Approfondimenti

COVID e governo. Come è cambiata la comunicazione durante questa seconda ondata?

Conte DPCM - Comunicazione COVID

Carlo Galli, politico e politologo dell’Università di Bologna, è intervenuto questa mattina a Radio Popolare per affrontare il tema della comunicazione del governo durante questa seconda ondata della pandemia di COVID-19. Cosa è cambiato rispetto al modo in cui è stata affrontata la prima ondata?

L’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni a Prisma.

Che impressione le fa la gestione di questa seconda ondata delle pandemia di COVID a livello di comunicazione da parte di Conte e del governo?

È una questione di comunicazione, ma è anche una questione oggettiva. La prima ondata colse tutti alla sprovvista ed era lecito essere impreparati. Conte diede l’impressione di pacatezza e buon senso e in quei momenti veramente drammatici parve una figura rassicurante. Oggi siamo stati nuovamente colti di sorpresa e non era lecito essere colti di sorpresa. Il governo aveva avuto tutta l’estate per prepararsi alla prevista e prevedibile seconda ondata. Non lo ha fatto fatto a sufficienza. Le responsabilità sono in parte dei cittadini che sono andati allegramente all’estero a prendersi il COVID e in grandissima parte le responsabilità sono del governo che non ha fatto quello che doveva fare. È chiaro che oggi non guardiamo più con indulgenza e fiducia al governo e a Conte in particolare, non tanto per la sua persona quanto per il suo ruolo. In effetti annaspa perché deve fare una cosa impossibile, cioè far combaciare l’esigenza che l’economia non si fermi con il principio secondo il quale il bene più alto sono la salute e la vita dei cittadini. Bisogna portarli avanti entrambi e questo implica compromessi e implica che siano tutti scontenti. Il secondo punto, quello più grave, riguarda quella che viene definita comunicazione, ma che in realtà è una questione di visione: non si può sottoporre i cittadini a tutte le diminuzioni e restrizioni di diritti e di fonti di reddito senza dare ai cittadini l’idea che si sappia cosa si sta facendo e fornire loro un orizzonte di senso.
In questo momento il governo sta inseguendo il COVID, non lo sta prevedendo, non lo sta prevenendo e curando. Lo sta inseguendo in modo sempre più affannoso. Comanda il COVID insomma. Questo lo sentiamo tutti e ci fa paura. Ci fa paura il fatto che il governo non sia capace di dirci qualcosa di meno infantile di quello che ci sta dicendo: accettate le restrizioni perché così forse potrete avere un Natale più sereno. Questo è inaccettabile.

Il nuovo DPCM è stato molto divisivo e in molti hanno accusato il governo di aver agito con disparità di trattamento chi lavora di giorno e chi lavora dopo le 18.

La questione è che non esiste un algoritmo in grado di sistemare i sacrifici oggi in modo tale che nessuno ne risenta o che tutti ne siano soddisfatti. È umano. Sarebbe sciocco pensare ad una deliberata volontà discriminatoria del governo, ma di fatto il DPCM implica una strana differenziazione tra le attività di giorno e le attività di notte. Se il principio è evitare gli assembramenti basterebbe che chi deve fare i controlli li facesse e controllasse quello che succede di notte nelle piazze delle grandi città e quello che succede di notte davanti ai locali. L’idea un po’ primitiva secondo cui all’ora di pranzo non si producono assembramenti perché le persone non hanno tempo di farsi una grande mangiata seduti ad un tavolo e invece la sera possono farlo nasce dal fatto che non si è voluto dire “chiudiamo i ristoranti”. In realtà non si è voluto dire “chiudiamo tutte le attività che possono dar luogo ad assembramenti”. Perché gli assembramenti non vengono colpiti in quanto tali? Perché si deve colpire a monte degli assembramenti? Che vengano fatti controlli puntuali e mirati laddove gli assembramenti si formano. Questa sarebbe la cosa da fare. Il punto è che come non siamo stati in grado di intercettare le dinamiche di propagazione del contagio, come si era detto che avremmo fatto, così non siamo in grado di operare controlli mirati laddove ce n’è bisogno. E quindi facciamo provvedimenti generalizzati e chiudiamo di sera quando è più facile. Tutto ciò è segno di un affaticamento sia della macchina dello Stato sia del fatto che il rispetto delle norme è diventato davvero facoltativo perché è venuta meno in buona parte la fiducia verso il governo.

Il superconsulente del Ministro della Salute che all’indomani del DPCM lo critica sui giornali che tipo di danno crea?

Crea un grosso danno naturalmente. Il fatto è che quelle parole nascono dalla sua idea che il danno lo abbiano fatto altri e lui si senta in dovere di criticare per motivi deontologici. Quello stesso professore ha detto una cosa che mi ha colpito molto: noi stiamo gestendo la pandemia oggi come la si sarebbe gestita a Venezia nel 1400, in età sostanzialmente pre-scientifica. Forse non abbiamo calcolato bene quanto sia grande il mito della scienza nella società di oggi e quanto il mito della scienza esca praticamente distrutto da questa vicenda del COVID. Il mito della scienza è grande anche presso coloro che la criticano, la negano e la temono. La temono perché pensano che sia troppo efficiente e perché pensano che sia governata da menti malvagie che intendono nuocere agli uomini. Tutti pensano che la scienza sia un’arma di assoluta potenza ed efficacia. O almeno tutti lo pensavano. Dopo questa vicenda la scienza si è sostanzialmente delegittimata. I virologi hanno litigato in pubblico come se fossero dei filosofi e questo ha mandato un messaggio di assoluto sconcerto ai cittadini. Naturalmente chi ha un minimo di competenza sa che la scienza non è onnipotente e che la scienza procede attraverso prove ed errori.
Se il governo vuole riprendere un minimo di autorevolezza non deve soltanto rimediare in fretta alle discriminazioni che ha prodotto attraverso l’ultimo DPCM, ma deve essere in grado di dare una parola meno banale del “Natale sereno”. Deve essere in grado di dire di aspettare fino a quando avremo i vaccini e spiegare come stanno davvero le cose.
Serve un messaggio di serietà, che guardi in avanti e che sia fondato su quelle poche certezze scientifiche che riusciamo a mettere in piedi oggi.

(Potete ascoltare l’intervista a partire dal minuto 3)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 12/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 11-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 11/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 11-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 11/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 11/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 11-07-2025

  • PlayStop

    Alzheimer: la retta delle Rsa non deve essere pagata dai familiari. La sentenza della Corte d’Appello di Milano

    La retta della Rsa per le persone affette da Alzheimer deve essere a carico dell’Azienda Sanitaria: lo ha deciso la Corte d’Appello di Milano che ha ribaltato la sentenza di primo grado del Tribunale di Milano. Sentenza che obbligava un cittadino lombardo a pagare il ricovero in una struttura sociosanitaria per la madre malata di demenza senile. Si tratta di rette insostenibili: secondo i sindacati, nonostante la Lombardia impegni 200 milioni di euro in più all’anno rispetto a quattro anni fa proprio per le RSA, queste alzano le rette e le famiglie continuano a pagare prezzi spropositati. Abbiamo sentito prima Laura Valsecchi di Medicina Democratica e successivamente Federica Trapletti, segretaria SPI CGIL che sta seguendo la vicenda.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 11/07/2025

    Quando ci mettiamo con le mani dietro la schiena a guardare i cantieri. Ospite d'eccezione Danilo Masotti di Umarells (su instagram e Facebook).

    Poveri ma belli - 11-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 11/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    A tempo di parola - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    Rock is dead - 11-07-2025

Adesso in diretta