Approfondimenti

Daby Touré: senza cliché, ma l’Africa

Nato nel 1975 in Mauritania e cresciuto in Senegal, Daby Touré ha ormai passato più della metà della sua vita a Parigi. Già dagli anni novanta, col gruppo Touré Touré, ha cercato di costruirsi un’identità artistica che fosse a cavallo, all’incrocio di diverse culture, che rispecchiasse una apertura sul mondo, una identità in cui l’Africa era una parte decisiva ma non tutto.

Forse per questo desiderio di non essere incasellato, non volendo trovarsi costretto ad aderire ad un’immagine di musicista africano, magari persino un’immagine un po’ tradizionale, ha lasciato il rapporto con la Real World, l’etichetta di Peter Gabriel, con cui aveva lavorato nei primi anni del nuovo millennio. Daby Touré vuole essere libero di esprimersi creandosi una fisionomia a proprio piacimento: nella sua formazione, nel suo desiderio di diventare un musicista, sono stati decisivi Stevie Wonder, i Police, Michael Jackson, e i suoi gusti vanno fondamentalmente nella direzione del pop e del soul.

Un album come Amonafi (Cumbancha), che ha realizzato cantando e suonando lui stesso buona parte degli strumenti nel suo studio parigino, mostra in effetti, con melodie e una confezione musicale garbate e fresche, una vena personale e una dimensione aperta.

Però il Senegal e più in generale l’Africa nel modo di cantare si sentono eccome, e nella musica una sensibilità africana e richiami alle musiche del continente vengono spesso chiaramente fuori: e la vocazione di Daby Touré a tenersi lontano dai cliché, a non farsi definire dal suo essere africano ma da un percorso individuale, si combina felicemente, come riferimento e preoccupazione dominante, con l’Africa, la sua storia, i suoi problemi e anche le sue tradizioni.

Il titolo, intanto, è in wolof, e anche quello che significa è tutto un programma: “amonafi” sta per “C’era una volta”. Poi niente francese o inglese: le canzoni sono tutte in lingue dell’Africa occidentale, wolof, appunto, soninké e pular. Il brano che dà il titolo all’album rievoca il momento in cui la riduzione in schiavitù piombò su popolazione ignare e tranquille, cambiando di colpo, drammaticamente, il loro destino e quello del continente.

La canzone di apertura è ispirato dalla vita quotidiana del mondo in cui Daby è cresciuto da bambino; la vita di villaggio nell’Africa che ha conosciuto nell’infanzia torna in un’altra canzone in cui Daby suggerisce che forse la risposta alle complicazioni, alla continua lotta che caratterizza la nostra vita di oggi va cercata magari in un ritorno alla semplicità del passato. Un altro brano rende omaggio alla grandezza della civiltà del popolo soninké.

Protagonista di un’altra canzone è un giovane africano, diplomato, che cerca disperatamente lavoro, senza successo. Tanti altri giovani se ne vanno, una migrazione – dice Touré in un altro brano – che non può essere impedita, ma che sottrae all’Africa tante energie indispensabili per costruire il futuro del continente; e a proposito di migrazione, un’altra canzone ancora spiega che Parigi non è quel paese di bengodi che molti pensano di poter raggiungere: Daby l’ha scritta ispirato non da migranti africani, ma da una donna rumena che a Parigi dormiva per strada vicino a casa sua.

[youtube id=”2qWlK8dOw2k”]

E dell’attaccamento al proprio universo di provenienza è particolarmente significativo un brano che porta la sua firma assieme a quella del padre, che era il direttore di una troupe teatrale soninké, e che niente meno che per il Festival Panafricano di Algeri del ’69 aveva preparato un lungo lavoro in costume che raccontava le tappe della liberazione degli africani, dalla schiavitù fino alla decolonizzazione: Touré lo ha ripreso e ne ha ricavato una canzone, per dire che la lotta continua, e che bisogna essere orgogliosi della propria storia e passare il testimone alle generazioni che vengono dopo.

[youtube id=”9bPk3EYJ4ng”]

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 13/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 13/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 13/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 13/07/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 13-07-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 13/07/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 13-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 13/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 13-07-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 13/07/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 13-07-2025

  • PlayStop

    Riverberi di domenica 13/07/2025

    Il Riverbero è un effetto sonoro che è creato dalla riflessione/interazione tra un suono e ambiente. Nello stesso modo si generano pratiche musicali quando persone di seconda generazione interagiscono con il loro ambiente. Riverberi è uno sguardo sui dj che stanno plasmando la scena notturna italiana portando con se suoni lontani che riverberano nella loro musica.

    Riverberi - 13-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di domenica 13/07/2025 delle 19:47

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 13-07-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 13/07/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 13-07-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 13/07/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 13-07-2025

  • PlayStop

    La bella canzone di una volta di domenica 13/07/2025

    Lo sentiamo dire ogni estate "quest'anno c'è tutta musica brutta. Una volta si che c'era la musica bella". Ma cosa c'era davvero nella top ten una volta? Carlo Centemeri ed Emiliano Longo vanno, scientificamente, a percorrere un anno per decade (quest'anno 1965, 1975, 1985, 1995, 2005) e ci raccontano, settimana per settimana, la top ten delle canzoni più vendute di quell'estate, quelle che sono durate un'estate e quelle che sono arrivate fino a oggi Con Carlo Centemeri, nel ruolo del conduttore ed Emiliano Longo, nel ruolo del prof. Con la partecipazione straordinaria di Sonia Colombo, nel ruolo della valletta invisibile.

    La bella canzone di una volta - 13-07-2025

  • PlayStop

    Cosmic di domenica 13/07/2025

    Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente. In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30

    Cosmic - 13-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di domenica 13/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 13-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 13/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 13-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 13/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 13-07-2025

Adesso in diretta