Approfondimenti

“Concussione? Sono parte lesa”.

“Non sono a conoscenza di nulla, sono anzi parte lesa e sostengo pienamente l’azione della magistratura”.

Con queste parole il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca si è presentato davanti ai giornalisti, per una conferenza stampa – lampo e senza domande, all’indomani della notizia di una nuova indagine a suo carico. La Procura di Roma ha messo sotto inchiesta una giudice di Napoli, Anna Scognamiglio, quella che lo scorso luglio ha scritto la sentenza che ha salvato De Luca dalla decadenza dal suo incarico. Il Presidente della Regione, già condannato per abuso d’ufficio, non poteva infatti ricoprire la sua carica per via della Legge Severino. Il Tribunale civile però, relatrice proprio la giudice Scognamiglio, aveva accolto il ricorso di De Luca, lasciandolo al suo posto e rinviando gli atti alla Corte Costituzionale. Oggi la procura di Roma ritiene che questa sentenza favorevole sia stata scritta in cambio di un incarico di dirigente sanitario conferito da De Luca al marito della giudice, Guglielmo Manna. Indagati oltre al magistrato e al presidente della Regione (concussione il reato a lui contestato) anche i presunti intermediari della corruzione, tra cui il dimissionario capo segreteria di De Luca, Nello Mastursi, che è anche il responsabile organizzazione del PD campano.

Una nuova grana per il PD nazionale e per Matteo Renzi, che fin dall’inizio del “caso De Luca” si è trovato in difficoltà. L’ex sindaco di Salerno, campione di preferenze per i suoi fans, signore delle tessere per i suoi detrattori, si era candidato a marzo alle primarie per la carica di Governatore nonostante la condanna per abuso d’ufficio. E aveva vinto, prima le primarie e poi le “secondarie”. Con un certo malcelato imbarazzo da parte del partito a Roma e del segretario, che ha cercato finchè ha potuto di tenere le distanze dalle grane locali. Dopo l’elezione di De Luca, Renzi aveva dovuto firmare il decreto di decadenza dall’incarico proprio in base alla legge Severino, e il neo Governatore aveva risposto con una serie di ricorsi alla magistratura. L’ultima parola però, quella della Corte Costituzionale interpellata dai giudici stessi proprio su quella legge, ha messo una forte ipoteca sul destino del Presidente della Regione. La Severino va bene, gli amministratori locali condannati anche in via non definitiva devono lasciare l’incarico.

Oggi, come un macigno, si aggiunge la nuova inchiesta: De Luca si sarebbe comprato la sentenza dai giudici di Napoli, dopo essere stato minacciato di un verdetto a lui sfavorevole. Matteo Renzi potrà ancora far finta di niente? Per il vicepresidente della Commissione Antimafia, Claudio Fava di Sinistra Italiana, è ora che il PD batta un colpo: “Credo che occorra una riflessione, ha detto Fava a Radio Popolare, e che il primo a dover fare una riflessione sarebbe lo stesso De Luca. Non ci aspettiamo però questa riflessione o parole che non siano quelle consuete di arroganza, e allora questa riflessione la pretendiamo dal suo partito. Il PD – ha aggiunto il vicepresidente dell’Antimafia – ha scelto De Luca, lo ha tutelato, garantito, lo ha difeso anche nei momenti in cui era assolutamente indifendibile. Ci aspettiamo che davanti a tutto quello che sta accadendo ci sia un momento di resipiscenza da parte del suo partito”.

  • Autore articolo
    Lorenza Ghidini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 11/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 12/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 11/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 11/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 12/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 11-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 11/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 11-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 11/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 11/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 11-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 11/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 11-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 11/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 11-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 11/11/2025

    1) A Gaza gli attacchi continuano e gli ingressi umanitari restano pochi. Nella striscia, però, si prova a pensare al futuro. (Giulio Cocchini - Cesvi) 2)Baghdad tra Washington e Teheran. Gli Iracheni votano per le elezioni parlamentari che decideranno che direzione prenderà il paese. (Laura Silvia Battaglia) 3) Stati Uniti, il senato approva il provvedimento per mettere fine allo shutdown. Lo stallo economico sembra vicino alla fine, ma il voto ha spaccato i democratici. (Roberto Festa) 4) Il costo climatico dell’intelligenza artificiale. Per la prima volta alla Cop30 di Belem si discuterà dell’impatto ambientale delle tecnologie digitali. (Alice Franchi) 5) Spagna, la pubblicazione delle memorie dell’ex re Juan Carlos riaprono il dibattito sul ruolo della monarchia. (Giulio Maria Piantedosi) 6) Rubrica sportiva. La squadra femminile di calcio under 17 della corea del nord si riconferma campione del mondo. Non una sorpresa, ma una strategia pianificata. (Luca Parena)

    Esteri - 11-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 11/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 11-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 11/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 11-11-2025

Adesso in diretta