Approfondimenti

“Daria Nicolodi era più di un’icona horror”: Steve Della Casa ricorda l’attrice scomparsa a 70 anni

Daria Nicolodi

Il critico cinematografico Steve Della Casa riflette a Radio Popolare sulla figura di Daria Nicolodi, l’attrice scomparsa ieri all’età di 70 anni.

L’intervista di Barbara Sorrentini a Fino Alle Otto.

Come ricordare questa attrice molto particolare, che ha legato la sua carriera a Dario Argento, ma era tanto altro?

Daria Nicolodi era tante altre cose. Ha incominciato con Carmelo Bene, ha lavorato a teatro con lui e con Paolo Poli a inizio anni ‘70. Appare in un film di Elio Petri, “La proprietà non è più un furto”. Ha ottime credenziali quando conosce Dario, che vuole darle una parte da commedia per Profondo rosso, che commedia non è ma come tutti i film di Dario ogni tanto c’è qualche personaggio che alleggerisce la tensione con dei momenti divertenti. In Profondo Rosso sono dedicati a questa giornalista che accompagna David Hemmings per l’indagine che lo porterà a scoprire chi è l’assassino. Lei è una tutta scombinata, ha una 500 targata Firenze che l’accompagna per tutto il film, ma non l’aiuta tanto perché ogni tanto le portiere non funzionano e deve uscire dal tettuccio. È una che combina parecchi casini, ma è vicina a lui. Diventa famosa grazie a questo, sposa Dario Argento e nasce Asia subito dopo l’uscita di “Profondo Rosso”. Poi rimane legata ad Argento per tanti dei suoi film negli anni ‘70 e ‘80, però bisogna andare anche su altre diversioni: per esempio lavora con Scola e fa soprattutto un musical con Gigi Proietti, che però non ha un particolare successo perché fortemente criticato in quanto racconta la Roma papalina in termini molto negativi. Poi si separa da Dario, però continua ad essere coinvolta come icona horror. Lei un po’ lo fa, un po’ si scoccia, ma rimane comunque per sempre legata alla giornalista di Profondo Rosso che tanto abbiamo amato quando eravamo ragazzi.

I Goblin li aveva presentati lei a Dario Argento.

Daria Nicolodi è stata il tramite, perché l’idea venne a Carlo Bixio, noto editore musicale, di mettere insieme quel gruppo e di proporlo a Dario Argento. Tra l’altro Claudio Simonetti, fondatore del gruppo, era il figlio di quell’Enrico Simonetti che aveva spopolato in tv qualche anno prima. Forte anche di questa credenziale, la Nicolodi andò da Dario a proporglieli.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 14/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 14/10 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 14/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 14/10/2025

    1) I corpi degli ostaggi che non si trovano, gli aiuti umanitari che non entrano a Gaza e le faide interne alla striscia. Tutti i punti in bilico della prima fase della Pax Trumpiana 2) I prigionieri palestinesi che non sono mai stati rilasciati. Il dolore delle famiglie e la lettera della moglie di Marwan Barghouti. (Valeria Schroter) 3) La guerra agli ulivi come simbolo dell’occupazione che non vede fine. In Cisgiordania la popolazione non crede alla pace, perché per loro nulla è cambiato. (Samuele Pellecchia, Pietro Masturzo, Francesco Giusti - Agenzia Prospekt) 4) Francia, il premier Lecornu propone la sospensione della riforma delle pensioni per cercare di salvarsi al voto di sfiducia di giovedì. (Francesco Giorgini) 5) Lo shutdown negli stati uniti entra nella terza settimana, senza nessuna soluzione in vista. Gli effetti iniziano a sentirsi sulla vita degli americani. (Roberto Festa) 6) Madagascar. Dalle proteste della Gen Z al caos istituzionale. Dopo la fuga del presidente i militari annunciano la presa del potere. (Andrea Spinelli Barrile) 7) Rubrica sportiva. Cosa c’entra il calcio con le proteste in Marocco? (Luca Parena)

    Esteri - 14-10-2025

  • PlayStop

    Madagascar. Dalle proteste della Gen Z al caos istituzionale

    Da qualche settimana i giovani del Madagascar stanno scendendo in piazza. Le manifestazioni sono state represse con la violenza e ci sono state decine di morti. Ieri il presidente Andry Rajoelina ha dichiarato di essere fuggito in un luogo sicuro. Oggi, invece, ha annunciato lo scioglimento dell’assemblea nazionale, poche ore prima che i parlamentari si riunissero per metterlo sotto accusa per aver abbandonato il suo incarico. La votazione è avvenuta comunque e la maggioranza ha scelto l’impeachment del presidente. Il colonnello Michael Randrianirina ha annunciato che il Capsat, l’unità d’élite dell’esercito, ha preso il potere. Valeria Schroter ha intervistato Andrea Spinelli Barrile, giornalista di Slow News, per ricostruire il processo che ha portato il Madagascar agli eventi di oggi.

    Clip - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 14:32

    A cura di Elisa Graci, Claudio Agostoni, Zacca

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 12:00

    A cura di Ira Rubini, Alessandro Braga, Michele Migone

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 10:35

    A cura di Claudio Jampaglia, Chiara Manetti. Roberto Festa, Fabrizio Tonello

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

Adesso in diretta