Approfondimenti

COVID-19, Fondazione Gimbe: “Andremo verso una risalita dei casi”

variante virus - test sierologici - tracciamento milano

La Fondazione Gimbe ha diffuso ieri il consueto report settimanale sull’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia che ha confermato la crescita costante dei nuovi casi e delle ospedalizzazioni. Ne abbiamo parlato ad Ora Di Punta con Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione Gimbe.

L’intervista di Michele Migone.

Il vostro ultimo report dice che da fine luglio sono quadruplicati i casi di COVID. Oggi sono oltre 45mila. È un dato molto significativo.

Il report si riferisce alla settimana 16-22 settembre. Ora sono passati altri due giorni e gli attualmente positivi, casi che per un 94-95% sono in isolamento domiciliare e per un 5% in ospedale, sono passati da 12.248 alla fine di luglio ai 46.780 di oggi. Siamo quasi ad una moltiplicazione per quattro.
Questo è avvenuto, in particolare, a partire dalla settimana centrale di agosto e l’ascesa dei nuovi casi di COVID-19 settimanali si è stabilizzata intorno ai 9-10mila casi, mentre nelle prime settimane di luglio il numero dei casi COVID era mediamente di 1.400 alla settimana. Per fare un paragone, siamo passati da un periodo di 1.400 casi settimanali ai 1.400-1.500 casi giornalieri: è evidente che siamo in una fase di risalita della curva dei contagi da ormai otto settimane consecutive. È vero che la maggior parte dei soggetti è asintomatica, ma in ambito familiare vengono contagiati anche soggetti anziani e, ovviamente, quando le persone sono fragili sappiamo che si ammalano e hanno bisogno di un ricovero ospedaliero. I numeri dei ricoveri ospedalieri seguono una tendenza più o meno simile: partendo da fine luglio, quando erano 732 i pazienti ricoverati con sintomi, oggi sono 2.731 e siamo più o meno alla moltiplicazione per quattro. Le terapie intensive erano 40 e ora sono 246.
È ovvio che si tratta di numeri assoluti bassi e per nulla paragonabili allo tsunami di marzo/aprile, però quello che deve far mantenere alta l’attenzione è il trend è in continuo aumento: ogni settimana l’incremento è costante, non ci sono segni di abbattimento e nemmeno di incremento di questa salita.

Secondo l’Unione Europea noi siamo uno dei Paesi a minor rischio. Lei è d’accordo con questo giudizio?

Quello su cui sono assolutamente d’accordo è il fatto che l’Italia, rispetto ad altri Paesi, ha avuto un grande vantaggio perché ha messo in atto il lockdown più tempestivo, più intenso e più prolungato, ma siamo stati anche i più bravi a fare delle riaperture più graduali. A parità di quello che sta succedendo negli altri Paesi, possiamo dire che abbiamo un grosso vantaggio in termini di circolazione del virus. È evidente che ora ci affacciamo ad una stagione dove ci sono diversi fattori che potrebbero aumentarla, dal fatto che saremo più al chiuso e staremo su mezzi pubblici più affollati, non conosciamo ancora qual è l’impatto della riapertura delle scuole.
Nelle prossime settimane o mesi è evidente che andremo verso una risalita dei casi, motivo per cui non possiamo cullarci su questi allori, ma dobbiamo giocare d’anticipo sul coronavirus per fare in modo che questa seconda ondata sia la più bassa possibile e spalmata, magari, in un periodo più lungo.

Cosa ne pensa delle decisioni prese da alcuni amministratori locali sull’obbligo delle mascherine all’aperto? È utile oppure no?

Quello che noi oggi sappiamo sul contagio, in particolare da soggetti asintomatici, è che è influenzato da alcune variabili che sono certe: l’uso della mascherina, il fatto di stare all’aperto piuttosto che al chiuso, il fatto che al chiuso i locali siano aerati, la distanza di sicurezza, ma anche dal tipo di attività. Se si sta in un posto in silenzio o parlando a bassa voce piuttosto che cantare o gridare cambia molto.
Restando all’aperto la probabilità di contagio è molto esigua. Queste sono scelte che, al di là della validità scientifica della misura, in qualche maniera essere rivolte al mettere in ordine quelli che sono dei comportamenti della popolazione non assolutamente ottimali in certe aree.

Sul fronte della scuola non è ancora possibile fare un bilancio, ma in questi primi giorni che segnali vede rispetto alla pandemia?

L’unica cosa che mi stupisce è che l’unico dato che ho rilevato rispetto all’identificazione di segnalazione dei casi positivi, classi in quarantena o micro-focolai segnalati è frutto dell’attività volontaristica di giovani ricercatori. Questo non è al momento rientrato in un monitoraggio sistematico da parte del Ministero della Salute e del Ministero dell’Istruzione. Noi oggi non abbiamo una mappatura sistematica di quelli che sono i contagi segnalati nella scuola.

(Potete ascoltare l’intervista a partire dal minuto 2)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 13/07 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 13/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 13/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Itaca di domenica 13/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 13-07-2025

  • PlayStop

    Trump e il teorema dei dazi: premere sull'Europa per ottenere da Bruxelles meno regole per le aziende Usa

    Le motivazioni con cui Trump ha deciso il rialzo dei dazi contro l'Europa appaiono un vero e proprio teorema. Secondo Trump il deficit commerciale americano è colpa delle politiche doganali europee. Cosa tutta da dimostrare, direbbe l'economista di Harvard, Jeffrey Sachs. Il deficit americano, la sua ampiezza, rappresentano poi una minaccia alla sicurezza nazionale, sostiene il capo della Casa Bianca. E infine, il teorema trumpiano prevede che per tagliare il deficit commerciale occorra alzare dazi, tariffe barriere. Trump non si sottrae a questo teorema. E oggi lo ha confermato. L'obiettivo finale dell'amministrazione americana - come ci racconta l'economista Marcello Messori - appare sempre di più quello di forzare la mano sui dazi per ottenere poi «compromessi a favore delle Big Tech americane, evitando i regolamenti e le tassazioni tipiche dell'Europa».

    Clip - 13-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 13/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 13-07-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 12/07/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 12-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 12/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-07-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 12/07/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 12-07-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 12/07/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 12-07-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 12/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 12-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 12/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 12-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 12/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 12-07-2025

Adesso in diretta