Approfondimenti

Pandemia di COVID-19. “Ripensare l’organizzazione capitalistica”: l’economista Virgillito

COVID-19 telelavoro

Quali sono le cause strutturali della diffusione planetaria del coronavirus COVID-19? Di fronte alla pandemia siamo tutti uguali o diseguali? Quale deve essere il ruolo dello Stato, nella crisi e dopo? Raffaele Liguori ne ha parlato a Memos con l’economista Maria Enrica Virgillito, ricercatrice alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. 

La conversazione comincia da una frase pronunciato il 23 marzo scorso dal segretario generale dell’Ocse Angel Gurrìa: “Sarò chiaro: le economie avanzate soffriranno. Se faranno tutto bene, la sofferenza durerà anni. In caso contrario, non si riprenderanno affatto”.

È colpita dalle parole di Angel Gurria?

Direi che ad oggi quelle parole purtroppo non mi colpiscono. Sono parole che devono portare ad un ripensamento dell’organizzazione capitalistica a livello mondiale. Dal punto di vista della gravità dei dati che vengono illustrati sono parole che invece mi colpiscono. Credo che i dati in sintesi, e in generale ciò che stiamo osservando in questi giorni, a partire dall’arrivo della pandemia in Europa, stanno mettendo in discussione non semplicemente il mercato in senso stretto, ma è l’organizzazione capitalistica della società. Mi riferisco alla divisione del lavoro e della conoscenza, al ruolo dei rapporti di potere rispetto al processo economico. Ciò diventa particolarmente evidente rispetto ad alcuni assetti fondamentali.
Il primo: la pandemia emerge da cause che sono molto profonde, le radici del disagio che si sta provando non sono circoscrivibili alla questione dei mercati alimentari di Wuhan, ma anzi la precedono largamente. E riguardano la gestione della catena alimentare degli allevamenti intensivi.
Il secondo punto, che credo sia da mettere assolutamente sotto la lente di osservazione: il ruolo dell’inquinamento ambientale nella propagazione delle polveri sottili PM10, nell’aver favorito e nell’essere culla del trasferimento delle infezioni respiratorie.
Poi c’è anche la resistenza agli antibiotici, un altro dei fattori che amplifica l’incapacità degli umani a resistere al cosiddetto salto di specie. Infine, le catene globali del valore, tutto ciò che attiene alla divisione della produzione a livello internazionale. Sono fenomeni che precedono la pandemia in senso stretto e che adesso si stanno stratificando l’uno sull’altra portando le conseguenze dall’organizzazione e dalla gestione della catena alimentare della produzione fino alle società in senso più ampio.

Quindi la pandemia mina alle radici i fondamenti dell’organizzazione dell’economia. Ci sono effetti generali che la pandemia produce e risposte da dare alla diffusione planearia del virus. In un articolo recente che lei ha scritto insieme a Giovanni Dosi, voi raccontate che a fronte di effetti differenziati della pandemia (disuguaglianze), sono necessarie risposte coordinate e universali. Quali sono gli effetti differenziati, Maria Enrica Virgillito?

Nell’articolo che abbiamo scritto, e che mi fa piacere condividere con voi, tentavamo di dare delle piccole coordinate rispetto agli effetti diseguali della pandemia. Gli effetti diseguali li ritroviamo – se passiamo dall’osservazione macroeconomica alla scala nazionale – in termini di disuguaglianze sociali e territoriali. La disuguaglianza sociale si esplica prima di tutto nell’accesso a determinati servizi e opportunità. Ad esempio, prendiamo l’accesso alla cosiddetta istruzione online. Per quanto si possa ritenere che la digitalizzazione renda tutti uguali, perchè lo strumento è unico, dobbiamo invece concludere che è falso. L’accesso ad un’istruzione eguale non può prescindere dal mezzo. Dato che il mezzo (computer portatile o accesso alla rete internet) non è diffuso in modo uniforme tra gli individui e le famiglie nella società italiana, ciò crea enormi diseguaglianze.
La prima questione è: la pandemia sta esacerbando delle condizioni di partenze di divari, di natura sociale e geografica. A questo si associano dei divari legati alle condizioni di lavoro. Non è mai stato più vero come oggi che il lavorare da casa è un privilegio che purtroppo hanno in molto pochi. Non soltanto lavorare da casa è una cosa che deve essere legata ad un accesso infrastrutturale, ma il lavoro che fai deve essere un lavoro eseguibile, fungibile attraverso la rete. Se andiamo a guardare la struttura occupazionale italiana alla data di oggi vediamo – secondo uno studio fatto di recente soltanto il 30% della forza lavoro (6,5 milioni di lavoratori italiani) possiede le caratteristiche strutturali – non in termini di educazione, ma del lavoro che svolge –  per poter fare il lavoro da casa.

