Approfondimenti

Cosa prevede la riforma fiscale allo studio del governo?

Roberto Gualtieri - Risarcimenti COVID

Cosa prevede la riforma fiscale che il governo di Giuseppe Conte sta studiando in queste settimane? Ne abbiamo parlato con Alessandro Santoro, docente di scienze delle finanze all’Università degli Studi di Milano Bicocca.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni a Prisma.

Cosa hanno in mente il governo e il Ministro Gualtieri in particolare?

Questo è un argomento che torna. Il governo aveva già avviato un tavolo di riforma dell’Irpef lo scorso autunno che poi si era interrotto a seguito dalla crisi e che ora sta riprendendo un po’ il filo. Nel Pnr ci sono diversi accenni che tengono insieme due elementi: la riduzione della pressione fiscale sui redditi da lavoro e un incremento degli strumenti di tassazione ambientale. Questo compare anche nella parte iniziale del Pnr, nel messaggio di introduzione al testo del Ministro Gualtieri e ritorna nel testo in diversi passaggi. L’ipotesi che sembrerebbe poter affiorare è quella di una riforma nella quale ci si pone l’obiettivo di spostare il carico fiscale dal lavoro e dai redditi d’impresa ai consumi e alle produzioni ambientalmente dannose. Questo anche alla luce di ciò che sta accadendo in Europa, dove star per essere varata una direttiva europea sulla tassazione ecologica che, tra le altre cose, potrebbe prevedere l’introduzione generalizzata di una carbon tax che oggi esiste solo in alcuni Paesi europei.

Nel documento torna anche il taglio dei sussidi dannosi per l’ambiente. Quanti sono?

I SAD, i sussidi ambientalmente dannosi stilati dal Ministero dell’Ambiente sono di diverso tipo e uno dei più noti è la differenziazione del livello di accisa tra il gasolio e la benzina: il gasolio, considerato un carburante generalmente più inquinante rispetto alla benzina, ha delle accise più basse.

Finisce l’epoca in cui converrà avere il diesel?

Potrebbe finire, ma in realtà se ne parla da tantissimo tempo. Nella legge di bilancio c’è scritto che dovrebbe finire addirittura prima del 2025, a colpi del 25% all’anno dal 2021, pari a circa 4-5 miliardi l’anno. Questo in teoria. Questo viene ripetuto nel Pnr, ma ripeto che era già stato preso come impegno nella legge di bilancio. C’è un gruppo di lavoro e ci sono diverse ipotesi allo studio, ma è chiaro che ci sono anche delle problematiche politiche. Tra i sussidi ambientalmente dannosi, ad esempio, ci sono dei sussidi all’autotrasporto, un settore delicato perché in passato quando si sono tentate manovre su questo fronte ci sono sempre state delle forti proteste. Non è una riforma che si può implementare da sola. Prendiamo l’esempio delle accise: se in quel settore vado ad aumentare l’accisa sul gasolio si scarica tutto sul prezzo finale e quindi sul consumatore finale. Devono essere previsti dei meccanismi di ammorbidimento dell’impatto di questa giusta ed efficiente riforma fiscale. Da qui l’idea di accoppiarla con una riforma dell’IRPEF o con altre riforme che riducano il carico fiscale.

Oggi la viceministra dell’economia e delle finanze Laura Castelli in un’intervista a La Stampa parla anche della rimodulazione dell’Irpef. Dalle informazioni in suo possesso cosa può dire?

