Approfondimenti

Crêuza de mä pe Zêna, l’abbraccio di 18 artisti a Genova e ai genovesi – Intervista a Mauro Pagani

nuovo ponte genova

Crêuza de mä pe Zêna, lo straordinario brano di Fabrizio De André e di Mauro Pagani, è stato vocalmente riarrangiato con i contributi di 18 artisti italiani – di Mina, Zucchero, Diodato, Gianna Nannini, Mauro Pagani, Giua, Vinicio Capossela, Vasco Rossi, Paolo Fresu, Vittorio De Scalzi, Jack Savoretti, Antonella Ruggiero, Francesco Guccini, Ivano Fossati, Ornella Vanoni, Giuliano Sangiorgi, Cristiano De André, Sananda Maitreya – in quello che è un grande abbraccio alla città di Genova e ai genovesi dopo la tragedia di ponte Morandi. L’operazione è nata con l’obiettivo di raccogliere fondi per il Memoriale delle vittime e il Parco della Nora e per ricordare ai genovesi che non ci si dimenticati di loro.

Cecilia Di Lieto ha intervistato Mauro Pagani a Tamarindo.

Che effetto ti fa pensare che questo disco è considerato da tutti un capolavoro della musica mondiale?

Ultimamente, forse perchè sto invecchiando, mi emoziona molto.

Raccontaci un po’ come è nata l’avventura di questa versione di Crêuza de mä pe Zêna.

Ho sentito Dori Ghezzi, mi ha detto che volevano utilizzare questo pezzo colonna sonora di “quello che verrà” e da lì è venuta l’idea di coinvolgere più amici possibili per far sentire a Genova che c’eravamo, che volevamo bene a quella città e volevamo fare in modo che la gente si sentisse pensata e amata. Quando fai canzoni fai quello che puoi fare. Quella di Genova è stata una tragedia incredibile e quando abbiamo pensato di realizzare il brano eravamo in pieno lockdown. Tranne pochi amici che sono venuti in studio, tutti hanno cantato da casa. Le righe erano quelle che erano, ma abbiamo cercato di dare spazio a tutti per fare in modo che si esprimessero. E devo dire che il genovese non è una lingua facile. Io sono un bresciano esportato, ma quello di cui mi posso vantare sono i 15 anni di tour con Fabrizio: sentirlo cantare tutte le volte in genovese mi ha fatto imparare per forza. Se vado a Genova e si parla in genovese, io conosco solo le parole che ci sono in Crêuza de mä pe Zêna, tutte le altre non le conosco.

Crêuza de mä pe Zêna, questo abbraccio che avete voluto dare alla città di Genova, è finalizzato alla raccolta di fondi per realizzare dei progetti.

Tutti i soldi che raccoglieremo – tutti hanno lavorato gratis e anche noi autori siamo a disposizione – sono destinati a chi ha perso la casa in quel tragico giorno. Non è molto quello che possiamo fare, ma vogliamo semplicemente ricordare alla gente che non ci siamo dimenticati di loro. È l’abbraccio più forte che potevamo mandare.

Facciamo un passo indietro. Quando è nata Crêuza de mä pe Zêna?

Era il 1984. Io ero in tournée con Fabrizio da un paio d’anni e stavo lavorando da anni sul materiale mediterraneo e sulla musica del mondo. Era il mio grande amore di quegli anni ed era anche una delle ragioni per cui avevo deciso di iniziare il mio tragitto solitario al di là della PFM. Volevo lavorare su quella musica e quando lavoravo con Fabrizio non pensavo a questa cosa sarebbe poi sfociata in un disco così importante. Io semplicemente facevo le mie robe e ogni tanto gliele facevo sentire. Non pensavo che Fabrizio si facesse coinvolgere. Ad un certo punto è arrivato e mi ha detto: “Adesso basta con gli americani, facciamo un disco in cui parleremo dei turchi, degli spagnoli, degli arabi e di tutto quello che sta nel grande mare che è il Mediterraneo. Sul momento non gli ho creduto, ma poi mi sono reso conto che faceva sul serio. Lui ha tenuto nascosto alla Ricordi quello che stavamo facendo fino all’ultimo giorno. Quando il disco è uscito ha vinto tutti i premi che poteva vincere, è stato da subito un disco che mi ha sorpreso. Non mi aspettavo che diventasse così importante e avesse quel successo. Il grande coraggio di Fabrizio mi ha permesso di sperimentare e di realizzare un sogno che da solo non sarei riuscito a realizzare.

Foto dalla pagina Facebook del sindaco di Genova Marco Bucci

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 08/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 08-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 08/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 08-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 08/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 08-11-2025

  • PlayStop

    M7 del 08/11/2025 - Roba da matti. La salute mentale nelle carceri lombarde

    Se ne parla solo quando c'è un suicidio, ma il tema della salute mentale negli istituti penitenziari va ben oltre i fatti di cronaca nera ed è un tema che investe chiunque abbia a che fare col carcere. Detenuti e detenute in primis, ma anche chi tra quelle mura ci lavora: educatori e educatrici, psicologi e psicologhe, agenti di polizia penitenziaria. Tra sovraffollamento, scarse condizioni igienico-sanitarie e politiche poco umane, si rischia di impazzire. Ne abbiamo parlato con il consigliere comunale di Milano Alessandro Giungi, il consigliere regionale lombardo Luca Paladini, il nuovo garante dei detenuti di Milano Luigi Pagano, col coordinatore del dipartimento di amministrazione penitenziaria della Fp-Cgil della Lombardia Andrea De Santo e con la coordinatrice di Antigone Lombardia Valeria Verdolini.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 08/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 08-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 08/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 08/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 07-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 07/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 07-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 07/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 07/11/2025

    L'intesa Stato-Regioni: le criticità per i Centri anti violenza, intervista a Cristina Carelli di Di.Re.; "Male-dette", un libro per imprecare eticamente; ci avviciniamo al 25 novembre: ne parliamo con Non una di meno Milano e con L'osservatorio femminicidi, lesbicidi, transcidi; il festival Stramonio, con Carlotta Cossutta.

    Sui Generis - 07-11-2025

Adesso in diretta