Approfondimenti

Daisy Jones & The Six e Sciame, due nuove serie tv disponibili su Prime Video

Daisy Jones & The Six

Su Prime Video sono cominciate lo stesso giorno, il 17 marzo, ed entrambe hanno come sfondo il mondo della musica, eppure non potrebbero essere due serie più diverse, sotto una moltitudine di aspetti. Una s’intitola Daisy Jones & The Six, e forse a qualche ascoltatore è capitato di leggere il romanzo da cui è tratta, scritto da Taylor Jenkins Reid, l’autrice del bestseller I sette mariti di Evelyn Hugo (da cui pure è in lavorazione una serie). La storia raccontata in Daisy Jones & The Six si avvia a fine anni 60 e, nonostante nomi e molti dettagli siano diversi, gli appassionati di musica e gossip non hanno stentato a riconoscervi quella vera dei Fleetwood Mac, in particolare la tormentata relazione tra il chitarrista Lindsay Buckingham e la cantante Stevie Nicks.

Nella realtà, i due collaboravano già prima di aggregarsi ai Fleetwood Mac dopo l’abbandono di Peter Green e delle radici blues del gruppo, mentre nella serie le loro controparti fittizie Billy Dunne e Daisy Jones si conoscono quando lei incrocia la band di lui. La scintilla artistica scatta immediata, proiettando tutti quanti verso il successo, ma scatta anche un’incontrollabile passione, che si rivela rovinosa.

Daisy Jones & The Six, nonostante le ispirazioni più o meno dichiarate, è una vicenda del tutto inventata, anche se la serie tv (creata dagli sceneggiatori Scott Neustadter e Michael H. Weber, che di love story scombussolate se ne intendono, avendo scritto i film 500 giorni insieme e Colpa delle stelle) è impostata come un falso documentario, realizzato molti anni dopo gli eventi narrati, in cui tutti i protagonisti della vicenda rilasciano interviste direttamente alla telecamera.

Il pretesto narrativo sta in un grande concerto, subito dopo il quale, all’apice del successo, i Daisy Jones & The Six si sciolgono, senza spiegare a nessuno il perché. Ora, finalmente, si dicono disposti a svelare la verità. La protagonista della serie è interpretata da Riley Keough, che oltre a essere un’attrice affermata soprattutto nel cinema indipendente americano, e ad aver debuttato come regista allo scorso Festival di Cannes, è anche la nipote di Elvis Presley, figlia dell’unica figlia del re, Lisa Marie (scomparsa improvvisamente lo scorso 12 gennaio). Nonostante l’eredità familiare – oltre al nonno e alla madre, anche il padre, Danny Keough, è musicista – Riley ha studiato canto e musica apposta per la serie, e numerose star contemporanee – come Phoebe Bridgers e Marc Mumford – hanno partecipato alla colonna sonora (è stato pubblicato un intero album di inediti, intitolato Aurora).

Agli antipodi di Daisy Jones & The Six e dei suoi Seventies travagliati ma anche nostalgici e glamour, c’è Sciame (o Swarm in originale), l’ultimo lavoro di Donald Glover, già autore della seminale serie tv Atlanta e a sua volta acclamato musicista con il nome d’arte di Childish Gambino. Se in Daisy Jones il punto di vista è quello dei divi, in Sciame la prospettiva è quella dei fan, e l’ambientazione non è un passato dorato e idealizzato ma il nostro cupo presente.

Dre, la protagonista, interpretata dalla bravissima Dominique Fishback, è ossessionata dalla sua cantante preferita, una popstar di nome Ni’Jah, ed è un membro attivo della community che la segue, lo “sciame”, appunto. I riferimenti, qui, sono chiaramente a Beyoncé – lo stile, sia musicale sia estetico, di Ni’Jah non lascia dubbi, e anche il nome del fandom, “sciame”, ricorda il bee-hive, l’“alveare”, il modo in cui vengono chiamati i seguaci della superstar texana.

Sciame è un inquietante e pungente thriller a tinte horror, e segue la discesa agli inferi di Dre dopo la morte della sua migliore amica (che, tra l’altro, è interpretata da Chloe Bailey, metà del duo r’n’b Chloe x Halle, lanciato proprio da Beyoncé). Nel cast figurano nomi notissimi del mondo musicale contemporaneo, tra cui l’inarrestabile Billie Eilish, ma ad attirare l’attenzione è anche una presenza tra gli sceneggiatori, quella di Malia Obama, figlia dell’ex presidente statunitense, che debutta come autrice di un episodio, il quinto, firmato con la co-creatrice della serie Janine Nabers.

Imperfetta, volutamente inquietante, imprevedibile e provocatoria, Sciame è una rappresentazione acuta delle derive dei fandom odierni, della fissazione per celebrità innalzate a livello di divinità, e del lato oscuro cui può giungere la passione musicale: non un fenomeno nuovo, ma che nell’era di internet e dei social rischia di confondere e rendere irriconoscibili i confini tra realtà e artificio.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 31/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 01/09 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 31/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 31/08/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 31-08-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 31/08/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 31-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 31/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-08-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 31/08/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 31-08-2025

  • PlayStop

    Riverberi di domenica 31/08/2025

    Il Riverbero è un effetto sonoro che è creato dalla riflessione/interazione tra un suono e ambiente. Nello stesso modo si generano pratiche musicali quando persone di seconda generazione interagiscono con il loro ambiente. Riverberi è uno sguardo sui dj che stanno plasmando la scena notturna italiana portando con se suoni lontani che riverberano nella loro musica.

    Riverberi - 31-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di domenica 31/08/2025 delle 19:49

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 31-08-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 31/08/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 31-08-2025

  • PlayStop

    La bella canzone di una volta di domenica 31/08/2025

    Lo sentiamo dire ogni estate "quest'anno c'è tutta musica brutta. Una volta si che c'era la musica bella". Ma cosa c'era davvero nella top ten una volta? Carlo Centemeri ed Emiliano Longo vanno, scientificamente, a percorrere un anno per decade (quest'anno 1965, 1975, 1985, 1995, 2005) e ci raccontano, settimana per settimana, la top ten delle canzoni più vendute di quell'estate, quelle che sono durate un'estate e quelle che sono arrivate fino a oggi Con Carlo Centemeri, nel ruolo del conduttore ed Emiliano Longo, nel ruolo del prof. Con la partecipazione straordinaria di Sonia Colombo, nel ruolo della valletta invisibile.

    La bella canzone di una volta - 31-08-2025

  • PlayStop

    Cosmic di domenica 31/08/2025

    Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente. In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30

    Cosmic - 31-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di domenica 31/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 31-08-2025

Adesso in diretta