Se si interviene sull’Irpef si interviene per tutti i contribuenti, i primis per i lavoratori dipendenti che sono più della metà dei contribuenti. Credo che il viceministro volesse dire che è stato fatto un lavoro specifico sul lavoro dipendente, il cosiddetto trattamento integrativo che è entrato in vigore il 1° luglio, mentre adesso bisogna fare un intervento generale. L’ipotesi delle tre aliquote è un’ipotesi che è sul tavolo da parecchio tempo e fa parte delle proposte del Movimento 5 Stelle, ma non è l’unica. Queste, però, sono tecnicalità. Il modo per raggiungere l’obiettivo può essere cambiare gli scaglioni, cambiare le aliquote o anche introdurre un sistema alla tedesca con un’aliquota che varia nel continuo in base ad una formula. Al di là di queste tecnicalità, il viceministro fa riferimento al fatto che, mentre da un lato si discute di riforma Irpef, dall’altro è stato varato il cosiddetto Family Act che contiene l’ipotesi di assegno che adesso viene chiamato universale e che dovrebbe accorpare da un lato gli assegni familiari già esistenti dell’Inps con le detrazioni per i carichi familiari, basati sul reddito del singolo contribuente. Nella riforma c’è scritto che vengono accorpate: le detrazioni per i carichi familiari escono dall’Irpef ed entrano in questa dotazione di risorse di questo nuovo strumento, che deve essere universale. Oggi sostanzialmente gli assegni familiari vengono percepiti solo dai nuclei dove il reddito prevalente è da lavoro dipendente. Un nucleo in cui il reddito da lavoro autonomo rappresenta più del 30% non prende l’assegno familiare. E qui si parla invece di assegno universale in cui questa disparità verrà superata.
La cosa importante, però, è che questa riforma venga fatta insieme alla riforma dell’Irpef, perché altrimenti non si governano gli effetti e diventa politicamente un boomerang enorme: se la mano sinistra non sa cosa fa la mano destra e poi tutte e due le mani finiscono sullo stesso contribuente è un problema.

Che categorie sociali beneficerebbero di questa riforma dell’Irpef?

Dipende da come la si fa. Nel Pnr si fa un esplicito riferimento ai redditi medi. Visto che l’intervento precedente è stato fino a 40mila euro, credo che l’idea sia beneficiare la fascia appena superiore. Poi in un sistema sia ad aliquote continue sia a scaglioni, per creare benefici per i redditi superiori bisogna creare benefici anche per i redditi inferiori: non si può farlo solo per un pezzo, a meno di intervenire solo sul terzo scaglione – quello che ha l’aliquota al 38% – e in questo a beneficiarne sarebbero solo i redditi che vanno da 27mila a 55mila euro. Questa è un’altra un’altra ipotesi.

Nel Pnr c’è anche qualcosa sull’evasione fiscale?

Ci sono alcuni passaggi, uno in particolare che forse per la prima volta evoca la questione di cui tante volte si è parlato: la privacy, cioè la necessità di riuscire a superare gli ostacoli che la legge sulla privacy pone all’utilizzo del pieno delle banche dati. È un passaggio molto prudente perché la materia è delicata e politicamente sensibile, ma questo passaggio conferma il fatto che i controlli continueranno e che non ci saranno condoni.

(Potete ascoltare l’intervista a partire dal minuto 5)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Trump e il teorema dei dazi: premere sull'Europa per ottenere da Bruxelles meno regole per le aziende Usa

    Le motivazioni con cui Trump ha deciso il rialzo dei dazi contro l'Europa appaiono un vero e proprio teorema. Secondo Trump il deficit commerciale americano è colpa delle politiche doganali europee. Cosa tutta da dimostrare, direbbe l'economista di Harvard, Jeffrey Sachs. Il deficit americano, la sua ampiezza, rappresentano poi una minaccia alla sicurezza nazionale, sostiene il capo della Casa Bianca. E infine, il teorema trumpiano prevede che per tagliare il deficit commerciale occorra alzare dazi, tariffe barriere. Trump non si sottrae a questo teorema. E oggi lo ha confermato. L'obiettivo finale dell'amministrazione americana - come ci racconta l'economista Marcello Messori - appare sempre di più quello di forzare la mano sui dazi per ottenere poi «compromessi a favore delle Big Tech americane, evitando i regolamenti e le tassazioni tipiche dell'Europa».

    Clip - 13-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 13/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 13-07-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 12/07/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 12-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 12/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-07-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 12/07/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 12-07-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 12/07/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 12-07-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 12/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 12-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 12/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 12-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 12/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 12-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 12/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 12-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - secondo episodio

    Nell’isola di Mayotte, territorio d’oltremare francese nell’Oceano Indiano, vivono migliaia di “cittadini invisibili”, tra regolarizzazioni mancate, respingimenti e marginalità istituzionale. Ce ne parla Paola Schierano, antropologa, che ha studiato sul campo le dinamiche sociali e migratorie di questo confine coloniale contemporaneo.

    Geografie sommerse - 12-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 12/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 12-07-2025

Adesso in diretta