Approfondimenti

Cristina Donà, con il crowdfunding per il suo nuovo album, è l’artista della settimana di Radio Pop

Le foto sono di Nico Bruchi e Fabrizio Giammarco per Paesaggi Sonori Festival

Vi presentiamo la quarta artista della settimana del 2021 a Radio Popolare: per sette giorni nelle nostre trasmissioni daremo particolare spazio a una o un musicista, a un gruppo o un progetto musicale. E la domenica, dalle 16 alle 16.30, ascolterete uno speciale di approfondimento sulla protagonista della nostra scelta: questa volta non parliamo di una nuova uscita discografica, ma di una cantautrice che a Radio Popolare amiamo da molto tempo: Cristina Donà.

Il mercato musicale, in questi anni, è cambiato drasticamente. Per il modo in cui la musica la ascoltiamo, (non) la compriamo, per come sta mutando il rapporto degli ascoltatori e dei musicisti con il formato “album”, per l’influenza delle etichette e delle case discografiche nella vita dei musicisti…e per ancora altre dinamiche.

Una delle strade che sempre più artisti hanno scelto e stanno scegliendo, per gestire la propria carriera discografica, è affidarsi al sostegno diretto dei propri fan: il crowdfunding, grazie al quale sono gli stessi ascoltatori a pagare la realizzazione di un album, si è rivelato uno strumento efficace, sano, che riesce a mettere l’artista in una posizione di controllo e di sicurezza economica.

Foto di Antonio Viscido

Quando abbiamo saputo della scelta di una nostra beniamina, Cristina Donà (qui il sito ufficiale), di affidarsi al crowdfunding per raccogliere i fondi necessari a realizzare e pubblicare il suo nuovo album, non potevamo che accogliere questa notizia con molto piacere ed entusiasmo: ecco perché questa settimana non celebriamo una novità discografica già pubblicata, ma una che ancora deve uscire. E un’artista di intensità straordinaria, di cui siamo felici di essere, da molti anni, amici.

E’ infatti attiva dallo scorso venerdì 12 febbraio – sulla piattaforma produzionidalbasso.com la campagna per la realizzazione del nuovo album di Cristina Donà, che si intitolerà “deSidera”.

Ecco quello che scrive la stessa Cristina per raccontare i contenuti del suo progetto:

In questi tempi di orizzonti opachi e idee confuse, ho cercato il modo migliore per raccontarvi della mia “nuova creatura”: una creatura selvatica, che osserva gli esseri umani con la testa un po’ inclinata e gli occhi spalancati, nell’intento di comprendere meglio chi siamo. Come avrete capito sto parlando del mio nuovo album, che finalmente ho terminato di scrivere insieme al fantasmagorico produttore, musicista, amico, Saverio Lanza.

Per realizzarlo ho voluto indagare, tra le peculiarità del nostro presente, quali potessero essere considerate “buone possibilità”. In mezzo alle mille opzioni, che appaiono e scompaiono come luci in lontananza in questi tempi veloci, trovo straordinaria l’opportunità di poter costruire la propria opera e i propri progetti in collaborazione diretta con chi crede in ciò che fai e condivide un sentire comune, senza bisogno di intermediari: questa possibilità, come molti di voi sanno, si chiama “crowdfunding”, un mezzo rivoluzionario che permette al tuo lavoro di andare nel mondo contando unicamente sulla collaborazione diretta tra artista e pubblico.

Se ci guardiamo un po’ intorno risulta chiaro quanto l’idea che sta alla base del crowdfunding sia stata capace di affermarsi in ogni campo: dalle iniziative sociali e umanitarie, alle nuove start-up, dall’arte e i beni culturali, alla ricerca scientifica, riuscendo ad imprimere un significativo cambiamento sociale ed economico.

Un progetto che, proseguendo sempre con le parole di Cristina Donà, porta con sé anche un’ulteriore novità, un’applicazione con cui creare un collegamento diretto artista-pubblico.

Un’applicazione a me dedicata, connessa ad un sito riservato, grazie alla quale avrete la possibilità di ricevere regolarmente contenuti speciali, esclusivi o in anteprima, che creerò appositamente per voi. Nessuno di questi contenuti verrà pubblicato altrove sul web, sarà riservato solo e soltanto a voi che parteciperete a questa campagna. Grazie a “lei” potrò anche informarvi tempestivamente su tutte le mie attività in corso, e chissà di quante altre iniziative future.

Mi piace pensare a questa web-App come se fosse il mio giardino a casa vostra, dove poter mettere a dimora le “piante” che farò crescere, qualcosa di vivo, di cui prendersi cura e che diventerà il nostro paesaggio comune: per questo l’ho battezzata col titolo “DonÀPP”.

