Approfondimenti

L’Ue in affanno, da Idomeni alle quote

Di nuovo scontri a Idomeni, sul confine greco-macedone. “Una decina di giovani profughi esagitati ha cercato di raggiungere la frontiera. La polizia macedone ha risposto sparando quattro lacrimogeni”, racconta l’inviato di Controradio Claudio Gherardini. La novità rispetto al 10 aprile, giorno della massiccia carica delle forze dell’ordine macedoni (centinaia i feriti), è stata l’intervento in contemporanea della polizia greca che ha cercato di impedire che i manifestanti raggiungessero la frontiera. “Così si è interrotto il lancio di candelotti”, spiega Gherardini: altrimenti i macedoni avrebbero rischiato di colpire i poliziotti greci.

[iframe id=”http://embed.bambuser.com/broadcast/6209002″]

Prosegue, alla spicciolata, anche il tentativo di sgomberare il campo illegale di Idomeni. Sono circa 300 per volta i profughi che vengono portati, via autobus, in strutture attrezzate (e militarizzate) gestite dai militari greci. Ma restano sopra le 11mila le presenze stimate a Idomeni.

[iframe id=”https://embed.bambuser.com/broadcast/6209028″]

Intanto aumentano i flussi lungo la rotta del Mediterraneo centrale. Nella sola giornata di ieri, la Guardia costiera ha salvato 2.154 persone dirette in Italia su 17 imbarcazioni. Stamane altre 121 sono state recuperate a largo del Canale di Sicilia. Il generale Paolo Serra, consigliere militare dell’inviato Onu Martin Kobler, sostiene che in questo momento in Libia “ci sono un milione di potenziali migranti”. Il militare ha argomentato la risposta spiegando che in Libia, prima della rivoluzione “l’80 per cento di sei milioni di abitanti lavorava nel terziario mentre la forza lavoro, sia industriale che agricola, era tutta una manovalanza esterna che comunque veniva assorbita”. Oggi la crisi in cui versa il Paese ha lasciato gran parte della popolazione disoccupata, con il sogno di ricostruirsi una vita in Europa.

L’ultima notizia sul fronte migranti arriva invece dalla Commissione europea, che ha sancito ancora una volta il fallimento della politica delle quote. Bruxelles, infatti, aveva stabilito un tetto da raggiungere di 6mila ricollocamenti di profughi all’interno di Paesi dell’Unione europea, il 16 marzo. “Questo obiettivo non è stato raggiunto”, scrivono i funzionari della Commissione sul Secondo rapporto su ricollazione e resettlement. La redistribuzione dei profughi tra i Paesi Ue è uno dei passaggi chiave del negoziato Europa-Turchia. Per ogni profugo respinto dalla Grecia in Turchia è previsto che l’Ue ricollochi un migrante.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 15/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 15/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 15/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 12:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Gaza, dopo la tregua: Hamas si riorganizza e riprende il controllo della Striscia

    A ormai quasi una settimana dall’entrata in vigore della tregua, da Gaza arrivano le immagini della resa dei conti con i clan accusati di avere collaborato con le forze di occupazione. Il gruppo palestinese è però al momento l’unico interlocutore organizzato dentro la Striscia, oltre che l’unico soggetto in grado di gestire l’ordine pubblico dopo il ritiro dell’esercito israeliano, come ha riconosciuto anche Donald Trump. Ascolta l'intervista di Sara Milanese alla giornalista Paola Caridi.

    Clip - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 10:36

    A cura di Massimo Bacchetta, Catia Giarlanzani, Alessandro Braga

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 08:38

    A cura di Davide Facchini e Luca Gattuso

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 15/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 15-10-2025

Adesso in diretta