Approfondimenti

Daisy Jones & The Six e Sciame, due nuove serie tv disponibili su Prime Video

Daisy Jones & The Six

Su Prime Video sono cominciate lo stesso giorno, il 17 marzo, ed entrambe hanno come sfondo il mondo della musica, eppure non potrebbero essere due serie più diverse, sotto una moltitudine di aspetti. Una s’intitola Daisy Jones & The Six, e forse a qualche ascoltatore è capitato di leggere il romanzo da cui è tratta, scritto da Taylor Jenkins Reid, l’autrice del bestseller I sette mariti di Evelyn Hugo (da cui pure è in lavorazione una serie). La storia raccontata in Daisy Jones & The Six si avvia a fine anni 60 e, nonostante nomi e molti dettagli siano diversi, gli appassionati di musica e gossip non hanno stentato a riconoscervi quella vera dei Fleetwood Mac, in particolare la tormentata relazione tra il chitarrista Lindsay Buckingham e la cantante Stevie Nicks.

Nella realtà, i due collaboravano già prima di aggregarsi ai Fleetwood Mac dopo l’abbandono di Peter Green e delle radici blues del gruppo, mentre nella serie le loro controparti fittizie Billy Dunne e Daisy Jones si conoscono quando lei incrocia la band di lui. La scintilla artistica scatta immediata, proiettando tutti quanti verso il successo, ma scatta anche un’incontrollabile passione, che si rivela rovinosa.

Daisy Jones & The Six, nonostante le ispirazioni più o meno dichiarate, è una vicenda del tutto inventata, anche se la serie tv (creata dagli sceneggiatori Scott Neustadter e Michael H. Weber, che di love story scombussolate se ne intendono, avendo scritto i film 500 giorni insieme e Colpa delle stelle) è impostata come un falso documentario, realizzato molti anni dopo gli eventi narrati, in cui tutti i protagonisti della vicenda rilasciano interviste direttamente alla telecamera.

Il pretesto narrativo sta in un grande concerto, subito dopo il quale, all’apice del successo, i Daisy Jones & The Six si sciolgono, senza spiegare a nessuno il perché. Ora, finalmente, si dicono disposti a svelare la verità. La protagonista della serie è interpretata da Riley Keough, che oltre a essere un’attrice affermata soprattutto nel cinema indipendente americano, e ad aver debuttato come regista allo scorso Festival di Cannes, è anche la nipote di Elvis Presley, figlia dell’unica figlia del re, Lisa Marie (scomparsa improvvisamente lo scorso 12 gennaio). Nonostante l’eredità familiare – oltre al nonno e alla madre, anche il padre, Danny Keough, è musicista – Riley ha studiato canto e musica apposta per la serie, e numerose star contemporanee – come Phoebe Bridgers e Marc Mumford – hanno partecipato alla colonna sonora (è stato pubblicato un intero album di inediti, intitolato Aurora).

Agli antipodi di Daisy Jones & The Six e dei suoi Seventies travagliati ma anche nostalgici e glamour, c’è Sciame (o Swarm in originale), l’ultimo lavoro di Donald Glover, già autore della seminale serie tv Atlanta e a sua volta acclamato musicista con il nome d’arte di Childish Gambino. Se in Daisy Jones il punto di vista è quello dei divi, in Sciame la prospettiva è quella dei fan, e l’ambientazione non è un passato dorato e idealizzato ma il nostro cupo presente.

Dre, la protagonista, interpretata dalla bravissima Dominique Fishback, è ossessionata dalla sua cantante preferita, una popstar di nome Ni’Jah, ed è un membro attivo della community che la segue, lo “sciame”, appunto. I riferimenti, qui, sono chiaramente a Beyoncé – lo stile, sia musicale sia estetico, di Ni’Jah non lascia dubbi, e anche il nome del fandom, “sciame”, ricorda il bee-hive, l’“alveare”, il modo in cui vengono chiamati i seguaci della superstar texana.

Sciame è un inquietante e pungente thriller a tinte horror, e segue la discesa agli inferi di Dre dopo la morte della sua migliore amica (che, tra l’altro, è interpretata da Chloe Bailey, metà del duo r’n’b Chloe x Halle, lanciato proprio da Beyoncé). Nel cast figurano nomi notissimi del mondo musicale contemporaneo, tra cui l’inarrestabile Billie Eilish, ma ad attirare l’attenzione è anche una presenza tra gli sceneggiatori, quella di Malia Obama, figlia dell’ex presidente statunitense, che debutta come autrice di un episodio, il quinto, firmato con la co-creatrice della serie Janine Nabers.