Solo un terzo della forza lavoro, dunque, può lavorare da casa. Si può modificare questa situazione e in che tempi?

Ecco un dato (2018, Eurostat) sul numero di lavoratori che continuamente sono in grado di svolgere attività tramite lavoro digitale. In Italia sono il 3,8%. Stiamo parlando all’incirca di 500 mila persone. Adesso con l’imposizione del distanziamento sociale è stata necessaria una riorganizzazione tempestiva di gran parte delle attività produttive. Questo vuol dire che noi partiamo da condizioni strutturali assolutamente inadeguate anche rispetto ad altri paesi europei, dove – ad esempio nei paesi scandinavi – si arriva ad una percentuale del 10% rispetto alle persone che abitualmente svolgono attività da casa. In Italia abbiamo una organizzazione della struttura produttiva e una domanda di lavoro da parte delle imprese che è largamente concentrata su mansioni di qualifica bassa e anche su attività che non permettono di autogestire il proprio lavoro. Una delle questioni fondamentali è che la possibilità di telelavorare attiene a quella parte delle professioni che si collocano nelle fasce più alte (attività manageriali, scelte esecutive, quindi dare ordini e organizzare). E’ molto più facile dare ordini attraverso il telelavoro piuttosto che eseguire delle mansioni materiali. Noi abbiamo una forza lavoro che è fortemente polarizzata e concentrata nel fare delle mansioni che richiedono una forte presenza fisica, esposizione alle relazioni con gli altri e quindi anche a forme di contagio. Voglio far notare che si tratta di una forza lavoro molto vulnerabile perchè in termini di salari, di distinzione contrattuale, il restante 70% dell’occupazione (quasi 16 milioni di lavoratori in Italia) hanno salari in media molto più bassi, molto più concentrati rispetto a quelli che possono telelavorare da casa. Ciò significa che stiamo sommando fragilità a fragilità. Pensare di gestire l’organizzazione del lavoro e la sicurezza dell’occupazione e del reddito semplicemente dicendo alla gente “lavorate da casa” è veramente inadeguato.

Maria Enrica Virgillito, veniamo ora al tipo di risposta che lo stato deve dare agli effetti diseguali della pandemia. Come si deve comportare lo stato?

Guardi, in questa fase sono ritornate in voga alcune delle teorie che solitamente non vengono neanche insegnate nella storia della politica economica. Ad esempio, la teoria dello statocome employer of last resort, lo stato come ultima chance di occupazione. Vorrei distinguere vari livelli rispetto al ruolo dello stato nell’economia. Il primo punto che dobbiamo avere chiaro è come – ancora in questa fase dopo quasi due mesi dai primi casi di Codogno – noi non siamo ancora riusciti a garantire in modo centralizzato l’approvvigionamento di dispositivi di sicurezza per i lavoratori. Non siamo stati neanche in grado di chiedere alle imprese italiane di produrre non solo questi dispositivi ma nemmeno i farmaci. Ciò significa che manca fortissimamente da parte dell’organizzazione del governo la capacità di mettere in piedi il tessuto produttivo italiano rispetto ad un obiettivo chiaro: in questo la necessità di produrre dei dispositivi di sicurezza, dei medicinali necessari (i laboratori ci sono).

Cosa si dovrebbe fare?

La prima cosa che dovrebbe essere fatta è garantire l’approvvigionamento di medicinali e dispositivi di sicurezza. Altri stati come la Francia e la Germania sono stati molto più in grado di noi di gestire in modo coordinato l’approvvigionamento.
Poi c’ il ruolo dello stato rispetto alle misure di sostegno al reddito, di mantenimento degli occupati. Qui entrano in gioco due livelli. Prima di tutto dobbiamo distinguere la capacità dello stato di intervenire nel breve e nel medio periodo. Nel breve periodo occorre decidere una garanzia universale di sostegno al reddito. In Italia c’è una quantità enorme di lavoro sommerso, soprattutto al sud. Andavano fatti dei trasferimenti diretti, si chiamano “helicopter money” o meglio assegni diretti che arrivano a casa delle persone e che devono essere dati in questa fase emergenziale.

Tutto ciò riguarda il breve periodo. E nel medio, cosa si dovrebbe fare?