In questa settimana che inizia oggi, Cristina Donà, con le canzoni che hanno fatto grande il suo repertorio, sarà protagonista delle frequenze di Radio Popolare. La ascolteremo anche in un paio di occasioni nei nostri programmi, per farle raccontare questo suo progetto. E in particolare, nello speciale in onda domenica 21 febbraio dalle 16 alle 16.30, ascolterete una chiacchierata con lei per parlare di passato, presente e futuro.

Vi salutiamo con questo video con cui Cristina lancia il suo crowdfunding.


LEGGI ANCHE:
L’artista della settimana è la cantautrice britannica Arlo Parks
Ani DiFranco con il nuovo “Revolutionary Love” è l’Artista della settimana
Radio Popolare presenta l’Artista della settimana: i SAULT, rivelazione del 2020

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 17/09/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 17-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 17/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-09-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 17/09/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-09-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 17/09/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 17/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vade retro gay: l'offensiva dei conservatori in Vaticano

    Gli omosessuali? Sono in peccato mortale e la chiesa non deve benedire le coppie gay. Sono parole del cardinale tedesco Gerhard Ludwig Müller, prefetto emerito per la congregazione della dottrina della fede. Il porporato è uno dei punti di riferimento dell’ala più conservatrice in Vaticano, che osteggiò papa Francesco. Müller ha detto anche che aver fatto passare le associazioni cattoliche dalla Porta Santa di San Pietro in occasione del Giubileo è “solo propaganda”. A chi si rivolge il cardinale? Vuole provare a influenzare Papa Leone? Ne abbiamo parlato con il giornalista vaticanista e scrittore Marco Politi, autore di "La rivoluzione incompiuta, la Chiesa dopo Francesco". L'intervista di Alessandro Principe.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 17/09/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 17/09 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 17-09-2025

  • PlayStop

    A Milano arriva il Godai Fest: Rodrigo D'Erasmo, tra gli ideatori, ce l'ha raccontato

    Sabato 20 e domenica 21 settembre al Paolo Pini di Milano si terrà la prima edizione del Godai Fest, il festival multidisciplinare che unisce la musica alle arti performative e visive nato da un’idea del musicista Rodrigo D’Erasmo, del produttore Daniele Tortora e dell’artista visivo Cristiano Carotti per abbattere i recinti di genere e di partecipazione, connettere le arti, sperimentare nuovi linguaggi, ampliare le visioni. L’arte, in tutte le sue declinazioni, sarà protagonista di un viaggio attraverso i 4 elementi della cultura umana (Fuoco, Terra, Acqua, Aria) ai quali si aggiunge, secondo la filosofia orientale, il principio del Vuoto. Ad ogni elemento corrisponde un curatore: Rodrigo D'Erasmo in questa intervista di Elisa Graci e Dario Grande a Volume ci ha presentato il concetto e il programma di questo festival.

    Volume - 17-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 17/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 17/09/2025

    Il primo Pride della Valtellina Chiavenna. L'emozione, ha fatto salir la fame! Per merenda: pane burro e acciughe con bollicina,. Poi via si torna a Milano, al Piccolo Salone del Libro Politico al Conchetta. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 17-09-2025

  • PlayStop

    In Etiopia inaugurata la diga della discordia

    Il 9 settembre, dopo 14 anni di lavori, l’Etiopia ha inaugurato ufficialmente la Gerd, la Grand Ethiopian Renaissance Dam, il più grande progetto idroelettrico d'Africa, e tra i 20 più grandi al mondo. Da anni la diga è anche causa di tensione con i paesi a valle del Nilo: Sudan e soprattutto Egitto, che temono di vedere ridotte le proprie risorse idriche, anche in considerazione dei sempre più frequenti periodi di siccità. “Questa diga sarà certamente uno degli epicentri di tensione di questa regione nel prossimo futuro” spiega Luca Puddu, docente di storia dell’Africa all'Università di Palermo, al microfono di Sara Milanese. Ascolta l’intervista andata in onda in A come Africa.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 17/09/2025

    Oggi a Volume abbiamo iniziato parlando del Festival Suoni Delle Dolomiti giunto alla sua 30a edizione, ma anche del Godai Fest, evento che si terrà nel weekend al Parco Ex Paolo Pini di Milano e che ci racconta Rodrigo D'Erasmo in qualità di direttore artistico. A seguire segnaliamo il concerto-evento pro Palestina organizzato da Brian Eno che si terrà questa sera a Londra, e concludiamo con il quiz dedicato al cinema, oggi incentrato sul film Il Diavolo Veste Prada del 2006.

    Volume - 17-09-2025

Adesso in diretta