Approfondimenti

Da un carcere africano, le voci degli ultimi

Oltre all’album della Glitterbeat con protagonisti cantanti e musicisti sopravvissuti ai massacri dei Khmer Rossi, il produttore americano Ian Brennan ha firmato un altro album che per la sua particolarità e il suo impegno spicca fra le uscite di world music del 2016.

Il Malawi è uno stato africano che secondo diversi indicatori è ai vertici della classifica dei paesi più poveri al mondo: negli ultimi anni la speranza di vita dei suo abitanti è arrivata ad essere la più bassa del pianeta, 47 anni.

Nel 2013 Brennan ha ottenuto dalla direzione del carcere di massima sicurezza di Zomba d poter accedere alla prigione. Lavorando con carcerati e personale, buona parte dei quali senza precedenti esperienze musicali, Brennan ha realizzato un primo album, I Have No Everything Here, uscito nel 2015.

https://www.youtube.com/watch?v=lP6y7k2eyeo

I Have No Everything Here è valso al Malawi la prima nomination per un Grammy: un evento che ci ricorda il tema di un libro pubblicato quest’anno da Brennan, How Music Dies, Field Recording and the Battle for Democracy in the Arts, un atto d’accusa verso le diseguaglianze nel mercato e nella distribuzione della musica a livello globale, e verso la enormemente sproporzionata prevalenza al suo interno di artisti di lingua inglese.

Assieme con la moglie, la fotografa e filmmaker italiana Marilena Delli, Brennan nel 2016 è tornato due volte a Zomba, e ne è nato un secondo album, I Will Not Stop Singing, recentemente pubblicato dall’etichetta Six Degrees. Con detenuti e personale Brennan ha condotto un workshop di creazione di canzoni, e ha registrato i risultati, fra l’altro con una partecipazione femminile molto rilevante.

https://www.youtube.com/watch?v=26F9Mcy47dg

Le canzoni, i cori, l’accompagnamento strumentale hanno tratti tipici dell’Africa Australe e sono molto commoventi, nella musica e nei contenuti: dai brani emergono tanti drammi individuali e il dramma generale della detenzione, in condizioni per di più durissime.

La maggior parte dei detenuti scontano condanne all’ergastolo; in particolare diverse delle detenute sono state condannate sulla base di accuse molto dubbie. Costruito nell’Ottocento e progettato per contenere 340 persone, il carcere ne ospita più di 2.000. Qualche tempo fa, prima dell’uscita del disco, i prigionieri sono rimasti fino a tre giorni senza cibo, per il ritardato arrivo di fondi da parte del governo. Molti detenuti sono malati di Aids. E se diversi dei prigionieri conosciuti da Brennan sono stati rilasciati – qualcuno anche grazie alla revisione del loro caso resa possibile da fondi derivanti dal primo album – due detenute rimangono in carcere a causa del fatto che gli incartamenti che le riguardano si sono persi, e quindi, in una situazione kafkiana, non risulta una scadenza della pena. Brennan e la moglie, che cercano di sostenere materialmente i detenuti della prigione, si sono interessati del loro caso rivolgendosi alle autorità del Malawi, ma al momento della pubblicazione del disco le due detenute erano ancora dietro le sbarre.

https://www.youtube.com/watch?v=RSNoe1Vu32M&list=PLqN_xLxlt6hVCcARiw2Vm7k-tDuK7DRJ8

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR martedì 06/06 13:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 06-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 06/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 06/06/2023 delle 7:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jack di martedì 06/06/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 06-06-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 06/06/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 06-06-2023

  • PlayStop

    Mega live big rap

    quando ripetiamo in maniera ossessiva data e orario del Mega live big quiz show del 10 giugno, ascoltiamo i consigli AAA di Gianluca Ruggieri sul tema energetico e infine diventiamo talent scout di giovani rapper, con l'intervista a Elio Zeta e l'anteprima della sua nuova hit "Probabilmente"

    Poveri ma belli - 06-06-2023

  • PlayStop

    Cult di martedì 06/06/2023

    Oggia Cult: il collettivo Generazione Disagio alla Festa di Radio Popolare con "Dopodichè stasera mi butto"; Giulia Alonzo firma, con Oliviero Ponte Di Pino, la nuova edizione di "In giro per festival" (ed. Altreconomia); l'Andresen Festival e il Premio Andersen a Sestri Levante; la rubrica di classica di Giuseppe Califano...

    Cult - 06-06-2023

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 06/06/2023

    Prima l’economia italiana? Nel primo trimestre 2023 la crescita del pil in Italia ha superato quella di Germania, Francia e Stati Uniti. Governo e maggioranza battono la grancassa dell’orgoglio sovranista. Cosa spinge l’economia italiana? Il turismo? I bassi salari che migliorano la competitività delle merci prodotte in Italia? Quanto pesa la manifattura, metalmeccanica o farmaceutica o alimentare che sia? Pubblica ha ospitato l’economista Fedele De Novellis, partner di Ref, istituto di ricerca economica indipendente.

    Pubblica - 06-06-2023

  • PlayStop

    Microfono aperto di martedì 06/06/2023

    Vita, politica, storie, dibattito, confronto, scontro. La formula: un tema, un conduttore, degli ospiti e voi. Dalla notizia del momento alla vita di tutti i giorni: si parla di tutto e c’è spazio per tutti. Basta telefonare e argomentare. Il Microfono Aperto è nato insieme a Radio Popolare e ne resta un cardine. Negli anni ha cambiato conduttori, forma, orari, durata, non la sostanza: la voce alle ascoltatrici e agli ascoltatori, la loro opinione, il loro punto di vista sulle cose.

    Microfono aperto del sabato - 06-06-2023

  • PlayStop

    MARCO MALVALDI - OSCURA E CELESTE

    MARCO MALVALDI - OSCURA E CELESTE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 06-06-2023

  • PlayStop

    Prisma di martedì 06/06/2023

    LA GUERRA IN UCRAINA: LA CONTROFFENSIVA DI KIEV E LA MISSIONE DI PACE VATICANA Eleonora Tafuro Ambrosetti ricercatrice e analista dell’Ispi per Russia e Caucaso Stefano Zamagni ex Presidente della Pontificia Accademia delle scienze sociali LO SCIOPERO GENERALE DEL SETTORE TELECOMUNICAZIONI Riccardo Saccone segreteria nazionale flc cgil per il settore tlc Dario Mastrantonio lavoratore del Call Center Covisian, una delle realtà in crisi - IN FRANCIA SI TORNA IN PIAZZA CONTRO LA RIFORMA DELLE PENSIONI col nostro corrispondente Francesco Giorgini - LA FESTA DI RADIO POPOLARE Presentazione dei dibattiti di All You need is Pop Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti

    Prisma - 06-06-2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 06/06/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-06-2023

  • PlayStop

    Caffè nero bollente di martedì 06/06/2023

    Ogni mattina dalle 6 alle 7 insieme a una conduttrice della redazione programmi sfogliamo i giornali, ascoltiamo bella musica e ci beviamo un buon caffè nero bollente.

    Caffè Nero Bollente - 06-06-2023

Adesso in diretta