Nel medio periodo servono interventi che devono ripensare in modo organico  l’organizzazione del lavoro all’interno delle imprese, ma in generale la composizione dei lavori, la qualità e i tipi di lavoro che la gente svolge. Questa pandemia deve, secondo me, porre nuovamente sotto la lente di osservazione il ruolo del lavoro e deve anche poter aprire la possibilità di dire che ci sono dei lavori che non vogliamo fare e altri lavori che in alcune condizioni non possono essere svolti. E anche che servono per molti lavori degli incrementi di salario.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 05/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 05-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 05/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 05-11-2025

  • PlayStop

    Sregolatezza e spiritualità punk: Edda racconta il nuovo album "Messe Sporche"

    Quando esce un nuovo disco di Edda è come risentire un vecchio amico di quelli che cambiano numero ogni volta che perdono il telefono. Messe sporche è un disco che mette da parte la quiete spigolosa del precedente “Illusion”, e riprende il suono abrasivo dell’esordio da solista e, perché no, anche dei Ritmo Tribale. Nove pezzi empatici, diretti, pochi suoni, tutti giusti, in cui si ascoltano rudezza, dramma, ma anche una risata disillusa e molto rock’n’roll, che in qualche caso conserva anche il tono empatico di “Graziosa utopia”. L’album è uscito solo in formato fisico e la prima stampa è andata esaurita in pochi giorni, ma niente paura: potrete acquistarlo in una delle date del tour che il 12 dicembre approda anche a Milano, all’Arci Bellezza. Per darci una preview di disco e spettacolo, Edda ci ha raggiunti all' Auditorium di Radio Popolare con i suoi musicisti al gran completo: Luca Bossi (basso e synth, produttore dell’album), Diego Galeri dei Timoria (batteria), Francesco “Killa” Capasso (chitarre) e Davide Tessari (fonico). Tre pezzi live suonati con un tiro da ventenni e una frizzante chiacchierata su musica, mutande e cose sacre. Il tutto dall’alto di un ponteggio. Ascolta il MiniLive di Edda.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 05/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 05-11-2025

  • PlayStop

    Robert Carsen: "La mia regia del Così fan tutte alla Scala prende spunto dai reality"

    Debutta al Teatro alla Scala di Milano la nuova produzione di "Così fan tutte", celebre titolo di W. A. Mozart. La regia dell'opera, che sarà diretta da Alexander Soddy, porta la firma di Robert Carsen, che per la prima volta affronta questo capolavoro mozartiano. Nella presentazione alla stampa, Carsen ha spiegato di avere preso ispirazione dai reality show a tema sentimentale, come Temptation Island. L'opera sarà infatti ambientata in uno studio televisivo dove si svolge un casting. Ascolta Robert Carsen nella presentazione alla stampa di "Così fan tutte" alla Scala.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 05/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 05-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 05/11/2025

    Considera l'armadillo di mercoledì 5 novembre 2025 ospite @Cristiano Spiliga di @Studio Naturalistico Hyla sul @Progetto Life Imagine per la Protezione, conservazione e riproduzione dell'Ululone appenninico. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 05/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Elena Russo Arman sulla rassegna per giovani spettatrici e spettatori "Piccoli Elfi"; una mostra conclude il progetto fotografico "Milano vista dal mare" dedicato a minori stranieri; Robert Carsen firma per la prima volta la regia del Così fan tutte" di W. A. Mozart, in scena al Teatro alla SCala; Antonio Serra ricorda Forattini analizzandone le caratteristiche tecniche di caricaturista...

    Cult - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cervelli precari e non rinnovati

    Sono 4mila i ricercatori che erano stati assunti all'interno dei programmi del PNRR tramite il CNR o altri centri di ricerca pubblici. Solo poco più di un centinaio verranno stabilizzati, gli altri torneranno precari, come sono da tanti anni. Il paradosso di un sistema che non riesce a programmare, assumere, produrre; senza fondi, senza progetti. Ylenia Spissu è una di loro, Ricercatrice in Biologia molecolare e cellulare presso l’università di Sassari ha una storia esemplare con ormai 18 anni di precariato. E ci racconta della loro denuncia e sconforto. Ascolta l'intervista a cura di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 05/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 05-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Diana Santini, con Gabriele Battaglia: l'elezione del sindaco di new York vista da Pechino, mentre la tregua commerciale siglata con gli Stati Uniti consente alla Cina di recuperare il ritardo su chip e semiconduttori. Lo Stato australiano di Victoria approva il primo trattato con le comunità aborigene del paese: intervista allo studioso e scrittore Stefano Girola.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 05-11-2025

Adesso in diretta