Approfondimenti

Daisy Jones & The Six e Sciame, due nuove serie tv disponibili su Prime Video

Daisy Jones & The Six

Su Prime Video sono cominciate lo stesso giorno, il 17 marzo, ed entrambe hanno come sfondo il mondo della musica, eppure non potrebbero essere due serie più diverse, sotto una moltitudine di aspetti. Una s’intitola Daisy Jones & The Six, e forse a qualche ascoltatore è capitato di leggere il romanzo da cui è tratta, scritto da Taylor Jenkins Reid, l’autrice del bestseller I sette mariti di Evelyn Hugo (da cui pure è in lavorazione una serie). La storia raccontata in Daisy Jones & The Six si avvia a fine anni 60 e, nonostante nomi e molti dettagli siano diversi, gli appassionati di musica e gossip non hanno stentato a riconoscervi quella vera dei Fleetwood Mac, in particolare la tormentata relazione tra il chitarrista Lindsay Buckingham e la cantante Stevie Nicks.

Nella realtà, i due collaboravano già prima di aggregarsi ai Fleetwood Mac dopo l’abbandono di Peter Green e delle radici blues del gruppo, mentre nella serie le loro controparti fittizie Billy Dunne e Daisy Jones si conoscono quando lei incrocia la band di lui. La scintilla artistica scatta immediata, proiettando tutti quanti verso il successo, ma scatta anche un’incontrollabile passione, che si rivela rovinosa.

Daisy Jones & The Six, nonostante le ispirazioni più o meno dichiarate, è una vicenda del tutto inventata, anche se la serie tv (creata dagli sceneggiatori Scott Neustadter e Michael H. Weber, che di love story scombussolate se ne intendono, avendo scritto i film 500 giorni insieme e Colpa delle stelle) è impostata come un falso documentario, realizzato molti anni dopo gli eventi narrati, in cui tutti i protagonisti della vicenda rilasciano interviste direttamente alla telecamera.

Il pretesto narrativo sta in un grande concerto, subito dopo il quale, all’apice del successo, i Daisy Jones & The Six si sciolgono, senza spiegare a nessuno il perché. Ora, finalmente, si dicono disposti a svelare la verità. La protagonista della serie è interpretata da Riley Keough, che oltre a essere un’attrice affermata soprattutto nel cinema indipendente americano, e ad aver debuttato come regista allo scorso Festival di Cannes, è anche la nipote di Elvis Presley, figlia dell’unica figlia del re, Lisa Marie (scomparsa improvvisamente lo scorso 12 gennaio). Nonostante l’eredità familiare – oltre al nonno e alla madre, anche il padre, Danny Keough, è musicista – Riley ha studiato canto e musica apposta per la serie, e numerose star contemporanee – come Phoebe Bridgers e Marc Mumford – hanno partecipato alla colonna sonora (è stato pubblicato un intero album di inediti, intitolato Aurora).

Agli antipodi di Daisy Jones & The Six e dei suoi Seventies travagliati ma anche nostalgici e glamour, c’è Sciame (o Swarm in originale), l’ultimo lavoro di Donald Glover, già autore della seminale serie tv Atlanta e a sua volta acclamato musicista con il nome d’arte di Childish Gambino. Se in Daisy Jones il punto di vista è quello dei divi, in Sciame la prospettiva è quella dei fan, e l’ambientazione non è un passato dorato e idealizzato ma il nostro cupo presente.

Dre, la protagonista, interpretata dalla bravissima Dominique Fishback, è ossessionata dalla sua cantante preferita, una popstar di nome Ni’Jah, ed è un membro attivo della community che la segue, lo “sciame”, appunto. I riferimenti, qui, sono chiaramente a Beyoncé – lo stile, sia musicale sia estetico, di Ni’Jah non lascia dubbi, e anche il nome del fandom, “sciame”, ricorda il bee-hive, l’“alveare”, il modo in cui vengono chiamati i seguaci della superstar texana.

Sciame è un inquietante e pungente thriller a tinte horror, e segue la discesa agli inferi di Dre dopo la morte della sua migliore amica (che, tra l’altro, è interpretata da Chloe Bailey, metà del duo r’n’b Chloe x Halle, lanciato proprio da Beyoncé). Nel cast figurano nomi notissimi del mondo musicale contemporaneo, tra cui l’inarrestabile Billie Eilish, ma ad attirare l’attenzione è anche una presenza tra gli sceneggiatori, quella di Malia Obama, figlia dell’ex presidente statunitense, che debutta come autrice di un episodio, il quinto, firmato con la co-creatrice della serie Janine Nabers.

Imperfetta, volutamente inquietante, imprevedibile e provocatoria, Sciame è una rappresentazione acuta delle derive dei fandom odierni, della fissazione per celebrità innalzate a livello di divinità, e del lato oscuro cui può giungere la passione musicale: non un fenomeno nuovo, ma che nell’era di internet e dei social rischia di confondere e rendere irriconoscibili i confini tra realtà e artificio.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 25/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 24-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 24/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 24-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 24/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 24/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 24-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 24/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 24-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 24/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 24-11-2025

  • PlayStop

    Nation Of Language: il trio di Brooklyn racconta il nuovo album a Volume

    Dopo la data di ieri sera ai Magazzini Generali di Milano, oggi i Nation Of Language sono passati a Radio Popolare per raccontarci il nuovo album “Dance Called Memory” e il tour che lo sta accompagnando. Dal concerto di ieri fino alle influenze del disco, la band ci ha parlato anche della scena musicale di New York e del nuovo sindaco Zohran Mamdani. Ascolta l’intervista ai Nation Of Language.

    Clip - 24-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 24/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 24-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 24/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 17:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 24/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 24-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 24/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 24-11-2025

Adesso in diretta