza risorse economiche e senza personale, ad arginare anche un’epidemia sociale, economica e lavorativa evidente, oltre che un contagio criminale.

Neanche con la collaborazione dei Prefetti?

Certo, quello è chiaro. È chiaro che ci siamo avviando verso misure più restrittive, è un’immagine già vista, ma il tema è molto politico. Con la chiusura dei locali a mezzanotte e quello che si sta mettendo in campo, con l’allarmismo e un quadro dei contagi che aumenta, il tema della movida secondo me non è prioritario in questo momento.

Secondo lei il Presidente della Campania Vincenzo De Luca esagera nella sua preoccupazione?

La sua preoccupazione è assolutamente fondata, ma anche qui si indica il dito e si nasconde la Luna. Il Presidente della Regione dovrebbe non solo dire, ma raccontare e documentare, ciò che da marzo fino ad oggi si è fatto nella nostra Regione e nella nostra città: per evitare che la mia dichiarazione possa apparire generica o di polemica politica, io indico qualche dato, così si dimostrerà che non solo questa scelta è la peggiore che si potesse prendere, ma anche che io sono molto più preoccupato di lui. Fino a 20 giorni, prima delle elezioni, il Presidente De Luca diceva che la situazione era sotto controllo, quando invece avevamo già un trend di dati che aumentava. Il contagio in questo momento è fuori controllo, nel senso che non c’è la rete territoriale di sanità pubblica – dai distretti ai medici di medicina generale organizzati alle assistenze domiciliari che non sono partite – per tenere sotto controllo i focolai. I tamponi si fanno dopo giorni, gli esiti arrivano dopo giorni, i tamponi sono ancora pochi rispetto ai contagi e non vi dico dei contatti diretti, che non vengono proprio ricercati. Se non c’è un’unità di assistenza domiciliare tutti capiscono che la persona a casa, da sola, inizia a premere sulle strutture ospedaliere che sono già al collasso. In questi otto mesi non sono state quasi aumentate per nulla le terapie intensive e le terapie subintensive. Pensate che la Regione Campania, che ha 6 milioni e mezzo di abitanti, ha poco più di 100 terapie intensive dedicate al COVID.
Di fronte a questo è chiaro che il Presidente, finite le elezioni, invece di dar conto di quello che non è stato fatto e recuperare il tempo perduto, ha chiuso le scuole. Le scuole non soltanto sono il luogo primario di una democrazia del Paese, ma sono anche il luogo più sicuro per come sono state organizzate, seppur tra mille difficoltà: ad oggi sono il luogo in cui incredibilmente c’è il controllo maggiore del COVID, ma anche il luogo che svolge una funzione pedagogico-educazionale per i nostri ragazzi sui comportamenti da tenere all’esterno.
Il Presidente De Luca, qualche tempo fa e sempre nascondendo questi dati, ha fatto passare un’immagine che ha profondamente danneggiato anche la Campania, come se a Napoli e in Campania ci fosse la stessa situazione che drammaticamente ha vissuto la Lombardia in termini di morti. È scattata, anche nella popolazione, l’idea che fossimo davanti a quei numeri. E di fronte ai provvedimenti che ha preso c’è stato un tracollo totale ed economico incredibile in queste settimane. Il problema di Napoli adesso non è la movida, il problema è che stanno chiudendo tutti gli esercizi commerciali proprio perché la gente ha paura e vede che non ci sono più posti letto.

(Potete ascoltare l’intervista a partire dal minuto 32)

Foto dalla pagina Facebook di Luigi De Magistris

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 18/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 18/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 18/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 19/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 18-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 18/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 18-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 18/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 18/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 18-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 18/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 18-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 18/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 18-07-2025

  • PlayStop

    Bolsonaro deve mettere il braccialetto elettronico. Trump minaccia il Brasile “fermate il processo”

    La Corte Suprema Brasiliana ha imposto all'ex presidente Jair Bolsonaro una serie di misure cautelari, tra cui l’obbligo di portare un braccialetto elettronico e di non contattare diplomatici stranieri. La corte ha motivato la decisione con l’elevato rischio di fuga dell’ex presidente, sotto processo per un tentativo di colpo di stato nel 2022. Sulla vicenda pesano anche i rapporti di Bolsonaro e di suo figlio con Donald Trump, che dopo aver imposto al paese dazi al 50% pubblica una lettera per dire che il processo “deve interrompersi immediatamente”. L’intreccio tra politica, economia e relazioni internazionali rende particolarmente tesa l’atmosfera in Brasile.Ne abbiamo parlato con il nostro collaboratore Alfredo Somoza.

    Clip - 18-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 18/07/2025

    quando vi chiediamo di smutandarvi metaforicamente svelando quali sono i vostri "guilty pleasure" e ne esce una colonna sonora a dir poco peculiare

    Poveri ma belli - 18-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 18/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 18-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 18/07/2025

    Stagione XI - ep 10 - David Lynch

    A tempo di parola - 18-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 18/07/2025

    Stagione XI - ep 10 - David Lynch

    Rock is dead - 18-07-2025

Adesso in diretta