Imperfetta, volutamente inquietante, imprevedibile e provocatoria, Sciame è una rappresentazione acuta delle derive dei fandom odierni, della fissazione per celebrità innalzate a livello di divinità, e del lato oscuro cui può giungere la passione musicale: non un fenomeno nuovo, ma che nell’era di internet e dei social rischia di confondere e rendere irriconoscibili i confini tra realtà e artificio.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 25/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 25-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 25/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 25-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 25/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle Donne 2025, con Mary Sarnataro e le altre comedians che partecipano alla serata "Zitte, mai!" al Teatro Lirico di Milano; lo spettacolo "Gierrilla Girl - L'arte di comportarsi male" al PIM Off, di Angela Antonini e Rita Frongia; Elena C. Patacchini firma la drammaturgia di "Bovary" al Teatro Litta, per la regia di Stefano Cordella; Luisa Nanninpieri intervista varie voci sull'agitazione di autori ed editori di fumetti in merito al celebre Festival del Fumetto di Angoulême...

    Cult - 25-11-2025

  • PlayStop

    Violenza: riprendersi il potere sulla propria vita

    Nel giorno mondiale contro la violenza sulle donne, raccontiamo con Cristina Carelli, presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, i centri antiviolenza, oltre 110 in Italia con differenze però tra Nord e Sud, con quasi 4mila operatrici in stragrande maggioranza volontarie e quasi 30mila donne “ascoltate” all’anno. “Siamo realtà aperte e sempre presenti, le donne arrivano da noi spesso senza appuntamento e si rivolgono a noi quasi sempre liberamente - spiega Carelli - perché il presupposto del nostro intervento è la libertà di scelta della donna, lo sottolineiamo perché è in corso un tentativo di trasformarci in realtà di servizio e per imporre alle donne dei percorsi standardizzati, più istituzionali e di sistema, e non costruiti per ciascuna partendo dal consenso e dalla libera scelta di ogni donna”. Sottofinanziamento, soluzioni solo punitive, negazione della dimensione politica e culturale della prevenzione, la frontiera è sempre la società. Se sono le famiglie a decidere cosa è giusto o meno per l’educazione sessuale, stiamo riproponendo il problema. “Chiediamo al governo di essere coerente: bisogna lavorare sul fronte della cultura e della prevenzione”. La violenza non è solo un atto individuale, ma è resa possibile da scelte politiche e culturali che limitano la libertà delle donne, scrive Di.Re nella campagna “Tutto nella norma” che potete trovare sul sito: direcontrolaviolenza.it

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 25/11/2025

    Pubblica si occupa di violenza maschile contro le donne. Oggi è il 25 novembre, giornata internazionale dell’ONU per l’eliminazione della violenza di genere. Con la presidente di UN (United Nations) Women Italy, Darya Majidi. E con Barbara Leda Kenny, antropologa, coordinatrice della Fondazione Brodolini, curatrice del sito Ingenere.it

    Pubblica - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/11/2025

    A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 25-11-2025

  • PlayStop

    GIULIANO PAVONE - LIMBO

    GIULIANO PAVONE - LIMBO - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 25/11/2025

    Valeria Valente, senatrice PD, componente della Bicamerale femminicidio, annuncia l'approvazione del ddl sulla introduzione del reato di "femminicidio" alla Camera in seconda lettura e l'avvio al Senato della discussione sul disegno di legge cosiddetto "sul consenso". Cristina Carelli, presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, ci racconta l'attività, il bisogno, la necessaria libertà e il necessario rispetto per accompagnare le donne vittime di violenza, che si pratica negli oltre 110 centri con quasi 4mila operatrici di stragrande maggioranza volontarie nel 2204 per quasi 30mila donne. Un lavoro da sostenere e conoscere. Luca Parena ci racconta la fiaccolata al Corvetto per ricordare Ramy El Gamel morto un anno fa dopo un inseguimento dei carabinieri, la rabbia delle seconde generazioni e la targa dedicata da un ragazzo del quartiere. Alessandro Braga da Padova racconta la vittoria del "Doge" Zaia con 200mila voti e il suo destino nella Lega tra territorio e aspirazioni nazionali.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 25-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 25/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 25-11-2025

Adesso in diretta