Approfondimenti

Le lezioni non comprese del 4 dicembre

La mattina successiva alla batosta al referendum costituzionale, nei corridoi della Camera dei Deputati, i renziani sospiravano: “è morto il centrosinistra, andremo a votare e faremo le larghe intese con Berlusconi”.

Oggi, un anno dopo, restano le lezioni politiche non comprese, le divisioni a sinistra, le bugie disvelate.

La destra ha continuato l’ascesa che era iniziata grazie all’occasione di tornare protagonista della scena che il referendum le ha dato; il Pd ha continuato la sua discesa; il Movimento 5 Stelle ha consolidato i suoi voti. E le sinistre non ne hanno approfittato.

Renzi non ha imparato nulla. Un anno dopo, continua a usare lo storytelling -una volta si sarebbe detto la propaganda- per affermare che il 40 per cento di Sì alla riforma siano un patrimonio personale, un dato da attribuire a se stesso, la base del proprio consenso elettorale.

Secondo lui, chi ha creduto nel progetto di riforma della Costituzione sarà anche disposto a votare Pd alle prossime elezioni politiche. Fu lui stesso a personalizzare la campagna referendaria, a trasformarla nell’opportunità per la definitiva consacrazione dopo la vittoria alle elezioni europee del 2014. Fu lui a scommettere tutto sul referendum arrivando ad affermare che avrebbe lasciato la politica se fosse andata male. Una promessa mai mantenuta che gli ha fatto perdere definitivamente l’aura di diversità che aveva costruito con la narrazione della rottamazione. Quando comprese l’aria che tirava, tentò la manovra di allontanamento, ma era troppo tardi. Gli italiani lo presero in parola e gli votarono contro.

Una lezione politica che non è stata compresa. Renzi non ha cambiato atteggiamento, non ha cercato di contenere la presunzione di superiorità che lo ha reso odioso a tanti connazionali. E non ha mai voluto comprendere che nel No, un voto che è diventato presto un No al suo Governo, fossero contenuti argomenti politici reali. Nessuna istanza proveniente da sinistra è stata presa in considerazione, nessun passo concreto per scongiurare la scissione del Pd prima e ridurre le distanze con le sinistre poi è stato compiuto. Nel frattempo, lo spread non è schizzato alle stelle, l’Italia non è precipitata in una crisi economica devastante, il Paese non è diventato ingovernabile, come la propaganda del Sì sosteneva.

Del resto, se avesse vinto il Sì, l’Italia non sarebbe stata preda di una deriva autoritaria, non si sarebbe trasformata in una dittatura come la propaganda del No, a sua volta, voleva far credere.

Le sinistre si sono illuse di poter trarre nuovo slancio dal No e dalla sconfitta di Renzi. Addirittura di poter vincere una battaglia per l’egemonia. Invece ne hanno beneficiato soprattutto Berlusconi e la destra. Un’altra lezione politica. Che sarà compresa quando la politica tornerà a mettere al centro delle agende i temi reali su cui costruire il consenso. Cose come il lavoro, i diritti sociali e civili, l’ambiente, la sanità, la scuola, la cultura.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 04/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 04-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 4/7/25 - Ghigo Renzulli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.

    A tempo di parola - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Oggi a Cult Estate: un estratto della nostra intervista ad Andrea Bajani, recente vincitore del Premio Strega con "L'anniversario" (Feltrinelli); il maestro Vincenzo Milletari sui due appuntamenti verdiani con l'Orchestra Sinfonica di Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica in estate; Antonio Padovan sul film "Come fratelli"; la coreografa franco-svizzera Maud Blandel con "oeuil-nu" al Santarcangelo Festival; il Folkest di San Daniele del Friuli; alla GMA di Milano la mostra "Terrone" di Ugo Rondinone...

    Cult - 04-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

Adesso in diretta